Roma, da ottobre a rischio il diritto allo studio degli studenti disabili

| 0

Si definisce un disturbo specifico dell’apprendimento, ovvero una difficoltà che non è secondaria a ritardo mentale, deficit o malattia. Dislessici si nasce, e non si tratta di bambini sciatti, svogliati o poco intelligenti: semplicemente, non riescono ad automatizzare la capacità di lettura, tanto che in passato la dislessia veniva chiamata “cecità per le parole”. Il disturbo – riconosciuto come tale soltanto dal 2010, con la legge 170 che obbliga le scuole a mettere in atto facilitazioni per i dislessici – riguarda più i maschi che le femmine, in un rapporto di tre a uno, e il fattore ereditario è significativo. Quasi sempre un bambino dislessico ha infatti un papà con una storia di difficoltà scolastiche e non diagnosticato, considerato che … Continued

Oltre le leggende sui vaccini: nuove ipotesi sulle cause dell’autismo

| 0

CHIETI. È in provincia di Chieti e si estende sul litorale abruzzese, la suggestiva Costa dei Trabocchi, da Ortona a San Salvo, comprendendo le località di San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Casalbordino e Vasto. Il nome deriva dal “trabocco”, antica e tipica costruzione marinara, che è frequente incontrare sulla costa e che ne è diventata una sorta di simbolo. Da qualche mese questa zona costiera può contare anche sull’ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica) Costa dei Trabocchi® di Ortona (Chieti), nata per promuovere rotte marittime lungo la costa abruzzese e raggruppare strutture ricettive che siano adatte a tutti, anche a famiglie con passeggini, donne in stato di gravidanza, disabili, persone anziane e a coloro che, per i più svariati motivi, … Continued

Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo – Il centro Globo inaccessibile ai disabili

| 0

PISA. Nascerà a Pisa entro la prossima estate il primo centro integrato in Italia per bambini autistici, promosso dalla cooperativa sociale Paim insieme all’Asl 5 di Pisa. All’interno opereranno psicologi, medici, terapisti, ricercatori e famiglie, uniti per costituire un nucleo in grado di fornire assistenza, erogare servizi e facilitare la ricerca scientifica soprattutto legata alla diagnosi precoce per i piccoli affetti da un disturbo considerato ormai epidemico che i più recenti studi americani indicano in un bambino ogni 88. Ideatrice del progetto è Francesca Pei, psicologa toscana, vice presidente e socia fondatrice dell’Associazione italiana di scienze della visione e attualmente ricercatrice presso il dipartimento di psicologia della Stanford University in California: "L’obiettivo – spiega – è quello di dotare il … Continued

“Io, disabile umiliato dall’ultimo spreco all’italiana”

| 0

Protagonista della vicenda una studentessa scledense ora diplomatasi con 85/100. Elisa: «All’istituto Montagna di Vicenza mi hanno chiesto addirittura se sapevo leggere». SCHIO. È iniziato un nuovo anno scolastico, questa volta tra i banchi non c’è Elisa Rezzadore, perché meno di tre mesi fa si è diplomata al liceo delle scienze sociali Martini di Schio, ottenendo un punteggio di 85/100. La scledense Elisa Rezzadore è una «matura 2012» speciale, ha ottenuto un voto alto grazie all’impegno profuso, anche contro pregiudizi diffusi nella scuola vicentina. Nata nel 1981, Elisa Rezzadore è una giovane donna disabile psicofisica con grave compromissione del linguaggio verbale, ma dotata di una intelligenza viva. A dispetto della grave disabilità che le impedisce di parlare e muoversi come … Continued

Ma le preoccupazioni permangono

| 0

Intervista a Galliano Marchionni di Manuela Romitelli Continuiamo a presentare le interviste curate per noi da Manuela Romitelli, con persone abruzzesi dalle storie “molto speciali”. Ed è la volta di uno sportivo plurititolato, vale a dire Galliano Marchionni, già campione italiano di basket in carrozzina con la Santa Lucia Roma e, in Nazionale, campione europeo nel 2009 e “fresco” reduce dalle Paralimpiadi. Marchionni è anche istruttore della squadra di minibasket in carrozzina di Giulianova Si sono appena conclusi i Giochi Paralimpici di Londra. Sono stati giorni intensi di gare, di emozioni, di soddisfazioni. Ma anche di sconfitte. «Finita! Finita nel peggiore dei modi, battuti anche nella finalina contro il Giappone. Vorrei scrivere tante cose, raccontarvi i perché, spiegarvi come mai… … Continued

Imparo a vivere da solo

| 0

Utili o dannosi? La battaglia dei vaccini che sta dividendo giudici e pediatri Effetti collaterali sui bimbi, primi risarcimenti decisi dai tribunali. Il ministero della Salute li difende: ci opporremo in giudizio. Le famiglie: diteci cosa fare. ROMA. Due sentenze di tribunale, in primavera e in estate inoltrata, hanno scosso il mondo della pediatria: c’è una relazione tra i vaccini obbligatori, somministrati ai nostri figli, e l’autismo. Lo hanno detto due giudici, a Rimini e a Torino, e nel secondo caso la Corte d’appello ha deciso un risarcimento da primato: 1,8 miliardi. Il maxi risarcimento è stato ammesso per una ragazza di 29 anni da ventiquattro in coma vegetativo dopo una vaccinazione obbligatoria (antidifterica-tetanica) fatta da bambina. Qui c’era l’aggravante: … Continued

“Troppi disabili negli istituti tecnici discriminati dai dirigenti scolastici”

| 0

"Ho trovato anche delle persone professionali e competenti. In quel caso non potevano garantire a mio figlio il rapporto 1 a 1" Alessandria – Nadia è la mamma di Giona, 6 anni e mezzo e la sindrome di Prader-Willi dalla nascita. Si tratta di una malattia rara, che colpisce un bambino ogni 15.000 nati e comporta numerose problematiche inerenti all’alimentazione, che spesso sfociano in obesità patologica. I neonati con questa sindrome, a causa di uno scarso tono muscolare (ipotonia), generalmente si nutrono e succhiano con difficoltà e spesso devono essere alimentati con biberon speciali o sonde. Riescono a stare seduti, strisciare e camminare più tardi dei loro coetanei. Tra i 2 o 4 anni molti di loro sviluppano un appetito … Continued

“Io, disabile umiliato dall’ultimo spreco all’italiana”

| 0

Protagonista della vicenda una studentessa scledense ora diplomatasi con 85/100. Elisa: «All’istituto Montagna di Vicenza mi hanno chiesto addirittura se sapevo leggere». SCHIO. È iniziato un nuovo anno scolastico, questa volta tra i banchi non c’è Elisa Rezzadore, perché meno di tre mesi fa si è diplomata al liceo delle scienze sociali Martini di Schio, ottenendo un punteggio di 85/100. La scledense Elisa Rezzadore è una «matura 2012» speciale, ha ottenuto un voto alto grazie all’impegno profuso, anche contro pregiudizi diffusi nella scuola vicentina. Nata nel 1981, Elisa Rezzadore è una giovane donna disabile psicofisica con grave compromissione del linguaggio verbale, ma dotata di una intelligenza viva. A dispetto della grave disabilità che le impedisce di parlare e muoversi come … Continued

Ma le preoccupazioni permangono

| 0

Intervista a Galliano Marchionni di Manuela Romitelli Continuiamo a presentare le interviste curate per noi da Manuela Romitelli, con persone abruzzesi dalle storie “molto speciali”. Ed è la volta di uno sportivo plurititolato, vale a dire Galliano Marchionni, già campione italiano di basket in carrozzina con la Santa Lucia Roma e, in Nazionale, campione europeo nel 2009 e “fresco” reduce dalle Paralimpiadi. Marchionni è anche istruttore della squadra di minibasket in carrozzina di Giulianova Si sono appena conclusi i Giochi Paralimpici di Londra. Sono stati giorni intensi di gare, di emozioni, di soddisfazioni. Ma anche di sconfitte. «Finita! Finita nel peggiore dei modi, battuti anche nella finalina contro il Giappone. Vorrei scrivere tante cose, raccontarvi i perché, spiegarvi come mai… … Continued

Imparo a vivere da solo

| 0

Utili o dannosi? La battaglia dei vaccini che sta dividendo giudici e pediatri Effetti collaterali sui bimbi, primi risarcimenti decisi dai tribunali. Il ministero della Salute li difende: ci opporremo in giudizio. Le famiglie: diteci cosa fare. ROMA. Due sentenze di tribunale, in primavera e in estate inoltrata, hanno scosso il mondo della pediatria: c’è una relazione tra i vaccini obbligatori, somministrati ai nostri figli, e l’autismo. Lo hanno detto due giudici, a Rimini e a Torino, e nel secondo caso la Corte d’appello ha deciso un risarcimento da primato: 1,8 miliardi. Il maxi risarcimento è stato ammesso per una ragazza di 29 anni da ventiquattro in coma vegetativo dopo una vaccinazione obbligatoria (antidifterica-tetanica) fatta da bambina. Qui c’era l’aggravante: … Continued

1 384 385 386 387 388 389 390 715
Accessibility