Il sottile significato delle parole

| 0

Operatori telefonici, massofisioterapisti, operatori di telemarketing, e periti fonici sono figure professionali che aspettano un riconoscimento. Il presidente Daniele: "I giovani ciechi sono praticamente disoccupati e attendono dal governo un segnale" ROMA – "Il lavoro è un bene prezioso per l’intera umanità, ma per i ciechi e gli ipovedenti è prezioso due volte perché rappresenta la strada maestra per l’integrazione sociale": inizia così la lettera che il presidente dell’Uic (Unione italiana ciechi e ipovedenti) indirizza al ministro Fornero, per informarla dell’"emergenza lavorativa" che colpisce con particolare forza i giovani con disabilità visiva. "Recenti dati statistici riferiscono che un giovane su tre è senza lavoro – ricorda Daniele – I giovani ciechi ed ipovedenti sono praticamente disoccupati e attendono dal Governo … Continued

Trattamento dei bambini con autismo: un sondaggio europeo

| 0

Fish e Uisp plaudono alla Gran Bretagna, per lo "straordinario ed efficace impegno della Bbc e per gli interventi finalizzati a rendere accessibile la città. Barbieri: "In moltissimi pub le TV erano sintonizzate sui giochi e gli avventori li seguivano con interesse e passione. Ho visto megaschermi nei parchi pubblici dove la gente faceva il tifo durante le partite di calcio dei non vedenti" ROMA – "Si è conclusa l’edizione 2012 delle Paralimpiadi che hanno visto una partecipazione di atleti senza precedenti. Al di là del bilancio del medagliere azzurro, delle piccole polemiche circa l’opportunità o meno di organizzare l’evento in contemporanea alle Olimpiadi, e delle storie dei singoli atleti, è forse opportuno interrogarsi sull’impatto che l’iniziativa ha avuto in … Continued

Ore di sostegno dimezzate e alunni disabili in “classi pollaio”: la denuncia di Sfida

| 0

Riaprono le scuole, ma senza le garanzie di sicurezza: la manutenzione ordinaria è diventata un lusso per pochi, le aule sono sovraffollate in un terzo dei casi. Lo denuncia Cittadinanzattiva, che il 20 settembre presenterà il X Rapporto su sicurezza, qualità e comfort degli edifici scolastici ROMA – Scuole, si riapre ma senza le garanzie di sicurezza. Maancano le certificazioni in 3 istituti su 4, la manutenzione ordinaria è diventata un lusso per pochi, le aule sono sovraffollate in un terzo dei casi. "Non vorremmo rovinare la festa per l’inizio dell’anno scolastico a quasi 9 milioni di studenti e alle loro famiglie, ma anche quest’anno siamo qui a ricordare che almeno un terzo delle nostre scuole è insicuro, soprattutto nel … Continued

EyeMusic, per vedere con le note

| 0

La giunta regionale ha stanziato un finanziamento che dovrà essere accompagnato da un contributo pari al 50 per cento da parte degli enti che presenteranno i progetti di intervento FIRENZE – La giunta regionale toscana ha stanziato contro le barriere architettoniche 3 milioni di euro. Un finanziamento che dovrà essere accompagnato da un contributo pari al 50 per cento da parte degli enti che presenteranno i progetti di intervento in tal senso, portando l’investimento complessivo a 6 milioni. Ad essere ammesse ai contributi regionali saranno le domande relative a progetti di eliminazione delle barriere architettoniche riguardanti nello specifico interventi di riqualificazione di edifici e spazi; acquisto e messa in opera di impianti ed attrezzature idonee a favorire l’accessibilità e la … Continued

Si lavora, all’ONU, per diffondere la Convenzione

| 0

Le associazioni dei genitori guadagnano spazio in corsia La salute dei bambini passa per le mani degli adulti. Dei medici, di chi si preoccupa del loro benessere quotidiano nelle corsie o tra i banchi di scuola, ma soprattutto dei genitori. Per questo, negli anni è cresciuto il ruolo dell’associazionismo che della salute dei più piccoli ha fatto il proprio focus d’azione. «Perché nessuno conosce la malattia come le famiglie dei bambini ammalati», racconta Daniela Laura, a capo dell’associazione Famiglie Sma, che riunisce i genitori impegnati per la ricerca sull’atrofia muscolare spinale. «Il nostro impegno – spiega – supporta ogni anno decine di mamme e papà, e poiché agiamo in rete con le associazioni in Europa e negli stati Uniti, conosciamo … Continued

Torna a Bologna la Giornata dei risvegli

| 0

Bilancio positivo a Londra, ma restano i problemi di sempre. Lo sport per disabili è un business ovunque tranne che da noi. Lavoro, scuola e società: l’Italia rimane in serie B. Ci hanno commosso e appassionato, fatto emozionare e talvolta anche conquistato con imprese al limite dell’incredibile. Adesso, però, è tempo di tornare alla realtà che per milioni di disabili italiani significa vedersi spegnere la ribalta della televisione e tornare in un anonimato fatto di difficoltà logistiche, lotte per affermare i propri diritti e, in generale, di confronto con un Paese che molti vivono come una giungla. Benvenuti nell’Italia che, spento il braciere della Paralimpiade, si lustra con orgoglio le 28 medaglie conquistate: lo stesso numero delle Olimpiadi per atleti … Continued

EyeMusic, per vedere con le note

| 0

La giunta regionale ha stanziato un finanziamento che dovrà essere accompagnato da un contributo pari al 50 per cento da parte degli enti che presenteranno i progetti di intervento FIRENZE – La giunta regionale toscana ha stanziato contro le barriere architettoniche 3 milioni di euro. Un finanziamento che dovrà essere accompagnato da un contributo pari al 50 per cento da parte degli enti che presenteranno i progetti di intervento in tal senso, portando l’investimento complessivo a 6 milioni. Ad essere ammesse ai contributi regionali saranno le domande relative a progetti di eliminazione delle barriere architettoniche riguardanti nello specifico interventi di riqualificazione di edifici e spazi; acquisto e messa in opera di impianti ed attrezzature idonee a favorire l’accessibilità e la … Continued

Si lavora, all’ONU, per diffondere la Convenzione

| 0

Le associazioni dei genitori guadagnano spazio in corsia La salute dei bambini passa per le mani degli adulti. Dei medici, di chi si preoccupa del loro benessere quotidiano nelle corsie o tra i banchi di scuola, ma soprattutto dei genitori. Per questo, negli anni è cresciuto il ruolo dell’associazionismo che della salute dei più piccoli ha fatto il proprio focus d’azione. «Perché nessuno conosce la malattia come le famiglie dei bambini ammalati», racconta Daniela Laura, a capo dell’associazione Famiglie Sma, che riunisce i genitori impegnati per la ricerca sull’atrofia muscolare spinale. «Il nostro impegno – spiega – supporta ogni anno decine di mamme e papà, e poiché agiamo in rete con le associazioni in Europa e negli stati Uniti, conosciamo … Continued

Torna a Bologna la Giornata dei risvegli

| 0

Bilancio positivo a Londra, ma restano i problemi di sempre. Lo sport per disabili è un business ovunque tranne che da noi. Lavoro, scuola e società: l’Italia rimane in serie B. Ci hanno commosso e appassionato, fatto emozionare e talvolta anche conquistato con imprese al limite dell’incredibile. Adesso, però, è tempo di tornare alla realtà che per milioni di disabili italiani significa vedersi spegnere la ribalta della televisione e tornare in un anonimato fatto di difficoltà logistiche, lotte per affermare i propri diritti e, in generale, di confronto con un Paese che molti vivono come una giungla. Benvenuti nell’Italia che, spento il braciere della Paralimpiade, si lustra con orgoglio le 28 medaglie conquistate: lo stesso numero delle Olimpiadi per atleti … Continued

Se un bimbo non riesce a leggere

| 0

Sembra proprio essercene una – per le persone con disabilità, ma anche per tutte le altre – a Loano Savona) ove c’è uno stabilimento balneare dotato di ben tre modelli diversi di ausili per la balneazione, in un Comune, come quello ligure, che già da molti anni, tra l’altro, ha scoperto le “carrozzine da mare”. La perfezione, si sa, non è di questo mondo, anche se molti quaggiù la cercano. I politici ricercano la perfetta formula di governo, i surfisti l’onda perfetta, noi, più prosaicamente, la “spiaggia perfetta”. Perfetta per le persone con disabilità, ma anche per tutte le altre, perché se non siamo “come gli altri, assieme agli altri”, siamo assai lontani da una idea di perfezione. Una spiaggia, … Continued

1 387 388 389 390 391 392 393 715
Accessibility