Protesta dei malati di Sla, Guerra: “Sbagliato decidere sulla base di azioni estreme”

| 0

AUSTRALIA. Dopo denunce sia interne sia da parte di organismi internazionali, l’Australia ha deciso di fare chiarezza sulle sterilizzazioni forzate ai disabili: la Commissione affari comunitari del Senato federale ha aperto un’inchiesta sulle «sterilizzazioni non volontarie o forzate su persone con disabilità in Australia». Fino al 22 febbraio 2013 – si legge sul sito del Parlamento australiano – privati o associazioni possono inviare le loro segnalazioni, mentre un rapporto verrà reso pubblico il 24 aprile 2013. «Le sterilizzazioni forzate andrebbero considerate un reato» ha spiegato al Sydney Morning Herald Graeme Innes, commissario sulle discriminazioni contro i disabili nella Australian Human Rights Commission. Denunce di quanto sia diffusa la pratica emergono ora anche dalla società civile. «Ci sono medici pronti a … Continued

Schirru: “Basta con la campagna ideologica sui falsi invalidi”

| 0

La proteina mutata, Shank3, offre opportunità per la ricerca di cure. Lo studio condotto da due universita’, neozelandese e Usa, spiega le difficolta’ cognitive e comportamentali dei soggetti affetti da autismo.   WELLINGTON (Nuova Zelanda). Una mutazione genetica che riduce di circa un decimo le comunicazioni tra le cellule cerebrali è stata scoperta dai ricercatori in soggetti affetti da autismo. Lo studio, condotto dal Centre for Brain Research dell’Università di Auckland e dalla Stanford University, negli Stati Uniti, ha evidenziato come la proteina che aiuta le cellule cerebrali a trasferire i dati attraverso i passaggi neurologici chiamati sinapsi risulti mutata nei soggetti affetti da autismo, offrendo così una spiegazione possibile alle loro difficoltà cognitive e comportamentali. Il ricercatore che ha … Continued

Verifiche Inps: chi ci guadagna?

| 0

La tragedia nel 2011: l’anziana pescarese era ospitata nella casa di cura Santa Maria Ausiliatrice Sotto accusa responsabile della struttura, i fisioterapisti e gli operatori sociosanitari PESCARA. Una caduta rovinosa con la sedia a rotelle giù per la rampa tra il sesto e il quinto piano. Un’anziana pescarese di 85 anni, ospite di una casa di riposo di Montesilvano, l’8 febbraio 2011 è morta per il politrauma e le fratture riportate a causa della caduta e del violento colpo ricevuto dalla sedia a rotelle. Sulla disgrazia è stata aperta un’inchiesta che ha coinvolto sette persone: operatori sociosanitari, fisioterapisti e il responsabile della struttura Cise Santa Maria Ausiliatrice di Montesilvano per cui il pm Giuseppe Bellelli ha chiesto il rinvio a … Continued

200 milioni per la non autosufficienza, Viva la vita onlus: “Ne servirebbero almeno 900”

| 0

Il manifesto dell’iniziativa"Empatia: ovvero la capacità di sentire" è il titolo del convegno promosso dall’associazione Ad Hoc, in programma il prossimo 10 novembre all’audirotium "Petruzzi" del Museo delle Genti d’Abruzzo, in via delle Caserme a Pescara. Tanti gli interventi che si susseguiranno, in una lunga giornata di lavoro dalle 9.00 alle 18.00. Su richiesta, verrà rilasciato attestato di partecipazione. Per scaricare il programma completo del convegno vai sul sito  www.mattoninuovi.it/userfiles/pieghevole%20empatia%202012.pdf Per saperne di più sull’associazione Ad Hoc visita il sito www.associazioneadhoc.it. 08/11/2012

Sociale, ecco come saranno ripartiti i 900 milioni di euro

| 0

Intervista a Luca Spano di Dorotea Maria Guida Destinato a una promettente carriera di calciatore, dopo l’incidente stradale che a ventidue anni gli ha causato una lesione alla colonna vertebrale, il piemontese Luca Spano si è scoperto campione del tennis in carrozzina e ritiene che sicuramente lo sport possa diventare un’arma per rinascere e per tornare a vivere “Un’arma vincente per rinascere alla vita”: è questo il senso dello sport per l’Azzurro del tennis in carrozzina Luca Spano, nato nel 1966 a Borgomanero (Novara), dove aveva giocato a calcio nella squadra locale, dai 6 ai 22 anni, fino all’incidente stradale che gli ha cambiato ogni prospettiva. «In tanti – racconta – mi dicevano che avrei avuto un futuro promettente. Infatti, … Continued

Schirru: “Basta con la campagna ideologica sui falsi invalidi”

| 0

La proteina mutata, Shank3, offre opportunità per la ricerca di cure. Lo studio condotto da due universita’, neozelandese e Usa, spiega le difficolta’ cognitive e comportamentali dei soggetti affetti da autismo.   WELLINGTON (Nuova Zelanda). Una mutazione genetica che riduce di circa un decimo le comunicazioni tra le cellule cerebrali è stata scoperta dai ricercatori in soggetti affetti da autismo. Lo studio, condotto dal Centre for Brain Research dell’Università di Auckland e dalla Stanford University, negli Stati Uniti, ha evidenziato come la proteina che aiuta le cellule cerebrali a trasferire i dati attraverso i passaggi neurologici chiamati sinapsi risulti mutata nei soggetti affetti da autismo, offrendo così una spiegazione possibile alle loro difficoltà cognitive e comportamentali. Il ricercatore che ha … Continued

Verifiche Inps: chi ci guadagna?

| 0

La tragedia nel 2011: l’anziana pescarese era ospitata nella casa di cura Santa Maria Ausiliatrice Sotto accusa responsabile della struttura, i fisioterapisti e gli operatori sociosanitari PESCARA. Una caduta rovinosa con la sedia a rotelle giù per la rampa tra il sesto e il quinto piano. Un’anziana pescarese di 85 anni, ospite di una casa di riposo di Montesilvano, l’8 febbraio 2011 è morta per il politrauma e le fratture riportate a causa della caduta e del violento colpo ricevuto dalla sedia a rotelle. Sulla disgrazia è stata aperta un’inchiesta che ha coinvolto sette persone: operatori sociosanitari, fisioterapisti e il responsabile della struttura Cise Santa Maria Ausiliatrice di Montesilvano per cui il pm Giuseppe Bellelli ha chiesto il rinvio a … Continued

200 milioni per la non autosufficienza, Viva la vita onlus: “Ne servirebbero almeno 900”

| 0

Il manifesto dell’iniziativa"Empatia: ovvero la capacità di sentire" è il titolo del convegno promosso dall’associazione Ad Hoc, in programma il prossimo 10 novembre all’audirotium "Petruzzi" del Museo delle Genti d’Abruzzo, in via delle Caserme a Pescara. Tanti gli interventi che si susseguiranno, in una lunga giornata di lavoro dalle 9.00 alle 18.00. Su richiesta, verrà rilasciato attestato di partecipazione. Per scaricare il programma completo del convegno vai sul sito  www.mattoninuovi.it/userfiles/pieghevole%20empatia%202012.pdf Per saperne di più sull’associazione Ad Hoc visita il sito www.associazioneadhoc.it. 08/11/2012

Sociale, ecco come saranno ripartiti i 900 milioni di euro

| 0

Intervista a Luca Spano di Dorotea Maria Guida Destinato a una promettente carriera di calciatore, dopo l’incidente stradale che a ventidue anni gli ha causato una lesione alla colonna vertebrale, il piemontese Luca Spano si è scoperto campione del tennis in carrozzina e ritiene che sicuramente lo sport possa diventare un’arma per rinascere e per tornare a vivere “Un’arma vincente per rinascere alla vita”: è questo il senso dello sport per l’Azzurro del tennis in carrozzina Luca Spano, nato nel 1966 a Borgomanero (Novara), dove aveva giocato a calcio nella squadra locale, dai 6 ai 22 anni, fino all’incidente stradale che gli ha cambiato ogni prospettiva. «In tanti – racconta – mi dicevano che avrei avuto un futuro promettente. Infatti, … Continued

Turismo accessibile, in arrivo un “Libro bianco”

| 0

Il sorriso vittorioso di Barack Obama non assolve l’America da una grave colpa. Tanto i repubblicani che i democratici hanno prestato scarsa attenzione al fatto che alle elezioni di ieri molti disabili psichici non hanno votato. Nel Paese della libertà, infatti, circa trenta stati (incluso il Distretto di Columbia) hanno leggi che limitano il diritto al voto delle persone con disabilità mentali. I limiti variano da stato a stato. Alcuni non permettono il voto a nessuno che sia giudicato mentalmente incapace da un tribunale, mentre altri richiedono che il giudice specifichi espressamente la revoca dello “status di elettore” a causa di patologie come disturbo bipolare, schizofrenia, sindrome di Down, o autismo. Lo stesso limite può essere applicato a pazienti con … Continued

1 361 362 363 364 365 366 367 715
Accessibility