Dal tablet un aiuto per i piccoli dislessici

| 0

Ieri la protesta davanti al Municipio, l’8 agosto il bis allo stadio Adriatico, prima dell’amichevole fra il Pescara e il Levante, la terza squadra di Barcellona, quando i tifosi disabili e quelli "normali" si incateneranno. Mancano le vie di fuga – Stadio vietato ai disabili Botta e risposta tra l’assessore provinciale, Guido Liris e la Onlus Salviamo Paganica che ha duramente criticato i lavori di messa in sicurezza della galleria della Madonna d’Appari. Si apre il mercato dei posti di lavoro Le Carrozzine determinate di Claudio Ferrante sono sempre più agguerrite e al suo fianco trova anche gran parte dei club della Curva Nord. «La regole della Lega Calcio -ricorda Ferrante – prevedono un posto ai disabili ogni 400 spettatori, … Continued

Oxana Corso va a Londra: “Solo se mi diverto arrivano i risultati”

| 0

Secondo la legge lo Stadio Adriatico –Cornacchia deve avere 100 posti assegnati ai disabili. Ed invece sono solo 25. Un fatto che lede la dignità delle persone e rischia di scatenare un spiacevole "guerra fra poveri". Per questo stamani un comitato di protesta ha presidiato il piazzale antistante il comune per sollecitare la soluzione del problema. "Se non ci danno garanzie — dicono — mercoledì ci incateneremo allo stadio" Fonte: TVSEI 05/08/2012

Montesilvano, book on the beach

| 0

Venezia, Firenze, Lecce: viaggio in alcune delle mete turistiche più amate d’Italia, da nord a sud. Per verificare come i Comuni della penisola, meta ogni anno di milioni di visitatori, si attrezzano in tema di accoglienza rivolta a tutti, nessuno escluso ROMA – Per secoli la storia e l’arte, che insieme hanno "modellato" tutti i borghi e i comuni della penisola, non hanno fatto sconti a nessuno. L’attenzione alla disabilità non era una priorità di artisti e mecenati: i criteri di bellezza mal si coniugavano con quelli di accessibilità. La sensibilità verso il tema è un aspetto recente. Le città italiane hanno iniziato un’opera di rivisitazione di luoghi e monumenti, cercando di sopperire con ausili e innovazioni. Partendo soprattutto da … Continued

Campioni nello sport, coppia nella vita

| 0

PESCARA – Il Comitato dei tifosi disabili del Pescara denuncia il mancato rispetto delle norme di sicurezza dello stadio Adriatico Cornacchiaper quanto riguarda il settore disabili, lamentando la riduzione dei posti disponibili a sole 25 persone deciso in questi giorni dalla società biancazzurra per «gravi problemi legati alla sicurezza». Lo stesso comitato ha anche preannunciato una protesta con incatenamento dei tifosi disabili ai cancelli dello stesso impianto sportivo. «Ricordiamo che nello stadio non c’è nessuna via di fuga – spiega il Comitato – ma la cosa diventa ancor più grave in quanto, prima della ristrutturazione, esisteva una rampa che permetteva l’accesso alla pista di atletica, ma è stata eliminata a favore delle scale. Ci chiediamo a questo punto, in caso … Continued

Dal tablet un aiuto per i piccoli dislessici

| 0

Ieri la protesta davanti al Municipio, l’8 agosto il bis allo stadio Adriatico, prima dell’amichevole fra il Pescara e il Levante, la terza squadra di Barcellona, quando i tifosi disabili e quelli "normali" si incateneranno. Mancano le vie di fuga – Stadio vietato ai disabili Botta e risposta tra l’assessore provinciale, Guido Liris e la Onlus Salviamo Paganica che ha duramente criticato i lavori di messa in sicurezza della galleria della Madonna d’Appari. Si apre il mercato dei posti di lavoro Le Carrozzine determinate di Claudio Ferrante sono sempre più agguerrite e al suo fianco trova anche gran parte dei club della Curva Nord. «La regole della Lega Calcio -ricorda Ferrante – prevedono un posto ai disabili ogni 400 spettatori, … Continued

Oxana Corso va a Londra: “Solo se mi diverto arrivano i risultati”

| 0

Secondo la legge lo Stadio Adriatico –Cornacchia deve avere 100 posti assegnati ai disabili. Ed invece sono solo 25. Un fatto che lede la dignità delle persone e rischia di scatenare un spiacevole "guerra fra poveri". Per questo stamani un comitato di protesta ha presidiato il piazzale antistante il comune per sollecitare la soluzione del problema. "Se non ci danno garanzie — dicono — mercoledì ci incateneremo allo stadio" Fonte: TVSEI 05/08/2012

Autismo, un convegno riapre il dibattito sulle linee guida dell’Iss

| 0

Dal Centro Ricerca di Neuropsicologia dell’Irccs Fondazione S. Lucia l’ultimo lavoro del gruppo di logopedisti coordinati dalla professoressa Iudica. Dislessia, disortografia, dalla comprensione dei meccanismi che determinano l’insorgere di disturbi specifici dell’apprendimento alla individuazione di percorsi per il trattamento riabilitativo ROMA – "Un mondo di parole", ovvero un percorso che, richiamandosi all’enigmistica, permette ai bambini di imparare a comprendere e condividere le potenzialità della lingua italiana. E’ l’ultimo tassello – in senso cronologico e di sviluppo tecnico educativo – di una linea di ricerca che un gruppo di logopedisti guidati dalla professoressa Anna Iudica ha realizzato in vent’anni nell’ambito del centro ricerche di neuropsicologia dell’Irccs Fondazione S. Lucia di Roma. Un progetto volto a comprendere i meccanismi che determinano l’insorgere … Continued

Protesta dei disabili allo stadio; l’Assessore Aliano annuncia la partecipazione dell’Amministrazione di Montesilvano

| 0

La testimonianza di Roberto Vitali, presidente di V4a, realtà attiva nel turismo accessibile. Da pochi giorni Trenitalia ha cambiato il sistema di prenotazione per le persone con disabilità. Ecco come (non) funziona. Ho la fortuna di viaggiare molto, prima per piacere e ora per lavoro. Ma da anni è una battaglia contro chi cerca di impedirmelo. Voi penserete alla famiglia, agli amici, a chi vuole che resti a casa. No, contro coloro che dovrebbero garantirmi il servizio. All’inizio degli anni ’90 ho iniziato con i primi Pendolini, che una volta fermavano nella mia città. Ho persino studiato qualche artificio (ruotine da transito per la mia carrozzina) per raggiungere il posto che mi veniva assegnato: il corridoio non superava i 61 … Continued

La bambina che ha vinto il premio di scrittura senza avere le mani

| 0

Un passeggino costa 4.400 euro più 1.900 per la cappotta abbinata. Ci vogliono 300 euro per un pezzo di ferro su cui scorre un sedile, 1.000 euro per una seggiolino in gommapiuma e velcro, 870 euro per un paio di scarpe taglia 32. E occorrono anche 34.000 euro per una sedia a ruote. Non si sta parlando di oggetti di lusso, ma di ausili indispensabili per rendere meno faticosa la vita di bambini e adulti con gravi disabilità. Costi altissimi, insostenibili per molte famiglie, che si ingegnano e adattano, o addirittura inventano, ausili per i loro figli o nipoti. In Francia c’è un concorso, dedicato alle loro idee, promosso ha Handicap International e Leroy Merlin: da 15 anni offre un … Continued

La disabile rifiutata dagli atenei. “Fatemi studiare”

| 0

Il “Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente delle persone con disabilità” promuove la filosofia della Vita Indipendente, ovvero: la persona disabile in grado di autodeterminarsi deve poter prendere autonomamente decisioni riguardanti la propria vita e svolgere attività di propria scelta. Questo principio si può concretizzare tramite l’Assistenza Personale Autogestita, cioè il disabile assume direttamente uno o più assistenti per essere aiutato a svolgere gli atti quotidiani della vita. Di recente la Regione Marche ha consolidato l’intervento avviato in maniera sperimentale nel 2008: è stato infatti raddoppiato il fondo disponibile, consentendo di dare continuità ai 40 progetti esistenti e di attivarne di nuovi per il triennio 2012/2015. Tuttavia la Regione Marche ha modificato, rispetto alla sperimentazione, alcuni criteri che hanno portato, … Continued

1 410 411 412 413 414 415 416 715
Accessibility