Rinato alla vita grazie allo sport

| 0

CAVARZERE (VE). Eleonora Callegaro guarda verso il suo ufficio dall’androne al pianterreno dell’ex pretura. La separa dal primo piano una scala in tardo stile Liberty che per lei, disabile in carrozzina, è una barriera architettonica insormontabile. Eleonora, 28 anni, ha vinto un concorso del Ministero di Grazia e Giustizia riservato ai disabili, e ha preso servizio a luglio nell’ufficio del giudice di pace a Cavarzere, in riva all’Adige. Nel frattempo lavora, su una scrivania ai piedi della scala. Senza riscaldamento, senza un telefono, senza connessione internet, senza i servizi igienici. Di mezzo, c’è un rimpallo di responsabilità e competenze sul modo per eliminare quella barriera architettonica. «Spetta al Comune», dice l’avvocato Raffaele Minoia, giudice di pace a Cavarzere e Chioggia. … Continued

“Cambia idea su di me”, Anche i disabili sanno volare

| 0

“Questo disegno di legge non ha certo il nostro plauso – commenta Pietro Barbieri, presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, esaminando il testo ufficiale della Legge di Stabilità – Non basta certo averlo epurato da grottesche previsioni normative per renderlo rispondente alle reali necessità delle persone con disabilità”. Chi si aspettava la soddisfazione della Federazione – che raggruppa le principali associazioni delle persone con disabilità – rimane deluso. Le bozze e le indiscrezioni davano per imminente una “stangata” sui disabili e i loro familiari, profilando una tassazione sull’indennità di accompagnamento e una decurtazione retributiva dei permessi lavorativi. Ma queste ipotesi, in seguito ad un serrato battage mediatico, sono state opportunamente espunte dal testo definitivo. Restano intonsi i pesanti … Continued

Usa, disabili mentali esclusi dalla festa

| 0

Parlano da sé, e sono quanto mai impietose nel confermare ciò che appare evidente a tutti, le cifre emerse da un’indagine della Fondazione Cesare Serono, realizzata dal Censis: per risorse e servizi destinati alle persone con disabilità, il nostro Paese è tra gli ultimi in Europa e vi prevale ancora un modello fondamentalmente assistenzialistico e incentrato sulla delega alle famiglie 438 euro pro-capite all’anno, di fronte alla media dei Paesi dell’Unione europea di 531 euro (547 in Francia, 703 in Germania, 754 nel Regno Unito). Solo la Spagna (395 euro) si colloca più in basso dell’Italia nella graduatoria continentale delle risorse destinate alla protezione sociale delle persone con disabilità. E tuttavia, se si guarda alla sproporzione tra le misure erogate … Continued

Ancora una caccia al “falso invalido”. Ma dietro l’apparenza ci sono nuove spese e tanti contenziosi

| 0

Legge di stabilità, il governo ci ripensa: salve le pensioni e le indennità, niente tagli alla 104   Dal testo definitivo del disegno di legge spariscono i provvedimenti che avevano messo in allarme le persone con disabilità: nessuna restrizione per i dipendenti pubblici ai permessi per l’assistenza e niente Irpef per le indennità di accompagnamento. Dopo un tira e molla, si salvano anche le pensioni di invalidità, per le quali si era ipotizzato in primo momento un innalzamento della fascia di esenzione. Resta invece la tassazione sopra i 15 mila euro per le pensioni di guerra. ROMA – Il governo fa marcia indietro: nella legge di stabilità, il cui testo definitivo è stato finalmente trasmesso in commissione Bilancio della Camera, … Continued

Usa, disabili mentali esclusi dalla festa

pubblicato in: senza categoria | 0

Parlano da sé, e sono quanto mai impietose nel confermare ciò che appare evidente a tutti, le cifre emerse da un’indagine della Fondazione Cesare Serono, realizzata dal Censis: per risorse e servizi destinati alle persone con disabilità, il nostro Paese è tra gli ultimi in Europa e vi prevale ancora un modello fondamentalmente assistenzialistico e incentrato sulla delega alle famiglie 438 euro pro-capite all’anno, di fronte alla media dei Paesi dell’Unione europea di 531 euro (547 in Francia, 703 in Germania, 754 nel Regno Unito). Solo la Spagna (395 euro) si colloca più in basso dell’Italia nella graduatoria continentale delle risorse destinate alla protezione sociale delle persone con disabilità. E tuttavia, se si guarda alla sproporzione tra le misure erogate … Continued

Ancora una caccia al “falso invalido”. Ma dietro l’apparenza ci sono nuove spese e tanti contenziosi

| 0

Legge di stabilità, il governo ci ripensa: salve le pensioni e le indennità, niente tagli alla 104   Dal testo definitivo del disegno di legge spariscono i provvedimenti che avevano messo in allarme le persone con disabilità: nessuna restrizione per i dipendenti pubblici ai permessi per l’assistenza e niente Irpef per le indennità di accompagnamento. Dopo un tira e molla, si salvano anche le pensioni di invalidità, per le quali si era ipotizzato in primo momento un innalzamento della fascia di esenzione. Resta invece la tassazione sopra i 15 mila euro per le pensioni di guerra. ROMA – Il governo fa marcia indietro: nella legge di stabilità, il cui testo definitivo è stato finalmente trasmesso in commissione Bilancio della Camera, … Continued

La Curia scende in campo: ”La pedana va bene”

| 0

Ritorna domenica 14 ottobre la giornata Nazionale delle persone con la sindrome di Down, promossa in tutta Italia dal CoorDown. “Siamo differenti. Tra noi” e’ il titolo dell’iniziativa che quest’anno è totalmente incentrata sull’inserimento nel mondo lavorativo. Per alcuni ragazzi caratterizzati dalla sindrome questo e’ già realtà. Da mamma di un bimbo down di soli 4 anni posso proporre alcune brevi riflessioni. In primis, ogni individuo è reso unico dalla propria esperienza e dalle proprie capacità e questo vale anche per le persone caratterizzate dalla sindrome di down. Le piccole autonomie personali, necessarie per un qualsiasi ragazzo nella vita di ogni giorno, date dai più per scontate, non lo sono affatto per un ragazzo con la sindrome di down. Muoversi … Continued

Sostegno: ribadito ancora il diritto alle deroghe

| 0

Al Polo tattile multimediale di Catania un plastico che riproduce l’architettura originale, permette a chi non vede di «visitarla». MILANO – Visitare con le mani la basilica di San Pietro e il celebre colonnato del Bernini. È possibile da fine giugno al Polo tattile multimediale di Catania, una struttura di circa duemila metri quadrati, unica in Europa, che comprende ambienti e servizi pensati per i non vedenti. A riprodurre fedelmente l’architettura originale dell’opera è un plastico di circa tre metri, realizzato in scala dalla Stamperia Braille e appositamente studiato per l’esplorazione tattile di chi ha una disabilità visiva. «Si aggiunge agli altri capolavori d’arte riprodotti in scala e identificati da targhette in Braille già presenti nel Museo tattile – spiega … Continued

Turismo, il Veneto si conferma regione pilota per l’accessibilita’

| 0

E’ una logica aberrante, lasciatemelo dire, quella che ha fatto partorire l’idea che vadano dimezzate del cinquanta per cento le indennità per l’assistenza dei genitori disabili previste dalla legge 104. E’ una logica figlia del prediudizio di chi ha visto in tutti questi anni della disabilità solo il quadro deformato dai Tremonti, dai Mastrapasqua, da quanti pensano che uno o anche cento falsi invalidi siano tutto l’universo della disabilità nel nostro paese. Ma è la realtà: nella bozza del ddl sulla cosiddetta Legge di stabilità del governo questa stretta potrebbe presto trasformarsi in realtà. L’ultimo colpo dopo l’azzeramento dei fondi per la non autosufficienza da due anni a questa parte. Si prepari, lo Stato, a spendere di più e non … Continued

Bocciate le nuove Tabelle di Invalidita’

| 0

Lo ha stabilito il Consiglio di Stato con una sentenza con cui ha annullato la decisione del Tar del Veneto che aveva negato tali diritti a un alunno con autismo. Sentenza interessante anche per le motivazioni su cui si fonda ROMA – Il Comune ha l’obbligo di fornire l’assistente per la comunicazione nella scuola del primo ciclo, oltre che specifico materiale didattico e un assistente educativo. Lo ha affermato il Consiglio di Stato con una sentenza dello scorso 3 ottobre con cui ha annullato la decisione del Tar del Veneto che invece aveva negato tali diritti. Si tratta di una sentenza interessante anche per le motivazioni su cui si fonda. Il ricorrente aveva chiesto al Comune di residenza la fornitura … Continued

1 366 367 368 369 370 371 372 715
Accessibility