“Troppi disabili negli istituti tecnici discriminati dai dirigenti scolastici”

| 0

"Ho trovato anche delle persone professionali e competenti. In quel caso non potevano garantire a mio figlio il rapporto 1 a 1" Alessandria – Nadia è la mamma di Giona, 6 anni e mezzo e la sindrome di Prader-Willi dalla nascita. Si tratta di una malattia rara, che colpisce un bambino ogni 15.000 nati e comporta numerose problematiche inerenti all’alimentazione, che spesso sfociano in obesità patologica. I neonati con questa sindrome, a causa di uno scarso tono muscolare (ipotonia), generalmente si nutrono e succhiano con difficoltà e spesso devono essere alimentati con biberon speciali o sonde. Riescono a stare seduti, strisciare e camminare più tardi dei loro coetanei. Tra i 2 o 4 anni molti di loro sviluppano un appetito … Continued

Non “tagliate” il mio educatore. La lettera di Francesco, 17 anni, disabile

| 0

LECCE – Se a livello nazionale arrivano timidi segni di ripresa sull’attuazione della legge 68/99 sul collocamento dei disabili, il Sud si conferma maglia nera. Lo dimostrano gli ultimi dati sul lavoro per le persone disabili presentati durante la sesta relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge «Norme per il diritto al lavoro dei disabili» realizzata da Isfol (Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori): dopo il calo del 2009 (-26%), nel 2010 le lettere di assunzione firmate sono aumentate del 6% (circa 22mila). Un dato positivo che si è stabilizzato nel 2011. Fanalino di coda, però, ancora una volta il Sud e le isole: l’89% degli avviamenti è avvenuto nelle regioni del Centro-Nord. Diminuisce anche … Continued

Anziani, tasse e tariffe pesano per 1500 euro all’anno sui pensionati. Analisi di Spi-Cgil

| 0

Il bando finanzierà la realizzazione di "smart object" e piattaforme di integrazione. I progetti dovranno essere presentati entro il 24 ottobre. Il 14 settembre, ad Ancona, un "info day" per gli imprenditori interessati ROMA – Ben 3,5 milioni di euro per finanziare la realizzazione di progetti di integrazione dedicati alla longevità attiva e alla vita indipendente e sostenibile dell’anziano. È quanto prevede il progetto "Casa intelligente per una longevità attiva ed indipendente dell’anziano", affidato all’Istituto nazionale di ricovero e cura a carattere scientifico degli anziani che selezionerà progetti di piccole e medie imprese per la realizzazione di piattaforme di integrazione e "smart object" ovvero piccoli oggetti domestici che semplificano le operazioni quotidiane di ha difficoltà, come un cassetto di un … Continued

Londra 2012, festa al Quirinale per i medagliati olimpici e paralimpici

| 0

L’Anffas denuncia "gli ultimi assurdi ed indiscriminati provvedimenti derivanti dalla cosiddetta spending review, stabiliti con buona pace dei diritti civili e umani delle persone con disabilità sanciti dalla Convenzione Onu e con la colpevole indifferenza del Governo". Il 27 settembre riunione straordinaria sul tema della crisi: "Sarà solo l’inizio di una battaglia" ROMA – Consegnare al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano le chiavi dei propri centri: un gesto che le tutte le strutture associative Anffas hanno intenzione di compiere per contrastare "gli ultimi assurdi ed indiscriminati provvedimenti derivanti dalla cosiddetta spending review stabiliti con buona pace dei diritti civili e umani delle persone con disabilità sanciti dalla Convenzione Onu e con la colpevole indifferenza del Governo e delle forze politiche … Continued

“Sapete come mi trattano?”: un concorso racconta la discriminazione

| 0

Giovedì 13 settembre la manifestazione davanti a Montecitorio, per denunciare la revisione dell’Isee, l’insufficienza degli insegnanti di sostegno e l’azzeramento del fondo per la non autosufficienza ROMA – L’associazione Tutti a scuola scenderà in piazza, giovedì 13 settembre, a partire dalle 10, per "cercare la politica che non c’è". E’ un’amara provocazione, quella lanciata dall’organizzazione, che davanti a Montecitorio denuncerà la grave situazione che interessa i ragazzi con disabilità e le loro famiglie. "Mentre perdura una drammatica crisi economico-finanziaria nel nostro Paese – si legge nella convocazione dell’iniziativa – per i disabili accade: che l’indennità di accompagnamento diventi un reddito nella revisione dell’ ISEE, che la scuola inizi per gli oltre 215.000 alunni disabili senza 65.000 insegnanti di sostegno, che … Continued

Non “tagliate” il mio educatore. La lettera di Francesco, 17 anni, disabile

| 0

LECCE – Se a livello nazionale arrivano timidi segni di ripresa sull’attuazione della legge 68/99 sul collocamento dei disabili, il Sud si conferma maglia nera. Lo dimostrano gli ultimi dati sul lavoro per le persone disabili presentati durante la sesta relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge «Norme per il diritto al lavoro dei disabili» realizzata da Isfol (Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori): dopo il calo del 2009 (-26%), nel 2010 le lettere di assunzione firmate sono aumentate del 6% (circa 22mila). Un dato positivo che si è stabilizzato nel 2011. Fanalino di coda, però, ancora una volta il Sud e le isole: l’89% degli avviamenti è avvenuto nelle regioni del Centro-Nord. Diminuisce anche … Continued

Anziani, tasse e tariffe pesano per 1500 euro all’anno sui pensionati. Analisi di Spi-Cgil

| 0

Il bando finanzierà la realizzazione di "smart object" e piattaforme di integrazione. I progetti dovranno essere presentati entro il 24 ottobre. Il 14 settembre, ad Ancona, un "info day" per gli imprenditori interessati ROMA – Ben 3,5 milioni di euro per finanziare la realizzazione di progetti di integrazione dedicati alla longevità attiva e alla vita indipendente e sostenibile dell’anziano. È quanto prevede il progetto "Casa intelligente per una longevità attiva ed indipendente dell’anziano", affidato all’Istituto nazionale di ricovero e cura a carattere scientifico degli anziani che selezionerà progetti di piccole e medie imprese per la realizzazione di piattaforme di integrazione e "smart object" ovvero piccoli oggetti domestici che semplificano le operazioni quotidiane di ha difficoltà, come un cassetto di un … Continued

Londra 2012, festa al Quirinale per i medagliati olimpici e paralimpici

| 0

L’Anffas denuncia "gli ultimi assurdi ed indiscriminati provvedimenti derivanti dalla cosiddetta spending review, stabiliti con buona pace dei diritti civili e umani delle persone con disabilità sanciti dalla Convenzione Onu e con la colpevole indifferenza del Governo". Il 27 settembre riunione straordinaria sul tema della crisi: "Sarà solo l’inizio di una battaglia" ROMA – Consegnare al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano le chiavi dei propri centri: un gesto che le tutte le strutture associative Anffas hanno intenzione di compiere per contrastare "gli ultimi assurdi ed indiscriminati provvedimenti derivanti dalla cosiddetta spending review stabiliti con buona pace dei diritti civili e umani delle persone con disabilità sanciti dalla Convenzione Onu e con la colpevole indifferenza del Governo e delle forze politiche … Continued

“Sapete come mi trattano?”: un concorso racconta la discriminazione

| 0

Giovedì 13 settembre la manifestazione davanti a Montecitorio, per denunciare la revisione dell’Isee, l’insufficienza degli insegnanti di sostegno e l’azzeramento del fondo per la non autosufficienza ROMA – L’associazione Tutti a scuola scenderà in piazza, giovedì 13 settembre, a partire dalle 10, per "cercare la politica che non c’è". E’ un’amara provocazione, quella lanciata dall’organizzazione, che davanti a Montecitorio denuncerà la grave situazione che interessa i ragazzi con disabilità e le loro famiglie. "Mentre perdura una drammatica crisi economico-finanziaria nel nostro Paese – si legge nella convocazione dell’iniziativa – per i disabili accade: che l’indennità di accompagnamento diventi un reddito nella revisione dell’ ISEE, che la scuola inizi per gli oltre 215.000 alunni disabili senza 65.000 insegnanti di sostegno, che … Continued

La protesta dei disabili contro i tagli all’assistenza

| 0

La giovane riesce a muoversi con l’aiuto delle cybergambe che con un computer interpretano i suoi desideri Manuela Migliaccio, 29 anni di Napoli, paraplegica da tre anni su una carrozzina tornerà a camminare. E per festeggiare l’avvenimento percorrerà i cinque chilometri della Corsa della speranza che si svolgerà a Lugano il prossimo 15 settembre. Non si tratta di un miracolo. E nemmeno di un intervento chirurgico che le ha riconnesso i due lembi del midollo spinale che ha spezzato cadendo da una scogliera dell’isola di Patmos in Grecia. Ad aiutarla a muoversi è una struttura robotica attivata da quattro motori elettrici, l’esoscheletro ReWalk dell’azienda israeliana Argo Medical technologies. Gambe robotiche, dal peso di 20 chili, che si affiancano a quelle … Continued

1 385 386 387 388 389 390 391 715
Accessibility