Garante Privacy: da Asl notizie su invalidi e protezione civile

| 0

Approvato all’unanimità l’emendamento alla legge di stabilità che dà il via ad una nuova tornata di verifiche straordinarie da parte dell’Inps: 450.000 dal 2013 al 2015. Carlo Giacobini "fa i conti in tasca" all’Istituto e alla sua attività ispettiva. Un ricavo da 150 milioni di euro l’anno, ma 27 milioni nel 2011 sono stati spesi solo per pagare i medici esterni. 37 milioni d’interessi per ritardi delle procedure, 350.000 contenziosi in un anno ROMA * 800 mila controlli straordinari effettuati dal 2009 al 2012, altri 450.000 in programma ora dal 2013 al 2015: l’obiettivo è contrastare le false invalidità per recuperare la spesa che deriva da pensioni che non spettano. Ma quanto costa l’attività ispettiva straordinaria dell’Inps, unita ai costi … Continued

Quando i ragazzi diventano “sentinelle” delle barriere

| 0

FANO. La Curia accusa di «zelo moralistico» l’associazione «Amare Fano» e il suo portavoce Carlino Bertini, le cui posizioni produrrebbero conseguenze negative «sui più deboli». Il presidente dell’associazione «Amare Fano», Carlino Bertini, in merito alla pedana installata sul fianco dell’ex chiesa di Sant’Arcangelo, pedana che consente ai diversamente abili di accedere alla sala auditorium, chiede, a mezzo stampa, di sapere chi siano «gli autori di questa operazione che sta suscitando tante rimostranze», in quanto avvertita dai cittadini come ingombrante e antiestetica. La Curia vescovile, tramite il proprio ufficio diocesano Beni Culturali, fa sapere che la propria partecipazione all’operazione «è limitata ad avere acconsentito, e non poteva essere altrimenti, alla sacrosanta richiesta dell’associazione dei diversamente abili di veder riconosciuto il loro … Continued

Sostegno ai disabili arriva il commissario

| 0

«Ci auguriamo che questa stroncatura sia il punto di partenza di una riflessione più profonda sulle modalità di valutazione della disabilità, più funzionale all’inclusione sociale, alle pari opportunità e ai diritti di tanti Cittadini italiani. Ora la palla torna al ministro Balduzzi!». È particolarmente soddisfatto il primo commento a caldo di Pietro Barbieri, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), dopo che su proposta della deputata Margherita Miotto, la Commissione Affari Sociali della Camera, ha bocciato, praticamente all’unanimità, lo schema di Decreto con le nuove tabelle per la valutazione dell’invalidità civile (Schema di Decreto Ministeriale concernente l’approvazione delle nuove tabelle indicative delle percentuali di invalidità per le menomazioni e le malattie invalidanti, Atto della Camera n. 507), rinviandolo … Continued

Turismo accessibile, in arrivo un “Libro bianco”

| 0

Il sorriso vittorioso di Barack Obama non assolve l’America da una grave colpa. Tanto i repubblicani che i democratici hanno prestato scarsa attenzione al fatto che alle elezioni di ieri molti disabili psichici non hanno votato. Nel Paese della libertà, infatti, circa trenta stati (incluso il Distretto di Columbia) hanno leggi che limitano il diritto al voto delle persone con disabilità mentali. I limiti variano da stato a stato. Alcuni non permettono il voto a nessuno che sia giudicato mentalmente incapace da un tribunale, mentre altri richiedono che il giudice specifichi espressamente la revoca dello “status di elettore” a causa di patologie come disturbo bipolare, schizofrenia, sindrome di Down, o autismo. Lo stesso limite può essere applicato a pazienti con … Continued

Garante Privacy: da Asl notizie su invalidi e protezione civile

| 0

Approvato all’unanimità l’emendamento alla legge di stabilità che dà il via ad una nuova tornata di verifiche straordinarie da parte dell’Inps: 450.000 dal 2013 al 2015. Carlo Giacobini "fa i conti in tasca" all’Istituto e alla sua attività ispettiva. Un ricavo da 150 milioni di euro l’anno, ma 27 milioni nel 2011 sono stati spesi solo per pagare i medici esterni. 37 milioni d’interessi per ritardi delle procedure, 350.000 contenziosi in un anno ROMA * 800 mila controlli straordinari effettuati dal 2009 al 2012, altri 450.000 in programma ora dal 2013 al 2015: l’obiettivo è contrastare le false invalidità per recuperare la spesa che deriva da pensioni che non spettano. Ma quanto costa l’attività ispettiva straordinaria dell’Inps, unita ai costi … Continued

Quando i ragazzi diventano “sentinelle” delle barriere

| 0

FANO. La Curia accusa di «zelo moralistico» l’associazione «Amare Fano» e il suo portavoce Carlino Bertini, le cui posizioni produrrebbero conseguenze negative «sui più deboli». Il presidente dell’associazione «Amare Fano», Carlino Bertini, in merito alla pedana installata sul fianco dell’ex chiesa di Sant’Arcangelo, pedana che consente ai diversamente abili di accedere alla sala auditorium, chiede, a mezzo stampa, di sapere chi siano «gli autori di questa operazione che sta suscitando tante rimostranze», in quanto avvertita dai cittadini come ingombrante e antiestetica. La Curia vescovile, tramite il proprio ufficio diocesano Beni Culturali, fa sapere che la propria partecipazione all’operazione «è limitata ad avere acconsentito, e non poteva essere altrimenti, alla sacrosanta richiesta dell’associazione dei diversamente abili di veder riconosciuto il loro … Continued

Sostegno ai disabili arriva il commissario

| 0

«Ci auguriamo che questa stroncatura sia il punto di partenza di una riflessione più profonda sulle modalità di valutazione della disabilità, più funzionale all’inclusione sociale, alle pari opportunità e ai diritti di tanti Cittadini italiani. Ora la palla torna al ministro Balduzzi!». È particolarmente soddisfatto il primo commento a caldo di Pietro Barbieri, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), dopo che su proposta della deputata Margherita Miotto, la Commissione Affari Sociali della Camera, ha bocciato, praticamente all’unanimità, lo schema di Decreto con le nuove tabelle per la valutazione dell’invalidità civile (Schema di Decreto Ministeriale concernente l’approvazione delle nuove tabelle indicative delle percentuali di invalidità per le menomazioni e le malattie invalidanti, Atto della Camera n. 507), rinviandolo … Continued

Discriminazione dei candidati non vedenti al concorso per docenti. Una lettera a Napolitano

| 0

Rappresentano l’1,6% del totale degli automobilisti. Tra le criticità che devono affrontare, tre sono quelle principali: mancato rispetto degli spazi riservati, inaccessibilità di aree con marciapiedi e scalini non a norma, assenza di cultura della disabilità in città. L’Aci ha presentato una nuova gamma di prodotti e servizi mirati, in collaborazione con le associazioni territoriali ROMA – Oltre 560.000 automobilisti italiani sono disabili. Sono appena l’1,6% del totale ma aumentano di 20.000 unità ogni anno, soprattutto a causa di incidenti stradali. Lo ha ricordato l’Automobile Club d’Italia in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità celebratasi nei giorni scorsi. Le maggiori criticità con cui devono confrontarsi i disabili sulle strade sono tre, imputabili prevalentemente al disinteresse degli altri e … Continued

Sostegno scolastico, 16 associazioni e la Ledha denunciano il Miur

| 0

ROMA – Mantenuto il rapporto uno a 2 tra docenti per il sostegno e alunni con disabilita’. Lo ha stabilito il ministero dell’Istruzione che oggi ha presentato la direttiva che rinnova l’organizzazione territoriale e introduce nuovi strumenti d’intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali. Potenziamento della cultura dell’inclusione scolastica, valorizzazione della funzione del docente per il sostegno, interventi personalizzati per alunni con bisogni speciali, riorganizzazione e potenziamento dei Centri territoriali di supporto istituiti presso scuole polo per costituire una rete di supporto al processo di integrazione mediante l’uso delle nuove tecnologie, ma anche offrendo un ausilio ai docenti secondo un modello cooperativo di intervento. E’ quanto stabilisce la nuova direttiva. Presentata oggi alla presenza del sottosegretario Marco Rossi Doria, … Continued

Gli italiani spendono 28 miliardi per servizi sanitari “out of pocket”

| 0

Ridurre il numero di verifiche sui titolari di assegni e pensioni di invalidità previsto nell’entità di 450 mila nuovi controlli, e soprattutto introdurre un elemento di “responsabilità per danno erariale” in capo ai funzionari Inps per eventuali verifiche indebite o modalità di accertamento illegittime, attraverso il pagamento di una sanzione amministrativa pari a 500 euro. Una parte di tale sanzione, nella misura di 100 euro, sarebbe destinata al cittadino a titolo di ristoro per il disagio ricevuto e i restanti 400 euro destinati al Fondo per la non autosufficienza. È questo il contenuto dell’emendamento presentato da Cittadinanzattiva, tramite il Coordinamento Nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici, all’art.1, comma 83 del Ddl stabilità che prevede, per gli anni 2013-2015, ulteriori 450 … Continued

1 362 363 364 365 366 367 368 715
Accessibility