Un nuovo Fondo per la non autosufficienza: la proposta del Pd

| 0

Sabato 4 agosto alle ore 10,30 davanti all’ingresso del Comune di Pescara La ristrutturazione dello Stadio Adriatico Cornacchia, fatta in occasione dei giochi del Mediterraneo del 2009, è costato alla collettività ben 10 milioni di euro ed è interdetto alla maggior parte dei  tifosi disabili che pur hanno contribuito alle spese di rinnovamento. Qualcuno ha deciso che per “gravi problemi legati alla sicurezza”, ad oggi SOLO 25 ragazzi in carrozzina potranno entrare, mentre tutti gli altri, parliamo di quasi un centinaio, dovranno starsene a casa ad ascoltare la partita per radio…e potranno solo sognarla.  Siamo costretti a rammentare che i disabili tifosi in carrozzina pur volendo pagare il biglietto non possono entrare in nessun altro posto dello stadio. Questo vero … Continued

Tre giorni di permesso per la 104? “Assente ingiustificata”. Storie di abusi e di diritti mancati

| 0

UDINE – L’amministrazione scolastica regione Friuli Venezia Giulia è stata condannata a risarcire la famiglia di una ragazza disabile, per aver avuto una condotta discriminatoria nei confronti della bimba di 3 anni iscritta in una scuola nella provincia di Udine, riducendo l’orario di sostegno da 25 a 12 ore. Il tribunale, come si legge dalle pagine del Messaggero Veneto cronaca di Udine, ha  stabilito anche un risarcimento economico per il danno subito a causa del mancato utilizzo dell’insegnamento speciale. La scuola aveva in precedenza chiesto l’assegnazione di un’insegnante per il numero massimo di ore previsto dalla normativa, riconoscendo la disabilità della bambina. Ma fin dall’inizio il sostegno era partito con orari ridotti rispetto a quelli richiesti, aumentati dopo la protesta … Continued

Protesta dei disabili allo stadio; l’Assessore Aliano annuncia la partecipazione dell’Amministrazione di Montesilvano

| 0

La testimonianza di Roberto Vitali, presidente di V4a, realtà attiva nel turismo accessibile. Da pochi giorni Trenitalia ha cambiato il sistema di prenotazione per le persone con disabilità. Ecco come (non) funziona. Ho la fortuna di viaggiare molto, prima per piacere e ora per lavoro. Ma da anni è una battaglia contro chi cerca di impedirmelo. Voi penserete alla famiglia, agli amici, a chi vuole che resti a casa. No, contro coloro che dovrebbero garantirmi il servizio. All’inizio degli anni ’90 ho iniziato con i primi Pendolini, che una volta fermavano nella mia città. Ho persino studiato qualche artificio (ruotine da transito per la mia carrozzina) per raggiungere il posto che mi veniva assegnato: il corridoio non superava i 61 … Continued

La bambina che ha vinto il premio di scrittura senza avere le mani

| 0

Un passeggino costa 4.400 euro più 1.900 per la cappotta abbinata. Ci vogliono 300 euro per un pezzo di ferro su cui scorre un sedile, 1.000 euro per una seggiolino in gommapiuma e velcro, 870 euro per un paio di scarpe taglia 32. E occorrono anche 34.000 euro per una sedia a ruote. Non si sta parlando di oggetti di lusso, ma di ausili indispensabili per rendere meno faticosa la vita di bambini e adulti con gravi disabilità. Costi altissimi, insostenibili per molte famiglie, che si ingegnano e adattano, o addirittura inventano, ausili per i loro figli o nipoti. In Francia c’è un concorso, dedicato alle loro idee, promosso ha Handicap International e Leroy Merlin: da 15 anni offre un … Continued

La disabile rifiutata dagli atenei. “Fatemi studiare”

| 0

Il “Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente delle persone con disabilità” promuove la filosofia della Vita Indipendente, ovvero: la persona disabile in grado di autodeterminarsi deve poter prendere autonomamente decisioni riguardanti la propria vita e svolgere attività di propria scelta. Questo principio si può concretizzare tramite l’Assistenza Personale Autogestita, cioè il disabile assume direttamente uno o più assistenti per essere aiutato a svolgere gli atti quotidiani della vita. Di recente la Regione Marche ha consolidato l’intervento avviato in maniera sperimentale nel 2008: è stato infatti raddoppiato il fondo disponibile, consentendo di dare continuità ai 40 progetti esistenti e di attivarne di nuovi per il triennio 2012/2015. Tuttavia la Regione Marche ha modificato, rispetto alla sperimentazione, alcuni criteri che hanno portato, … Continued

Un nuovo Fondo per la non autosufficienza: la proposta del Pd

| 0

Sabato 4 agosto alle ore 10,30 davanti all’ingresso del Comune di Pescara La ristrutturazione dello Stadio Adriatico Cornacchia, fatta in occasione dei giochi del Mediterraneo del 2009, è costato alla collettività ben 10 milioni di euro ed è interdetto alla maggior parte dei  tifosi disabili che pur hanno contribuito alle spese di rinnovamento. Qualcuno ha deciso che per “gravi problemi legati alla sicurezza”, ad oggi SOLO 25 ragazzi in carrozzina potranno entrare, mentre tutti gli altri, parliamo di quasi un centinaio, dovranno starsene a casa ad ascoltare la partita per radio…e potranno solo sognarla.  Siamo costretti a rammentare che i disabili tifosi in carrozzina pur volendo pagare il biglietto non possono entrare in nessun altro posto dello stadio. Questo vero … Continued

Tre giorni di permesso per la 104? “Assente ingiustificata”. Storie di abusi e di diritti mancati

| 0

UDINE – L’amministrazione scolastica regione Friuli Venezia Giulia è stata condannata a risarcire la famiglia di una ragazza disabile, per aver avuto una condotta discriminatoria nei confronti della bimba di 3 anni iscritta in una scuola nella provincia di Udine, riducendo l’orario di sostegno da 25 a 12 ore. Il tribunale, come si legge dalle pagine del Messaggero Veneto cronaca di Udine, ha  stabilito anche un risarcimento economico per il danno subito a causa del mancato utilizzo dell’insegnamento speciale. La scuola aveva in precedenza chiesto l’assegnazione di un’insegnante per il numero massimo di ore previsto dalla normativa, riconoscendo la disabilità della bambina. Ma fin dall’inizio il sostegno era partito con orari ridotti rispetto a quelli richiesti, aumentati dopo la protesta … Continued

Maggiori tutele per l’integrazione scolastica dei ragazzi disabili

| 0

E’ una missione impossibile quella dei disabili alla ricerca di un posto di lavoro. Oltre la metà non lo trova. Una situazione che peggiora con la crisi economica. Secondo l’ufficio per i diritti dei portatori di handicap delle Nazioni Unite (Scrpd), nei paesi industrializzati la disoccupazione dei portatori di handicap raggiunge il 50-70%. Mentre in Italia Cgil rivela che sono oltre 750 mila le persone disabili iscritte alle liste di collocamento obbligatorio. L’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) stima che questa situazione costa tra l’1 e il 7% del prodotto interno. “Il potenziale di moltissime donne e uomini disabili rimane non sfruttato e non riconosciuto lasciando la maggior parte di loro a vivere nella povertà, nella dipendenza e nell’esclusione sociale”, si … Continued

Pescara, stadio interdetto ai disabili, nessuna via di fuga. Protesta davanti al Comune

| 0

Intervistata da Emanuele Ranci Ortigosa, direttore di Prospettive sociali e sanitarie, il sottosegretario alle Politiche sociali anticipa le prossime sfide del welfare: dalla non autosufficienza aalla social card. Nonostante le "scarsissime risorse" e i mesi contati per l’attuale esecutivo, Guerra assicura: "Nel campo delle politiche sociali non si può aspettare" ROMA – Isee, social card e non autosufficienza: in un’estate di fuoco tra crisi e spending review, nell’agenda del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sono questi i temi caldi su cui lavorare, nonostante il terreno delle risorse sia ormai intoccabile, incandescente. A parlarne "sotto l’ombrellone" con Emanuele Ranci Ortigosa, direttore di Prospettive Sociali e Sanitarie, è il sottosegretario al Welfare, Maria Cecilia Guerra, in un’intervista che verrà pubblicata … Continued

Chiamate di emergenza per disabili: parte il progetto di Alessandria

| 0

Un fisioterapista non vedente e il suo metodo per aiutare chi ha gravi disabilità con un approccio terapeutico integrato MILANO – Cammina a passo spedito nel bosco col suo bastone-guida, con la sicurezza di chi ha imparato a fare i conti con il buio. Anche se fai fatica a seguirlo nell’oscurità della notte, se ti lasci condurre impari a tastare il terreno, passo dopo passo, lentamente, per evitare gli ostacoli. Ad accompagnare gli escursionisti in passeggiate notturne nei boschi dell’Alto Casentino, in Toscana, è una guida speciale: Wolfgang Fasser, 57 anni, non vedente dall’età di ventidue a causa di una malattia ereditaria, la retinite pigmentosa. Trasferitosi dalla Svizzera in quest’angolo dell’Appennino nei primi anni Novanta per iniziare la sua nuova … Continued

1 411 412 413 414 415 416 417 715
Accessibility