La Federico II accetta la disabile rifiutata dagli altri atenei italiani
E’ conosciuta come la "Firenze del sud", patria del barocco e madre della cartapesta: nella città pugliese passi avanti relativamente recenti per l’accessibilità della maggioranza dei monumenti. Ma le infrastrutture sono il vero punto debole LECCE – Città d’arte, è riconosciuta come una vera e propria gemma culturale del sud Italia, non a caso definita la "Firenze del sud" e "Atene delle Puglie". Patria del barocco e madre della cartapesta e della tipica pietra locale, la cosiddetta pietra leccese, è ricchissima di cattedrali, chiese, inaspettati scorci densi di storia. Il suo splendore monumentale e architettonico lo si deve soprattutto al periodo a cavallo tra il Cinquecento e il Settecento quando la pietra leccese tipicizza, con il suo colore e il … Continued