Legge sull’invecchiamento attivo: le richieste delle associazioni

| 0

Audizione in Commissioni Affari sociali a Montecitorio: "Non approvatele". Per l’associazione invalidi civili i nuovi criteri comportano disparità di trattamento e moltiplicano inutilmente le visite. E sono anche viziate nella forma ROMA – Sono eccessivamente rigide e burocratiche, danno troppa importanza alla patologia trascurando le altre dimensioni che incidono sulla capacità di lavoro delle persone, abbassano la percentuale di invalidità riconosciuta rispetto alla reale situazione del soggetto, non dicono una parola sui criteri per l’assegnazione dell’indennità di accompagnamento (uno dei punti più critici dell’attuale situazione). Le nuove tabelle per l’invalidità, presentate dal ministero della Salute al Parlamento per la loro applicazione, non piacciono all’Anmic, l’Associazione nazionale mutilati invalidi civili, che ne chiede il ritiro e la modifica: una richiesta formalizzata … Continued

Falsi invalidi: 60 milioni per recuperarne 150

| 0

Nel giorno della manifestazione "Cresce il welfare, cresce l’Italia", il ministro dell’Economia Grilli incontra i relatori alla legge di stabilità Brunetta (Pdl) e Baretta (Pd) e si dice disponibile a vincolare i 900 milioni già previsti nel ddl. Speranze per il Fondo sociale e per la non autosufficienza. La Fish: "Ci auguriamo che questa destinazione consenta di consolidare per gli anni a venire le risorse a favore del sociale"   ROMA – Vincolare a finalità precise il fondo da 900 milioni di Palazzo Chigi (ex Fondo Letta) e istituire un nuovo fondo per la riduzione del carico fiscale di famiglie e imprese. Sono alcuni degli impegni presi dal governo nel corso dell’incontro di ieri pomeriggio a Montecitorio tra il ministro … Continued

Scoperta una mutazione genetica nei pazienti autistici

| 0

MONTESILVANO. A scuola di solidarietà. Prosegue con successo il progetto di sensibilizzazione sui diritti dei disabili rivolto agli studenti delle terze classi dell’istituto di Villa Verrocchio. Dallo scorso 15 ottobre circa 200 ragazzi sono impegnati in lezioni formative sui temi della disabilità, pari opportunità e non discriminazione. Il progetto culminerà in due giornate “empatiche”, i prossimi 29 e 30 ottobre, durante le quali gli studenti potranno toccare con mano le difficoltà con cui si confrontano quotidianamente i diversamente abili, sperimentando percorsi seduti in carrozzina o bendati. «E’ un’iniziativa importante», commenta l’assessore Anthony Aliano, «i ragazzi rispondono con entusiasmo, è sicuramente un progetto da ripetere. Stiamo valutando la possibilità di portare l’iniziativa anche alla scuola media Delfico. Sono presente agli incontri … Continued

Cade dalla carrozzella e muore Il pm: sette persone a processo

| 0

La mia protesta insieme ad altri 42 Disabili gravi in Italia per l’Assistenza Domiciliare. Oggi la lista completa dei Malati e Disabili gravi e gravissimi che aderiranno da domenica 21 c.m., allo sciopero della fame è stata consegnata al Governo. “Se non riceveremo risposta, da domenica 21 ottobre saremo in 43 in tutta Italia, di cui 21 tracheostomizzati, ad interrompere gradualmente l’alimentazione”. La mia Associazione Viva la Vita Onlus Puglia, ha sposato a pieno l’iniziativa dell’Ass. Comitato 16 novembre Onlus, nel chiedere per l’ennesima volta il ripristino dei finanziamenti per l’Assistenza Domiciliare a chi ha bisogno di cure 24 ore su 24. Le nostre proposte, ripetutamente fatte pervenire al Ministro all’Welfare Fornero e al Presidente del Consiglio Monti, “Oltre a … Continued

La “spiaggia perfetta”

| 0

Il comitato paralimpico del Camerun, per mancanza di fondi, si è potuto permettere di portare ai Giochi di Londra solo un atleta, il sollevatore di pesi poliomielitico Conrat Frederic Atangana. "Sogno uno sport più accessibile nel mio paese" LONDRA – Conferenza stampa al Main Press Centre dell’Olympic Park. A presiederla c’erano l’addetto stampa del Camerun Francis Bidjocka, il presidente del comitato paralimpico camerunense Jean Jacques Ndoudoumou, il delegato del ministero dello sport Marie Ekobena e Conrat Atangana con la sua allenatrice. Atangana è l’unico atleta camerunense ad aver partecipato alle Paralimpiadi di Londra. Nato nel 1987 vicino a Yaoundé, nei primi anni di vita contrae la poliomielite alla gamba destra. Inizia a praticare sport dal 2004, quando gli viene consigliato … Continued

Atleti nati due volte quelli delle Paralimpiadi

| 0

Una bella esperienza di autonomia personale e di crescita culturale, in un contesto di turismo sociale, è il Progetto GiRare Mangiando, opportunità offerta a Venezia, fino al 6 settembre, a quattro persone affette da una malattia metabolica rara, da parte dell’Impresa Sociale UNIAMO-Goldin, “braccio operativo” di UNIAMO-FIMR, la Federazione Italiana Malattie Rare È in corso di svolgimento, e lo sarà fino al 6 settembre a Venezia, la prima edizione del progetto denominato GiRare Mangiando, iniziativa promossa dall’Impresa Sociale UNIAMO-Goldin – braccio operativo di UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare) – nata per offrire un percorso informativo di vita indipendente all’interno di un contesto di turismo sociale per persone affette da una malattia metabolica rara. Si tratta in sostanza di un percorso … Continued

Autismo, quel male silenzioso dentro

| 0

"Evento unico, ma non bastano 11 giorni " Un dibattito inglese, ma non solo. Il "Guardian" ospita un confronto tra i giornalisti Alez Brooker (Channel 4) e Jody McIntyre, autore tra l’altro del blog "Life on Wheels blog". Ottimista il primo, realista il secondo LONDRA. Giochi paralimpici e opinione pubblica. L’Inghilterra si interroga sulla portata e sulle ricadute sociali della manifestazione. Cambieranno le Paralimpiadi le attitudini nei confronti della disabilità? Se lo chiede il “Guardian” (http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2012/sep/01/will-paralympics-change-attitudes-disability), che proprio in occasione delle Paralimpiadi ospita sul proprio sito gli interventi di 2 giornalisti, peraltro disabili: Alez Brooker (giornalista di Channel 4) e Jody McIntyre, autore tra l’altro del blog “Life on Wheels blog”. Nel dibattito, in particolare, ci si chiede se i … Continued

Un “neo” alle Parallimpiadi: quello dei disabili psichici

| 0

LONDRA. «Le Paralimpiadi sono l’apice della vita di un atleta. Io però dopo l’incidente che nel 2007 mi ha portato a perdere la gamba sinistra ho ricevuto tante cose, non solo le Paralimpiadi. Paradossalmente potrei dire che non so se tornerei indietro». Basterebbe la forza disarmante di questa frase di Martina Caironi, una delle stelle più luminose del firmamento italiano, per immergersi nella magia di questa competizione. Ieri la cerimonia d’apertura, oggi le prime gare. Oltre a Martina, classe 1989, che a Londra farà 100 metri e salto in lungo, ci sono altri 7 atleti bergamaschi pronti a inchiostrare la storia a Cinque Cerchi: Mario Esposito (Arco Olimpico Standing), Alberto Simonelli, Giampaolo Cancelli (Arco Compound Open), Marco Gualandris (Vela, classe … Continued

Pancalli: la rivoluzione Paralimpiadi

| 0

Alcune considerazioni sulle Olimpiadi di Londra per i disabili, o meglio per diversamente abili. Con qualche domanda finale sui possibili sviluppi tecnologici per questi atleti. La squadra britannica durante la cerimonia di apertura della Paralimpiadi a Londra (Ansa).I Giochi paralimpici di Londra (paralleli a quelli olimpici, e quasi negli stessi impianti) per disabili o meglio per diversamente abili, in corso di svolgimento con bel concorso di pubblico, permettono ma in un certo senso anche pretendono alcune considerazioni particolari, che cerchiamo di elencare nel modo più semplice possibile, partendo dall’”ovvio ma doveroso” per arrivare allo “scomodo ma opportuno”: 1) Questi Giochi sono una grande manifestazione sportiva in assoluto, dove esseri umani si impegnano al meglio delle loro forze fisiche e mentali … Continued

1 392 393 394 395 396 397 398 715
Accessibility