Censis. Autismo, il 30% degli adulti senza terapia

| 0

Ma qual è esattamente la situazione legislativa che fissa i criteri di fruibilità, accessibilità e sicurezza per le persone con disabilità che viaggiano in nave? E come si comportano, ad esempio, alcune società di navigazione, in particolare nel settore delle crociere? Ne parliamo in questo nostro approfondimento, ove ci si sofferma sia sui porti che sui natanti, in attesa dell’entrata in vigore, alla fine di quest’anno, di un Regolamento Europeo che dovrebbe certamente fornire un contributo positivo. Dal punto di vista dell’accessibilità e della sicurezza per i passeggeri con disabilità e a mobilità ridotta (d’ora in poi indicati con la sigla internazionale PRM), il settore del trasporto in nave presenta certamente luci e ombre. In termini normativi, dunque, il Decreto … Continued

Censis, autismo: 24 ore a settimana di sostegno, ma al Sud solo 19

| 0

Questo infatti – ribadisce Giampiero Griffo, tornando a intervenire sulla discussione aperta dal nostro sito, riguardante la definizione di "disabilità gravissima" – dev’essere l’unico linguaggio possibile, oltreché «coerente con le nostre strategie e con le nuove prospettive che la Convenzione ONU ci ha aperto». Riceviamo e ben volentieri pubblichiamo. Ritorno nella discussione sulla definizione di "disabilità gravissima", proposta in queste settimane sulle pagine di Superando [il precedente intervento di Griffo su questo tema è disponibile cliccando qui, N.d.R.]. La mia esigenza di intervenire nuovamente nasce da una percezione acuta che noto nei dibattiti all’interno della rete delle associazioni: quella cioè di non ascoltare le ragioni degli altri (o di ascoltarle con la sufficienza di chi pensa che siano inutili) oppure … Continued

Borse di studio GOOGLE per studenti disabili

| 0

Sono i princìpi contenuti nel "Preambolo" della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che dall’inizio del 2009 è anche Legge dello Stato Italiano, con i quali auguriamo a tutti i nostri Lettori un nuovo anno nel segno di un maggiore rispetto dei diritti umani di tutti e con qualche buona notizia in più, rispetto al 2011, per le persone con disabilità e le loro famiglie Per porgere a tutti i nostri Lettori l’Augurio di un 2012 maggiormente rispettoso dei diritti umani e con qualche buona notizia in più per le persone con disabilità e le loro famiglie, riproponiamo il testo integrale del Preambolo e i titoli dei cinquanta Articoli della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, … Continued

Parcheggi disabili, obbligo per i comuni riservare un certo numero di spazi gratuiti

| 0

Da mercoledì 4 gennaio si possono rinnovare le tessere di libera circolazione presso l’Ufficio Disabili. Anche quest’anno l’ottima organizzazione interna, ha permesso di abbattere la burocrazia, grazie infatti alla pronta risposta dell’Amministrazione comunale, in particolare dell’assessorato alla Disabilità, guidato da Pietro Gabriele, verranno rilasciate o rinnovate le tessere in tempo reale a Palazzo Baldoni. Possono beneficiare del lasciapassare circa 1.000 residenti, che hanno i requisiti richiesti dalla legge: invalidi civili, inabili del lavoro con percentuale pari al 100%, possono ottenere il tesserino anche gli invalidi civili con una invalidità del 100% (minimo 80), nel 2010 non bisognava invece superare un reddito di 15.500,00 euro l’anno. Mutilati, invalidi per servizio, ciechi totali e parziali, grandi invalidi di guerra, mutilati ed invalidi … Continued

Fisco, Ecco quanto valgono le agevolazioni per i disabili

| 0

Il Tar del Lazio accoglie il ricorso delle famiglie contro i tagli che assicuravano solo 6 ore di educazione invece di 18. Il Santa Rosa di Viterbo dovrà garantire tutti i docenti necessari. VITERBO. Il diritto all’educazione è sacro. Anche e soprattutto per i disabili. Non ci sono manovre, tagli o problemi d’organico tali, insomma, che possano far mancare loro gli insegnanti di sostegno, necessari per almeno 18 ore settimanali. Lo ha stabilito il Tar, con una sentenza che, accogliendo il ricorso presentato, per i genitori, dall’avvocato Massimo Pistilli, ha ribadito importanti principi di diritto, condannando, in concreto, il ministero dell’Istruzione alle spese, e imponendo all’autorità amministrativa di provvedere il numero di insegnanti di sostegno necessario agli studenti diversamente abili … Continued

Scuola, il Tar della Sardegna riconosce il risarcimento del danno esistenziale

| 0

Nell’anniversario dell’associazione per sordociechi Completato il Centro di Modena. MILANO – La Lega del Filo d’Oro spegne 47 candeline. L’associazione fondata a Osimo in provincia di Ancona nel 1964 e diventata un punto di riferimento per l’assistenza, la riabilitazione e il reinserimento delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali che, secondo uno studio europeo, solo in Italia sono fra tremila e undicimila.Tra i traguardi raggiunti nel 2011 c’è stato il completamento del Centro di Modena, costituito da tre edifici su una superficie di 11 mila metri quadrati: uno per le attività diurne, gli ambulatori e gli uffici e due per le residenze degli ospiti sordociechi. A regime è in grado di ospitare 24 utenti a tempo pieno più altri a degenza … Continued

Barriere architettoniche: la battaglia di Luca

| 0

Dura condanna della Fish per la grave intimidazione subita dalla Comunità Progetto Sud. La presidente Coppedè: “Il volontariato attivo può infastidire e armare mani vigliacche e ignote”. LAMEZIA TERME – Dura condanna della Fish (Federazione italiana superamento handicap) per la grave intimidazione subita da don Giacomo Panizza e dalla Comunità Progetto Sud che, a Lamezia Terme, gestisce il centro accoglienza per minori stranieri senza famiglia. I giovanissimi immigrati sono ospitati in una struttura confiscata al malaffare a cui è stato fatto saltare l’ingresso con una bomba, nella notte di Natale. Nello stesso stabile ha anche sede la Fish calabrese guidata dalla presidente Nunzia Coppedè. "Quando la società civile esprime il proprio più deciso impegno, quando promuove e realizza, con i … Continued

Disabili in crociera: “facilities” da record

| 0

Intervista a Matteo Schianchi a cura di «WOL» «Viviamo – sottolinea Matteo Schianchi, autore del recente saggio “Storia della disabilità. Dal castigo degli dèi alla crisi del welfare” – in una situazione paradossale: la disabilità è parte dello stato sociale, si sanciscono diritti, c’è la Convenzione ONU, eppure si corre il rischio di un arretramento». Un’ampia intervista per capire come gli studi storici possano contribuire a modificare anche l’attuale sguardo sulla disabilità Il “Trittico delle tentazioni di Sant’Antonio Abate”, l’opera di Hieronymus Bosch da un cui particolare è tratta l’immagine di copertina del nuovo libro di Matteo Schianchi «Uno studio dal taglio quanto mai interessante, destinato anch’esso ad essere apprezzato e a far discutere»: l’avevamo presentato così, qualche tempo fa, … Continued

Non autosufficienza, Cisl: “Inutili le operazioni spot, si faccia una tassa di scopo”

| 0

La Cassazione: l’opera abbatte le barriere architettoniche ed è funzionale all’abitabilità. Sì all’impianto in deroga alla vicinanza minima dall’immobile L’installazione dell’ascensore in un edificio condominiale, in quanto opera finalizzata all’abbattimento delle cosiddette barriere architettoniche e necessaria per la piena ed effettiva abitabilità di un appartamento, può avvenire anche senza il rispetto delle distanze legali tra immobili. Lo ha stabilito la seconda sezione civile della Corte di cassazione nella recente sentenza n. 14096 del 3 agosto 2012.Il caso concreto. Nella specie l’assemblea di un condominio aveva deliberato l’avvio di opere volte all’installazione di un impianto di ascensore esterno all’edificio e che avrebbe occupato una parte del cortile, venendo a trovarsi a distanza inferiore ai tre metri previsti dalla legge (art. 907 … Continued

1 399 400 401 402 403 404 405 715
Accessibility