Disabili e discriminazione, Schianchi racconta la storia di un’ingiustizia mai risolta

| 0

Dopo lo scandalo di Sidney 2000 e la successiva decisione dell’Ipc di escluderli dalle gare a tempo indeterminato, tornano a gareggiare gli atleti con disabilità intellettive e relazionali. Ora, dopo dodici anni di lavoro sui criteri di classificazione degli ecco il ritorno limitato ad appena sette gare. "Siamo riusciti ad abbattere forse l’ultima barriera, che per anni non ha permesso a molti atleti di esprimere il proprio talento, puro e cristallino" ROMA – È un rientro "soft": solamente sette gare in tre diversi sport. Ma è un evento storico, perché Londra 2012 vede in gara per la prima volta dopo dodici anni non solo gli atleti con disabilità fisiche e sensoriali, ma anche quelli con disabilità intellettive e relazionali, esclusi … Continued

Fuorigrotta, la rivolta del disabile in carrozzina davanti all’autobus

| 0

Domenica 12 agosto, ore 11.00,  presso lo stabilimento Verdemare, avrà luogo la presentazione del libro "Con gli occhi di un burattino di legno" con Antonio Guidi, neuropsichiatra già Ministro della Solidarietà Sociale. Saranno presenti il Sindaco di Montesilvano Attilio Di Mattia e l’Assessore alle Politiche Sociali Anthony Aliano. Modera l’incontro il giornalista RAI Nino Germano. Fonte: Ufficio Stampa 10/08/2012 Antonio Guidi (Roma, 13 giugno 1945) è un politico italiano.     Laureato in medicina e chirurgia presso l’università La Sapienza di Roma, si è specializzato in neurologia ed in neuropsichiatria infantile ed ha insegnato per tre anni tali materie nel celebre ateneo romano. Membro del Partito Socialista Italiano (di cui ha fatto parte dell’assemblea e della direzione Nazionale), dal 1989 al 1993 è … Continued

Viaggio nelle fattorie sociali, dove i disabili psichici imparano a comunicare

| 0

Scrivere con gli occhi? Si può: ecco come MILANO – Sclerosi multipla, distrofie muscolari, traumi del midollo spinale. Sono tante le patologie che possono lasciare i pazienti nell’incapacità di muovere un arto o anche di parlare. Comunicare diventa un’impresa ardua, ma sono molti i ricercatori che studiano come migliorare la vita di queste persone: di recente due diverse riviste scientifiche hanno pubblicato i risultati delle sperimentazioni con due computer speciali, capaci di tracciare i movimenti oculari in modi differenti. SENSORE ECONOMICO – La prima ricerca, apparsa sul Journal of Neural Engineering, è stata condotta da studiosi dell’Imperial College di Londra usando uno strumento chiamato GT3D che altro non è che una (geniale) accozzaglia di apparecchi già disponibili sul mercato e … Continued

Permessi per assistere i disabili: lavoratori mobbizzati, ma non mancano gli approfittatori

| 0

Francesco Cusati e Florinda Trombetta, ciechi, si preparano per le Paralimpiadi: lei gareggia nel canottaggio MILANO – Francesco Cusati e Florinda Trombetta non sono famosi come la coppia Schwazer-Kostner, ma come loro sono atleti – Florinda è in partenza per Londra dove gareggerà nell’adapitive rowing ovvero il canottaggio -, sono una coppia nella vita. Diventati ciechi a vent’anni, hanno imparato ad accettare e a convivere con i propri limiti. Un modo di vivere che hanno portato anche nella pratica sportiva. DOPING – Si cede al doping quando non si riesce ad accettare i propri limiti. Loro hanno dovuto imparare a convivere con un limite, la cecità, quando erano ricchi di progetti di vita, oltre che di sport. «La cecità ci … Continued

Disabili e discriminazione, Schianchi racconta la storia di un’ingiustizia mai risolta

| 0

Dopo lo scandalo di Sidney 2000 e la successiva decisione dell’Ipc di escluderli dalle gare a tempo indeterminato, tornano a gareggiare gli atleti con disabilità intellettive e relazionali. Ora, dopo dodici anni di lavoro sui criteri di classificazione degli ecco il ritorno limitato ad appena sette gare. "Siamo riusciti ad abbattere forse l’ultima barriera, che per anni non ha permesso a molti atleti di esprimere il proprio talento, puro e cristallino" ROMA – È un rientro "soft": solamente sette gare in tre diversi sport. Ma è un evento storico, perché Londra 2012 vede in gara per la prima volta dopo dodici anni non solo gli atleti con disabilità fisiche e sensoriali, ma anche quelli con disabilità intellettive e relazionali, esclusi … Continued

Fuorigrotta, la rivolta del disabile in carrozzina davanti all’autobus

| 0

Domenica 12 agosto, ore 11.00,  presso lo stabilimento Verdemare, avrà luogo la presentazione del libro "Con gli occhi di un burattino di legno" con Antonio Guidi, neuropsichiatra già Ministro della Solidarietà Sociale. Saranno presenti il Sindaco di Montesilvano Attilio Di Mattia e l’Assessore alle Politiche Sociali Anthony Aliano. Modera l’incontro il giornalista RAI Nino Germano. Fonte: Ufficio Stampa 10/08/2012 Antonio Guidi (Roma, 13 giugno 1945) è un politico italiano.     Laureato in medicina e chirurgia presso l’università La Sapienza di Roma, si è specializzato in neurologia ed in neuropsichiatria infantile ed ha insegnato per tre anni tali materie nel celebre ateneo romano. Membro del Partito Socialista Italiano (di cui ha fatto parte dell’assemblea e della direzione Nazionale), dal 1989 al 1993 è … Continued

Viaggio nelle fattorie sociali, dove i disabili psichici imparano a comunicare

| 0

Scrivere con gli occhi? Si può: ecco come MILANO – Sclerosi multipla, distrofie muscolari, traumi del midollo spinale. Sono tante le patologie che possono lasciare i pazienti nell’incapacità di muovere un arto o anche di parlare. Comunicare diventa un’impresa ardua, ma sono molti i ricercatori che studiano come migliorare la vita di queste persone: di recente due diverse riviste scientifiche hanno pubblicato i risultati delle sperimentazioni con due computer speciali, capaci di tracciare i movimenti oculari in modi differenti. SENSORE ECONOMICO – La prima ricerca, apparsa sul Journal of Neural Engineering, è stata condotta da studiosi dell’Imperial College di Londra usando uno strumento chiamato GT3D che altro non è che una (geniale) accozzaglia di apparecchi già disponibili sul mercato e … Continued

Permessi per assistere i disabili: lavoratori mobbizzati, ma non mancano gli approfittatori

| 0

Francesco Cusati e Florinda Trombetta, ciechi, si preparano per le Paralimpiadi: lei gareggia nel canottaggio MILANO – Francesco Cusati e Florinda Trombetta non sono famosi come la coppia Schwazer-Kostner, ma come loro sono atleti – Florinda è in partenza per Londra dove gareggerà nell’adapitive rowing ovvero il canottaggio -, sono una coppia nella vita. Diventati ciechi a vent’anni, hanno imparato ad accettare e a convivere con i propri limiti. Un modo di vivere che hanno portato anche nella pratica sportiva. DOPING – Si cede al doping quando non si riesce ad accettare i propri limiti. Loro hanno dovuto imparare a convivere con un limite, la cecità, quando erano ricchi di progetti di vita, oltre che di sport. «La cecità ci … Continued

Ma sa contare i soldi?

| 0

EDI Touch, creato da un papà, incoraggia ad approfondire interessi e a comprendere meglio gli argomenti visti a scuola MILANO – Siamo abituati a vedere le tavolette elettroniche, o tablet che dir si voglia, in mano a manager irreprensibilmente in giacca e cravatta o a giovani tecnofili. Difficile immaginarle in mano a un bimbo di sei anni, ancora meno pensarle come strumenti “abilitativi”. Invece i tablet possono venire incontro alle esigenze terapeutiche dei bambini che si trovano ad affrontare il problema della dislessia, una difficoltà che riguarda la capacità di leggere, scrivere e talvolta far di conto – in questo caso si parla di discalculia – in modo corretto e fluente. L’idea è venuta a Marco Iannacone che voleva affiancare … Continued

Il velocista Scendoni: “Pistorius? Imparagonabili atleti disabili e normodotati”

| 0

"Sarebbe bastato allo Stato rispettare la legge". Il caso di Marvin Wilson era pieno di "buchi", ma non si è voluto tener presenti gli elementi che avrebbero potuto fermare la mano del boia. "Ancora una volta la pena di morte, in America come nel resto del mondo, dipende dalla geografia e non dai reati o dalla necessità di difendere la società in maniera efficace" ROMA – A poche ore dall’esecuzione di Marvin Wilson, disabile mentale, in Texas, la Comunità di Sant’Egidio esprime in una nota alcune riflessioni. "Marvin Wilson, un disabile mentale di 53 anni, da ieri non vive più, perché ha ricevuto una dose unica di pentobarbital, il secondo in Texas a ricevere una sola iniezione letale invece di … Continued

1 406 407 408 409 410 411 412 715
Accessibility