“Un orto sociale in ogni comune”: la proposta degli anziani di Coldiretti

| 0

Era dello scorso luglio un nostro articolo in cui si riportavano i risultati e l’allarme dagli stessi suscitato, di una ricerca condotta da Cittadinanzattiva, che metteva in luce come le famiglie con disabili paghino una bolletta doppia rispetto alle altre famiglie, a causa di apparecchiature elettromedicali. Lo studio metteva in evidenza come la spesa media annua per consumo di energia, nello scorso anno, sia stata per una famiglia con disabili, di 976 euro, contro i 437 euro di una famiglia tipo. Si tratta di 637 euro in più, dei quali solo solo una minima parte sono coperti dal bonus sociale elettricità (155 Euro). Non si possono, dunque, che salutare con favore le novità introdotte dall’Autorità per l’energia ad agosto, che … Continued

Fattoria sociale, “la grande impresa” di due madri con figli autistici

| 0

MONTESILVANO (PE) – Si tratta di un servizio atteso da quattordici anni che permetterà alle persone con disabilità di parcheggiare presso gli spazi riservati in tutto il territorio europeo. Il comune di Montesilvano, tra i primi in Italia ad attivare la procedura, da martedì 18 settembre è in grado di rilasciare il nuovo contrassegno alle persone non ancora in possesso e rinnovare quello vecchio ai titolari. La priorità al rilascio verrà data a coloro i quali hanno il contrassegno in scadenza e, in via del tutto eccezionale, alle persone che per motivi urgenti devono recarsi in Europa, oltre chiaramente ai non possessori. Dall’ufficio disabili fanno sapere che per gestire l’affluenza, i titolari del contrassegno da sostituire verranno chiamati direttamente dal … Continued

Il Comune prepara la mappa delle barriere architettoniche

| 0

di Simone Fanti Quante volte avrai pensato perché tra tutti i papà del mondo te n’è capitato uno scassatello? Un padre un po’ così, un papà con le ruote che non è riuscito ad accompagnarti in classe il primo giorno di scuola. Che non riesce a portarti in spiaggia o sulla neve. E che i tuoi compagni più piccoli prendono in giro. Sì un papà che non cammina e che, nel suo profondo, si sente colpevole di non averti regalato quei momenti che ognuno di noi porta indelebilmente con sè. Fosse stato anche semplicemente insegnarti a fare una nuotata al lago… Invidio un po’ quegli uomini che possono condividere con i figli questi momenti. Ma fossi stato in piedi sarebbe … Continued

Pescara, l’auto blu di Albore Mascia parcheggiata davanti allo scivolo per disabili

| 0

ROMA – Devono fare i conti con i tagli ai servizi erogati dagli enti locali e i cicli di riabilitazione ridotti per mancanza di fondi. E temono che l’indennità di accompagnamento diventi un reddito nella revisione dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Così, sotto una pioggia battente, persone con disabilità, familiari e caregivers sono tornati di nuovo in piazza stamattina (14 settembre, NdR) a Roma, a manifestare davanti a Montecitorio per rivendicare il diritto a una vita dignitosa. «Solo nella Capitale l’anno prossimo circa 22 mila persone fragili potrebbero rimanere senza assistenza se non vengono reintegrati i fondi sottratti al bilancio sociale di Roma Capitale», dice Michele Colangelo, portavoce del Coordinamento delle «Consulte Handicap romane» e coordinatore del neonato «Comitato … Continued

“Un orto sociale in ogni comune”: la proposta degli anziani di Coldiretti

| 0

Era dello scorso luglio un nostro articolo in cui si riportavano i risultati e l’allarme dagli stessi suscitato, di una ricerca condotta da Cittadinanzattiva, che metteva in luce come le famiglie con disabili paghino una bolletta doppia rispetto alle altre famiglie, a causa di apparecchiature elettromedicali. Lo studio metteva in evidenza come la spesa media annua per consumo di energia, nello scorso anno, sia stata per una famiglia con disabili, di 976 euro, contro i 437 euro di una famiglia tipo. Si tratta di 637 euro in più, dei quali solo solo una minima parte sono coperti dal bonus sociale elettricità (155 Euro). Non si possono, dunque, che salutare con favore le novità introdotte dall’Autorità per l’energia ad agosto, che … Continued

Fattoria sociale, “la grande impresa” di due madri con figli autistici

| 0

MONTESILVANO (PE) – Si tratta di un servizio atteso da quattordici anni che permetterà alle persone con disabilità di parcheggiare presso gli spazi riservati in tutto il territorio europeo. Il comune di Montesilvano, tra i primi in Italia ad attivare la procedura, da martedì 18 settembre è in grado di rilasciare il nuovo contrassegno alle persone non ancora in possesso e rinnovare quello vecchio ai titolari. La priorità al rilascio verrà data a coloro i quali hanno il contrassegno in scadenza e, in via del tutto eccezionale, alle persone che per motivi urgenti devono recarsi in Europa, oltre chiaramente ai non possessori. Dall’ufficio disabili fanno sapere che per gestire l’affluenza, i titolari del contrassegno da sostituire verranno chiamati direttamente dal … Continued

Il Comune prepara la mappa delle barriere architettoniche

| 0

di Simone Fanti Quante volte avrai pensato perché tra tutti i papà del mondo te n’è capitato uno scassatello? Un padre un po’ così, un papà con le ruote che non è riuscito ad accompagnarti in classe il primo giorno di scuola. Che non riesce a portarti in spiaggia o sulla neve. E che i tuoi compagni più piccoli prendono in giro. Sì un papà che non cammina e che, nel suo profondo, si sente colpevole di non averti regalato quei momenti che ognuno di noi porta indelebilmente con sè. Fosse stato anche semplicemente insegnarti a fare una nuotata al lago… Invidio un po’ quegli uomini che possono condividere con i figli questi momenti. Ma fossi stato in piedi sarebbe … Continued

Dal Fvg il modello per le case senza barriere architettoniche

| 0

Cinquanta ricercatori di ventidue Paesi europei chiedono aiuto alle famiglie coinvolte in problemi di autismo dei bambini, nel tentativo di sviluppare i servizi sanitari continentali e le politiche europee in questo settore. Si tratta del Progetto Azione ESSEA (Enhancing the Scientific Study of early Autism), a cui si può collaborare rispondendo a un semplice questionario Ben cinquanta ricercatori di ventidue Paesi sono coinvolti nel Progetto Europeo Azione ESSEA (Enhancing the Scientific Study of early Autism), che ha lanciato in queste settimane una ricerca, con l’obiettivo di acquisire una conoscenza capillare dell’accesso ai servizi europei di trattamento per i bambini con disturbi dello spettro autistico. «Al momento – spiega infatti Erica Salomone, una delle ricercatrici coinvolte nell’iniziativa – non sappiamo bene … Continued

Un Luna park davvero per tutti

| 0

TREVISO – Non ha più nè mani nè gambe da nove anni, ma è riuscito ugualmente a ottenere la patente per andare in moto. Lo chiamano già ‘il Pistorius del Veneto’, ma lui è ‘solo’ (si fa per dire) Fulvio Marotto: un 45enne di Treviso che all’età di 35 perse tutti gli arti a causa di una polmonite. Non datosi per vinto si è costruito da solo delle protesi per potersi muovere normalmente. Ma non è tutto: gli ausili che è riuscito a produrre gli consentono anche di andare in moto. Un mircolo della tecnica e dell’impegno di un uomo, nato in Svizzera ma naturalizzato Veneto, che è riuscito anche a conquistare la patente speciale A per la moto. Ci … Continued

Autismo. Speranze da una ricerca su una molecola del cervello simile alla cannabis

| 0

Un software trasforma dati visivi in note per chi non vede: bastano pochi minuti per imparare a orientarsi nello spazio MILANO – Musica per gli occhi, per vedere attraverso le note. Lo promette il progetto EyeMusic di ricercatori della Hebrew University di Gerusalemme, i cui primi risultati sono stati pubblicati sulla rivista Restorative Neurology and Neuroscience: grazie a un software, è possibile trasformare ciò che si vede in note musicali che guidano nello spazio chi è cieco, per riconoscere oggetti e compiere gesti consapevoli. EYEMUSIC – Si tratta di un cosiddetto “strumento di sostituzione sensoriale”, ma stavolta bisogna ammettere che c’è un po’ di poesia in più rispetto al solito. Lo strumento consiste in un paio di occhiali speciali a … Continued

1 382 383 384 385 386 387 388 715
Accessibility