L’assistenza educativa tocca alla Provincia

| 0

ROMA. Una lettera di richiamo da parte del direttore della sua azienda per avere fruito dei tre giorni di permesso previsti dalla legge 104. “Ha messo per iscritto che mi reputa assente ingiustificata e che eventualmente avrei potuto fruire solo in parte dei permessi, in modo da venire incontro all’azienda. Avevo avvisato prima verbalmente e poi con due fax “. Adriana racconta il suo caso su Facebook, si rivolge agli amici e chiede consiglio: “lo ha messo proprio per iscritto: assente ingiustificata, minaccia una sanzione disciplinare! Se ci sono i presupposti, lo denuncio”, afferma Adriana, che conosce i suoi diritti e non ha intenzione di lasciarli calpestare. “I benefici della legge 104/92 non si toccano”, afferma. Non si tratta però … Continued

Handicap allo scoperto

| 0

Se lo è sentito chiedere una donna con cecità parziale, laureata in giurisprudenza e praticante avvocato, alla ricerca di una sistemazione residenziale in quel di Brescia, da una delle potenziali coinquiline, che alla fine hanno deciso di negarle la possibilità di abitare in quella casa, perché «non preparate a vivere con una persona disabile». Discriminazione fondata sulla disabilità o “semplicemente” crassa ignoranza? «Ciò che mi sta capitando è l’ennesimo caso di discriminazione, che rischia di lasciarmi letteralmente “senza una casa”. L’ho già denunciato agli organi d’informazione bresciani e alla Consigliera di Parità del Comune, oltreché alla LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), componente lombarda della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e alle locali Sezioni dell’UICI … Continued

Il “caos calmo” per l’avvio del nuovo anno scolastico

| 0

FUORIGROTTA, via Giulio Cesare, una calda mattinata d’agosto. I passeggeri attendono l’autobus sotto la pensilina infuocata. Dieci, venti minuti di attesa, poi passa il primo bus. La gente si accalca per salire sul mezzo. Tra la folla in attesa c’è anche un disabile in carrozzella. Viene travolto, non riesce a salire. Ma non si arrende. Si ribella con tutte le sue forze, cerca di farsi largo tra la gente. Ma nessuno lo aiuta a superare l’ostacolo più grande, lo scalino del bus. Così, prende il coraggio a due mani e si piazza davanti al mezzo. Solo, armato solo del suo coraggio, ferma il bus, non gli consente di partire. Chiede di salire, non si muoverà da lì se non glielo … Continued

Per chi crede in semi di futuro

| 0

ROMA. La passione di Simona sono le marmellate, e quella di arance che prepara lei, assicura, “è davvero buonissima”. A Marco, invece, piace stare a contatto con gli animali: in particolare con gli asini, che accudisce fin da piccoli. C’è poi chi, come Carmelina, preferisce prendersi cura dell’orto: seminare, zappare e innaffiare le verdure, destinate poi alla vendita, è per lei un’attività divertentissima. Tutti e tre hanno una disabilità mentale e fanno parte di laboratori di inserimento sociale e lavorativo di tre diverse cooperative romane, che lavorano sull’approccio terapeutico di un’attività semplice e secolare come l’agricoltura. Alla base c’è la convinzione che il contatto con la natura riesca a stimolare nelle persone con deficit psichico capacità emotive e comportamentali. Non … Continued

L’assistenza educativa tocca alla Provincia

| 0

ROMA. Una lettera di richiamo da parte del direttore della sua azienda per avere fruito dei tre giorni di permesso previsti dalla legge 104. “Ha messo per iscritto che mi reputa assente ingiustificata e che eventualmente avrei potuto fruire solo in parte dei permessi, in modo da venire incontro all’azienda. Avevo avvisato prima verbalmente e poi con due fax “. Adriana racconta il suo caso su Facebook, si rivolge agli amici e chiede consiglio: “lo ha messo proprio per iscritto: assente ingiustificata, minaccia una sanzione disciplinare! Se ci sono i presupposti, lo denuncio”, afferma Adriana, che conosce i suoi diritti e non ha intenzione di lasciarli calpestare. “I benefici della legge 104/92 non si toccano”, afferma. Non si tratta però … Continued

Handicap allo scoperto

| 0

Se lo è sentito chiedere una donna con cecità parziale, laureata in giurisprudenza e praticante avvocato, alla ricerca di una sistemazione residenziale in quel di Brescia, da una delle potenziali coinquiline, che alla fine hanno deciso di negarle la possibilità di abitare in quella casa, perché «non preparate a vivere con una persona disabile». Discriminazione fondata sulla disabilità o “semplicemente” crassa ignoranza? «Ciò che mi sta capitando è l’ennesimo caso di discriminazione, che rischia di lasciarmi letteralmente “senza una casa”. L’ho già denunciato agli organi d’informazione bresciani e alla Consigliera di Parità del Comune, oltreché alla LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), componente lombarda della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e alle locali Sezioni dell’UICI … Continued

Quei bambini che nessuno vuole

| 0

MARTINSICURO. Il bene in genere non fa notizia. La regola, certo non sempre giusta, vale anche per la Val Vibrata. In tempi come gli attuali, di crisi diffusa, gli enti locali, quando c’è il Sociale di mezzo (con tutte le iniziative di solidarietà cui far fronte), lo relegano in un cantuccio, orientandosi su atti e azioni tendenti a soddisfare esigenze produttive, dalle quali si ottiene un ritorno economico. La premessa per evidenziare una iniziativa del Comune di Martinsicuro degna di nota e altre sempre nell’ambito della Città territorio. L’amministrazione comunale di Martinsicuro ha fatto un contratto di lavoro a due persone con disabilità impegnate in un locale di Giulianova. Il presidente dell’Anffas Onlus di Giulianova, Vincenzo Roselli, a nome di … Continued

I falsi invalidi e i medici conniventi

| 0

Questa lettera merita di essere pubblicata integralmente. La sottoscrivo parola per parola, sperando che un amministratore abbia la cortesia di rispondergli. CARA SIGNORA, le scrivo per manifestare apertamente e senza ipocrisia la grave e scandalosa questione delle barriere architettoniche a Firenze, argomento che mi riguarda in maniera diretta in quanto cittadino disabile, nato qui, dove lavoro e pago le tasse. Dovrebbe essere anche per ogni amministratore locale una realtà evidente di per sé, e cioè che la città di Firenze è piena di barriere architettoniche che discriminano sistematicamente varie categorie di cittadini, in particolare disabili ed anziani. La situazione, nei fatti, tende a non essere mai risolta in maniera totale e definitiva, ma, quando le cose non vanno troppo male, … Continued

Doping, la procura di Padova indaga su 70 atleti. Anche paralimpici

| 0

La Repubblica del 14-08-2012 Primo passo di un progetto di adeguamento della città alle esigenze dei disabili. Milano ancora senza un piano. Majorino: “Invertiremo la rotta” MILANO. Non solo il Castello Sforzesco. La mappa dei luoghi inaccessibili alle persone con disabilità abbraccia tutta la città. Le segnalazioni, raccolte dalla rete di associazioni Ledha, vanno da via Brera e via Fiori chiari, dove il transito per le carrozzine è reso impossibile dal fondo stradale, all’assurdo caso dell’ascensore mai attivato alla fermata Forum Assago della linea Verde del metrò. Dalla situazione di «diffusa inaccessibilità » dei Navigli, con pavé sconnesso e scalini da scendere, fino all’ampia zona «pseudo pedonale » di piazza Duomo e via Orefici in cui il transito delle carrozzine … Continued

Quei bambini che nessuno vuole

| 0

MARTINSICURO. Il bene in genere non fa notizia. La regola, certo non sempre giusta, vale anche per la Val Vibrata. In tempi come gli attuali, di crisi diffusa, gli enti locali, quando c’è il Sociale di mezzo (con tutte le iniziative di solidarietà cui far fronte), lo relegano in un cantuccio, orientandosi su atti e azioni tendenti a soddisfare esigenze produttive, dalle quali si ottiene un ritorno economico. La premessa per evidenziare una iniziativa del Comune di Martinsicuro degna di nota e altre sempre nell’ambito della Città territorio. L’amministrazione comunale di Martinsicuro ha fatto un contratto di lavoro a due persone con disabilità impegnate in un locale di Giulianova. Il presidente dell’Anffas Onlus di Giulianova, Vincenzo Roselli, a nome di … Continued

1 404 405 406 407 408 409 410 715
Accessibility