Montesilvano: niente luminarie, i soldi andranno a sociale e scuole

| 0

IMOLA (BO). Lo sport come strumento di sensibilizzazione verso la disabilità e come terapia riabilitativa per pazienti affetti da lesioni del midollo spinale. In occasione della Giornata mondiale dei diritti delle persone con disabilità, l’ospedale di Montecatone ospita i promotori del “Free Riders Sky tour”, che ogni anno organizzano una giornata sulla neve in diverse località sciistiche italiane, garantendo anche ai disabili di avvicinarsi, in totale sicurezza, allo sci. “La presentazione dell’attività paralimpica, in occasione del 3 dicembre serve da stimolo ai nostri pazienti, affetti da lesioni al midollo spinale – spiega Claudia Corsolini, coordinatrice del progetto per l’ospedale di Montecatone – in primo luogo per ricordare che lo sci rimane accessibile anche a persone con disabilità motoria, ma anche … Continued

I figli “arretrati” che la scuola rifiuta

| 0

BOLOGNA. F. abita in una casa popolare al Pilastro. Ha un bambino con una disabilità motoria, che si sposta su sedia a ruote. La casa le è stata assegnata quando suo figlio era ancora piccolo e lei non aveva difficoltà a prenderlo in braccio per superare la piccola rampa di scale per arrivare all’ascensore. Ora che è cresciuto sollevarlo di peso è diventato difficile. “Solo nell’ultima settimana ci sono stati segnalati 3 casi come questo – racconta Ivano Trentini del Sunia, il sindacato unitario inquilini e assegnatari – in cui gli alloggi pubblici non sono più adatti in seguito al cambiamento della situazione familiare”. Nella Giornata mondiale per i diritti delle persone con disabilità, il Sunia denuncia il permanere di … Continued

L’elevatore rovina il palazzo, anziani prigionieri in casa

| 0

Niente ascensore, rampe di scale per accedere all’edificio, bagni non idonei, spazi angusti: a Bologna disagi nell’edilizia pubblica e privata. Trentini: "Meno di cento gli alloggi pubblici predisposti per persone disabili". BOLOGNA – F. abita in una casa popolare al Pilastro. Ha un bambino con una disabilità motoria, che si sposta su sedia a ruote. La casa le è stata assegnata quando suo figlio era ancora piccolo e lei non aveva difficoltà a prenderlo in braccio per superare la piccola rampa di scale per arrivare all’ascensore. Ora che è cresciuto sollevarlo di peso è diventato difficile. "Solo nell’ultima settimana ci sono stati segnalati 3 casi come questo – racconta Ivano Trentini del Sunia, il sindacato unitario inquilini e assegnatari – … Continued

L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON SINDROME DI DOWN

| 0

Trenta persone, disabili e non, si raccontano davanti alle telecamere. È "Sesso, amore e disabilità", il film prodotto da Biblioteca Vivente Bologna, che tratta con franchezza e sensibilità della vita sessuale e affettiva delle persone con disabilità motoria e sensoriale. Magnani: "La vita affettiva dei disabili è una questione negata" locandina del film BOLOGNA – Antonio è mieloleso da quando a 16 anni ha avuto un incidente agonistico. Oggi ne ha 32 e si domanda se il suo corpo, così cambiato, può ancora piacere alle persone. Letizia ha avuto un’ischemia a 44 anni e oggi è su una sedia a ruote. È vedova e grazie agli incontri su Internet ha vissuto una nuova giovinezza alla ricerca dell’amore. Franca ha un … Continued

L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON SINDROME DI DOWN

| 0

Trenta persone, disabili e non, si raccontano davanti alle telecamere. È "Sesso, amore e disabilità", il film prodotto da Biblioteca Vivente Bologna, che tratta con franchezza e sensibilità della vita sessuale e affettiva delle persone con disabilità motoria e sensoriale. Magnani: "La vita affettiva dei disabili è una questione negata" locandina del film BOLOGNA – Antonio è mieloleso da quando a 16 anni ha avuto un incidente agonistico. Oggi ne ha 32 e si domanda se il suo corpo, così cambiato, può ancora piacere alle persone. Letizia ha avuto un’ischemia a 44 anni e oggi è su una sedia a ruote. È vedova e grazie agli incontri su Internet ha vissuto una nuova giovinezza alla ricerca dell’amore. Franca ha un … Continued

L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON SINDROME DI DOWN

| 0

Trenta persone, disabili e non, si raccontano davanti alle telecamere. È "Sesso, amore e disabilità", il film prodotto da Biblioteca Vivente Bologna, che tratta con franchezza e sensibilità della vita sessuale e affettiva delle persone con disabilità motoria e sensoriale. Magnani: "La vita affettiva dei disabili è una questione negata" locandina del film BOLOGNA – Antonio è mieloleso da quando a 16 anni ha avuto un incidente agonistico. Oggi ne ha 32 e si domanda se il suo corpo, così cambiato, può ancora piacere alle persone. Letizia ha avuto un’ischemia a 44 anni e oggi è su una sedia a ruote. È vedova e grazie agli incontri su Internet ha vissuto una nuova giovinezza alla ricerca dell’amore. Franca ha un … Continued

Il caschetto per disabili

| 0

Il protocollo d’intesa adottato dalla Regione Veneto tra i modelli del prossimo «Atto europeo sull’accessibilità» MILANO. Arriva in Europa «Valpolicella senza barriere», iniziativa avviata in alcuni Comuni della provincia di Verona e ora estesa a tutto il Veneto per rendere le città più accessibili a chi deve fare i conti con una disabilità motoria, sensoriale o intellettiva, permanente o temporanea. È, infatti, uno dei modelli all’esame della Commissione europea che serviranno a emanare in autunno il primo «Atto europeo sull’accessibilità». La futura legge rientra nell’ambito della «strategia globale sulla Disabilità 2010-2020» adottata dall’Europa con l’obiettivo di eliminare entro la fine del decennio ogni tipo di ostacolo – fisico, tecnologico, culturale – che impedisce a quasi un cittadino europeo su sei … Continued

I genitori disabili meritano la serie B

| 0

ROVERETO. Siamo i genitori del ragazzo che tre anni fa, all’inizio della prima media, ha ringraziato la scuola elementare dalla quale proveniva, gli insegnanti, tutti coloro che l’hanno accompagnato lungo la strada dei suoi primi cinque anni di scuola. Lui, dislessico, disgrafico, discalculico, disortografico, tre anni fa è entrato nel mondo della scuola media non senza qualche umana paura, sua e nostra ma sempre con tanta speranza e fiducia. Sappiamo che è difficile avere fiducia nelle istituzioni in questi tempi abbastanza duri, confusi e incerti, ma per un figlio lo fai e così è stato: ripagati al massimo di questa fiducia abbiamo visto nostro figlio crescere sereno, accompagnato con competenza da insegnanti che cercando di comprendere il mondo dei «disturbi … Continued

Scuola, il Comune ha l’obbligo di fornire materiale didattico e assistenti

| 0

ROMA. Due ori e un argento sulla stessa pista, la Brands Hatch, di quando esordì come pilota. Di quando aveva le gambe. La vita nuova e nuova felicità per Alex Zanardi: sdraiato sul circuito inglese alle sue prime Paralimpiadi, solleva la handbike con un braccio per festeggiare il successo. Solleva il mondo. Più di Pistorius, per i 30 mila che lo hanno votato come l’atleta più rappresentativo dei Giochi 2012 nel sondaggio online promosso dal Comitato paralimpico internazionale. Gli hanno fatto i complimenti tutti, e non solo per i due titoli nell’individuale su strada e a cronometro della categoria H4 e la medaglia d’argento (nella staffetta mista con Fenocchio e Podestà). Ma per come è, Alex. Il presidente della Federciclismo, … Continued

Legge sull’invecchiamento attivo: le richieste delle associazioni

| 0

Audizione in Commissioni Affari sociali a Montecitorio: "Non approvatele". Per l’associazione invalidi civili i nuovi criteri comportano disparità di trattamento e moltiplicano inutilmente le visite. E sono anche viziate nella forma ROMA – Sono eccessivamente rigide e burocratiche, danno troppa importanza alla patologia trascurando le altre dimensioni che incidono sulla capacità di lavoro delle persone, abbassano la percentuale di invalidità riconosciuta rispetto alla reale situazione del soggetto, non dicono una parola sui criteri per l’assegnazione dell’indennità di accompagnamento (uno dei punti più critici dell’attuale situazione). Le nuove tabelle per l’invalidità, presentate dal ministero della Salute al Parlamento per la loro applicazione, non piacciono all’Anmic, l’Associazione nazionale mutilati invalidi civili, che ne chiede il ritiro e la modifica: una richiesta formalizzata … Continued

1 363 364 365 366 367 368 369 715
Accessibility