Non restino “lettera morta” le Linee Guida sull’Integrazione

| 0

LONDRA. Lo scrittore Giuseppe Pontiggia li ha chiamati “nati due volte”: la prima nascita è quella biologica, la seconda è l’ingresso spesso terribile e umiliante nella vita di ogni giorno. Per i disabili che fanno sport esiste però una terza nascita: quella dell’agonismo, dell’allenamento e della competizione. Le Paralimpiadi hanno il merito planetario di rendere visibili le storie delle persone, riconducono l’atleta a una formidabile vicenda in prima persona, contro la massificazione dei comportamenti. E allora vale la pena raccontarle, alcune di queste storie: le rivincite, le terze nascite. L’ultima, in ordine di tempo, è quella di Alex Zanardi e della sua “hand-bike” sollevata con una mano sola. Medaglia d’oro, ieri, nella prova a cronometro a forza di bicipiti, Zanardi … Continued

Per un mare abruzzese finalmente accessibile

| 0

TORINO. È giovane, appena 38 anni, e viene dalla società civile: prima di diventare sindaco, infatti, faceva il promotore finanziario. E le prime esperienze in politica ha voluto farle all’interno di liste civiche. Federico Borgna, neosindaco di Cuneo eletto a maggio nelle fila dell’Udc, incarna molto bene quell’esigenza di rinnovamento che da qualche tempo si respira in politica a livello amministrativo. E la sua ascesa al comune, avvenuta con una maggioranza del 36%, ha segnato un ulteriore cambiamento: Borgna è infatti il primo sindaco non vedente eletto in un capoluogo di provincia. Anche se, ci tiene a sottolineare, ha avuto degli ottimi precursori in comuni più piccoli: ”Qui in Piemonte – chiarisce – c’è Donatella Operti, sindaco di San’Albano Stura. … Continued

Utili o dannosi? La battaglia dei vaccini che sta dividendo giudici e pediatri

| 0

Nonostante il pronunciamento dei giudici, "Vivi Down" sottolinea il rischio che al suono della campanella comuni e province lombarde ricomincino a discutere su chi grava la competenza dell’assistenza educativa. Lettera aperta alla Regione MILANO – Centinaia di studenti che frequentano le scuole superiori in Lombardia rischiano di trovarsi senza educatori. Lo denuncia l’associazione "Vivi Down", che già lo scorso anno ha dovuto affrontare il caso di Marco, uno studente di Vignate (Mi) al primo anno di superiori, rimasto senza aiuto per i primi quattro mesi. Una sentenza del Tar ha scritto in maggio la fine di questa storia, ma il rischio è che anche quest’anno qualche sfortunato studente debba viversi l’odissea di Marco. Solo un intervento della Regione, chiesto a … Continued

Se un bimbo non riesce a leggere

| 0

Sembra proprio essercene una – per le persone con disabilità, ma anche per tutte le altre – a Loano Savona) ove c’è uno stabilimento balneare dotato di ben tre modelli diversi di ausili per la balneazione, in un Comune, come quello ligure, che già da molti anni, tra l’altro, ha scoperto le “carrozzine da mare”. La perfezione, si sa, non è di questo mondo, anche se molti quaggiù la cercano. I politici ricercano la perfetta formula di governo, i surfisti l’onda perfetta, noi, più prosaicamente, la “spiaggia perfetta”. Perfetta per le persone con disabilità, ma anche per tutte le altre, perché se non siamo “come gli altri, assieme agli altri”, siamo assai lontani da una idea di perfezione. Una spiaggia, … Continued

Non restino “lettera morta” le Linee Guida sull’Integrazione

| 0

LONDRA. Lo scrittore Giuseppe Pontiggia li ha chiamati “nati due volte”: la prima nascita è quella biologica, la seconda è l’ingresso spesso terribile e umiliante nella vita di ogni giorno. Per i disabili che fanno sport esiste però una terza nascita: quella dell’agonismo, dell’allenamento e della competizione. Le Paralimpiadi hanno il merito planetario di rendere visibili le storie delle persone, riconducono l’atleta a una formidabile vicenda in prima persona, contro la massificazione dei comportamenti. E allora vale la pena raccontarle, alcune di queste storie: le rivincite, le terze nascite. L’ultima, in ordine di tempo, è quella di Alex Zanardi e della sua “hand-bike” sollevata con una mano sola. Medaglia d’oro, ieri, nella prova a cronometro a forza di bicipiti, Zanardi … Continued

Per un mare abruzzese finalmente accessibile

| 0

TORINO. È giovane, appena 38 anni, e viene dalla società civile: prima di diventare sindaco, infatti, faceva il promotore finanziario. E le prime esperienze in politica ha voluto farle all’interno di liste civiche. Federico Borgna, neosindaco di Cuneo eletto a maggio nelle fila dell’Udc, incarna molto bene quell’esigenza di rinnovamento che da qualche tempo si respira in politica a livello amministrativo. E la sua ascesa al comune, avvenuta con una maggioranza del 36%, ha segnato un ulteriore cambiamento: Borgna è infatti il primo sindaco non vedente eletto in un capoluogo di provincia. Anche se, ci tiene a sottolineare, ha avuto degli ottimi precursori in comuni più piccoli: ”Qui in Piemonte – chiarisce – c’è Donatella Operti, sindaco di San’Albano Stura. … Continued

Utili o dannosi? La battaglia dei vaccini che sta dividendo giudici e pediatri

| 0

Nonostante il pronunciamento dei giudici, "Vivi Down" sottolinea il rischio che al suono della campanella comuni e province lombarde ricomincino a discutere su chi grava la competenza dell’assistenza educativa. Lettera aperta alla Regione MILANO – Centinaia di studenti che frequentano le scuole superiori in Lombardia rischiano di trovarsi senza educatori. Lo denuncia l’associazione "Vivi Down", che già lo scorso anno ha dovuto affrontare il caso di Marco, uno studente di Vignate (Mi) al primo anno di superiori, rimasto senza aiuto per i primi quattro mesi. Una sentenza del Tar ha scritto in maggio la fine di questa storia, ma il rischio è che anche quest’anno qualche sfortunato studente debba viversi l’odissea di Marco. Solo un intervento della Regione, chiesto a … Continued

Grande rilancio della domotica per 271 regioni d’Europa, sottoscritta la carta di Jesi

| 0

Abbondantemente superato il bilancio di Pechino 2008: nove medaglie d’oro, sei d’argento e undici di bronzo. Due ori e due bronzi per Cecilia Camellini, tre bronzi per Morlacchi, due ori e un argento per Alex Zanardi, due argenti per Oxana Corso, un argento e due bronzi per Vittorio Podestà, un oro e un argento per Ivano Pizzi LONDRA – Ventotto medaglie totali, il bilancio di Londra 2012 volge nettamente al positivo per la delegazione italiana: gli azzurri, partiti per migliorare il bottino di Pechino 2008, quando tornarono a casa con 18 medaglie complessive (4 ori, 7 argenti, 7 bronzi) migliorano nettamente in quasi tutte le specialità, e con un mix vincente di veterani e di giovani promesse fa ben sperare … Continued

Marche: 3,5 milioni per la “casa intelligente” a sostegno della vita indipendente

| 0

Per la prima volta in Italia un ateneo assume un sordo per insegnare la propria lingua. Dal 1° settembre è in servizio Gabriele Caia come collaboratore esperto linguistico. L’ateneo: "Data storica per noi e per il paese" VENEZIA – Per la prima volta in Italia un ateneo assume un sordo madrelingua di Lis per insegnare la propria lingua. Succede all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove dal 1° settembre è stato assunto come collaboratore esperto linguistico Gabriele Caia. "Si tratta di una data storica per l’ateneo veneziano e per il nostro paese": con queste parole viene annunciata l’assunzione da parte dell’Università veneziana, la sola che, dal 2002, annovera la Lis come lingua di specializzazione nel corso di laurea triennale "Lingue, civiltà … Continued

Spending review, servizi a rischio per 30 mila disabili

| 0

Questo uno dei giudizi espressi “a caldo” dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), sul cosiddetto “Decreto Balduzzi”, riguardante la tutela della salute. Il presidente della FISH Barbieri critica anche la mancanza di un intervento sugli iter di accertamento e controllo delle invalidità e preannuncia la riapertura di un confronto, da parte della Federazione, con il Ministro della Salute e con quello delle Politiche Sociali Pietro Barbieri, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) Nella seduta di ieri, 5 settembre, il Consiglio dei Ministri ha approvato il cosiddetto “Decreto Balduzzi”, Decreto Legge che ora passa all’esame delle Camere, dal significativo titolo di Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela … Continued

1 388 389 390 391 392 393 394 715
Accessibility