La Curia scende in campo: ”La pedana va bene”

| 0

Ritorna domenica 14 ottobre la giornata Nazionale delle persone con la sindrome di Down, promossa in tutta Italia dal CoorDown. “Siamo differenti. Tra noi” e’ il titolo dell’iniziativa che quest’anno è totalmente incentrata sull’inserimento nel mondo lavorativo. Per alcuni ragazzi caratterizzati dalla sindrome questo e’ già realtà. Da mamma di un bimbo down di soli 4 anni posso proporre alcune brevi riflessioni. In primis, ogni individuo è reso unico dalla propria esperienza e dalle proprie capacità e questo vale anche per le persone caratterizzate dalla sindrome di down. Le piccole autonomie personali, necessarie per un qualsiasi ragazzo nella vita di ogni giorno, date dai più per scontate, non lo sono affatto per un ragazzo con la sindrome di down. Muoversi … Continued

Sostegno: ribadito ancora il diritto alle deroghe

| 0

Al Polo tattile multimediale di Catania un plastico che riproduce l’architettura originale, permette a chi non vede di «visitarla». MILANO – Visitare con le mani la basilica di San Pietro e il celebre colonnato del Bernini. È possibile da fine giugno al Polo tattile multimediale di Catania, una struttura di circa duemila metri quadrati, unica in Europa, che comprende ambienti e servizi pensati per i non vedenti. A riprodurre fedelmente l’architettura originale dell’opera è un plastico di circa tre metri, realizzato in scala dalla Stamperia Braille e appositamente studiato per l’esplorazione tattile di chi ha una disabilità visiva. «Si aggiunge agli altri capolavori d’arte riprodotti in scala e identificati da targhette in Braille già presenti nel Museo tattile – spiega … Continued

Turismo, il Veneto si conferma regione pilota per l’accessibilita’

| 0

E’ una logica aberrante, lasciatemelo dire, quella che ha fatto partorire l’idea che vadano dimezzate del cinquanta per cento le indennità per l’assistenza dei genitori disabili previste dalla legge 104. E’ una logica figlia del prediudizio di chi ha visto in tutti questi anni della disabilità solo il quadro deformato dai Tremonti, dai Mastrapasqua, da quanti pensano che uno o anche cento falsi invalidi siano tutto l’universo della disabilità nel nostro paese. Ma è la realtà: nella bozza del ddl sulla cosiddetta Legge di stabilità del governo questa stretta potrebbe presto trasformarsi in realtà. L’ultimo colpo dopo l’azzeramento dei fondi per la non autosufficienza da due anni a questa parte. Si prepari, lo Stato, a spendere di più e non … Continued

Bocciate le nuove Tabelle di Invalidita’

| 0

Lo ha stabilito il Consiglio di Stato con una sentenza con cui ha annullato la decisione del Tar del Veneto che aveva negato tali diritti a un alunno con autismo. Sentenza interessante anche per le motivazioni su cui si fonda ROMA – Il Comune ha l’obbligo di fornire l’assistente per la comunicazione nella scuola del primo ciclo, oltre che specifico materiale didattico e un assistente educativo. Lo ha affermato il Consiglio di Stato con una sentenza dello scorso 3 ottobre con cui ha annullato la decisione del Tar del Veneto che invece aveva negato tali diritti. Si tratta di una sentenza interessante anche per le motivazioni su cui si fonda. Il ricorrente aveva chiesto al Comune di residenza la fornitura … Continued

La fortuna sta sempre nascosta

| 0

ANCONA e il trionfo delle barriere architettoniche. Non ne esce bene il capoluogo marchigiano dall’inchiesta fatta sul campo direttamente dal personale di due note associazioni, il Centro H e l’Anglat (Associazione nazionale guida legislazione handicappati trasporti). A cinque anni dall’ultima volta, il personale delle due associazioni è tornato in strada. E il bilancio è davvero negativo: negozi non accessibili, pedane inutilizzabili, posti auto occupati e via discorrendo. Il commento è lasciato ad Enzo Baldassini del Centro H. «E’ avvilente che più dell’80% dei negozi della nostra città non siano accessibili a chi deve muoversi con una carrozzina. Gli scivoli su marciapiedi esterni al negozio, non si possono fare, potrebbero essere pericolosi. Abbattere lo scalino creando scivoli interni, sarebbe costoso per … Continued

Ricevuti alla Camera i promotori della petizione sui LEA

| 0

Attivato presso "Porta Futuro" dalla Comunità di Capodarco e dall’Opera Don Calabria in collaborazione con la Provincia di Roma. Scopo: rafforzare l’insieme di azioni e competenze e riaprire un dibattito culturale ROMA – Creare progetti di inclusione lavorativa che richiamino azioni collettive e convergenti attraverso un tavolo istituzionale presso la Provincia di Roma, potenziare l’offerta formativa, studiare percorsi di orientamento che definiscano competenze e diversifichino le forme di inclusione, stringere un patto tra Istituzioni e aziende profit, promuovere l’impresa sociale, attuare l’albo regionale per l’inclusione mirata (legge regionale 27/2009) e riservare il 5% degli appalti della pubblica Amministrazione a cooperative sociali di tipo B (delibera Roma Capitale n.124 del 23 aprile 2009): sono questi gli obiettivi del forum "Formazione e … Continued

Procedure di accertamento: la voce della FISH in Senato

| 0

SAVONA – Nei giorni scorsi, l’ASL savonese aveva inviato una lettera a tutti i pazienti disabili del Distretto Socio Sanitario albenganese ai quali l’azienda sanitaria ha concesso in comodato d’uso gratuito sedie a rotelle e scooter azionati da motori elettrici, per informarli dell’obbligo di stipulare una copertura assicurativa necessaria a garantire lo Stato da eventuali azioni risarcitorie da parte di persone o aziende danneggiate da possibili incidenti causati dalle moto-carrozzine. «Si rammenta che, nel caso di mancato adempimento a quanto richiesto, il presidio verrà temporaneamente ritirato e sostituito con una carrozzina manovrabile da un accompagnatore» avevano minacciato, nero su bianco, dall’Ufficio legale dell’ASL savonese. Sulla vicenda, proprio per un evidente profilo di illegittimità, era stato subito richiesto dall’Assessorato alle Politiche … Continued

Ultratecnologia per permettere ai non vedenti una vita senza handicap

| 0

Verrà infatti presentata il 6 luglio a Trani la nuova edizione del Festival Nazionale del Teatro contro Ogni Barriera “Il Giullare – Il disagio che mette a disagio”, manifestazione culturale tradizionalmente promossa a Trani dall’Associazione Promozione Sociale e Solidarietà. E già il 7 e l’8 luglio sono in programma alcuni interessanti eventi preliminari, all’insegna dell’integrazione e dell’accessibilità Il logo del Festival “Il Giullare” di Trani Promosso dal Ministero delle Pari Opportunità, dall’Assessorato al Mediterraneo, al Turismo e alla Cultura della Regione Puglia e dal Centro di Servizio al Volontariato San Nicola di Bari, il Festival Nazionale del Teatro contro Ogni Barriera Il Giullare – Il disagio che mette a disagio si appresta a vivere una nuova edizione, sempre a cura … Continued

Giorgio Napolitano premia Diritti Diretti

| 0

TERAMO – Quanto costano e come funzionano le commissioni di invalidità della Asl di Teramo? E’ la domanda depositata con un’interrogazione urgente al presidente Chiodi da parte del Consigliere regionale Cesare D’Alessandro (Idv) che ha chiesto chiarimenti sul funzionamento delle commissioni di invalidità della ASL di Teramo. In particolare, D’Alessandro intende sapere se risponde al vero che nel bilancio di previsione del 2012 sia stata impegnata una somma di quasi 1 milione di euro per il funzionamento e il compenso dei componenti le commissioni, resasi necessaria perché le sedute si tengono prevalentemente fuori l’orario di servizio. Il Consigliere D’Alessandro rivolge inoltre, per il tramite di Chiodi, specifiche domande di chiarimento al direttore generale della ASL di Teramo, volte a conoscere … Continued

A Roma le barriere architettoniche

| 0

Per il presidente Barbieri le decisioni del governo "annientano completamente le politiche sociali": critiche per i tagli alla sanità e agli enti locali: "Le persone stanno perdendo l’assistenza, il supporto e i servizi" ROMA – "L’ennesimo colpo assestato alle politiche sociali e ai diritti civili del nostro paese". E’ il giudizio della Fish sui provvedimenti contenuti nella legge di stabilità approvata dal Consiglio dei ministri e che dovrà essere esaminata e approvata dal Parlamento. Il presidente Pietro Barbieri parla di "politiche sociali completamente annientate" e di un governo che sul tema dei permessi lavorativi per l’assistenza alle persone disabili (legge 104/92) adotta una "scelta banale, demagogica e probabilmente anche del tutto inefficace". "Leggeremo con cura e attenzione – dice Barbieri … Continued

1 367 368 369 370 371 372 373 715
Accessibility