PESCARA – SEMINARIO – CRISI SOCIALE E DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA’: QUALE TUTELA?

| 0

GIULIANOVA. L’Amicacci ripete l’impresa del 2011 e si laurea campione d’Europa di basket in carrozzina. La Las Caripe Giulianova ha conquistato la coppa “André Vergauwen” a Valladolid, dove ha dominato le fasi finali battendo tutti gli avversari. Una vittoria conseguita passo dopo passo, fino a quel 75-60 inflitto al Verkerk Amsterdam nella finalissima. Il cammino trionfale della Las Caripe Giulianova era cominciato già a marzo, quando la squadra del coach Oscar Avesani aveva dominato le fasi di qualificazione, disputatesi proprio a Giulianova, e conquistato il biglietto per Valladolid. In Spagna, l’Amicacci è stata inserita nel gruppo B e venerdì ha debuttato contro il Padova Millennium, battuto per 64-56; nella stessa giornata il team giuliese ha affrontato anche il Casa Murcia … Continued

Ricette e consigli per mangiare e stare bene

| 0

ROMA – Condividere il problema del “Dopo di Noi”, assumersi la responsabilità di riprendere in mano una proposta di legge e riaprire una discussione in Parlamento: è quanto chiede in una lettera appello la deputata del Partito Democratico Luciana Pedoto. Dopo l’annuncio del parere negativo espresso lo scorso 25 aprile dal sottosegretario alle politiche Sociali Cecilia Guerra alla proposta di legge che chiedeva l’istituzione di un apposito Fondo dedicato, si torna ad insistere per la riapertura di un dibattito politico e parlamentare. Il testo, che risale al 2010 ed era all’attenzione della commissione affari Sociali, prevedeva un impegno di spesa pari a circa 150 milioni di euro l’anno per interventi di cura e sostegno a disabili gravi privi di sostegno … Continued

Vigili urbani e regole: due pesi e due misure

| 0

ALESSANDRIA. E’ stato presentato dal sindaco Piercarlo Fabbio l’ufficio del disability manager, il primo in Piemonte, che avrà il compito di sostenere e favorire le politiche con obiettivo offrire alle persone con disabilità la partecipazione alla vita sociale. E’ affidato all’architetto Paola Testa che, essendo ormai da tempo anche mobility manager avrà la possibilità di meglio comprendere – e cercare le soluzioni – i problemi non da poco che un disabile ha nel muoversi in una città. L’ ufficio è stato allestito a Palazzo Rosso, al pianoterra dell’ala su via Verdi, quindi facilmente raggiungibile anche con le carrozzine. Telefono 0131-51 55 57, numero verde 800 186 022, mail infodisabili@comune.alessandria.it «Il manager – ha detto il sindaco – dovrà avere contatti … Continued

Catania, Codacons: ”Troppe barriere architettoniche in cliniche e ospedali”

| 0

Domanda Gradirei sapere se esistono dei criteri di riferimento per l’attribuzione delle ore di sostegno agli alunni certificati, se cambia al passaggio da un istituto ad un altro, ed eventualmente se è legittima la riduzione delle ore assegnate durante il percorso di studi al passaggio da un ordine di scuola ad un altro .  In buona sostanza chi mi dice che per un ritardo cognitivo lieve si assegnano 4,5 ore per la sindrome Prader Willy  9, per funzionamento intellettivo limite 4,5  etc? Esiste un circolare, o un riferimento normativo in merito? Nelle diagnosi funzionali raramente vengono indicati i tempi, e comunque se ci sono vengono disattese. Quale atteggiamento bisogna assumere in merito ?     Risposta    Ogni anno, con le … Continued

Autonomia personale in un contesto di turismo sociale

| 0

Il ministro della Salute: "E’ un istituto che risponde a un bisogno sociale e chi ha diritto all’indennità di accompagnamento questo diritto se lo porta dietro". Il quesito è"se conviene puntare soltanto su questi strumenti monetari". Ma Cantone (Spi Cgil) accusa: "Tre milioni di persone fuori dall’agenda del governo" LUCCA – "Il problema della non autosufficienza è un problema che abbiamo con l’aumento della vita media, è un problema che nasce da fatti positivi, un problema che va governato" e "io sarei molto cauto nello spaventare chicchessia sull’indennità di accompagnamento perché è un istituto che risponde a un bisogno sociale e chi ha diritto all’indennità di accompagnamento questo diritto se lo porta dietro". Con queste parole il ministro Balduzzi ha … Continued

Finalmente arriva il nuovo contrassegno europeo

| 0

Cerimonia di apertura allo Stadio Olimpico di Londra, dove va in scena una riflessione a tutto campo su origine dell’universo, razionalità, illuminismo, diritti umani: da Newton a Shakespeare, da Miranda a Hawking, l’invito ad essere curiosi e a non tenere limiti e confini. La regina Elisabetta dichiara ufficialmente aperti i XIV Giochi Paralimpici LONDRA – Allo stadio Olimpico di Londra, fra una mela di Newton e una commedia di Shakespeare, prendono il via i XIV Giochi della storia paralimpica. Uno spettacolo all’insegna della ragione e dei diritti, fra Illuminismo, origine dell’universo, legge di gravità, inviti a soddisfare la propria curiosità e a non pensare che i limiti e i confini siano invalicabili. La razionalità delle leggi dell’universo e l’avvento delle … Continued

Autonomia personale in un contesto di turismo sociale

| 0

Il ministro della Salute: "E’ un istituto che risponde a un bisogno sociale e chi ha diritto all’indennità di accompagnamento questo diritto se lo porta dietro". Il quesito è"se conviene puntare soltanto su questi strumenti monetari". Ma Cantone (Spi Cgil) accusa: "Tre milioni di persone fuori dall’agenda del governo" LUCCA – "Il problema della non autosufficienza è un problema che abbiamo con l’aumento della vita media, è un problema che nasce da fatti positivi, un problema che va governato" e "io sarei molto cauto nello spaventare chicchessia sull’indennità di accompagnamento perché è un istituto che risponde a un bisogno sociale e chi ha diritto all’indennità di accompagnamento questo diritto se lo porta dietro". Con queste parole il ministro Balduzzi ha … Continued

Finalmente arriva il nuovo contrassegno europeo

| 0

Cerimonia di apertura allo Stadio Olimpico di Londra, dove va in scena una riflessione a tutto campo su origine dell’universo, razionalità, illuminismo, diritti umani: da Newton a Shakespeare, da Miranda a Hawking, l’invito ad essere curiosi e a non tenere limiti e confini. La regina Elisabetta dichiara ufficialmente aperti i XIV Giochi Paralimpici LONDRA – Allo stadio Olimpico di Londra, fra una mela di Newton e una commedia di Shakespeare, prendono il via i XIV Giochi della storia paralimpica. Uno spettacolo all’insegna della ragione e dei diritti, fra Illuminismo, origine dell’universo, legge di gravità, inviti a soddisfare la propria curiosità e a non pensare che i limiti e i confini siano invalicabili. La razionalità delle leggi dell’universo e l’avvento delle … Continued

Paralimpiadi, se l’handicap fa vincere

| 0

Accordo raggiunto in conferenza stato-regioni sulle indicazioni per diagnosi e certificazioni della dislessia. «Non inizierà un altro anno scolastico nell’incertezza per le famiglie e per la scuola degli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento», sottolinea Giacomo Stella, docente di psicologia clinica all’università di Modena e Reggio Emilia e socio fondatore dell’associazione italiana dislessia (Aid). Quattro articoli, quelli dell’accordo stato-regioni, che stabiliscono in via definitiva e uniforme su tutto il territorio nazionale i criteri per stabilire la validità della diagnosi, per riconoscere le diagnosi non pubbliche e per semplificare il percorso della certificazione dei Dsa. Si stabilisce un modello di certificazione che potrà essere utilizzato da tutte le strutture pubbliche e accreditate. Fonte: Italia Oggi.it 29/08/2012

Voli aerei: un documento della Commissione Europea

| 0

ROMA. «Roma città off limits per le mamme e i loro bimbi in passeggino alle prese con metro e autobus. Ascensori e scale mobili assenti, montacarichi solo su richiesta, regolamenti privi di senso». È quanto denuncia il mensile «Quattroruote» sul numero di settembre con un articolo sulle tante difficoltà con cui le mamme della capitale devono fare i conti ogni giorno. «La linea metropolitana sul fronte dell’accessibilità – si legge nell’anticipazione – si dimostra un vero disastro: su 27 fermate della linea A ben 9 non hanno ascensori nè scale mobili. No ascensori in tutta la zona da piazza del Popolo a piazza della Repubblica (fermate Flaminio, Spagna, Barberini e Repubblica); in quelle Ottaviano-San Pietro e Lepanto assenti anche le … Continued

1 397 398 399 400 401 402 403 715
Accessibility