Toscana, 3 milioni di euro contro le barriere architettoniche

| 0

 PESCARA. Impianti sportivi, basta caos nelle assegnazioni. La Regione Abruzzo si è dotata di una legge per disciplinare l’affidamento delle strutture da parte di Comuni e Province. La norma, presentata su iniziativa del consigliere regionale dell’Idv Camillo Sulpizio, regola anche gli interventi a favore degli atleti paralimpici e la concessione dei contributi a sostegno dell’impiantistica sportiva. «È una legge di cui si sentiva l’esigenza», spiega Sulpizio, «e attualmente me la stanno chiedendo molti amministratori comunali. Si tratta di una soluzione nuova rispetto al passato, in cui l’affidamento non avveniva sempre in modo obiettivo. La normativa», aggiunge il consigliere, «tutela sia gli utenti dei centri che le associazioni sportive, e anche le amministrazioni, che così non incappano in errori e discriminazioni … Continued

Collocamento obbligatorio. Il bilancio dell’Isfol

| 0

PESCARA. «Si faccia subito chiarezza sulla questione del registro delle malformazioni congenite». La richiesta arriva dalle associazioni Sos Utenti e Amico, dopo le vicende legate alla raccolta di dati prima negati e poi apparsi, seppure incompleti. «Chiediamo serietà e delucidazioni», afferma Rosanna Di Giosaffatte, presidente di Sos Utenti, «la nostra richiesta di accesso ai dati è stata presa in considerazione dopo più di un anno, e alla fine abbiamo ottenuto solo una documentazione minima. Non capisco perché per averli ci sia voluto così tanto tempo. Come Sos Utenti», continua la Di Giosaffatte, «chiediamo che i dati raccolti vengano forniti alle associazioni e resi noti alla comunità».  Il registro regionale delle malattie rare e delle malformazioni congenite esiste. Si tratta di … Continued

Malattie infantili. Negli ospedali diventa importante la presenza dei volontari

| 0

Sarà il Consiglio dei Ministri a decidere. Per ora sollevati dubbi di costituzionalità, di copertura e di merito sulle norme previste Verrà discusso domani, tra le molte polemiche, il Decreto Legge recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del paese, meglio conosciuto come riforma Balduzzi. L’ ultima bozza della riforma , datata 28 agosto, prevede diverse norme che interessano le persone con disabilità. LA BOZZA – La bozza del decreto legge prevede 27 articoli volti a riformare gran parte della sanità così come la conosciamo oggi. Tra i primi obiettivi di Balduzzi troviamo il riordino dell’assistenza territoriale e per la mobilità del personale delle aziende sanitarie, la riformulazione del principio dell’intramoenia, la riforma della dirigenza sanitaria, i famigerati LEA (livelli … Continued

Paralimpiadi, dietro le medaglie il niente

| 0

VENEZIA – “Una mostra per testimoniare l’importante e il costante lavoro che stiamo facendo per il superamento delle barriere architettoniche a Venezia e in Terraferma, grazie alla condivisione e alla sensibilità di altre realtà cittadine, come Biennale, Sovrintendenza, Venicemarathon”. Così l’assessore comunale ai Lavori pubblici, Alessandro Maggioni, ha definito “Venezia Città per tutti”, una serie di pannelli che raccontano le politiche del Comune di Venezia per rendere la città accessibile a tutti. La mostra è stata inaugurata questa mattina, nell’atrio di Ca’ Loredan, alla presenza, tra gli altri, del presidente di Venicemarathon, Piero Rosa Salva, e del dirigente responsabile del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), Franco Gazzarri. I pannelli, che rimarranno esposti in orario di apertura del Municipio … Continued

In difesa di tutti i diritti umani

| 0

FIRENZE – Un colpo (quasi) definitivo alle barriere architettoniche che in Toscana impediscono un quotidiano ritmo di vita nellostudio e nel lavoro alle persone disabili: è questo l’obiettivo che si è data la Giunta regionale decidendo nella seduta di ieri lo stanziamento a questo scopo di tre milioni di euro. Un finanziamento che dovrà essere accompagnato da un contributo pari al 50 per cento da parte degli enti che presenteranno i progetti di intervento in tal senso, portando l’investimento complessivo a 6 milioni. Ad essere ammesse ai contributi regionali saranno le domande relative a progetti di eliminazione delle barriere architettoniche riguardanti nello specifico interventi di riqualificazione di edifici e spazi; acquisto e messa in opera di impianti ed attrezzature idonee … Continued

Toscana, 3 milioni di euro contro le barriere architettoniche

| 0

 PESCARA. Impianti sportivi, basta caos nelle assegnazioni. La Regione Abruzzo si è dotata di una legge per disciplinare l’affidamento delle strutture da parte di Comuni e Province. La norma, presentata su iniziativa del consigliere regionale dell’Idv Camillo Sulpizio, regola anche gli interventi a favore degli atleti paralimpici e la concessione dei contributi a sostegno dell’impiantistica sportiva. «È una legge di cui si sentiva l’esigenza», spiega Sulpizio, «e attualmente me la stanno chiedendo molti amministratori comunali. Si tratta di una soluzione nuova rispetto al passato, in cui l’affidamento non avveniva sempre in modo obiettivo. La normativa», aggiunge il consigliere, «tutela sia gli utenti dei centri che le associazioni sportive, e anche le amministrazioni, che così non incappano in errori e discriminazioni … Continued

Collocamento obbligatorio. Il bilancio dell’Isfol

| 0

PESCARA. «Si faccia subito chiarezza sulla questione del registro delle malformazioni congenite». La richiesta arriva dalle associazioni Sos Utenti e Amico, dopo le vicende legate alla raccolta di dati prima negati e poi apparsi, seppure incompleti. «Chiediamo serietà e delucidazioni», afferma Rosanna Di Giosaffatte, presidente di Sos Utenti, «la nostra richiesta di accesso ai dati è stata presa in considerazione dopo più di un anno, e alla fine abbiamo ottenuto solo una documentazione minima. Non capisco perché per averli ci sia voluto così tanto tempo. Come Sos Utenti», continua la Di Giosaffatte, «chiediamo che i dati raccolti vengano forniti alle associazioni e resi noti alla comunità».  Il registro regionale delle malattie rare e delle malformazioni congenite esiste. Si tratta di … Continued

Malattie infantili. Negli ospedali diventa importante la presenza dei volontari

| 0

Sarà il Consiglio dei Ministri a decidere. Per ora sollevati dubbi di costituzionalità, di copertura e di merito sulle norme previste Verrà discusso domani, tra le molte polemiche, il Decreto Legge recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del paese, meglio conosciuto come riforma Balduzzi. L’ ultima bozza della riforma , datata 28 agosto, prevede diverse norme che interessano le persone con disabilità. LA BOZZA – La bozza del decreto legge prevede 27 articoli volti a riformare gran parte della sanità così come la conosciamo oggi. Tra i primi obiettivi di Balduzzi troviamo il riordino dell’assistenza territoriale e per la mobilità del personale delle aziende sanitarie, la riformulazione del principio dell’intramoenia, la riforma della dirigenza sanitaria, i famigerati LEA (livelli … Continued

Paralimpiadi, dietro le medaglie il niente

| 0

VENEZIA – “Una mostra per testimoniare l’importante e il costante lavoro che stiamo facendo per il superamento delle barriere architettoniche a Venezia e in Terraferma, grazie alla condivisione e alla sensibilità di altre realtà cittadine, come Biennale, Sovrintendenza, Venicemarathon”. Così l’assessore comunale ai Lavori pubblici, Alessandro Maggioni, ha definito “Venezia Città per tutti”, una serie di pannelli che raccontano le politiche del Comune di Venezia per rendere la città accessibile a tutti. La mostra è stata inaugurata questa mattina, nell’atrio di Ca’ Loredan, alla presenza, tra gli altri, del presidente di Venicemarathon, Piero Rosa Salva, e del dirigente responsabile del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), Franco Gazzarri. I pannelli, che rimarranno esposti in orario di apertura del Municipio … Continued

In difesa di tutti i diritti umani

| 0

FIRENZE – Un colpo (quasi) definitivo alle barriere architettoniche che in Toscana impediscono un quotidiano ritmo di vita nellostudio e nel lavoro alle persone disabili: è questo l’obiettivo che si è data la Giunta regionale decidendo nella seduta di ieri lo stanziamento a questo scopo di tre milioni di euro. Un finanziamento che dovrà essere accompagnato da un contributo pari al 50 per cento da parte degli enti che presenteranno i progetti di intervento in tal senso, portando l’investimento complessivo a 6 milioni. Ad essere ammesse ai contributi regionali saranno le domande relative a progetti di eliminazione delle barriere architettoniche riguardanti nello specifico interventi di riqualificazione di edifici e spazi; acquisto e messa in opera di impianti ed attrezzature idonee … Continued

1 391 392 393 394 395 396 397 715
Accessibility