Grave bocciare l’aggiornamento del Nomenclatore

| 0

La vita dei diversamenti abili prevede difficoltà nella società, l’indifferenza. Ma ci dovrebbero essere condizioni che l’agevolano. Come la legge 5 febbraio 1992 n° 104 articolo 24 che prevede l’eliminazione o il superamento delle barriere architettoniche. Ma, purtroppo, non sempre le leggi vengono applicate. In un paese civile non è più possibile assistere a certe scene. La disabilità è il prodotto dell’interazione dell’individuo con la società. La disabilità non è contagiosa l’ignoranza sì. Non è la presenza di una limitazione nelle funzioni o nelle strutture corporee che crea la disabilità, è la non accettazione. Diversi si è se la società ti considera tale. Ed è la presenza di barriere culturali e fisiche che impediscono la piena partecipazione delle persone alla … Continued

Stazioni minori inaccessibili? “Affidiamole alle associazioni di disabili”

| 0

ANCONA. La cellula di Ancona dell’ associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica dal corpo dei malati al cuore della politica, nei giorni scorsi ha inviato ai sei comuni capoluoghi di provincia delle Marche (Urbino, Pesaro, Ancona, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno) la richiesta di accesso agli atti, (cioè la visione, consultazione ed eventuale copia) dei Piani di eliminazione barriere architettoniche (PEBA). I piani di eliminazione delle barriere architettoniche in base all’art. 32 comma 21 e 22 della legge n° 41 del 1986, dovrebbero dunque essere adottati entro il 28 febbraio 1987 da tutte le pubbliche amministrazioni (compresi i Comuni), pena un «commissariamento ad hoc» da parte delle Regioni. «Abbiamo inviato queste richieste di accesso agli atti per verificare … Continued

Shopping senza ostacoli, vademecum per i negozi

| 0

L’ASCOM di Ferrara ha partecipato ai lavori della conferenza nazionale che si è svolta in questi giorni in Sardegna e che vedeva in platea il presidente Giulio Felloni e il direttore generale Davide Urban. Un momento di scambio e confronto importante che ha dato visibilità alla nuova squadra della Confcommercio estense, e in particolare all’esperienza di Roberto Vitali, presidente di Village for All. Vitali ha raccontato la sua esperienza di imprenditore, le sue competenze e le sua professionalità in tema di accessibilità di fronte a seicento delegati del sistema Confcommercio nazionale riuniti dallo slogan «Protagonisti nel cambiamento». Uno snodo fondamentale, commenta il presidente Giulio Felloni, per l’economia e le imprese. «Il cambiamento e l’ innovazione passano attraverso il lavoro delle … Continued

La vita “a muso duro” di Pierangelo Bertoli

| 0

Con il convegno DISCORSI NON TROPPO BREVI SU AMORE, SESSO E DISABILITÀ, in programma ad Atri il 5 ottobre, alle 17.30 presso il teatro comunale, l’Associazione Aiutabile (che dal 2007 opera sul territorio della provincia di Teramo in favore della tutela dei diritti dei disabili) ha scelto di parlare, assieme ai cittadini e alle istituzioni, di un argomento di profonda e articolata valenza sociale: la vita sessuale dal punto di vista delle disabilità fisiche e psichiche. L’amore, l’affetto e l’esigenza sessuale, di fatto e per natura, possono creare legami sia tra individui normalmente dotati con individui portatori di disabilità, sia tra persone con handicap fisici o mentali. La giurisprudenza, la psicologia, la nostra formazione culturale ed etica e il mondo … Continued

Il talento di saper superare i pregiudizi

| 0

Lo ha stabilito un’Ordinanza Cautelare prodotta qualche mese fa dal Tribunale Civile di Lagonegro (Potenza), affermando appunto il diritto pieno del lavoratore che assiste una persona con disabilità grave – nella fattispecie un insegnante di scuola superiore – a non essere trasferito senza il proprio consenso Va certamente letta con attenzione l’Ordinanza Cautelare 21/12 del 24 maggio scorso, con cui il Tribunale Civile di Lagonegro (Potenza), in composizione collegiale, ha affermato il diritto pieno del lavoratore che assiste una persona con disabilità grave a non essere trasferito senza il proprio consenso. Nella fattispecie, riguardando la questione un insegnante di scuola superiore, dalla lettura del provvedimento emerge chiaramente che in caso di contrazione di organico, il lavoratore della scuola che assiste … Continued

Bologna, a Handimatica anche il tempo libero diventa accessibile

| 0

ROMA. Nella città laziale l’annullo per il primo giorno del francobollo che uscirà il 9 novembre  No alle barriere architettoniche. Un francobollo dai natali difficili, quello dedicato alla necessità di abbattere le barriere architettoniche. Prima annunciato per il 13 ottobre, poi anticipato al 7 settembre, quindi -salvo ulteriori imprevisti- in arrivo il 9 novembre. Sofferto anche il nominale, sceso da 75 a 60 centesimi.   In ogni caso, è autoadesivo e disegnato da Luca Vangelli; l’artista ha immaginato una sedia a rotelle dotata di benna che, idealmente, abbatte una rampa di scale, “a rappresentare il principio della libera fruibilità degli spazi nei confronti di coloro che soffrono di una ridotta capacità motoria”. Conta su una produzione fissata a due milioni … Continued

Dal governo solo vaghe promesse”. E torna la minaccia dello sciopero della fame

| 0

La storia di Putlingamma che, grazie ai progetti di riabilitazione su base comunitaria, promossi dall’Aifo, ha ritrovato il coraggio di uscire di casa e la forza per far crescere la sua inclusione sociale   ROMA. Sono 650 milioni le persone con disabilità nel mondo: molte fanno fatica a trovare un’occupazione. E le donne “subiscono talvolta una doppia discriminazione: a motivo del genere e a causa dell’handicap, fisico o psichico. Uno stigma molto forte e duro a morire”. Così la riabilitazione comunitaria diventa una strategia vincente per favorire l’inclusione sociale, come racconta la giornalista Laura Badaracchi nel volume “Nate invisibili. Voci emerse dal silenzio”, edito dalle Paoline (vedi lancio precedente). L’autrice racconta, fra le altre, la storia di Putlingamma, che vive … Continued

LA SENTENZA. Sostegno, il Tar boccia i tagli

| 0

Il Coordinamento Nazionale Famiglie di Disabili Gravi e Gravissimi avvierà a breve una azione legale per chiedere il riconoscimento giuridico della figura del caregiver in Italia .  E’ di qualche giorno fa l’annuncio dell’intenzione, da parte del Coordinamento Nazionale Famiglie di Disabili Gravi e Gravissimi, di avviare un’azione legale per il riconoscimento giuridico della figura del caregiver in Italia, attraverso rivendicazioni di carattere economico-previdenziali.   Come ben sappiamo, nel nostro paese l’insufficienza di una rete di supporto all’assistenza delle persone gravemente disabili, fa sì che praticamente tutto il peso ricada sulle spalle delle famiglie. La figura del caregiver – colui che segue ed assiste persone disabili gravi e gravissime in ambito familiare – è quindi in Italia di fondamentale importanza … Continued

D’Amario: fuori chi falsifica le cartelle

| 0

Lo ha stabilito il Tar del Molise. Il caso riguardava l’accorpamento di 3 classi di circa 20 alunni ciascuna in 2 classi di circa 30 alunni l’una nonostante la segnalazione dello scarso numero di metri quadri dell’aula rispetto al numero degli alunni   ROMA – Se un’aula non rispetta le norme sulla sicurezza e l’igiene, la classe deve essere ridotta di numero. È quanto ha stabilito il Tribunale amministrativo regionale del Molise con la sentenza con cui ha deciso sul ricorso per violazione della normativa sulla sicurezza e sull’igiene presentato da alcune famiglie dopo che l’Ufficio scolastico regionale aveva deciso l’accorpamento di 3 classi di circa 20 alunni ciascuna accorpate in 2 classi di circa 30 alunni ognuna, accorpamento realizzato … Continued

Sevel, sesto assenteista licenziato

| 0

PESCARA. Cartelle cliniche dei malati mentali falsificate. È questa l’ipotesi al centro di un’indagine portata avanti dai carabinieri del Nas e coordinata dal pm Anna Rita Mantini. Un’inchiesta, ancora riservata, che scava nei faldoni del Centro di salute mentale di Pescara sud, terzo piano del palazzo ex Sert di via Paolini. Cartelle cliniche «contraffatte» e «manomesse», con aggiunte e cancellazioni rispetto agli originali, e spedite anche alla cancelleria delle amministrazioni di sostegno del tribunale. I carabinieri del Nas, guidati dal capitano Marcello Sciarappa, hanno eseguito già 3 sequestri di documenti – in tribunale (cancelleria delle amministrazioni di sostegno), al Centro di salute mentale di Pescara sud e al dipartimento di Pescara nord – e rimesso la prima informativa alla procura: … Continued

1 374 375 376 377 378 379 380 715
Accessibility