Diagnosi preimpianto: l’Europa boccia la Legge 40

| 0

LAMEZIA TERME. “Sono una persona con disabilità, utilizzo la carrozzina elettronica, detta nel linguaggio delle ferrovie ‘carrozzina tecnologica di tipo rigido’. Sono una cliente affezionata di Trenitalia. Per anni, insieme ad altre persone con disabilità, ho lottato per la conquista del diritto di viaggiare in treno, potendo usufruire di servizi adeguati. E’ stata una conquista che ha restituito a noi persone disabili l’opportunità di viaggiare in modo dignitoso e la speranza che, con il passare degli anni, i servizi migliorassero. Così non è stato, in particolare tutto ciò non si è verificato per chi come me vive in Calabria, e non abita da Napoli in su”. Inizia così la lettera aperta di Nunzia Coppedè, presidente calabrese della Fish (Federazione italiana … Continued

L’impegno di Basaglia continua

| 0

PESCARA. «Forse quei Consiglieri che ora rivendicano l’ingresso gratuito allo stadio, in base allo Statuto Comunale, che lo prevede “per finalità di controllo e verifica”, non si sono resi conto che questo può diventare un vero e proprio autogol: che cosa hanno infatti “controllato e verificato” finora, dal momento che lo stadio è stato ristrutturato con un sacco di barriere architettoniche?». Con la consueta causticità e puntualità, Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate di Pescara e responsabile dell’Ufficio DisAbili nel vicino Comune di Montesilvano, denuncia la “protesta”, ritenuta «scandalosa», di quei Consiglieri Comunali che, come riferito dagli organi di stampa, «sono indignati e minacciano di convocare commissioni consiliari», rivendicando il diritto di entrare gratis allo stadio della città abruzzese, durante … Continued

L’ONU, le Paralimpiadi e la Convenzione

| 0

Dei settanta indagati per doping dalla Procura di Padova non è il nome più noto. Ma è forse quello che più fa male. Fabrizio Macchi, 42 anni, Varese, non partirà per le Paralimpiadi di Londra. In quella lista, anticipata da Panorama, c’è anche lui. La Procura antidoping del Coni ha chiesto 8 anni, “per essersi avvalso della consulenza e della prestazione di un soggetto inibito durante il periodo 2007-2010, quindi in modo continuo e reiterato”. Il “soggetto” è Michele Ferrari. Lo stesso di Alex Schwazer. Macchi si era detto tranquillo. “Se perdo l’Olimpiade denuncio tutti. Sono sereno e aspetto di partire per Londra: intanto ho spedito le mie biciclette. La gente si inventa un sacco di cose”. Le bici sono … Continued

Disabile, una parola impronunciabile?

| 0

MONTESILVANO. «Segnala la barriera», è questo il nome del servizio in arrivo a Montesilvano che consentirà di abbattere gli ostacoli che creano disagio ai disabili grazie ad una sinergia tra cittadino e Comune. A renderlo noto è l’assessore con delega alla disabilità, Anthony Aliano, intervenuto in merito alla segnalazione fatta da una donna in carrozzina, prigioniera di un marciapiede impraticabile, in via Lucania, a causa delle radici degli alberi. «Come si evince dal nostro operato quotidiano, la disabilità è al centro dell’attenzione dell’attuale amministrazione comunale», dichiara l’assessore, «tanto che è in fase di studio e programmazione, con celeri tempistiche, l’istituzione di un numero telefonico dedicato per mezzo del quale sarà possibile segnalare la barriera architettonica presente in modo tale da … Continued

Disabili in crociera: “facilities” da record

| 0

Intervista a Matteo Schianchi a cura di «WOL» «Viviamo – sottolinea Matteo Schianchi, autore del recente saggio “Storia della disabilità. Dal castigo degli dèi alla crisi del welfare” – in una situazione paradossale: la disabilità è parte dello stato sociale, si sanciscono diritti, c’è la Convenzione ONU, eppure si corre il rischio di un arretramento». Un’ampia intervista per capire come gli studi storici possano contribuire a modificare anche l’attuale sguardo sulla disabilità Il “Trittico delle tentazioni di Sant’Antonio Abate”, l’opera di Hieronymus Bosch da un cui particolare è tratta l’immagine di copertina del nuovo libro di Matteo Schianchi «Uno studio dal taglio quanto mai interessante, destinato anch’esso ad essere apprezzato e a far discutere»: l’avevamo presentato così, qualche tempo fa, … Continued

Non autosufficienza, Cisl: “Inutili le operazioni spot, si faccia una tassa di scopo”

| 0

La Cassazione: l’opera abbatte le barriere architettoniche ed è funzionale all’abitabilità. Sì all’impianto in deroga alla vicinanza minima dall’immobile L’installazione dell’ascensore in un edificio condominiale, in quanto opera finalizzata all’abbattimento delle cosiddette barriere architettoniche e necessaria per la piena ed effettiva abitabilità di un appartamento, può avvenire anche senza il rispetto delle distanze legali tra immobili. Lo ha stabilito la seconda sezione civile della Corte di cassazione nella recente sentenza n. 14096 del 3 agosto 2012.Il caso concreto. Nella specie l’assemblea di un condominio aveva deliberato l’avvio di opere volte all’installazione di un impianto di ascensore esterno all’edificio e che avrebbe occupato una parte del cortile, venendo a trovarsi a distanza inferiore ai tre metri previsti dalla legge (art. 907 … Continued

Diagnosi preimpianto: l’Europa boccia la Legge 40

| 0

LAMEZIA TERME. “Sono una persona con disabilità, utilizzo la carrozzina elettronica, detta nel linguaggio delle ferrovie ‘carrozzina tecnologica di tipo rigido’. Sono una cliente affezionata di Trenitalia. Per anni, insieme ad altre persone con disabilità, ho lottato per la conquista del diritto di viaggiare in treno, potendo usufruire di servizi adeguati. E’ stata una conquista che ha restituito a noi persone disabili l’opportunità di viaggiare in modo dignitoso e la speranza che, con il passare degli anni, i servizi migliorassero. Così non è stato, in particolare tutto ciò non si è verificato per chi come me vive in Calabria, e non abita da Napoli in su”. Inizia così la lettera aperta di Nunzia Coppedè, presidente calabrese della Fish (Federazione italiana … Continued

L’impegno di Basaglia continua

| 0

PESCARA. «Forse quei Consiglieri che ora rivendicano l’ingresso gratuito allo stadio, in base allo Statuto Comunale, che lo prevede “per finalità di controllo e verifica”, non si sono resi conto che questo può diventare un vero e proprio autogol: che cosa hanno infatti “controllato e verificato” finora, dal momento che lo stadio è stato ristrutturato con un sacco di barriere architettoniche?». Con la consueta causticità e puntualità, Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate di Pescara e responsabile dell’Ufficio DisAbili nel vicino Comune di Montesilvano, denuncia la “protesta”, ritenuta «scandalosa», di quei Consiglieri Comunali che, come riferito dagli organi di stampa, «sono indignati e minacciano di convocare commissioni consiliari», rivendicando il diritto di entrare gratis allo stadio della città abruzzese, durante … Continued

L’ONU, le Paralimpiadi e la Convenzione

| 0

Dei settanta indagati per doping dalla Procura di Padova non è il nome più noto. Ma è forse quello che più fa male. Fabrizio Macchi, 42 anni, Varese, non partirà per le Paralimpiadi di Londra. In quella lista, anticipata da Panorama, c’è anche lui. La Procura antidoping del Coni ha chiesto 8 anni, “per essersi avvalso della consulenza e della prestazione di un soggetto inibito durante il periodo 2007-2010, quindi in modo continuo e reiterato”. Il “soggetto” è Michele Ferrari. Lo stesso di Alex Schwazer. Macchi si era detto tranquillo. “Se perdo l’Olimpiade denuncio tutti. Sono sereno e aspetto di partire per Londra: intanto ho spedito le mie biciclette. La gente si inventa un sacco di cose”. Le bici sono … Continued

Disabile, una parola impronunciabile?

| 0

MONTESILVANO. «Segnala la barriera», è questo il nome del servizio in arrivo a Montesilvano che consentirà di abbattere gli ostacoli che creano disagio ai disabili grazie ad una sinergia tra cittadino e Comune. A renderlo noto è l’assessore con delega alla disabilità, Anthony Aliano, intervenuto in merito alla segnalazione fatta da una donna in carrozzina, prigioniera di un marciapiede impraticabile, in via Lucania, a causa delle radici degli alberi. «Come si evince dal nostro operato quotidiano, la disabilità è al centro dell’attenzione dell’attuale amministrazione comunale», dichiara l’assessore, «tanto che è in fase di studio e programmazione, con celeri tempistiche, l’istituzione di un numero telefonico dedicato per mezzo del quale sarà possibile segnalare la barriera architettonica presente in modo tale da … Continued

1 400 401 402 403 404 405 406 715
Accessibility