Sciopero generale CGIL a Pescara, no a Monti e a Chiodi

| 0

La bufera giudiziaria sul Centro di salute mentale, il direttore generale Asl avvia un’indagine interna: punirò i colpevoli PESCARA. «Kamikaze» che pensano soltanto a denunciarsi tra loro, che hanno messo in piedi «uno spettacolo penoso» e che «saranno puniti come mai prima d’ora». Non usa mezzi termini il direttore generale della Asl di Pescara Claudio D’Amario sui casi delle cartelle cliniche dei malati mentali falsificate e con dentro anche le fotocopie dei libretti postali, estratti conto bancari e appunti su case e proprietà. Cartelle cliniche finite al centro di 2 inchieste dei carabinieri del Nas come anticipato dal Centro. Indagine interna alla Asl. Dopo la denuncia di un avvocato pescarese, Luca De Felice, che ha trovato 3 copie diverse della … Continued

Abruzzo, Approvata la legge sulla “Vita indipendente”

| 0

ATESSA. E’ ormai guerra dichiarata all’assenteismo nello stabilimento Sevel della Val di Sangro. Con l’ultima contestazione consegnata ieri ad un operaio, si arriva a sei provvedimenti disciplinari a cui sono seguiti quattro licenziamenti e una presentazione di dimissioni spontanee. L’ultimo caso riguarda l’abuso di permessi. Un operaio dello stabilimento Fiat di contrada Saletti è stato sorpreso intento in attività sportive invece che ad accudire i famigliari in difficoltà così come prevederebbe la legge. L’uomo aveva presentato dei permessi per congedo parentale e per legge 104 (che consente di assentarsi dal lavoro per assistere famigliari disabili o non autosufficienti), ma è stato pedinato da investigatori privati ed è stato fotografato mentre faceva sport. Seguiranno cinque giorni di sospensione dal lavoro dopo … Continued

Francesco, che corre con “un’ala” al piede

| 0

di Riccardo Rossi Accogliere “figli speciali”: questa è la scelta che hanno fatto Bruno e Rosalba, due genitori catanesi, due persone normali, ma con la voglia di aiutare chi non trova una famiglia. È una scelta radicale, quella di Bruno De Luca e Rosalba Gentile, nell’accogliere bimbi con disabilità, ragazzi arrabbiati, ex prostitute. L’hanno raccontata, qualche tempo fa, nel libro Un camper XXL Viaggio di una famiglia sovrabbondante… nell’amore, uscito nel 2009 per i tipi di Sempre Comunicazione, il progetto editoriale della Comunità Papa Giovanni XXIII. In quel libro, dunque, Bruno e Rosalba mettono su carta le loro emozioni, le esperienze, le difficoltà, ma soprattutto le gioie. La penna danza sul foglio, raccontando ad esempio la loro prima esperienza di … Continued

Duecento milioni per le non autosufficienze. Usala: “Il 21 in piazza senza respiratori”

| 0

Dura e dolorosa la denuncia di Giampaolo Gatti, un ragazzo di 28 anni di San Salvo (Chieti) disabile motorio al 100 per cento affetto da mielomeningocele, una malattia che lo ha costretto sulla sedia a rotelle fin dalla nascita. Da alcuni mesi lotta contro la trafila di una “burocrazia costosa, lenta, inefficiente e nemica dei malati”. Al centro della vicenda l’imbottitura del cuscino anti – decubito della sua sedia a rotelle: “Se succede qualcosa alla sedia bisogna prima di tutto recarsi dal proprio medico curante, il quale prescrive una visita specialistica neurologica, controllo che si tiene entro i trenta giorni successivi. A prescrizione finalmente ottenuta, si ritorna presso l’Asl competente, per un ulteriore passaggio necessario a ottenere una copia dell’autorizzazione … Continued

Protesta dei malati di Sla, Guerra: “Sbagliato decidere sulla base di azioni estreme”

| 0

AUSTRALIA. Dopo denunce sia interne sia da parte di organismi internazionali, l’Australia ha deciso di fare chiarezza sulle sterilizzazioni forzate ai disabili: la Commissione affari comunitari del Senato federale ha aperto un’inchiesta sulle «sterilizzazioni non volontarie o forzate su persone con disabilità in Australia». Fino al 22 febbraio 2013 – si legge sul sito del Parlamento australiano – privati o associazioni possono inviare le loro segnalazioni, mentre un rapporto verrà reso pubblico il 24 aprile 2013. «Le sterilizzazioni forzate andrebbero considerate un reato» ha spiegato al Sydney Morning Herald Graeme Innes, commissario sulle discriminazioni contro i disabili nella Australian Human Rights Commission. Denunce di quanto sia diffusa la pratica emergono ora anche dalla società civile. «Ci sono medici pronti a … Continued

ANTONIO GUIDI PRESENTA UN LIBRO SULLA DISABILITA’

| 0

VIAREGGIO. Il diritto, soggettivo, di ciascun alunno a stare bene a scuola e ricevere l’adeguata assistenza se disabile vince sui tagli. E verrebbe da dire che si tratta di una vittoria schiacciante dato che il Tar dichiara che la situazione degli alunni con disabilità «non può essere compressa in dipendenza di carenze organiche del personale scolastico o di esigenze di bilancio». È quanto si legge nella sentenza, pubblicata mercoledì, del Tribunale amministrativo toscano che premia la battaglia di tre famiglie torrelaghesi protagoniste di un ricorso contro l’Ufficio scolastico regionale e provinciale e il Ministero dell’istruzione responsabili della riduzione del numero di ore di sostegno nei confronti dei propri figli. Uno dei numerosi ricorsi del genere in Toscana legati alla progressiva … Continued

Sciopero generale CGIL a Pescara, no a Monti e a Chiodi

| 0

La bufera giudiziaria sul Centro di salute mentale, il direttore generale Asl avvia un’indagine interna: punirò i colpevoli PESCARA. «Kamikaze» che pensano soltanto a denunciarsi tra loro, che hanno messo in piedi «uno spettacolo penoso» e che «saranno puniti come mai prima d’ora». Non usa mezzi termini il direttore generale della Asl di Pescara Claudio D’Amario sui casi delle cartelle cliniche dei malati mentali falsificate e con dentro anche le fotocopie dei libretti postali, estratti conto bancari e appunti su case e proprietà. Cartelle cliniche finite al centro di 2 inchieste dei carabinieri del Nas come anticipato dal Centro. Indagine interna alla Asl. Dopo la denuncia di un avvocato pescarese, Luca De Felice, che ha trovato 3 copie diverse della … Continued

Abruzzo, Approvata la legge sulla “Vita indipendente”

| 0

ATESSA. E’ ormai guerra dichiarata all’assenteismo nello stabilimento Sevel della Val di Sangro. Con l’ultima contestazione consegnata ieri ad un operaio, si arriva a sei provvedimenti disciplinari a cui sono seguiti quattro licenziamenti e una presentazione di dimissioni spontanee. L’ultimo caso riguarda l’abuso di permessi. Un operaio dello stabilimento Fiat di contrada Saletti è stato sorpreso intento in attività sportive invece che ad accudire i famigliari in difficoltà così come prevederebbe la legge. L’uomo aveva presentato dei permessi per congedo parentale e per legge 104 (che consente di assentarsi dal lavoro per assistere famigliari disabili o non autosufficienti), ma è stato pedinato da investigatori privati ed è stato fotografato mentre faceva sport. Seguiranno cinque giorni di sospensione dal lavoro dopo … Continued

Francesco, che corre con “un’ala” al piede

| 0

di Riccardo Rossi Accogliere “figli speciali”: questa è la scelta che hanno fatto Bruno e Rosalba, due genitori catanesi, due persone normali, ma con la voglia di aiutare chi non trova una famiglia. È una scelta radicale, quella di Bruno De Luca e Rosalba Gentile, nell’accogliere bimbi con disabilità, ragazzi arrabbiati, ex prostitute. L’hanno raccontata, qualche tempo fa, nel libro Un camper XXL Viaggio di una famiglia sovrabbondante… nell’amore, uscito nel 2009 per i tipi di Sempre Comunicazione, il progetto editoriale della Comunità Papa Giovanni XXIII. In quel libro, dunque, Bruno e Rosalba mettono su carta le loro emozioni, le esperienze, le difficoltà, ma soprattutto le gioie. La penna danza sul foglio, raccontando ad esempio la loro prima esperienza di … Continued

Duecento milioni per le non autosufficienze. Usala: “Il 21 in piazza senza respiratori”

| 0

Dura e dolorosa la denuncia di Giampaolo Gatti, un ragazzo di 28 anni di San Salvo (Chieti) disabile motorio al 100 per cento affetto da mielomeningocele, una malattia che lo ha costretto sulla sedia a rotelle fin dalla nascita. Da alcuni mesi lotta contro la trafila di una “burocrazia costosa, lenta, inefficiente e nemica dei malati”. Al centro della vicenda l’imbottitura del cuscino anti – decubito della sua sedia a rotelle: “Se succede qualcosa alla sedia bisogna prima di tutto recarsi dal proprio medico curante, il quale prescrive una visita specialistica neurologica, controllo che si tiene entro i trenta giorni successivi. A prescrizione finalmente ottenuta, si ritorna presso l’Asl competente, per un ulteriore passaggio necessario a ottenere una copia dell’autorizzazione … Continued

1 360 361 362 363 364 365 366 715
Accessibility