News “Assistenza agli alunni disabili a carico della provincia”: la sentenza del Tar lombardo

| 0

Nonostante la recente legislazione prodotta dall’Unione Europea sui diritti dei passeggeri, sostanziatasi in particolare nel Regolamento Europeo sui Diritti dei Passeggeri con Disabilità n. 1107/06, entrato in vigore ormai da quattro anni, le persone con disabilità e quelle in genere a ridotta mobilità continuano a incontrare problemi quando viaggiano in aereo: mancanza o disparità di livello nella qualità del servizio in Europa; frequenti negati imbarchi ingiustificati o restrizioni nelle prenotazioni o nell’imbarco, basati su motivi di sicurezza non sempre chiari; incoerenze nel trattamento dei passeggeri che abbiano bisogno di ossigeno medico a bordo; consapevolezza limitata dei passeggeri riguardo ai loro diritti; percentuale modesta (circa il 40%) della notifica delle necessità di assistenza prima della partenza, che è di importanza fondamentale … Continued

Paralimpiadi, le gare sono finite. Gli azzurri tornano a casa con 28 medaglie

| 0

Interazione semplice. I bambini giocano con Kinect (hanno quattro tipi di giochi, personalizzabili per ciascuno: sequential games, interaction games, music games, quiz games), grazie al riconoscimento vocale e a una library per il riconoscimento dei gesti. Interagiscono ed eseguono movimenti. La loro attività può essere monitorata anche a distanza dai terapisti oppure avvenire in un centro specializzato. Luca Dello Iacovo Matteo Valeriani è un dottorando di ingegneria informatica al Politecnico di Milano: le discussioni con una terapista impegnata a seguire bambini che hanno disturbi dello spettro autistico sono state terreno fertile per un’idea. Che in poco tempo è diventata un progetto di eHealth. Fonda, con altri tre ingegneri informatici, l’Italian ingenium team: insieme immaginano e sperimentano quattro categorie di videogiochi … Continued

La “spiaggia perfetta”

| 0

Il comitato paralimpico del Camerun, per mancanza di fondi, si è potuto permettere di portare ai Giochi di Londra solo un atleta, il sollevatore di pesi poliomielitico Conrat Frederic Atangana. "Sogno uno sport più accessibile nel mio paese" LONDRA – Conferenza stampa al Main Press Centre dell’Olympic Park. A presiederla c’erano l’addetto stampa del Camerun Francis Bidjocka, il presidente del comitato paralimpico camerunense Jean Jacques Ndoudoumou, il delegato del ministero dello sport Marie Ekobena e Conrat Atangana con la sua allenatrice. Atangana è l’unico atleta camerunense ad aver partecipato alle Paralimpiadi di Londra. Nato nel 1987 vicino a Yaoundé, nei primi anni di vita contrae la poliomielite alla gamba destra. Inizia a praticare sport dal 2004, quando gli viene consigliato … Continued

Atleti nati due volte quelli delle Paralimpiadi

| 0

Una bella esperienza di autonomia personale e di crescita culturale, in un contesto di turismo sociale, è il Progetto GiRare Mangiando, opportunità offerta a Venezia, fino al 6 settembre, a quattro persone affette da una malattia metabolica rara, da parte dell’Impresa Sociale UNIAMO-Goldin, “braccio operativo” di UNIAMO-FIMR, la Federazione Italiana Malattie Rare È in corso di svolgimento, e lo sarà fino al 6 settembre a Venezia, la prima edizione del progetto denominato GiRare Mangiando, iniziativa promossa dall’Impresa Sociale UNIAMO-Goldin – braccio operativo di UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare) – nata per offrire un percorso informativo di vita indipendente all’interno di un contesto di turismo sociale per persone affette da una malattia metabolica rara. Si tratta in sostanza di un percorso … Continued

Autismo, quel male silenzioso dentro

| 0

"Evento unico, ma non bastano 11 giorni " Un dibattito inglese, ma non solo. Il "Guardian" ospita un confronto tra i giornalisti Alez Brooker (Channel 4) e Jody McIntyre, autore tra l’altro del blog "Life on Wheels blog". Ottimista il primo, realista il secondo LONDRA. Giochi paralimpici e opinione pubblica. L’Inghilterra si interroga sulla portata e sulle ricadute sociali della manifestazione. Cambieranno le Paralimpiadi le attitudini nei confronti della disabilità? Se lo chiede il “Guardian” (http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2012/sep/01/will-paralympics-change-attitudes-disability), che proprio in occasione delle Paralimpiadi ospita sul proprio sito gli interventi di 2 giornalisti, peraltro disabili: Alez Brooker (giornalista di Channel 4) e Jody McIntyre, autore tra l’altro del blog “Life on Wheels blog”. Nel dibattito, in particolare, ci si chiede se i … Continued

Un “neo” alle Parallimpiadi: quello dei disabili psichici

| 0

LONDRA. «Le Paralimpiadi sono l’apice della vita di un atleta. Io però dopo l’incidente che nel 2007 mi ha portato a perdere la gamba sinistra ho ricevuto tante cose, non solo le Paralimpiadi. Paradossalmente potrei dire che non so se tornerei indietro». Basterebbe la forza disarmante di questa frase di Martina Caironi, una delle stelle più luminose del firmamento italiano, per immergersi nella magia di questa competizione. Ieri la cerimonia d’apertura, oggi le prime gare. Oltre a Martina, classe 1989, che a Londra farà 100 metri e salto in lungo, ci sono altri 7 atleti bergamaschi pronti a inchiostrare la storia a Cinque Cerchi: Mario Esposito (Arco Olimpico Standing), Alberto Simonelli, Giampaolo Cancelli (Arco Compound Open), Marco Gualandris (Vela, classe … Continued

Pancalli: la rivoluzione Paralimpiadi

| 0

Alcune considerazioni sulle Olimpiadi di Londra per i disabili, o meglio per diversamente abili. Con qualche domanda finale sui possibili sviluppi tecnologici per questi atleti. La squadra britannica durante la cerimonia di apertura della Paralimpiadi a Londra (Ansa).I Giochi paralimpici di Londra (paralleli a quelli olimpici, e quasi negli stessi impianti) per disabili o meglio per diversamente abili, in corso di svolgimento con bel concorso di pubblico, permettono ma in un certo senso anche pretendono alcune considerazioni particolari, che cerchiamo di elencare nel modo più semplice possibile, partendo dall’”ovvio ma doveroso” per arrivare allo “scomodo ma opportuno”: 1) Questi Giochi sono una grande manifestazione sportiva in assoluto, dove esseri umani si impegnano al meglio delle loro forze fisiche e mentali … Continued

News “Assistenza agli alunni disabili a carico della provincia”: la sentenza del Tar lombardo

| 0

Nonostante la recente legislazione prodotta dall’Unione Europea sui diritti dei passeggeri, sostanziatasi in particolare nel Regolamento Europeo sui Diritti dei Passeggeri con Disabilità n. 1107/06, entrato in vigore ormai da quattro anni, le persone con disabilità e quelle in genere a ridotta mobilità continuano a incontrare problemi quando viaggiano in aereo: mancanza o disparità di livello nella qualità del servizio in Europa; frequenti negati imbarchi ingiustificati o restrizioni nelle prenotazioni o nell’imbarco, basati su motivi di sicurezza non sempre chiari; incoerenze nel trattamento dei passeggeri che abbiano bisogno di ossigeno medico a bordo; consapevolezza limitata dei passeggeri riguardo ai loro diritti; percentuale modesta (circa il 40%) della notifica delle necessità di assistenza prima della partenza, che è di importanza fondamentale … Continued

Paralimpiadi, le gare sono finite. Gli azzurri tornano a casa con 28 medaglie

| 0

Interazione semplice. I bambini giocano con Kinect (hanno quattro tipi di giochi, personalizzabili per ciascuno: sequential games, interaction games, music games, quiz games), grazie al riconoscimento vocale e a una library per il riconoscimento dei gesti. Interagiscono ed eseguono movimenti. La loro attività può essere monitorata anche a distanza dai terapisti oppure avvenire in un centro specializzato. Luca Dello Iacovo Matteo Valeriani è un dottorando di ingegneria informatica al Politecnico di Milano: le discussioni con una terapista impegnata a seguire bambini che hanno disturbi dello spettro autistico sono state terreno fertile per un’idea. Che in poco tempo è diventata un progetto di eHealth. Fonda, con altri tre ingegneri informatici, l’Italian ingenium team: insieme immaginano e sperimentano quattro categorie di videogiochi … Continued

Protesta dei disabili allo stadio; l’Assessore Aliano annuncia la partecipazione dell’Amministrazione di Montesilvano

| 0

La testimonianza di Roberto Vitali, presidente di V4a, realtà attiva nel turismo accessibile. Da pochi giorni Trenitalia ha cambiato il sistema di prenotazione per le persone con disabilità. Ecco come (non) funziona. Ho la fortuna di viaggiare molto, prima per piacere e ora per lavoro. Ma da anni è una battaglia contro chi cerca di impedirmelo. Voi penserete alla famiglia, agli amici, a chi vuole che resti a casa. No, contro coloro che dovrebbero garantirmi il servizio. All’inizio degli anni ’90 ho iniziato con i primi Pendolini, che una volta fermavano nella mia città. Ho persino studiato qualche artificio (ruotine da transito per la mia carrozzina) per raggiungere il posto che mi veniva assegnato: il corridoio non superava i 61 … Continued

1 393 394 395 396 397 398 399 715
Accessibility