La bambina che ha vinto il premio di scrittura senza avere le mani

| 0

Un passeggino costa 4.400 euro più 1.900 per la cappotta abbinata. Ci vogliono 300 euro per un pezzo di ferro su cui scorre un sedile, 1.000 euro per una seggiolino in gommapiuma e velcro, 870 euro per un paio di scarpe taglia 32. E occorrono anche 34.000 euro per una sedia a ruote. Non si sta parlando di oggetti di lusso, ma di ausili indispensabili per rendere meno faticosa la vita di bambini e adulti con gravi disabilità. Costi altissimi, insostenibili per molte famiglie, che si ingegnano e adattano, o addirittura inventano, ausili per i loro figli o nipoti. In Francia c’è un concorso, dedicato alle loro idee, promosso ha Handicap International e Leroy Merlin: da 15 anni offre un … Continued

La disabile rifiutata dagli atenei. “Fatemi studiare”

| 0

Il “Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente delle persone con disabilità” promuove la filosofia della Vita Indipendente, ovvero: la persona disabile in grado di autodeterminarsi deve poter prendere autonomamente decisioni riguardanti la propria vita e svolgere attività di propria scelta. Questo principio si può concretizzare tramite l’Assistenza Personale Autogestita, cioè il disabile assume direttamente uno o più assistenti per essere aiutato a svolgere gli atti quotidiani della vita. Di recente la Regione Marche ha consolidato l’intervento avviato in maniera sperimentale nel 2008: è stato infatti raddoppiato il fondo disponibile, consentendo di dare continuità ai 40 progetti esistenti e di attivarne di nuovi per il triennio 2012/2015. Tuttavia la Regione Marche ha modificato, rispetto alla sperimentazione, alcuni criteri che hanno portato, … Continued

Tre giorni di permesso per la 104? “Assente ingiustificata”. Storie di abusi e di diritti mancati

| 0

UDINE – L’amministrazione scolastica regione Friuli Venezia Giulia è stata condannata a risarcire la famiglia di una ragazza disabile, per aver avuto una condotta discriminatoria nei confronti della bimba di 3 anni iscritta in una scuola nella provincia di Udine, riducendo l’orario di sostegno da 25 a 12 ore. Il tribunale, come si legge dalle pagine del Messaggero Veneto cronaca di Udine, ha  stabilito anche un risarcimento economico per il danno subito a causa del mancato utilizzo dell’insegnamento speciale. La scuola aveva in precedenza chiesto l’assegnazione di un’insegnante per il numero massimo di ore previsto dalla normativa, riconoscendo la disabilità della bambina. Ma fin dall’inizio il sostegno era partito con orari ridotti rispetto a quelli richiesti, aumentati dopo la protesta … Continued

Grande assente la non autosufficienza

| 0

DOVE POSSONO CIRCOLARE CARROZZINE ELETTRICHE E SCOOTER PER DISABILI  Poiché il Codice della Strada definisce le carrozzine elettriche e gli scooter per disabili NON veicoli, ne deriva che a questi è consentito circolare nelle zone riservate ai pedoni.  Il Codice della Strada regolamenta il Comportamento dei pedoni all’articolo 190; di particolare interesse per la questione, il punto 7:   1. I pedoni devono circolare sui marciapiedi, sulle banchine, sui viali e sugli altri spazi per essi predisposti; qualora questi manchino, siano ingombri, interrotti o insufficienti, devono circolare sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli in modo da causare il minimo intralcio possibile alla circolazione. Fuori dei centri abitati i pedoni hanno l’obbligo di circolare in senso … Continued

La “guerriera col sorriso”. Intervista a Paola Morricone

| 0

Il libro di Peeters espone cinque concetti teorici, integrati da una discussione sulla loro applicazione pratica Il modello scolastico italiano dell’integrazione sancisce il diritto degli allievi disabili di essere educati nelle classi comuni. Tale modello, peculiare ed innovativo nel panorama mondiale, ha trovato nel tempo l’interesse e in parte l’applicazione anche in altri Paesi ed oggi la stessa Commissione Europea ne auspica lo sviluppo. Una delle difficoltà maggiori che gli attori coinvolti nel processo educativo degli allievi disabili incontrano riguarda gli alunni con autismo, poiché esso implica la compromissione delle interazioni sociali e delle modalità comunicative, nonché la presenza di interessi ristretti, ripetitivi e stereotipati. Occorre infatti predisporre risorse, strumenti e spazi di lavoro in modo attento, per evitare le … Continued

Grande assente la non autosufficienza

| 0

DOVE POSSONO CIRCOLARE CARROZZINE ELETTRICHE E SCOOTER PER DISABILI  Poiché il Codice della Strada definisce le carrozzine elettriche e gli scooter per disabili NON veicoli, ne deriva che a questi è consentito circolare nelle zone riservate ai pedoni.  Il Codice della Strada regolamenta il Comportamento dei pedoni all’articolo 190; di particolare interesse per la questione, il punto 7:   1. I pedoni devono circolare sui marciapiedi, sulle banchine, sui viali e sugli altri spazi per essi predisposti; qualora questi manchino, siano ingombri, interrotti o insufficienti, devono circolare sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli in modo da causare il minimo intralcio possibile alla circolazione. Fuori dei centri abitati i pedoni hanno l’obbligo di circolare in senso … Continued

La “guerriera col sorriso”. Intervista a Paola Morricone

| 0

Il libro di Peeters espone cinque concetti teorici, integrati da una discussione sulla loro applicazione pratica Il modello scolastico italiano dell’integrazione sancisce il diritto degli allievi disabili di essere educati nelle classi comuni. Tale modello, peculiare ed innovativo nel panorama mondiale, ha trovato nel tempo l’interesse e in parte l’applicazione anche in altri Paesi ed oggi la stessa Commissione Europea ne auspica lo sviluppo. Una delle difficoltà maggiori che gli attori coinvolti nel processo educativo degli allievi disabili incontrano riguarda gli alunni con autismo, poiché esso implica la compromissione delle interazioni sociali e delle modalità comunicative, nonché la presenza di interessi ristretti, ripetitivi e stereotipati. Occorre infatti predisporre risorse, strumenti e spazi di lavoro in modo attento, per evitare le … Continued

Pergine, al via “Spettacolo aperto”, il festival senza barriere

| 0

L’inclusione delle donne con disabilità è uno dei “passaggi-chiave” Lo hanno ribadito a tutti i livelli – a partire dai massimi responsabili del Forum Europeo sulla Disabilità – gli oltre trecento esperti presenti alla Conferenza Internazionale di Madrid, appuntamento centrato sul tema delle donne con disabilità, primo incontro del genere, nel nostro continente, dopo l’approvazione nel 2006 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità Il movimento spagnolo delle persone con disabilità ha organizzato nei giorni scorsi una conferenza internazionale specificamente centrata sul tema delle donne con disabilità, primo appuntamento del genere, nel nostro continente, dopo l’approvazione nel 2006 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Ospitata dal CERMI (Comité Español de Representantes de Personas con Discapacidad), … Continued

Gli alunni ultradiciottenni e la scuola media del mattino

| 0

Nell’ambito delle proprie attività di responsabilità sociale, Sky ha annunciato l’avvio di una partnership con il C.I.P. (Comitato Italiano Paralimpico) che prevederà un contributo da parte di Sky per la fornitura di materiale sportivo a 6 Centri CASP (Centri di Avviamento allo Sport Paralimpico) individuati tra quelli riconosciuti dal C.I.P.: Canoa Club Ferrara, Polha Varese, AUS Niguarda, ASHD Novara, ASD S. Stefano Amatoriale e ASD Medaglia D’Oro CampoBasso. La partnership fra Sky e C.I.P. si svilupperà nel tempo con l’impegno comune a promuovere nuove occasioni di conoscenza e facilitare, proprio grazie alla condivisione di attività ludiche e pratiche sportive, lo scambio di esperienze e l’inclusione, coinvolgendo gli alunni normodotati di istituti scolastici delle zone limitrofe ai Centri CASP. Inoltre, volendo … Continued

Il Piano Didattico Personalizzato per gli alunni con DSA

| 0

ROMA – È arrivato ieri mattina nella Capitale assieme al padre Giulio, che ha modificato la sua bicicletta per renderla simile a un sidecar, fatta su misura per permettere al figlio di correre sulle due ruote sempre accanto a lui. Il dodicenne Andrea Noci, nato con una rara malformazione genetica e affetto da una labiopalatoschisi, è partito da Pistoia con i suoi genitori il 25 agosto, per dare il via alla quarta Marcia della pace – Pellegrinaggio in bici, promossa dall’Unitalsi in collaborazione con le sottosezioni di Pistoia e Roma. Dopo le tappe ad Asciano, Orvieto e Bracciano, è giunto a Roma con la sua famiglia e una decina di cicloamatori della squadra “Oscar Romero”; accolti in Campidoglio dal sindaco … Continued

1 394 395 396 397 398 399 400 715
Accessibility