Malati mentali, scoperte cartelle cliniche falsificate

| 0

MONTESILVANO. In concomitanza con la decima giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche, prevista per domani, il Comune di Montesilvano, che ha aderito alla convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, si è fatto promotore di un progetto di sensibilizzazione rivolto agli studenti. L’iniziativa è stata presentata dall’assessore con delega alla disabilità, Anthony Aliano e dal responsabile dell’ufficio disabili, Claudio Ferrante, alla presenza di Leo di Fabio e Adriana Maiaroli, rispettivamente dirigente scolastico e referente del sostegno dell’istituto comprensivo di Villa Verrocchio che ha aderito al progetto e i cui studenti dedicheranno tre giornate, tra il 15 ed il 30 ottobre, all’iniziativa. I ragazzi, oltre a seguire lezioni formative sul tema della disabilità avranno la possibilità di sperimentare un … Continued

Malati mentali, scoperte cartelle cliniche falsificate

| 0

MONTESILVANO. In concomitanza con la decima giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche, prevista per domani, il Comune di Montesilvano, che ha aderito alla convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, si è fatto promotore di un progetto di sensibilizzazione rivolto agli studenti. L’iniziativa è stata presentata dall’assessore con delega alla disabilità, Anthony Aliano e dal responsabile dell’ufficio disabili, Claudio Ferrante, alla presenza di Leo di Fabio e Adriana Maiaroli, rispettivamente dirigente scolastico e referente del sostegno dell’istituto comprensivo di Villa Verrocchio che ha aderito al progetto e i cui studenti dedicheranno tre giornate, tra il 15 ed il 30 ottobre, all’iniziativa. I ragazzi, oltre a seguire lezioni formative sul tema della disabilità avranno la possibilità di sperimentare un … Continued

Prepensionamento per i familiari dei disabili: al via l’azione legale

| 0

ROMA. I bambini autistici tendono a vagare per conto loro. Si chiama ‘Evasione’ o ‘fuga d’amore’ il comportamento che accomuna il 50% dei soggetti coinvolti nel disturbo dello spettro autistico (Dsa), e che almeno una volta nella loro vita li porta a scappare da casa, da scuola o da qualsiasi altro luogo causando paura e stress per le loro famiglie. L’evasione raggiunge il suo picco all’eta’ di 5,4 anni e tale rischio aumenta in base alla gravita’ del disturbo del bambino. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato dalla rivista ‘Pediatrics’ e condotto da alcuni ricercatori americani, del ‘Kennedy Krieger Institute’ e della ‘Johns Hopkins University School of Medicine’ (entrambi a Baltimora), che hanno intervistato 1.218 genitori di bambini con Dsa, … Continued

Un nuovo fondo per il ”sociale”: il governo promette 900 milioni

| 0

di Giorgio Genta Episodi come quello accaduto a Verona, ove un giovane con disturbi autistici è stato scambiato per uno spacciatore, dovrebbero far riflettere su come la società – e i suoi “guardiani”, in altre occasioni meritevoli – dovrebbe adottare comportamenti più “comprensivi” e “tolleranti”, nel senso di “capire” o “cercare di capire” e di “sopportare” come un fatto naturale il “peso” della diversità Quello del titolo di questa nota non sembrerebbe proprio un dilemma possibile. Non vi sono infatti ragionevoli punti di contatto tra chi è affetto da disturbi dello spettro autistico e chi mina la società con il suo criminoso comportamento. Il primo è una “vittima della sfortuna”, il secondo un “carnefice”. Eppure, lo scambio dei ruoli o … Continued

Prepensionamento per i familiari dei disabili: al via l’azione legale

| 0

ROMA. I bambini autistici tendono a vagare per conto loro. Si chiama ‘Evasione’ o ‘fuga d’amore’ il comportamento che accomuna il 50% dei soggetti coinvolti nel disturbo dello spettro autistico (Dsa), e che almeno una volta nella loro vita li porta a scappare da casa, da scuola o da qualsiasi altro luogo causando paura e stress per le loro famiglie. L’evasione raggiunge il suo picco all’eta’ di 5,4 anni e tale rischio aumenta in base alla gravita’ del disturbo del bambino. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato dalla rivista ‘Pediatrics’ e condotto da alcuni ricercatori americani, del ‘Kennedy Krieger Institute’ e della ‘Johns Hopkins University School of Medicine’ (entrambi a Baltimora), che hanno intervistato 1.218 genitori di bambini con Dsa, … Continued

Un nuovo fondo per il ”sociale”: il governo promette 900 milioni

| 0

di Giorgio Genta Episodi come quello accaduto a Verona, ove un giovane con disturbi autistici è stato scambiato per uno spacciatore, dovrebbero far riflettere su come la società – e i suoi “guardiani”, in altre occasioni meritevoli – dovrebbe adottare comportamenti più “comprensivi” e “tolleranti”, nel senso di “capire” o “cercare di capire” e di “sopportare” come un fatto naturale il “peso” della diversità Quello del titolo di questa nota non sembrerebbe proprio un dilemma possibile. Non vi sono infatti ragionevoli punti di contatto tra chi è affetto da disturbi dello spettro autistico e chi mina la società con il suo criminoso comportamento. Il primo è una “vittima della sfortuna”, il secondo un “carnefice”. Eppure, lo scambio dei ruoli o … Continued

Trasmissione L’Appetito vien parlando – Intervista a Claudio Ferrante – Presidente Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo

| 0

ROMA – Con circolare n. 149 del 28 dicembre 2012 l’INPS, nell’ambito delle disposizioni relative alle rivalutazioni delle pensioni per l’anno 2013, è intervenuto a modificare il criterio del calcolo reddituale ai fini della concessione della pensione agli invalidi civili totali. Secondo le disposizioni nella stessa contenute, il limite reddituale che fino ad oggi è stato calcolato considerando il solo reddito del beneficiario, dal 1° gennaio 2013 si dovrà essere calcolato considerando anche quello del coniuge. La modifica ha riguardato i soli invalidi civili totali e non ha toccato altri tipi di provvidenze assistenziali. In sostanza, si è voluto stravolgere un criterio interpretativo seguito a partite dal 1980 e confermato dallo stesso INPS con il messaggio n. 9879 del 17 … Continued

Il diritto a una vita dignitosa per tutti

| 0

25 associazioni chiedono una legge sulla non autosufficienza: "grandi disponibilità, nessuna certezza. Eppure basterebbe uno studio di fattibilità dell’azienda sanitaria per dimostrare il risparmio che si otterrebbe, ma lo studio non esiste ed ahimè non esistono dati in assessorato o, se ci sono, non vengono resi pubblici" PESCARA – La protesta delle associazioni dei disabili arriva in consiglio regionale, per voce della consigliera del Pd Marinella Sclocco. Dopo la lettera inviata da Gelsumini e Di Domenica nei giorni scorsi, in cui si denunciava la mancanza di dati su disabilità e istituzionalizzazione nella regione, la questione arriva sui banchi dell’amministrazione locale: "Politiche economiche e imprenditoriali miopi spingono a contenere la spesa sociale. L’Abruzzo non può permettersi si avere questa stessa visione. … Continued

Le Federazioni chiedono un incontro urgente con il Ministro

| 0

L’AQUILA – Approvata all’unanimità dal Consiglio regionale d’Abruzzo la mozione a firma del consigliere Paolo Palomba (Idv) sulle indennità di accompagnamento e contributo compensativo in favore dei non vedenti. «Una vittoria di civiltà a favore delle persone svantaggiate della nostra regione», commenta a caldo il consigliere dell’Italia dei Valori, Paolo Palomba. «Il13 dicembre scorso si è celebrata la giornata dei non vedenti. Migliaia di cittadini sono stati costretti a scendere in piazza per ottenere lo stralcio dell’art. 10 del disegno di legge delega n. 4566 e il ripristino del contributo compensativo per l’erogazione dei servizi essenziali per ciechi ed ipovedenti (previsto dalla Legge 24/1996). Secondo l’Unione italiana ciechi il progetto di legge delega contiene princìpi che, se attuati, farebbero tornare … Continued

Fondi sociali rifinanziati. La Fish: ”Vigilanza massima”

| 0

In un opuscolo le misure previste dalla normativa e gli accorgimenti per rendere accessibili i locali ai disabili VARESE. Negozi sprovvisti di scivoli, ambienti interni troppo stretti, servizi igienici inaccessibili. Ostacoli che impediscono di fare la spesa, entrare in un bar o in un ristorante. Nella maggior parte delle città italiane l’accessibilità ai locali è ancora negata, nonostante la Legge n. 13 dell’89 e il suo regolamento di attuazione, il Decreto Ministeriale n. 236/’89, in base al quale i locali pubblici devono prevedere uno spazio accessibile che permetta a tutti di fruire dell’attività svolta. Per aiutare gli operatori del commercio a eliminare le barriere architettoniche, a Varese hanno preparato un vademecum dal titolo «Entrata libera». A promuoverlo il «Comitato per … Continued

1 369 370 371 372 373 374 375 715
Accessibility