Si sperimentano ad altissimi dosaggi nelle bambine affette da sindrome di Rett

| 0

ROMA. Si chiama "Pathways II – Creazione di percorsi di apprendimento permanente per adulti con disabilità intellettiva" ed è l’innovativo progetto promosso da Inclusion Europe (Associazione europea di persone con disabilità intellettiva e delle loro famiglie), finanziato dal Programma per l’apprendimento permanente dell’Unione europea, e portato avanti per l’Italia da Anffas onlus: lo scopo è quello di promuovere la formazione permanente per gli adulti con disabilità intellettiva e/o relazionale ed il linguaggio “facile da leggere”, strumento fondamentale per consentire reali pari opportunità nella nostra società. Scopo del linguaggio facile da leggere, come spiega l’Anffas, è rendere tutte le informazioni che ci circondano pienamente accessibili, quindi facili da leggere e da capire, così come stabilito anche dall’articolo 9 della Convenzione Onu … Continued

Scuola: in aumento il sostegno, anche grazie ai ricorsi collettivi

| 0

GALLO. Tanto orgoglio nelle parole e negli occhi di quanti circonda no Karim, bambino poggese non vedente, di 7 anni, che ha conquistato tutti con la sua simpatia e la sua intelligenza. L’eccellente rendimento scolastico ha permesso a Karim di vincere il premio Munoz-Lorenzani, un assegno che viene messo a disposizione dal Movimento apostolico Ciechi, per riconoscere e promuovere l’integrazione scolastica dei bambini disabili, in modo particolare dei non vedenti. E un premio che è giusto riconoscimento per quello che Karim fa grazie alle sue doti e al sostegno della famiglia, della scuola, dei compagni di classe. La cerimonia di consegna dell’assegno da parte di Lorenza Carra, presidente regionale del Movimento, si è svolta nei giorni scorsi nella scuola elementare … Continued

Niente trasferimento, senza consenso dell’interessato

| 0

CITTA’ SANT’ANGELO. Il nuovo centro commerciale inaugurato ad aprile scorso a Città Sant’Angelo, a due passi dall’uscita dell’autostrada A14, è di fatto inaccessibile alle persone disabili. Sembra incredibile, ma una struttura nuovissima, edificata in una zona pianeggiante presenta ostacoli insormontabili che negano il diritto di chi è costretto sulla sedia a rotelle a fruire dei tre negozi presenti: quello di calzature Globo, quello di elettronica Trony e quello di arredamento Maisons du Monde. Il problema è semplice: tra un punto vendita e l’altro, qualcuno ha pensato di installare un cordolo alto circa dieci centimetri, di quelli gialli che usano per le strade, che è stato posizionato anche per dividere l’ampio parcheggio in tre aree. Di fatto, chi è sulla carrozzina … Continued

Convenzione ONU: a quando il primo rapporto dell’Italia?

| 0

Molti treni regionali di Trenitalia sono attrezzati per il trasporto delle persone a scarsa mobilità. Ma non autorizzati. Un viaggiatore su carrozzina racconta la sua odissea per salire a bordo. Avete presente i treni locali di Trenitalia attrezzati per il trasporto di disabili? E’ possibile riconoscerli dal pittogramma che indica la possibilità di far salire a bordo viaggiatori in carrozzina. Ebbene, anche se sostanzialmente sono idonei ad ospitare persone con problemi di mobilità, quei convogli ufficialmente, spesso, non sono autorizzati per ospitare i passeggeri con le disabilità più gravi. Lo dimostra la storia di Francesco Canale, artista 23enne che vive a Lecce, dalla nascita privo di gambe e braccia, che il giorno lunedì 4 settembre ha vissuto un’odissea per salire … Continued

Automobilisti disabili: sono pochi ma virtuosi. Per loro la nuova tessera Aci

| 0

Infatti, non servono certo a fugare lo stato di incertezza e di preoccupazione sul futuro delle persone con disabilità e delle loro famiglie, le recenti parole del sottosegretario alle Politiche Sociali Maria Cecilia Guerra, nonostante la dichiarata «grande attenzione nei confronti delle persone con disabilità» e l’impegno a rispettare anche la Convenzione ONU Alcune importanti dichiarazioni sulla riforma dell’ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente), che dovrebbe essere approvata a breve, e più in generale sulle politiche per la disabilità del Governo Monti, sono state rilasciate qualche giorno fa dal sottosegretario alle Politiche Sociali Maria Cecilia Guerra, intervenendo al sit-in di Roma del Comitato 14 Settembre [se ne veda la documentazione filmata in YouTube, N.d.R.]. In particolare il Sottosegretario ha affermato che … Continued

Niente trasferimento, senza consenso dell’interessato

| 0

CITTA’ SANT’ANGELO. Il nuovo centro commerciale inaugurato ad aprile scorso a Città Sant’Angelo, a due passi dall’uscita dell’autostrada A14, è di fatto inaccessibile alle persone disabili. Sembra incredibile, ma una struttura nuovissima, edificata in una zona pianeggiante presenta ostacoli insormontabili che negano il diritto di chi è costretto sulla sedia a rotelle a fruire dei tre negozi presenti: quello di calzature Globo, quello di elettronica Trony e quello di arredamento Maisons du Monde. Il problema è semplice: tra un punto vendita e l’altro, qualcuno ha pensato di installare un cordolo alto circa dieci centimetri, di quelli gialli che usano per le strade, che è stato posizionato anche per dividere l’ampio parcheggio in tre aree. Di fatto, chi è sulla carrozzina … Continued

Convenzione ONU: a quando il primo rapporto dell’Italia?

| 0

Molti treni regionali di Trenitalia sono attrezzati per il trasporto delle persone a scarsa mobilità. Ma non autorizzati. Un viaggiatore su carrozzina racconta la sua odissea per salire a bordo. Avete presente i treni locali di Trenitalia attrezzati per il trasporto di disabili? E’ possibile riconoscerli dal pittogramma che indica la possibilità di far salire a bordo viaggiatori in carrozzina. Ebbene, anche se sostanzialmente sono idonei ad ospitare persone con problemi di mobilità, quei convogli ufficialmente, spesso, non sono autorizzati per ospitare i passeggeri con le disabilità più gravi. Lo dimostra la storia di Francesco Canale, artista 23enne che vive a Lecce, dalla nascita privo di gambe e braccia, che il giorno lunedì 4 settembre ha vissuto un’odissea per salire … Continued

Automobilisti disabili: sono pochi ma virtuosi. Per loro la nuova tessera Aci

| 0

Infatti, non servono certo a fugare lo stato di incertezza e di preoccupazione sul futuro delle persone con disabilità e delle loro famiglie, le recenti parole del sottosegretario alle Politiche Sociali Maria Cecilia Guerra, nonostante la dichiarata «grande attenzione nei confronti delle persone con disabilità» e l’impegno a rispettare anche la Convenzione ONU Alcune importanti dichiarazioni sulla riforma dell’ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente), che dovrebbe essere approvata a breve, e più in generale sulle politiche per la disabilità del Governo Monti, sono state rilasciate qualche giorno fa dal sottosegretario alle Politiche Sociali Maria Cecilia Guerra, intervenendo al sit-in di Roma del Comitato 14 Settembre [se ne veda la documentazione filmata in YouTube, N.d.R.]. In particolare il Sottosegretario ha affermato che … Continued

Diversamente abili basta indifferenza

pubblicato in: senza categoria | 0

Stabilendo infatti che solo in casi di “non deambulabilità assoluta” le persone abbiano diritto al trasporto gratuito in ospedale o nelle strutture di riabilitazione – al di là del reddito, dell’ubicazione della propria casa e delle motivazioni – la Regione Liguria non solo limita il diritto alla mobilità, ma circoscrive anche l’accesso ai servizi di riabilitazione/abilitazione. Ora, però, sembra che qualcosa si stia muovendo… Sembra aver trovato una prima parziale ma significativa risposta, l’azione attuata in questi mesi dalla FISH Liguria (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), contro la Delibera della Giunta Regionale n. 583 del 18 maggio scorso che «“precisando” la definizione relativa alla condizione di “non deambulabilità” – come ci aveva segnalato … Continued

Pescara, l’auto blu di Albore Mascia parcheggiata davanti allo scivolo per disabili

| 0

ROMA – Devono fare i conti con i tagli ai servizi erogati dagli enti locali e i cicli di riabilitazione ridotti per mancanza di fondi. E temono che l’indennità di accompagnamento diventi un reddito nella revisione dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Così, sotto una pioggia battente, persone con disabilità, familiari e caregivers sono tornati di nuovo in piazza stamattina (14 settembre, NdR) a Roma, a manifestare davanti a Montecitorio per rivendicare il diritto a una vita dignitosa. «Solo nella Capitale l’anno prossimo circa 22 mila persone fragili potrebbero rimanere senza assistenza se non vengono reintegrati i fondi sottratti al bilancio sociale di Roma Capitale», dice Michele Colangelo, portavoce del Coordinamento delle «Consulte Handicap romane» e coordinatore del neonato «Comitato … Continued

1 381 382 383 384 385 386 387 715
Accessibility