Ma sa contare i soldi?

| 0

EDI Touch, creato da un papà, incoraggia ad approfondire interessi e a comprendere meglio gli argomenti visti a scuola MILANO – Siamo abituati a vedere le tavolette elettroniche, o tablet che dir si voglia, in mano a manager irreprensibilmente in giacca e cravatta o a giovani tecnofili. Difficile immaginarle in mano a un bimbo di sei anni, ancora meno pensarle come strumenti “abilitativi”. Invece i tablet possono venire incontro alle esigenze terapeutiche dei bambini che si trovano ad affrontare il problema della dislessia, una difficoltà che riguarda la capacità di leggere, scrivere e talvolta far di conto – in questo caso si parla di discalculia – in modo corretto e fluente. L’idea è venuta a Marco Iannacone che voleva affiancare … Continued

Il velocista Scendoni: “Pistorius? Imparagonabili atleti disabili e normodotati”

| 0

"Sarebbe bastato allo Stato rispettare la legge". Il caso di Marvin Wilson era pieno di "buchi", ma non si è voluto tener presenti gli elementi che avrebbero potuto fermare la mano del boia. "Ancora una volta la pena di morte, in America come nel resto del mondo, dipende dalla geografia e non dai reati o dalla necessità di difendere la società in maniera efficace" ROMA – A poche ore dall’esecuzione di Marvin Wilson, disabile mentale, in Texas, la Comunità di Sant’Egidio esprime in una nota alcune riflessioni. "Marvin Wilson, un disabile mentale di 53 anni, da ieri non vive più, perché ha ricevuto una dose unica di pentobarbital, il secondo in Texas a ricevere una sola iniezione letale invece di … Continued

Lotta ai falsi invalidi con esiti contrastanti

| 0

Rosanna si appella al ministro Profumo. Ha 19 anni ma non riesce ad iscriversi a Psicologia dopo il diploma a pieni voti MILANO – Rosanna Lovino, 19 anni, occhi nocciola a cui non sfugge niente, sta sdraiata su un letto da quando è bambina per una malattia rara che si chiama sindrome di Werdnig-Hoffman, la forma più grave di atrofia muscolare spinale. Però sa usare il computer davvero come pochi e alle 19.57 di mercoledì ci ha inviato questa email: «Salve sono Rosanna, spero che si risolva tutto nel migliore dei modi. Chiedo al ministro Profumo che a tutti gli studenti, disabili e non, che sono interessati allo studio, come me, venga data la possibilità di frequentare le università, le … Continued

Milano, il Comune prepara la mappa delle barriere architettoniche

| 0

Novantatré i deputati democratici che hanno sottoscritto il testo. Primo firmatario, Giuseppe Fioroni. Tra le altre novità: riforma dell’indennità di accompagnamento, istituzione di tre diversi livelli di assistenza, assegni di cura ROMA – Creare un nuovo Fondo per la non autosufficienza, utile a garantire autonomia e vita indipendente ai disabili gravi, ma anche un adeguato sostegno alle persone anziane non autosufficienti ed alle famiglie che quotidianamente prestano loro assistenza. E’ quanto previsto dalla proposta di legge presentata stamattina da 93 deputati del Partito Democratico. Primo firmatario, Giuseppe Fioroni. Prossimo passo, la calendarizzazione per la discussione in aula. La proposta, a partire da una riforma dell’indennità di accompagnamento, prevede un Fondo nazionale gestito dall’Inps che garantisca tre livelli di assistenza sulla … Continued

Glorie azzurre: Fantato, la prima a bissare Olimpiadi e Paralimpiadi

| 0

ROMA. A poco più di un mese dall’inizio dell’anno scolastico, il MIUR e il ministero della Salute danno un’accelerata sulla via della collaborazione per dare maggiori garanzie ai ragazzi disabili. Proprio in questi giorni, infatti, è stato siglato un protocollo d’intesa di durata triennale che mira a “favorire la diagnosi precoce di disabilità nei bambini in età prescolare, sostenere iniziative per l’integrazione scolastica, promuovere l’applicazione del modelloInternational Classification of Functioning dell’Organizzazione mondiale della sanità, esaminare la normativa di settore, promuovere ricerche e studi di tipo epidemiologico e favorire iniziative di formazione congiunta tra personale sanitario e scolastico”. Si tratta, in sintesi, di un documento che chiarisce e specifica quali sono i punti cardine per la tutela del diritto allo studio … Continued

Lotta ai falsi invalidi con esiti contrastanti

| 0

Rosanna si appella al ministro Profumo. Ha 19 anni ma non riesce ad iscriversi a Psicologia dopo il diploma a pieni voti MILANO – Rosanna Lovino, 19 anni, occhi nocciola a cui non sfugge niente, sta sdraiata su un letto da quando è bambina per una malattia rara che si chiama sindrome di Werdnig-Hoffman, la forma più grave di atrofia muscolare spinale. Però sa usare il computer davvero come pochi e alle 19.57 di mercoledì ci ha inviato questa email: «Salve sono Rosanna, spero che si risolva tutto nel migliore dei modi. Chiedo al ministro Profumo che a tutti gli studenti, disabili e non, che sono interessati allo studio, come me, venga data la possibilità di frequentare le università, le … Continued

Milano, il Comune prepara la mappa delle barriere architettoniche

| 0

Novantatré i deputati democratici che hanno sottoscritto il testo. Primo firmatario, Giuseppe Fioroni. Tra le altre novità: riforma dell’indennità di accompagnamento, istituzione di tre diversi livelli di assistenza, assegni di cura ROMA – Creare un nuovo Fondo per la non autosufficienza, utile a garantire autonomia e vita indipendente ai disabili gravi, ma anche un adeguato sostegno alle persone anziane non autosufficienti ed alle famiglie che quotidianamente prestano loro assistenza. E’ quanto previsto dalla proposta di legge presentata stamattina da 93 deputati del Partito Democratico. Primo firmatario, Giuseppe Fioroni. Prossimo passo, la calendarizzazione per la discussione in aula. La proposta, a partire da una riforma dell’indennità di accompagnamento, prevede un Fondo nazionale gestito dall’Inps che garantisca tre livelli di assistenza sulla … Continued

Glorie azzurre: Fantato, la prima a bissare Olimpiadi e Paralimpiadi

| 0

ROMA. A poco più di un mese dall’inizio dell’anno scolastico, il MIUR e il ministero della Salute danno un’accelerata sulla via della collaborazione per dare maggiori garanzie ai ragazzi disabili. Proprio in questi giorni, infatti, è stato siglato un protocollo d’intesa di durata triennale che mira a “favorire la diagnosi precoce di disabilità nei bambini in età prescolare, sostenere iniziative per l’integrazione scolastica, promuovere l’applicazione del modelloInternational Classification of Functioning dell’Organizzazione mondiale della sanità, esaminare la normativa di settore, promuovere ricerche e studi di tipo epidemiologico e favorire iniziative di formazione congiunta tra personale sanitario e scolastico”. Si tratta, in sintesi, di un documento che chiarisce e specifica quali sono i punti cardine per la tutela del diritto allo studio … Continued

Tutti al mare…

| 0

MILANO – In Italia, secondo dati Inps relativi all’anno 2011, a un malato di tumore per ottenere la visita di accertamento dell’invalidità civile sono necessari tra i 45 e i 63 giorni, con punte che superano i 110 giorni in Campania e in Calabria. Tutte le regioni, rileva l’Inps, non rispettano i 15 giorni di tempistica prevista dalla legge 80/2006 per una tempestiva risposta ai malati oncologici. MOZIONE – L’ottenimento di accertamenti medici più rapidi e tempestivi nell’erogazione dei servizi proposti dalla legge per tutelare i cittadini disabili, con particolare riferimento ai giovanissimi malati di tumore e ai pazienti affetti da malattie croniche, è il prioritario obiettivo della mozione urgente proposta dalla senatrice del Pdl Dorina Bianchi, alla presenza del … Continued

Roberto Valori: a forza di bracciate, dallo Stretto di Messina all’Olimpo del nuoto

| 0

Pronunciamento in Lazio. Un alunno ultradiciottenne con grave disabilità è stato ammesso a frequentare la scuola media del mattino. Nocera, vicepresidente Fish: "E’ la prima volta che succede. Aspettiamo la sentenza di merito" ROMA – Il Tar del Lazio ha pronunciato l’ordinanza sospensiva n. 2845/2012 con la quale un alunno ultradiciottenne con grave disabilità è stato ammesso in via cautelare a frequentare la scuola media del mattino. L’ordinanza è interessante perché, a mia memoria, è la prima volta che un Tar si pronuncia su tale argomento assai delicato. Questi i fatti: un alunno con grave disabilità frequentava la prima media. Prima della fine dell’anno scolastico ha compiuto i diciotto anni; il dirigente scolastico ha comunicato alla famiglia che non poteva … Continued

1 407 408 409 410 411 412 413 715
Accessibility