Bolletta elettrica: nuovi bonus per i disabili gravi

| 0

Laboratorio “in rete” per attuare la Legge 68. Promosso da Opera Don Calabria e Comunità Capodarco di Roma ROMA – Creare progetti mirati per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di chi ha una disabilità; istituire in ogni municipio della Capitale il «Servizio per l’inclusione lavorativa dei disabili»; potenziare l’offerta formativa per le persone con disagio mentale, garantendo loro l’accessibilità anche alle nuove tecnologie; creare una figura strutturata di «facilitatore per stage di formazione» per la buona riuscita di ogni esperienza. Sono i principali obiettivi del neonato forum «Formazione e Lavoro», promosso da Opera Don Calabria e Comunità di Capodarco di Roma, due tra le più importanti organizzazioni impegnate nella lotta all’esclusione sociale di persone con disabilità. Possono aderire all’iniziativa, … Continued

Montesilvano – Contrassegno europeo disabili: da domani inizia la distribuzione

| 0

«Numerose Aziende Sanitarie – denuncia l’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) – stanno applicando i tagli decretati dalla cosiddetta “spending review” anche sui servizi gestiti dagli enti non profit, mettendo a rischio migliaia di posti di lavoro e gettando nella disperazione decine di migliaia di persone con disabilità e le loro famiglie» «Le nostre famiglie – dichiara il presidente dell’ANFFAS Roberto Speziale – sono davvero stanche e hanno intenzione di continuare a lottare per i propri diritti» Si dicono pronte a consegnare al Presidente della Repubblica le chiavi dei propri centri: un gesto che le tutte le strutture associative dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) hanno intenzione di compiere per … Continued

Lettera a un’adolescente da un padre disabile

| 0

Da una parte genitori di bambini ipovedenti o non vedenti, dall’altra giovani con disabilità visiva che vogliono avere un figlio: a questi due gruppi si è rivolto il progetto formativo “Mamma o non mamma. Il difficile mestiere di genitori”, iniziativa dall’ottima riuscita, organizzata qualche mese fa dal Consiglio Regionale Lombardo dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) Hanno avuto un ottimo esito gli incontri formativi previsti nell’ambito del progetto denominato Mamma o non mamma. Il difficile mestiere di genitori, svoltisi qualche mese fa (5, 12 e 19 maggio) presso la sede regionale lombarda e nella Sezione di Brescia dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti). L’iniziativa è stata organizzata dal Consiglio Regionale Lombardo della stessa UICI, in collaborazione … Continued

Il sottile significato delle parole

| 0

Operatori telefonici, massofisioterapisti, operatori di telemarketing, e periti fonici sono figure professionali che aspettano un riconoscimento. Il presidente Daniele: "I giovani ciechi sono praticamente disoccupati e attendono dal governo un segnale" ROMA – "Il lavoro è un bene prezioso per l’intera umanità, ma per i ciechi e gli ipovedenti è prezioso due volte perché rappresenta la strada maestra per l’integrazione sociale": inizia così la lettera che il presidente dell’Uic (Unione italiana ciechi e ipovedenti) indirizza al ministro Fornero, per informarla dell’"emergenza lavorativa" che colpisce con particolare forza i giovani con disabilità visiva. "Recenti dati statistici riferiscono che un giovane su tre è senza lavoro – ricorda Daniele – I giovani ciechi ed ipovedenti sono praticamente disoccupati e attendono dal Governo … Continued

Trattamento dei bambini con autismo: un sondaggio europeo

| 0

Fish e Uisp plaudono alla Gran Bretagna, per lo "straordinario ed efficace impegno della Bbc e per gli interventi finalizzati a rendere accessibile la città. Barbieri: "In moltissimi pub le TV erano sintonizzate sui giochi e gli avventori li seguivano con interesse e passione. Ho visto megaschermi nei parchi pubblici dove la gente faceva il tifo durante le partite di calcio dei non vedenti" ROMA – "Si è conclusa l’edizione 2012 delle Paralimpiadi che hanno visto una partecipazione di atleti senza precedenti. Al di là del bilancio del medagliere azzurro, delle piccole polemiche circa l’opportunità o meno di organizzare l’evento in contemporanea alle Olimpiadi, e delle storie dei singoli atleti, è forse opportuno interrogarsi sull’impatto che l’iniziativa ha avuto in … Continued

Ore di sostegno dimezzate e alunni disabili in “classi pollaio”: la denuncia di Sfida

| 0

Riaprono le scuole, ma senza le garanzie di sicurezza: la manutenzione ordinaria è diventata un lusso per pochi, le aule sono sovraffollate in un terzo dei casi. Lo denuncia Cittadinanzattiva, che il 20 settembre presenterà il X Rapporto su sicurezza, qualità e comfort degli edifici scolastici ROMA – Scuole, si riapre ma senza le garanzie di sicurezza. Maancano le certificazioni in 3 istituti su 4, la manutenzione ordinaria è diventata un lusso per pochi, le aule sono sovraffollate in un terzo dei casi. "Non vorremmo rovinare la festa per l’inizio dell’anno scolastico a quasi 9 milioni di studenti e alle loro famiglie, ma anche quest’anno siamo qui a ricordare che almeno un terzo delle nostre scuole è insicuro, soprattutto nel … Continued

La protesta dei disabili contro i tagli all’assistenza

| 0

La giovane riesce a muoversi con l’aiuto delle cybergambe che con un computer interpretano i suoi desideri Manuela Migliaccio, 29 anni di Napoli, paraplegica da tre anni su una carrozzina tornerà a camminare. E per festeggiare l’avvenimento percorrerà i cinque chilometri della Corsa della speranza che si svolgerà a Lugano il prossimo 15 settembre. Non si tratta di un miracolo. E nemmeno di un intervento chirurgico che le ha riconnesso i due lembi del midollo spinale che ha spezzato cadendo da una scogliera dell’isola di Patmos in Grecia. Ad aiutarla a muoversi è una struttura robotica attivata da quattro motori elettrici, l’esoscheletro ReWalk dell’azienda israeliana Argo Medical technologies. Gambe robotiche, dal peso di 20 chili, che si affiancano a quelle … Continued

Bolletta elettrica: nuovi bonus per i disabili gravi

| 0

Laboratorio “in rete” per attuare la Legge 68. Promosso da Opera Don Calabria e Comunità Capodarco di Roma ROMA – Creare progetti mirati per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di chi ha una disabilità; istituire in ogni municipio della Capitale il «Servizio per l’inclusione lavorativa dei disabili»; potenziare l’offerta formativa per le persone con disagio mentale, garantendo loro l’accessibilità anche alle nuove tecnologie; creare una figura strutturata di «facilitatore per stage di formazione» per la buona riuscita di ogni esperienza. Sono i principali obiettivi del neonato forum «Formazione e Lavoro», promosso da Opera Don Calabria e Comunità di Capodarco di Roma, due tra le più importanti organizzazioni impegnate nella lotta all’esclusione sociale di persone con disabilità. Possono aderire all’iniziativa, … Continued

Montesilvano – Contrassegno europeo disabili: da domani inizia la distribuzione

| 0

«Numerose Aziende Sanitarie – denuncia l’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) – stanno applicando i tagli decretati dalla cosiddetta “spending review” anche sui servizi gestiti dagli enti non profit, mettendo a rischio migliaia di posti di lavoro e gettando nella disperazione decine di migliaia di persone con disabilità e le loro famiglie» «Le nostre famiglie – dichiara il presidente dell’ANFFAS Roberto Speziale – sono davvero stanche e hanno intenzione di continuare a lottare per i propri diritti» Si dicono pronte a consegnare al Presidente della Repubblica le chiavi dei propri centri: un gesto che le tutte le strutture associative dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) hanno intenzione di compiere per … Continued

Lettera a un’adolescente da un padre disabile

| 0

Da una parte genitori di bambini ipovedenti o non vedenti, dall’altra giovani con disabilità visiva che vogliono avere un figlio: a questi due gruppi si è rivolto il progetto formativo “Mamma o non mamma. Il difficile mestiere di genitori”, iniziativa dall’ottima riuscita, organizzata qualche mese fa dal Consiglio Regionale Lombardo dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) Hanno avuto un ottimo esito gli incontri formativi previsti nell’ambito del progetto denominato Mamma o non mamma. Il difficile mestiere di genitori, svoltisi qualche mese fa (5, 12 e 19 maggio) presso la sede regionale lombarda e nella Sezione di Brescia dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti). L’iniziativa è stata organizzata dal Consiglio Regionale Lombardo della stessa UICI, in collaborazione … Continued

1 386 387 388 389 390 391 392 715
Accessibility