Manuela, paraplegica che torna a camminare

| 0

Le politiche di austerità in periodi di crisi economica sono state contestate anche da molti prestigiosi economisti, visto che alimentano la recessione con grave rischio per l’ intero sistema economico. Stanno mettendo però a grave rischio anche le persone più fragili e indifese e persino il diritto alla vita di quelle con gravi disabilità. Nel 2010 il Governo Berlusconi ha tentato la soppressione anche delle indennità di accompagnamento di cui godono le persone con gravi disabilità dal 1980. Si tratta di una provvidenza in favore degli invalidi civili totalmente inabili a causa di minorazioni fisiche o psichiche, non in grado di deambulare autonomamente o di svolgere autonomamente gli atti quotidiani della vita. Nel 2012 l’importo è stato pari a 492 … Continued

Disabili e inserimento nel lavoro, un forum per agevolarlo

| 0

È corretto che un alunno ultradiciottenne con grave disabilità possa essere ammesso a frequentare la scuola media del mattino, anziché i corsi pomeridiani o serali per adulti? Così ha stabilito un’Ordinanza Sospensiva recentemente prodotta dal TAR del Lazio, in contrasto anche con una Sentenza della Corte Costituzionale. E dal punto di vista di una serena integrazione? ROMA. Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio ha emesso il 17 luglio scorso l’Ordinanza Sospensiva 2609/12, con la quale un alunno ultradiciottenne con grave disabilità è stato ammesso in via cautelare a frequentare la scuola media del mattino. Si tratta di un provvedimento interessante, perché, a memoria di chi scrive, è la prima volta che un TAR si pronuncia su tale argomento assai … Continued

A grave rischio i servizi dell’ANFFAS (e non solo)

| 0

Se ne occupa, fornendo una proposta assai utile di Piano non rigido, ma elaborato in base alle caratteristiche individuali e ai bisogni dell’alunno con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), una recente pubblicazione curata da Flavio Fogarolo, assai utile nell’aiutare gli insegnanti a stendere lo specifico documento di programmazione richiesto dal Ministero È recentemente uscito da Erickson un libro che costituisce uno strumento assai utile nell’ aiutare gli insegnanti a stendere il documento di programmazione richiesto dal Ministero, per gli alunni con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento). Si tratta di Costruire il Piano Didattico Personalizzato. Indicazioni e strumenti per una stesura rapida ed efficace, la cui proposta di Piano Didattico Personalizzato non è rigida, ma elaborata in base alle caratteristiche individuali e ai … Continued

Il difficile mestiere di genitore

| 0

Lo speciale robot umanoide è in grado di migliorare le capacità motorie e di dialogo dei bambini autistici L’innalzamento dell’età media della popolazione e l’aumento dei bambini con esigenze speciali hanno fatto crescere il numero di persone che necessitano di attenzioni quotidiane e cure mediche regolari. Le persone affette da autismo, ad esempio, che in Italia sono circa 550.000, richiedono attenzioni particolari. Il sogno di un robot su misura che possa offrire assistenza e compagnia personalizzate sta ora diventando realtà grazie all’azienda francese Alderbaran Robotics. Il suo robot umanoide, NAO, è stato sviluppato per assistere le persone anziane e quelle affette da autismo, che hanno bisogno di cure e attenzioni su misura. NAO è una piattaforma completa che può essere … Continued

“Emergenza lavorativa” per ciechi e ipovedenti: l’Uic scrive a Fornero

| 0

«Lavori bloccati dalla burocrazia» L’assessore Colantonio replica alle accuse di Diritti diretti CHIETI. Non si è fatta attendere la risposta dell’assessore ai Lavori pubblici Mario Colantonio bacchettato dall’associazione Diritti diretti per non aver rimosso le barriere architettoniche in via Pianell. Lavori che erano stati concordati più di un anno fa e per i quali l’associazione aveva in animo di donare 1.840 euro, frutto di una raccolta fondi in occasione del compleanno della dottoressa Manuela Ciaschetti. Donazione ritirata dall’associazione per i mancati interventi. «Sono profondamente rammaricato per le decisioni intraprese giustamente da Simona Petaccia quale presidente dell’Associazione Diritti diretti di ritirare l’offerta al Comune . Da assessore ai Lavori pubblici» sottolinea Colantonio «mi accollo personalmente tutte le colpe derivanti da un … Continued

Cittadinanzattiva: “Tre istituti su 4 senza certificazioni”

| 0

Nuoto, vela, hockey, calcio a cinque, scherma e tennis tavolo: le associazioni di Pescara dove praticare le discipline PESCARA. Sono circa 200 gli atleti disabili che svolgono sport a Pescara, dall’avviamento fino all’agonismo in società o associazioni collegate alle federazioni nazionali. Quali sono le discipline che si possono praticare? A Pescara c’è un faro in questo delicato settore ed è Matteo Iacono, il presidente dell’associazione sportiva Orione che si occupa di disabili dal 1982. E’ lui l’antesignano del legame tra sport e disabili in città, l’uomo che recita «in acqua siamo tutti uguali, disabili e normodotati» e sulla cui scia sono nate una serie di associazioni e società a cui oggi un disabile si può rivolgere se vuole iniziare a … Continued

Dislessia, le Marche verso la legge regionale

| 0

Il presidente della storica associazione per disabili: «Struttura vecchia, bisogna rifare la vasca» PESCARA. Un centinaio di atleti, venti istruttori di cui dieci disabili. E’ la piscina provinciale in via Einaudi in cui si allena l’associazione sportiva Orione Pescara presieduta da Matteo Iacono, antesignano pescarese dello sport per disabili, ex tecnico della nazionale alle olimpiadi di Los Angeles nel 1984 e a quelle di Seul quattro anni dopo. Il giovane viene seguito da atleti, ex atleti e, soprattutto, spiega Iacono, «in piscina i disabili nuotano con i normodotati perché l’integrazione è fondamentale». Sono tante le manifestazioni organizzate dall’associazione che ha vinto vari titoli italiani di nuoto e che, dagli anni Novanta, ha organizzato i campionati italiani di nuoto per disabilità … Continued

Alunni disabili, sono 215 mila. Impennata negli ultimi dieci anni

| 0

La preoccupazione in una nota dell’Inps al ministero del Lavoro. Dubbi sulla "congrua indennità" e sulle sanzioni in caso di inottemperanza. Chiesti chiarimenti "in considerazione della finalità di inserimento sociale". ROMA – Tirocinio e disabilità: da agosto all’Inps è tutto fermo. E’ infatti da questa estate che l’Istituto nazionale di previdenza sociale non procede alla stipula di nuove convenzioni per l’attivazione dei tirocini di formazione e orientamento né tantomeno all’attivazione di rapporti di tirocinio in relazione a convenzioni già sottoscritte. La causa, scrivono in una nota dall’Istituto, è da ricercarsi nel combinato disposto di alcune norme contenute nella cosiddetta legge Fornero di riforma del mercato del lavoro (legge 92 del 28 giungo 2012), in particolare dai commi 34 * 36 … Continued

La paradossale situazione dei tirocini

| 0

Niente luci di Natale a Pescara: è la prima volta che accade in quattro anni di Giunta Mascia. Una decisione che giunge a stretto giro dall’appello di Claudio Ferrante, presidente di Carrozzine determinate Abruzzo, a dare un segnale di sobrietà riducendo gli sfarzi e gli addobbi. Un segnale di discontinuità rispetto al passato remoto e prossimo quando si spendevano cifre esorbitanti, l’ultima in ordine di tempo è riferita ai 120mila euro del 2011. «Per il Natale 2012 – annuncia l’assessore al Commercio Gianni Santilli – il Comune non installerà le luminarie in città, ma garantirà il pagamento della fornitura dell’energia elettrica agli operatori economici che, riuniti in associazioni o consorzi di via, sceglieranno di autofinanziarsi le tradizionali luci natalizie lungo … Continued

Anche gli Stati Uniti ratifichino la Convenzione

| 0

Presentato "The Sessions", film dell’australiano Ben Lewin. La pellicola è ispirata alla storia di Mark O’ Brien, giornalista e poeta americano. Una storia che solleva questioni delicate e costringe a riflettere sull’approccio alla disabilità TORINO – Il tema della disabilità conquista il palco del Torino Film festival. Presentandosi, peraltro, in una delle sue declinazioni più sconosciute all’opinione pubblica, quella della sessualità delle persone disabili. È stato presentato in anteprima italiana, The Sessions, film diretto dall’australiano Ben Lewin e già premiato, nel gennaio scorso, al Sundance film festival. La pellicola, che in Italia uscirà il 14 febbraio con il nome di The sessions – Gli incontri, è ispirata alla storia di Mark O’ Brien (interpretato dall’attore John Hawkes), giornalista e poeta … Continued

1 390 391 392 393 394 395 396 715
Accessibility