I falsi invalidi e i medici conniventi

| 0

Questa lettera merita di essere pubblicata integralmente. La sottoscrivo parola per parola, sperando che un amministratore abbia la cortesia di rispondergli. CARA SIGNORA, le scrivo per manifestare apertamente e senza ipocrisia la grave e scandalosa questione delle barriere architettoniche a Firenze, argomento che mi riguarda in maniera diretta in quanto cittadino disabile, nato qui, dove lavoro e pago le tasse. Dovrebbe essere anche per ogni amministratore locale una realtà evidente di per sé, e cioè che la città di Firenze è piena di barriere architettoniche che discriminano sistematicamente varie categorie di cittadini, in particolare disabili ed anziani. La situazione, nei fatti, tende a non essere mai risolta in maniera totale e definitiva, ma, quando le cose non vanno troppo male, … Continued

Doping, la procura di Padova indaga su 70 atleti. Anche paralimpici

| 0

La Repubblica del 14-08-2012 Primo passo di un progetto di adeguamento della città alle esigenze dei disabili. Milano ancora senza un piano. Majorino: “Invertiremo la rotta” MILANO. Non solo il Castello Sforzesco. La mappa dei luoghi inaccessibili alle persone con disabilità abbraccia tutta la città. Le segnalazioni, raccolte dalla rete di associazioni Ledha, vanno da via Brera e via Fiori chiari, dove il transito per le carrozzine è reso impossibile dal fondo stradale, all’assurdo caso dell’ascensore mai attivato alla fermata Forum Assago della linea Verde del metrò. Dalla situazione di «diffusa inaccessibilità » dei Navigli, con pavé sconnesso e scalini da scendere, fino all’ampia zona «pseudo pedonale » di piazza Duomo e via Orefici in cui il transito delle carrozzine … Continued

Il Centro – Ass Carrozzine Determinate Abruzzo – Fate entrare gratis le scuole

| 0

BARI. Non che “da grande” debba fare per forza la psicologa, ma Rosanna ci tiene tanto ad approfondire quelle nozioni. «Lei ha scelto psicologia perché deve capire la mente umana», sorride Mimma, 47 anni, da 45 al fianco di sua figlia, nell’abitazione di Ruvo di Puglia. La storia di Rosanna Lovino, 19 enne con gravi disabilità, pubblicata ieri da Repubblica, ha rimbalzato in buona parte degli Atenei italiani, per tornare a Bari, dove fanno sapere che la neodiplomata è bene accetta. Attaccata a un respiratore, ad elevato rischio di contrarre infezioni e impossibilitata a uscire di casa, Rosanna ha fame di sapere. «A tre anni e mezzo conosceva la geometria — racconta mamma Mimma — Durante il suo ricovero durato … Continued

Il Tempo – Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo – Amministratori distratti sui problemi dei disabili

| 0

Intesa raggiunta tra i tifosi diversamente abili, il Comune e il Pescara Calcio. Durante il periodo dei lavori di adeguamento un soppalco sulla pista d’atletica PESCARA. Hanno deciso di sospendere la loro protesta i disabili impossibilitati a vedere le partite del Pescara all’Adriatico. Perchè finalmente, dopo due settimane di lotta, la soluzione per permettere a tutti di seguire la squadra sembra essere davvero a portata di mano. La protesta dei diversamente abili era iniziata qualche settimana fa. I tifosi erano scesi in piazza diverse volte contro il Comune e il Pescara calcio per protestare contro l’ipotesi che solo a 25 di loro fosse garantito l’accesso allo stadio durante il campionato. Lo stadio Adriatico-Cornacchia, ristrutturato con dieci milioni di euro nel … Continued

Il Centro – Ass Carrozzine Determinate Abruzzo – Fate entrare gratis le scuole

| 0

BARI. Non che “da grande” debba fare per forza la psicologa, ma Rosanna ci tiene tanto ad approfondire quelle nozioni. «Lei ha scelto psicologia perché deve capire la mente umana», sorride Mimma, 47 anni, da 45 al fianco di sua figlia, nell’abitazione di Ruvo di Puglia. La storia di Rosanna Lovino, 19 enne con gravi disabilità, pubblicata ieri da Repubblica, ha rimbalzato in buona parte degli Atenei italiani, per tornare a Bari, dove fanno sapere che la neodiplomata è bene accetta. Attaccata a un respiratore, ad elevato rischio di contrarre infezioni e impossibilitata a uscire di casa, Rosanna ha fame di sapere. «A tre anni e mezzo conosceva la geometria — racconta mamma Mimma — Durante il suo ricovero durato … Continued

Il Tempo – Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo – Amministratori distratti sui problemi dei disabili

| 0

Intesa raggiunta tra i tifosi diversamente abili, il Comune e il Pescara Calcio. Durante il periodo dei lavori di adeguamento un soppalco sulla pista d’atletica PESCARA. Hanno deciso di sospendere la loro protesta i disabili impossibilitati a vedere le partite del Pescara all’Adriatico. Perchè finalmente, dopo due settimane di lotta, la soluzione per permettere a tutti di seguire la squadra sembra essere davvero a portata di mano. La protesta dei diversamente abili era iniziata qualche settimana fa. I tifosi erano scesi in piazza diverse volte contro il Comune e il Pescara calcio per protestare contro l’ipotesi che solo a 25 di loro fosse garantito l’accesso allo stadio durante il campionato. Lo stadio Adriatico-Cornacchia, ristrutturato con dieci milioni di euro nel … Continued

Stadio gratisi – La politica non conosce vergogna! – Ferrante Claudio Presidente Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo

| 0

L’esperienza dell’associazione St.Martin: "L’idea è che non si debba offrire assistenza al vulnerabile, ma rafforzare l’abile. La priorità non è rispondere ai bisogni della persona disabile, ma creare intorno a lei una comunità consapevole e capace di accoglierla" ROMA – È il 1997 quando don Gabriele Pipinato, sacerdote veneto in missione in Kenya, si reca presso le famiglie della sua diocesi, Nyahururu, per impartire la rituale benedizione. Una donna gli apre la porta e gli chiede di benedire un po’ tutto: persone, animali, ambienti. D’un tratto, don Gabriele sente un rumore, preveniente da un angolo della casa. Riverso in un pavimento sporco di escrementi, c’è un ragazzo disabile, cerebroleso. "E lui chi è?", chiede il sacerdote alla donna. "E’ mio … Continued

Docenti di sostegno solo per chi dichiara di essere invalido

| 0

Riconoscimento, verifica, accertamento, contrassegno, sostegno: sono solo alcuni dei passaggi "obbligati" che ogni famiglia deve compiere. Bellini: "L’adempimento più mortificante? Il rendiconto al giudice tutelare" ROMA – Certificazioni, verifiche, contrassegni, accertamenti, documentazioni: sono alcuni dei tasselli della "burocrazia della disabilità". Un vero e proprio calvario, per le persone disabili e per i loro familiari, un percorso a ostacoli tra uffici e sale d’attesa, studi medici e commissioni, per raggiungere un unico obiettivo: ottenere quel (poco) che spetta a chi ha bisogno di assistenza. Con Simona Bellini, mamma di una ragazza con grave disabilità e compagna di un uomo disabile, noncHé presidente del Coordinamento delle famiglie di disabili gravi e gravissimi, proviamo a ripercorrere almeno i passaggi "obbligati" di questa "burocrazia … Continued

Stadio gratisi – La politica non conosce vergogna! – Ferrante Claudio Presidente Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo

| 0

L’esperienza dell’associazione St.Martin: "L’idea è che non si debba offrire assistenza al vulnerabile, ma rafforzare l’abile. La priorità non è rispondere ai bisogni della persona disabile, ma creare intorno a lei una comunità consapevole e capace di accoglierla" ROMA – È il 1997 quando don Gabriele Pipinato, sacerdote veneto in missione in Kenya, si reca presso le famiglie della sua diocesi, Nyahururu, per impartire la rituale benedizione. Una donna gli apre la porta e gli chiede di benedire un po’ tutto: persone, animali, ambienti. D’un tratto, don Gabriele sente un rumore, preveniente da un angolo della casa. Riverso in un pavimento sporco di escrementi, c’è un ragazzo disabile, cerebroleso. "E lui chi è?", chiede il sacerdote alla donna. "E’ mio … Continued

Docenti di sostegno solo per chi dichiara di essere invalido

| 0

Riconoscimento, verifica, accertamento, contrassegno, sostegno: sono solo alcuni dei passaggi "obbligati" che ogni famiglia deve compiere. Bellini: "L’adempimento più mortificante? Il rendiconto al giudice tutelare" ROMA – Certificazioni, verifiche, contrassegni, accertamenti, documentazioni: sono alcuni dei tasselli della "burocrazia della disabilità". Un vero e proprio calvario, per le persone disabili e per i loro familiari, un percorso a ostacoli tra uffici e sale d’attesa, studi medici e commissioni, per raggiungere un unico obiettivo: ottenere quel (poco) che spetta a chi ha bisogno di assistenza. Con Simona Bellini, mamma di una ragazza con grave disabilità e compagna di un uomo disabile, noncHé presidente del Coordinamento delle famiglie di disabili gravi e gravissimi, proviamo a ripercorrere almeno i passaggi "obbligati" di questa "burocrazia … Continued

1 405 406 407 408 409 410 411 715
Accessibility