Donne e disabili: un conflitto tra diritti?

| 0

Lunedì 13 agosto 2012, al Porto di Ortona (CH) si è svolta la presentazione ufficiale de “Le ali di Simmy”: primo natante accessibile che permetterà a tutti di visitare la Costa dei Trabocchi (1) via mare. Si tratta di una barca da 14 posti che non ha barriere architettoniche e, per questo, capace di accogliere ogni categoria di turista, anche famiglie con passeggini, donne in stato di gravidanza, disabili, persone anziane e chi, per i più svariati motivi, ha problemi di deambulazione (ES: infortunati con stampelle). «Il nome di questa nostra imbarcazione – ha dichiarato Giancarlo Di Salvatore, Segretario dell’ASD “Costa dei Trabocchi®” – è dedicato a Simona Petaccia, Presidente della onlus Diritti Diretti (www.dirittidiretti.it) che da anni si batte … Continued

Macchi e il vizietto paralimpico

| 0

ROMA. Il MIUR e il Ministero della Salute hanno siglato un Protocollo d’Intesa per la tutela del diritto allo studio e alla salute degli studenti con disabilità. L’obiettivo principale dell’accordo è quello di promuovere, sostenere e sviluppare iniziative per la tutela dei bambini e studenti con disabilità e con disturbi evolutivi specifici. In particolare l’intesa rafforza la collaborazione istituzionale tra i due ministeri per favorire la diagnosi precoce di disabilità nei bambini in età prescolare; sostenere iniziative per l’integrazione scolastica; promuovere l’applicazione del modello “International Classification of Functioning” dell’Organizzazione mondiale della sanità; esaminare la normativa di settore; promuovere ricerche e studi di tipo epidemiologico e favorire iniziative di formazione congiunta tra personale sanitario e scolastico. Fonte: Ministero della Salute 19/08/2012

Paralimpiadi: la storia

| 0

ROMA – 25 comuni marchigiani non finanzieranno i progetti di vita indipendente: la denuncia arriva dal Comitato marchigiano per la Vita indipendente delle persone con disabilità, che rende note le novità della Regione in merito al progetto sperimentale avviato nel 2008. Un progetto che mira a promuovere l’autonomia delle persone disabili attraverso interventi di assistenza personale autogestita, che permettono all’utente di assumere direttamente uno o più assistenti per essere aiutato a svolgere gli atti quotidiani della vita. La notizia buona è che la Regione ha recentemente consolidato l’intervento, raddoppiando il fondo disponibile e consentendo così di dare continuità ai 40 progetti esistenti e di attivarne di nuovi per il triennio 2012/2015. La cattiva notizia è che, rispetto alla sperimentazione, sono … Continued

Montesilvano, disabile intrappolata in via Lucania. Il Comune interviene

| 0

LODI. «Disabili e disabilità sono concetti recenti che identificano abbastanza chiaramente alcune categorie di persone e una serie di questioni relative alla vita associata, al diritto, alle politiche sociali. Nondimeno, quella che oggi si chiama disabilità è una condizione sociale, biologica ed esistenziale sempre esistita nella storia dell’umanità». Questa la necessaria premessa per introdurre la brillante ricerca di Matteo Schianchi, studioso lodigiano (d’adozione) che ha appena dato alle stampe un libro utile e tosto, Storia della disabilità – Dal castigo degli dèi alla crisi del welfare, uscito per i tipi di Carocci editore nella collana Quality Paperbacks. Obiettivo del volume è indagare come la disabilità sia stata vissuta e considerata dal punto di vista sociale e culturale nelle varie epoche, … Continued

Donne e disabili: un conflitto tra diritti?

| 0

Lunedì 13 agosto 2012, al Porto di Ortona (CH) si è svolta la presentazione ufficiale de “Le ali di Simmy”: primo natante accessibile che permetterà a tutti di visitare la Costa dei Trabocchi (1) via mare. Si tratta di una barca da 14 posti che non ha barriere architettoniche e, per questo, capace di accogliere ogni categoria di turista, anche famiglie con passeggini, donne in stato di gravidanza, disabili, persone anziane e chi, per i più svariati motivi, ha problemi di deambulazione (ES: infortunati con stampelle). «Il nome di questa nostra imbarcazione – ha dichiarato Giancarlo Di Salvatore, Segretario dell’ASD “Costa dei Trabocchi®” – è dedicato a Simona Petaccia, Presidente della onlus Diritti Diretti (www.dirittidiretti.it) che da anni si batte … Continued

Macchi e il vizietto paralimpico

| 0

ROMA. Il MIUR e il Ministero della Salute hanno siglato un Protocollo d’Intesa per la tutela del diritto allo studio e alla salute degli studenti con disabilità. L’obiettivo principale dell’accordo è quello di promuovere, sostenere e sviluppare iniziative per la tutela dei bambini e studenti con disabilità e con disturbi evolutivi specifici. In particolare l’intesa rafforza la collaborazione istituzionale tra i due ministeri per favorire la diagnosi precoce di disabilità nei bambini in età prescolare; sostenere iniziative per l’integrazione scolastica; promuovere l’applicazione del modello “International Classification of Functioning” dell’Organizzazione mondiale della sanità; esaminare la normativa di settore; promuovere ricerche e studi di tipo epidemiologico e favorire iniziative di formazione congiunta tra personale sanitario e scolastico. Fonte: Ministero della Salute 19/08/2012

Paralimpiadi: la storia

| 0

ROMA – 25 comuni marchigiani non finanzieranno i progetti di vita indipendente: la denuncia arriva dal Comitato marchigiano per la Vita indipendente delle persone con disabilità, che rende note le novità della Regione in merito al progetto sperimentale avviato nel 2008. Un progetto che mira a promuovere l’autonomia delle persone disabili attraverso interventi di assistenza personale autogestita, che permettono all’utente di assumere direttamente uno o più assistenti per essere aiutato a svolgere gli atti quotidiani della vita. La notizia buona è che la Regione ha recentemente consolidato l’intervento, raddoppiando il fondo disponibile e consentendo così di dare continuità ai 40 progetti esistenti e di attivarne di nuovi per il triennio 2012/2015. La cattiva notizia è che, rispetto alla sperimentazione, sono … Continued

Montesilvano, disabile intrappolata in via Lucania. Il Comune interviene

| 0

LODI. «Disabili e disabilità sono concetti recenti che identificano abbastanza chiaramente alcune categorie di persone e una serie di questioni relative alla vita associata, al diritto, alle politiche sociali. Nondimeno, quella che oggi si chiama disabilità è una condizione sociale, biologica ed esistenziale sempre esistita nella storia dell’umanità». Questa la necessaria premessa per introdurre la brillante ricerca di Matteo Schianchi, studioso lodigiano (d’adozione) che ha appena dato alle stampe un libro utile e tosto, Storia della disabilità – Dal castigo degli dèi alla crisi del welfare, uscito per i tipi di Carocci editore nella collana Quality Paperbacks. Obiettivo del volume è indagare come la disabilità sia stata vissuta e considerata dal punto di vista sociale e culturale nelle varie epoche, … Continued

Il “caos calmo” per l’avvio del nuovo anno scolastico

| 0

FUORIGROTTA, via Giulio Cesare, una calda mattinata d’agosto. I passeggeri attendono l’autobus sotto la pensilina infuocata. Dieci, venti minuti di attesa, poi passa il primo bus. La gente si accalca per salire sul mezzo. Tra la folla in attesa c’è anche un disabile in carrozzella. Viene travolto, non riesce a salire. Ma non si arrende. Si ribella con tutte le sue forze, cerca di farsi largo tra la gente. Ma nessuno lo aiuta a superare l’ostacolo più grande, lo scalino del bus. Così, prende il coraggio a due mani e si piazza davanti al mezzo. Solo, armato solo del suo coraggio, ferma il bus, non gli consente di partire. Chiede di salire, non si muoverà da lì se non glielo … Continued

Per chi crede in semi di futuro

| 0

ROMA. La passione di Simona sono le marmellate, e quella di arance che prepara lei, assicura, “è davvero buonissima”. A Marco, invece, piace stare a contatto con gli animali: in particolare con gli asini, che accudisce fin da piccoli. C’è poi chi, come Carmelina, preferisce prendersi cura dell’orto: seminare, zappare e innaffiare le verdure, destinate poi alla vendita, è per lei un’attività divertentissima. Tutti e tre hanno una disabilità mentale e fanno parte di laboratori di inserimento sociale e lavorativo di tre diverse cooperative romane, che lavorano sull’approccio terapeutico di un’attività semplice e secolare come l’agricoltura. Alla base c’è la convinzione che il contatto con la natura riesca a stimolare nelle persone con deficit psichico capacità emotive e comportamentali. Non … Continued

1 403 404 405 406 407 408 409 715
Accessibility