Autismo, un corso per genitori e educatori

| 0

La denuncia del Comitato che ha organizzato una manifestazione di protesta delle sedie a ruote: "Eliminata la rampa che dava l’accesso alle carrozzine. La ristrutturazione nel 20009 è costata alla collettività 10 milioni di euro, ma l’impianto è fuori legge" PESCARA – Diritti negati. Anche quello di assistere a una partita di calcio. La denuncia viene dal Comitato guidato da Claudio Ferrante e di cui fanno parte Matteo D’Andrea, Federico Della Torre, Niclo Durante, Igor Falini, Ramon Tucci e Livio Vox. Ferrante denuncia la situazione di grave disagio nella quale vengono tenuti i portatori di handicap che vogliono assistere alle partite del Pescara Calcio. "La ristrutturazione dello stadio Adriatico, fatta in occasione dei giochi del Mediterraneo del 2009, è costata … Continued

Tutti al mare…

| 0

MILANO – In Italia, secondo dati Inps relativi all’anno 2011, a un malato di tumore per ottenere la visita di accertamento dell’invalidità civile sono necessari tra i 45 e i 63 giorni, con punte che superano i 110 giorni in Campania e in Calabria. Tutte le regioni, rileva l’Inps, non rispettano i 15 giorni di tempistica prevista dalla legge 80/2006 per una tempestiva risposta ai malati oncologici. MOZIONE – L’ottenimento di accertamenti medici più rapidi e tempestivi nell’erogazione dei servizi proposti dalla legge per tutelare i cittadini disabili, con particolare riferimento ai giovanissimi malati di tumore e ai pazienti affetti da malattie croniche, è il prioritario obiettivo della mozione urgente proposta dalla senatrice del Pdl Dorina Bianchi, alla presenza del … Continued

Roberto Valori: a forza di bracciate, dallo Stretto di Messina all’Olimpo del nuoto

| 0

Pronunciamento in Lazio. Un alunno ultradiciottenne con grave disabilità è stato ammesso a frequentare la scuola media del mattino. Nocera, vicepresidente Fish: "E’ la prima volta che succede. Aspettiamo la sentenza di merito" ROMA – Il Tar del Lazio ha pronunciato l’ordinanza sospensiva n. 2845/2012 con la quale un alunno ultradiciottenne con grave disabilità è stato ammesso in via cautelare a frequentare la scuola media del mattino. L’ordinanza è interessante perché, a mia memoria, è la prima volta che un Tar si pronuncia su tale argomento assai delicato. Questi i fatti: un alunno con grave disabilità frequentava la prima media. Prima della fine dell’anno scolastico ha compiuto i diciotto anni; il dirigente scolastico ha comunicato alla famiglia che non poteva … Continued

Autismo, un corso per genitori e educatori

| 0

La denuncia del Comitato che ha organizzato una manifestazione di protesta delle sedie a ruote: "Eliminata la rampa che dava l’accesso alle carrozzine. La ristrutturazione nel 20009 è costata alla collettività 10 milioni di euro, ma l’impianto è fuori legge" PESCARA – Diritti negati. Anche quello di assistere a una partita di calcio. La denuncia viene dal Comitato guidato da Claudio Ferrante e di cui fanno parte Matteo D’Andrea, Federico Della Torre, Niclo Durante, Igor Falini, Ramon Tucci e Livio Vox. Ferrante denuncia la situazione di grave disagio nella quale vengono tenuti i portatori di handicap che vogliono assistere alle partite del Pescara Calcio. "La ristrutturazione dello stadio Adriatico, fatta in occasione dei giochi del Mediterraneo del 2009, è costata … Continued

Il disabile mentale candidato alle elezioni che divide il Belgio

| 0

Città inaccessibile per eccellenza, in laguna sono stati fatti di recente enormi passi avanti: quasi il 70% della città è accessibile, il trasporto pubblico o i taxi acquei garantiscono le persone disabili. Aree off limits segnalate nella guida del comune VENEZIA – A un primo sguardo sembra la città inaccessibile per eccellenza. Con le sue 121 isole collegate da 435 ponti, rappresenta una bella sfida per chi si occupa di garantirne l’accessibilità. Sfida che richiede all’amministrazione comunale un impegno costante attraverso il Peba (Piano eliminazione barriere architettoniche) e che sembra essere vinta: a oggi, quasi il 70% della città è accessibile, soprattutto grazie ai mezzi di trasporto pubblico. Per individuare le aree off limits, il Comune – tramite il servizio … Continued

Invalido civile si incatena davanti all’Inps di Reggio Emilia

| 0

Nella città medicea l’accessibilità dei monumenti è quasi completamente garantita: ma non chiedete l’impossibile, il campanile di Giotto resta off limits. I maggiori problemi nella mobilità in città, fra antichi lastricati e buche della pavimentazione FIRENZE – Quasi tutti i principali monumenti sono accessibili; il problema, semmai, è arrivarci. E’ questa la situazione dell’accessibilità a Firenze, così come segnalata in un servizio pubblicato sulla rivista "SuperAbile Magazine". L’antico lastricato della città non favorisce i movimenti delle carrozzine, che spesso s’intoppano nelle numerose buche della pavimentazione, sconnessa in tantissimi punti del centro storico. Dettagli insignificanti e quasi invisibili per molti turisti, ma argini insormontabili per le persone con disabilità, costrette a improbabili zig zag tra le spaccature delle pietre. Altro problema … Continued

La Federico II accetta la disabile rifiutata dagli altri atenei italiani

| 0

E’ conosciuta come la "Firenze del sud", patria del barocco e madre della cartapesta: nella città pugliese passi avanti relativamente recenti per l’accessibilità della maggioranza dei monumenti. Ma le infrastrutture sono il vero punto debole LECCE – Città d’arte, è riconosciuta come una vera e propria gemma culturale del sud Italia, non a caso definita la "Firenze del sud" e "Atene delle Puglie". Patria del barocco e madre della cartapesta e della tipica pietra locale, la cosiddetta pietra leccese, è ricchissima di cattedrali, chiese, inaspettati scorci densi di storia. Il suo splendore monumentale e architettonico lo si deve soprattutto al periodo a cavallo tra il Cinquecento e il Settecento quando la pietra leccese tipicizza, con il suo colore e il … Continued

Paralimpiadi, in gara con il bello dell’hi-tech: “Tecnologia d’avanguardia”

| 0

Il Servizio studi e consulenza trattamento personale della Funzione Pubblica, nel parere n. 29458 del 18 luglio ha ribadito che, nonostante i dubbi sorti negli anni, l’indennità in parola debba essere ancora erogata dal personale non vedente che sia adibito e che effettivamente svolga le mansioni di centralinista. Una certezza in più che vale sia per il settore pubblico che per quello privato ROMA – La confusione non aiuta, ma anzi spesso complica la vita di chi ne viene coinvolto. E’ il caso dei lavoratori non vedenti che svolgono una funzione di centralisti presso aziende pubbliche o private che, dal 18 luglio scorso, grazie al parere n. 29458 espresso dal Servizio Studi e consulenza trattamento personale della Funzione Pubblica vedono … Continued

Il disabile mentale candidato alle elezioni che divide il Belgio

| 0

Città inaccessibile per eccellenza, in laguna sono stati fatti di recente enormi passi avanti: quasi il 70% della città è accessibile, il trasporto pubblico o i taxi acquei garantiscono le persone disabili. Aree off limits segnalate nella guida del comune VENEZIA – A un primo sguardo sembra la città inaccessibile per eccellenza. Con le sue 121 isole collegate da 435 ponti, rappresenta una bella sfida per chi si occupa di garantirne l’accessibilità. Sfida che richiede all’amministrazione comunale un impegno costante attraverso il Peba (Piano eliminazione barriere architettoniche) e che sembra essere vinta: a oggi, quasi il 70% della città è accessibile, soprattutto grazie ai mezzi di trasporto pubblico. Per individuare le aree off limits, il Comune – tramite il servizio … Continued

Invalido civile si incatena davanti all’Inps di Reggio Emilia

| 0

Nella città medicea l’accessibilità dei monumenti è quasi completamente garantita: ma non chiedete l’impossibile, il campanile di Giotto resta off limits. I maggiori problemi nella mobilità in città, fra antichi lastricati e buche della pavimentazione FIRENZE – Quasi tutti i principali monumenti sono accessibili; il problema, semmai, è arrivarci. E’ questa la situazione dell’accessibilità a Firenze, così come segnalata in un servizio pubblicato sulla rivista "SuperAbile Magazine". L’antico lastricato della città non favorisce i movimenti delle carrozzine, che spesso s’intoppano nelle numerose buche della pavimentazione, sconnessa in tantissimi punti del centro storico. Dettagli insignificanti e quasi invisibili per molti turisti, ma argini insormontabili per le persone con disabilità, costrette a improbabili zig zag tra le spaccature delle pietre. Altro problema … Continued

1 408 409 410 411 412 413 414 715
Accessibility