La Federico II accetta la disabile rifiutata dagli altri atenei italiani

| 0

E’ conosciuta come la "Firenze del sud", patria del barocco e madre della cartapesta: nella città pugliese passi avanti relativamente recenti per l’accessibilità della maggioranza dei monumenti. Ma le infrastrutture sono il vero punto debole LECCE – Città d’arte, è riconosciuta come una vera e propria gemma culturale del sud Italia, non a caso definita la "Firenze del sud" e "Atene delle Puglie". Patria del barocco e madre della cartapesta e della tipica pietra locale, la cosiddetta pietra leccese, è ricchissima di cattedrali, chiese, inaspettati scorci densi di storia. Il suo splendore monumentale e architettonico lo si deve soprattutto al periodo a cavallo tra il Cinquecento e il Settecento quando la pietra leccese tipicizza, con il suo colore e il … Continued

Paralimpiadi, in gara con il bello dell’hi-tech: “Tecnologia d’avanguardia”

| 0

Il Servizio studi e consulenza trattamento personale della Funzione Pubblica, nel parere n. 29458 del 18 luglio ha ribadito che, nonostante i dubbi sorti negli anni, l’indennità in parola debba essere ancora erogata dal personale non vedente che sia adibito e che effettivamente svolga le mansioni di centralinista. Una certezza in più che vale sia per il settore pubblico che per quello privato ROMA – La confusione non aiuta, ma anzi spesso complica la vita di chi ne viene coinvolto. E’ il caso dei lavoratori non vedenti che svolgono una funzione di centralisti presso aziende pubbliche o private che, dal 18 luglio scorso, grazie al parere n. 29458 espresso dal Servizio Studi e consulenza trattamento personale della Funzione Pubblica vedono … Continued

Un nuovo Fondo per la non autosufficienza: la proposta del Pd

pubblicato in: senza categoria | 0

ALESSANDRIA – L’Ufficio del Disability Manager in collaborazione con la Protezione Civile, il Corpo di Polizia Municipale ed il Servizio Informatico Sicurezza Dati del Comune di Alessandria hanno realizzato il progetto “Assistenza alle chiamate d’emergenza per persone con disabilità”. E’ stato istituito presso la centrale Operativa della Polizia Municipale un numero di cellulare dedicato alla gestione delle emergenze delle persone con disabilità attivo 24 ore su 24. Il servizio è utilizzabile anche tramite sms per le persone audiolese. La Polizia Municipale segnalerà l’emergenza alla Protezione Civile che si occuperà della gestione del problema con il supporto di una banca dati che contiene tutte le informazioni personali del disabile che ha bisogno di aiuto, garantendo assistenza adeguata anche nel caso in … Continued

Montesilvano, Mario e la Sla: una guerra lunga 13 anni

| 0

Il Comitato Esecutivo e l’Assemblea Generale FAND – convocati in riunione straordinaria  il  17 ottobre 2012 per discutere i provvedimenti riguardanti la disabilità  e l’assistenza contenuti nel disegno di Legge di Stabilità- ritengono che tali provvedimenti siano ancora penalizzanti nei confronti di alcune categorie di disabili, come gli invalidi per servizio.   Pertanto, gli organi FAND hanno deciso di proseguire la mobilitazione dei propri associati ed aderire alla  manifestazione di difesa dello Stato sociale “Cresce il Welfare, cresce l’Italia”  già in programma a Roma per il prossimo 31 ottobre.   Infatti, dopo i continui tagli dei trasferimenti alle Regioni e agli Enti locali e l’ulteriore restrizione della  spesa sanitaria che hanno già causato la diminuzione dei servizi alle persone con … Continued

Rinato alla vita grazie allo sport

| 0

CAVARZERE (VE). Eleonora Callegaro guarda verso il suo ufficio dall’androne al pianterreno dell’ex pretura. La separa dal primo piano una scala in tardo stile Liberty che per lei, disabile in carrozzina, è una barriera architettonica insormontabile. Eleonora, 28 anni, ha vinto un concorso del Ministero di Grazia e Giustizia riservato ai disabili, e ha preso servizio a luglio nell’ufficio del giudice di pace a Cavarzere, in riva all’Adige. Nel frattempo lavora, su una scrivania ai piedi della scala. Senza riscaldamento, senza un telefono, senza connessione internet, senza i servizi igienici. Di mezzo, c’è un rimpallo di responsabilità e competenze sul modo per eliminare quella barriera architettonica. «Spetta al Comune», dice l’avvocato Raffaele Minoia, giudice di pace a Cavarzere e Chioggia. … Continued

“Cambia idea su di me”, Anche i disabili sanno volare

| 0

“Questo disegno di legge non ha certo il nostro plauso – commenta Pietro Barbieri, presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, esaminando il testo ufficiale della Legge di Stabilità – Non basta certo averlo epurato da grottesche previsioni normative per renderlo rispondente alle reali necessità delle persone con disabilità”. Chi si aspettava la soddisfazione della Federazione – che raggruppa le principali associazioni delle persone con disabilità – rimane deluso. Le bozze e le indiscrezioni davano per imminente una “stangata” sui disabili e i loro familiari, profilando una tassazione sull’indennità di accompagnamento e una decurtazione retributiva dei permessi lavorativi. Ma queste ipotesi, in seguito ad un serrato battage mediatico, sono state opportunamente espunte dal testo definitivo. Restano intonsi i pesanti … Continued

Usa, disabili mentali esclusi dalla festa

| 0

Parlano da sé, e sono quanto mai impietose nel confermare ciò che appare evidente a tutti, le cifre emerse da un’indagine della Fondazione Cesare Serono, realizzata dal Censis: per risorse e servizi destinati alle persone con disabilità, il nostro Paese è tra gli ultimi in Europa e vi prevale ancora un modello fondamentalmente assistenzialistico e incentrato sulla delega alle famiglie 438 euro pro-capite all’anno, di fronte alla media dei Paesi dell’Unione europea di 531 euro (547 in Francia, 703 in Germania, 754 nel Regno Unito). Solo la Spagna (395 euro) si colloca più in basso dell’Italia nella graduatoria continentale delle risorse destinate alla protezione sociale delle persone con disabilità. E tuttavia, se si guarda alla sproporzione tra le misure erogate … Continued

Ancora una caccia al “falso invalido”. Ma dietro l’apparenza ci sono nuove spese e tanti contenziosi

| 0

Legge di stabilità, il governo ci ripensa: salve le pensioni e le indennità, niente tagli alla 104   Dal testo definitivo del disegno di legge spariscono i provvedimenti che avevano messo in allarme le persone con disabilità: nessuna restrizione per i dipendenti pubblici ai permessi per l’assistenza e niente Irpef per le indennità di accompagnamento. Dopo un tira e molla, si salvano anche le pensioni di invalidità, per le quali si era ipotizzato in primo momento un innalzamento della fascia di esenzione. Resta invece la tassazione sopra i 15 mila euro per le pensioni di guerra. ROMA – Il governo fa marcia indietro: nella legge di stabilità, il cui testo definitivo è stato finalmente trasmesso in commissione Bilancio della Camera, … Continued

Montesilvano, book on the beach

| 0

Venezia, Firenze, Lecce: viaggio in alcune delle mete turistiche più amate d’Italia, da nord a sud. Per verificare come i Comuni della penisola, meta ogni anno di milioni di visitatori, si attrezzano in tema di accoglienza rivolta a tutti, nessuno escluso ROMA – Per secoli la storia e l’arte, che insieme hanno "modellato" tutti i borghi e i comuni della penisola, non hanno fatto sconti a nessuno. L’attenzione alla disabilità non era una priorità di artisti e mecenati: i criteri di bellezza mal si coniugavano con quelli di accessibilità. La sensibilità verso il tema è un aspetto recente. Le città italiane hanno iniziato un’opera di rivisitazione di luoghi e monumenti, cercando di sopperire con ausili e innovazioni. Partendo soprattutto da … Continued

Campioni nello sport, coppia nella vita

| 0

PESCARA – Il Comitato dei tifosi disabili del Pescara denuncia il mancato rispetto delle norme di sicurezza dello stadio Adriatico Cornacchiaper quanto riguarda il settore disabili, lamentando la riduzione dei posti disponibili a sole 25 persone deciso in questi giorni dalla società biancazzurra per «gravi problemi legati alla sicurezza». Lo stesso comitato ha anche preannunciato una protesta con incatenamento dei tifosi disabili ai cancelli dello stesso impianto sportivo. «Ricordiamo che nello stadio non c’è nessuna via di fuga – spiega il Comitato – ma la cosa diventa ancor più grave in quanto, prima della ristrutturazione, esisteva una rampa che permetteva l’accesso alla pista di atletica, ma è stata eliminata a favore delle scale. Ci chiediamo a questo punto, in caso … Continued

1 409 410 411 412 413 414 415 715
Accessibility