Ai diritti umani i bilanci devono inchinarsi

| 0

È in corso di svolgimento alle Nazioni Unite di New York la quinta sessione della Conferenza degli Stati Parte della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità – in accordo all’articolo 40 del Trattato – evento sempre osservato con grande attenzione dall’intero movimento mondiale della disabilità. In apertura della Conferenza, il presidente dell’EDF (European Disability Forum) Yannis Vardakastanis – intervenuto in rappresentanza dell’IDA (International Disability Alliance) – ha voluto ricordare quali siano i principali passaggi da superare, per arrivare a una reale implementazione della Convenzione nel mondo, vale a dire innanzitutto un maggiore impegno “in prima persona”, da parte delle Nazioni Unite e un coinvolgimento crescente delle organizzazioni di persone con disabilità. Il presidente del Forum ha sottolineato inoltre … Continued

Dal Fvg il modello per le case senza barriere architettoniche

| 0

Cinquanta ricercatori di ventidue Paesi europei chiedono aiuto alle famiglie coinvolte in problemi di autismo dei bambini, nel tentativo di sviluppare i servizi sanitari continentali e le politiche europee in questo settore. Si tratta del Progetto Azione ESSEA (Enhancing the Scientific Study of early Autism), a cui si può collaborare rispondendo a un semplice questionario Ben cinquanta ricercatori di ventidue Paesi sono coinvolti nel Progetto Europeo Azione ESSEA (Enhancing the Scientific Study of early Autism), che ha lanciato in queste settimane una ricerca, con l’obiettivo di acquisire una conoscenza capillare dell’accesso ai servizi europei di trattamento per i bambini con disturbi dello spettro autistico. «Al momento – spiega infatti Erica Salomone, una delle ricercatrici coinvolte nell’iniziativa – non sappiamo bene … Continued

Un Luna park davvero per tutti

| 0

TREVISO – Non ha più nè mani nè gambe da nove anni, ma è riuscito ugualmente a ottenere la patente per andare in moto. Lo chiamano già ‘il Pistorius del Veneto’, ma lui è ‘solo’ (si fa per dire) Fulvio Marotto: un 45enne di Treviso che all’età di 35 perse tutti gli arti a causa di una polmonite. Non datosi per vinto si è costruito da solo delle protesi per potersi muovere normalmente. Ma non è tutto: gli ausili che è riuscito a produrre gli consentono anche di andare in moto. Un mircolo della tecnica e dell’impegno di un uomo, nato in Svizzera ma naturalizzato Veneto, che è riuscito anche a conquistare la patente speciale A per la moto. Ci … Continued

Autismo. Speranze da una ricerca su una molecola del cervello simile alla cannabis

| 0

Un software trasforma dati visivi in note per chi non vede: bastano pochi minuti per imparare a orientarsi nello spazio MILANO – Musica per gli occhi, per vedere attraverso le note. Lo promette il progetto EyeMusic di ricercatori della Hebrew University di Gerusalemme, i cui primi risultati sono stati pubblicati sulla rivista Restorative Neurology and Neuroscience: grazie a un software, è possibile trasformare ciò che si vede in note musicali che guidano nello spazio chi è cieco, per riconoscere oggetti e compiere gesti consapevoli. EYEMUSIC – Si tratta di un cosiddetto “strumento di sostituzione sensoriale”, ma stavolta bisogna ammettere che c’è un po’ di poesia in più rispetto al solito. Lo strumento consiste in un paio di occhiali speciali a … Continued

Ai diritti umani i bilanci devono inchinarsi

| 0

È in corso di svolgimento alle Nazioni Unite di New York la quinta sessione della Conferenza degli Stati Parte della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità – in accordo all’articolo 40 del Trattato – evento sempre osservato con grande attenzione dall’intero movimento mondiale della disabilità. In apertura della Conferenza, il presidente dell’EDF (European Disability Forum) Yannis Vardakastanis – intervenuto in rappresentanza dell’IDA (International Disability Alliance) – ha voluto ricordare quali siano i principali passaggi da superare, per arrivare a una reale implementazione della Convenzione nel mondo, vale a dire innanzitutto un maggiore impegno “in prima persona”, da parte delle Nazioni Unite e un coinvolgimento crescente delle organizzazioni di persone con disabilità. Il presidente del Forum ha sottolineato inoltre … Continued

Barriere architettoniche – Migliorati gli scivoli su corso Umberto

| 0

Nasce il comitato "14 settembre": oggi il sit-in di disabili, familiari, caregivers e associazioni. Chiedono al governo l’approvazione di "4 punti fondamentali per evitare il massacro economico e sociale di una delle fasce più fragili della popolazione" ROMA – "Diritto alla sopravvivenza: dal possono al debbono": è questo lo slogan scelto dal neonato "Comitato 14 settembre", promotore del sit-in che oggi porterà in piazza Montecitorio persone disabili, familiari, caregivers e associazioni. Ieri, durante la conferenza stampa di presentazione del comitato e della sua prima iniziativa, Michele Colangelo, presidente del Comitato e portavoce del Coordinamento delle Consulte Handicap romane, ha illustrato le motivazioni della protesta. Quattro richieste al governo, che il comitato definisce "irrinunciabili" e "fondamentali per evitare il massacro economico … Continued

Barriere architettoniche – Migliorati gli scivoli su corso Umberto

| 0

Nasce il comitato "14 settembre": oggi il sit-in di disabili, familiari, caregivers e associazioni. Chiedono al governo l’approvazione di "4 punti fondamentali per evitare il massacro economico e sociale di una delle fasce più fragili della popolazione" ROMA – "Diritto alla sopravvivenza: dal possono al debbono": è questo lo slogan scelto dal neonato "Comitato 14 settembre", promotore del sit-in che oggi porterà in piazza Montecitorio persone disabili, familiari, caregivers e associazioni. Ieri, durante la conferenza stampa di presentazione del comitato e della sua prima iniziativa, Michele Colangelo, presidente del Comitato e portavoce del Coordinamento delle Consulte Handicap romane, ha illustrato le motivazioni della protesta. Quattro richieste al governo, che il comitato definisce "irrinunciabili" e "fondamentali per evitare il massacro economico … Continued

Roma, da ottobre a rischio il diritto allo studio degli studenti disabili

| 0

Si definisce un disturbo specifico dell’apprendimento, ovvero una difficoltà che non è secondaria a ritardo mentale, deficit o malattia. Dislessici si nasce, e non si tratta di bambini sciatti, svogliati o poco intelligenti: semplicemente, non riescono ad automatizzare la capacità di lettura, tanto che in passato la dislessia veniva chiamata “cecità per le parole”. Il disturbo – riconosciuto come tale soltanto dal 2010, con la legge 170 che obbliga le scuole a mettere in atto facilitazioni per i dislessici – riguarda più i maschi che le femmine, in un rapporto di tre a uno, e il fattore ereditario è significativo. Quasi sempre un bambino dislessico ha infatti un papà con una storia di difficoltà scolastiche e non diagnosticato, considerato che … Continued

Oltre le leggende sui vaccini: nuove ipotesi sulle cause dell’autismo

| 0

CHIETI. È in provincia di Chieti e si estende sul litorale abruzzese, la suggestiva Costa dei Trabocchi, da Ortona a San Salvo, comprendendo le località di San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Casalbordino e Vasto. Il nome deriva dal “trabocco”, antica e tipica costruzione marinara, che è frequente incontrare sulla costa e che ne è diventata una sorta di simbolo. Da qualche mese questa zona costiera può contare anche sull’ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica) Costa dei Trabocchi® di Ortona (Chieti), nata per promuovere rotte marittime lungo la costa abruzzese e raggruppare strutture ricettive che siano adatte a tutti, anche a famiglie con passeggini, donne in stato di gravidanza, disabili, persone anziane e a coloro che, per i più svariati motivi, … Continued

Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo – Il centro Globo inaccessibile ai disabili

| 0

PISA. Nascerà a Pisa entro la prossima estate il primo centro integrato in Italia per bambini autistici, promosso dalla cooperativa sociale Paim insieme all’Asl 5 di Pisa. All’interno opereranno psicologi, medici, terapisti, ricercatori e famiglie, uniti per costituire un nucleo in grado di fornire assistenza, erogare servizi e facilitare la ricerca scientifica soprattutto legata alla diagnosi precoce per i piccoli affetti da un disturbo considerato ormai epidemico che i più recenti studi americani indicano in un bambino ogni 88. Ideatrice del progetto è Francesca Pei, psicologa toscana, vice presidente e socia fondatrice dell’Associazione italiana di scienze della visione e attualmente ricercatrice presso il dipartimento di psicologia della Stanford University in California: "L’obiettivo – spiega – è quello di dotare il … Continued

1 383 384 385 386 387 388 389 715
Accessibility