Collocamento obbligatorio. Il bilancio dell’Isfol

| 0

PESCARA. «Si faccia subito chiarezza sulla questione del registro delle malformazioni congenite». La richiesta arriva dalle associazioni Sos Utenti e Amico, dopo le vicende legate alla raccolta di dati prima negati e poi apparsi, seppure incompleti. «Chiediamo serietà e delucidazioni», afferma Rosanna Di Giosaffatte, presidente di Sos Utenti, «la nostra richiesta di accesso ai dati è stata presa in considerazione dopo più di un anno, e alla fine abbiamo ottenuto solo una documentazione minima. Non capisco perché per averli ci sia voluto così tanto tempo. Come Sos Utenti», continua la Di Giosaffatte, «chiediamo che i dati raccolti vengano forniti alle associazioni e resi noti alla comunità».  Il registro regionale delle malattie rare e delle malformazioni congenite esiste. Si tratta di … Continued

Malattie infantili. Negli ospedali diventa importante la presenza dei volontari

| 0

Sarà il Consiglio dei Ministri a decidere. Per ora sollevati dubbi di costituzionalità, di copertura e di merito sulle norme previste Verrà discusso domani, tra le molte polemiche, il Decreto Legge recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del paese, meglio conosciuto come riforma Balduzzi. L’ ultima bozza della riforma , datata 28 agosto, prevede diverse norme che interessano le persone con disabilità. LA BOZZA – La bozza del decreto legge prevede 27 articoli volti a riformare gran parte della sanità così come la conosciamo oggi. Tra i primi obiettivi di Balduzzi troviamo il riordino dell’assistenza territoriale e per la mobilità del personale delle aziende sanitarie, la riformulazione del principio dell’intramoenia, la riforma della dirigenza sanitaria, i famigerati LEA (livelli … Continued

Paralimpiadi, dietro le medaglie il niente

| 0

VENEZIA – “Una mostra per testimoniare l’importante e il costante lavoro che stiamo facendo per il superamento delle barriere architettoniche a Venezia e in Terraferma, grazie alla condivisione e alla sensibilità di altre realtà cittadine, come Biennale, Sovrintendenza, Venicemarathon”. Così l’assessore comunale ai Lavori pubblici, Alessandro Maggioni, ha definito “Venezia Città per tutti”, una serie di pannelli che raccontano le politiche del Comune di Venezia per rendere la città accessibile a tutti. La mostra è stata inaugurata questa mattina, nell’atrio di Ca’ Loredan, alla presenza, tra gli altri, del presidente di Venicemarathon, Piero Rosa Salva, e del dirigente responsabile del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), Franco Gazzarri. I pannelli, che rimarranno esposti in orario di apertura del Municipio … Continued

In difesa di tutti i diritti umani

| 0

FIRENZE – Un colpo (quasi) definitivo alle barriere architettoniche che in Toscana impediscono un quotidiano ritmo di vita nellostudio e nel lavoro alle persone disabili: è questo l’obiettivo che si è data la Giunta regionale decidendo nella seduta di ieri lo stanziamento a questo scopo di tre milioni di euro. Un finanziamento che dovrà essere accompagnato da un contributo pari al 50 per cento da parte degli enti che presenteranno i progetti di intervento in tal senso, portando l’investimento complessivo a 6 milioni. Ad essere ammesse ai contributi regionali saranno le domande relative a progetti di eliminazione delle barriere architettoniche riguardanti nello specifico interventi di riqualificazione di edifici e spazi; acquisto e messa in opera di impianti ed attrezzature idonee … Continued

Montesilvano, Mario e la Sla: una guerra lunga 13 anni

| 0

Il Comitato Esecutivo e l’Assemblea Generale FAND – convocati in riunione straordinaria  il  17 ottobre 2012 per discutere i provvedimenti riguardanti la disabilità  e l’assistenza contenuti nel disegno di Legge di Stabilità- ritengono che tali provvedimenti siano ancora penalizzanti nei confronti di alcune categorie di disabili, come gli invalidi per servizio.   Pertanto, gli organi FAND hanno deciso di proseguire la mobilitazione dei propri associati ed aderire alla  manifestazione di difesa dello Stato sociale “Cresce il Welfare, cresce l’Italia”  già in programma a Roma per il prossimo 31 ottobre.   Infatti, dopo i continui tagli dei trasferimenti alle Regioni e agli Enti locali e l’ulteriore restrizione della  spesa sanitaria che hanno già causato la diminuzione dei servizi alle persone con … Continued

Rinato alla vita grazie allo sport

| 0

CAVARZERE (VE). Eleonora Callegaro guarda verso il suo ufficio dall’androne al pianterreno dell’ex pretura. La separa dal primo piano una scala in tardo stile Liberty che per lei, disabile in carrozzina, è una barriera architettonica insormontabile. Eleonora, 28 anni, ha vinto un concorso del Ministero di Grazia e Giustizia riservato ai disabili, e ha preso servizio a luglio nell’ufficio del giudice di pace a Cavarzere, in riva all’Adige. Nel frattempo lavora, su una scrivania ai piedi della scala. Senza riscaldamento, senza un telefono, senza connessione internet, senza i servizi igienici. Di mezzo, c’è un rimpallo di responsabilità e competenze sul modo per eliminare quella barriera architettonica. «Spetta al Comune», dice l’avvocato Raffaele Minoia, giudice di pace a Cavarzere e Chioggia. … Continued

“Cambia idea su di me”, Anche i disabili sanno volare

| 0

“Questo disegno di legge non ha certo il nostro plauso – commenta Pietro Barbieri, presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, esaminando il testo ufficiale della Legge di Stabilità – Non basta certo averlo epurato da grottesche previsioni normative per renderlo rispondente alle reali necessità delle persone con disabilità”. Chi si aspettava la soddisfazione della Federazione – che raggruppa le principali associazioni delle persone con disabilità – rimane deluso. Le bozze e le indiscrezioni davano per imminente una “stangata” sui disabili e i loro familiari, profilando una tassazione sull’indennità di accompagnamento e una decurtazione retributiva dei permessi lavorativi. Ma queste ipotesi, in seguito ad un serrato battage mediatico, sono state opportunamente espunte dal testo definitivo. Restano intonsi i pesanti … Continued

Usa, disabili mentali esclusi dalla festa

| 0

Parlano da sé, e sono quanto mai impietose nel confermare ciò che appare evidente a tutti, le cifre emerse da un’indagine della Fondazione Cesare Serono, realizzata dal Censis: per risorse e servizi destinati alle persone con disabilità, il nostro Paese è tra gli ultimi in Europa e vi prevale ancora un modello fondamentalmente assistenzialistico e incentrato sulla delega alle famiglie 438 euro pro-capite all’anno, di fronte alla media dei Paesi dell’Unione europea di 531 euro (547 in Francia, 703 in Germania, 754 nel Regno Unito). Solo la Spagna (395 euro) si colloca più in basso dell’Italia nella graduatoria continentale delle risorse destinate alla protezione sociale delle persone con disabilità. E tuttavia, se si guarda alla sproporzione tra le misure erogate … Continued

Ancora una caccia al “falso invalido”. Ma dietro l’apparenza ci sono nuove spese e tanti contenziosi

| 0

Legge di stabilità, il governo ci ripensa: salve le pensioni e le indennità, niente tagli alla 104   Dal testo definitivo del disegno di legge spariscono i provvedimenti che avevano messo in allarme le persone con disabilità: nessuna restrizione per i dipendenti pubblici ai permessi per l’assistenza e niente Irpef per le indennità di accompagnamento. Dopo un tira e molla, si salvano anche le pensioni di invalidità, per le quali si era ipotizzato in primo momento un innalzamento della fascia di esenzione. Resta invece la tassazione sopra i 15 mila euro per le pensioni di guerra. ROMA – Il governo fa marcia indietro: nella legge di stabilità, il cui testo definitivo è stato finalmente trasmesso in commissione Bilancio della Camera, … Continued

Montesilvano, Mario e la Sla: una guerra lunga 13 anni

| 0

Il Comitato Esecutivo e l’Assemblea Generale FAND – convocati in riunione straordinaria  il  17 ottobre 2012 per discutere i provvedimenti riguardanti la disabilità  e l’assistenza contenuti nel disegno di Legge di Stabilità- ritengono che tali provvedimenti siano ancora penalizzanti nei confronti di alcune categorie di disabili, come gli invalidi per servizio.   Pertanto, gli organi FAND hanno deciso di proseguire la mobilitazione dei propri associati ed aderire alla  manifestazione di difesa dello Stato sociale “Cresce il Welfare, cresce l’Italia”  già in programma a Roma per il prossimo 31 ottobre.   Infatti, dopo i continui tagli dei trasferimenti alle Regioni e agli Enti locali e l’ulteriore restrizione della  spesa sanitaria che hanno già causato la diminuzione dei servizi alle persone con … Continued

1 365 366 367 368 369 370 371 715
Accessibility