Maggiori tutele per l’integrazione scolastica dei ragazzi disabili

| 0

E’ una missione impossibile quella dei disabili alla ricerca di un posto di lavoro. Oltre la metà non lo trova. Una situazione che peggiora con la crisi economica. Secondo l’ufficio per i diritti dei portatori di handicap delle Nazioni Unite (Scrpd), nei paesi industrializzati la disoccupazione dei portatori di handicap raggiunge il 50-70%. Mentre in Italia Cgil rivela che sono oltre 750 mila le persone disabili iscritte alle liste di collocamento obbligatorio. L’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) stima che questa situazione costa tra l’1 e il 7% del prodotto interno. “Il potenziale di moltissime donne e uomini disabili rimane non sfruttato e non riconosciuto lasciando la maggior parte di loro a vivere nella povertà, nella dipendenza e nell’esclusione sociale”, si … Continued

Pescara, stadio interdetto ai disabili, nessuna via di fuga. Protesta davanti al Comune

| 0

Intervistata da Emanuele Ranci Ortigosa, direttore di Prospettive sociali e sanitarie, il sottosegretario alle Politiche sociali anticipa le prossime sfide del welfare: dalla non autosufficienza aalla social card. Nonostante le "scarsissime risorse" e i mesi contati per l’attuale esecutivo, Guerra assicura: "Nel campo delle politiche sociali non si può aspettare" ROMA – Isee, social card e non autosufficienza: in un’estate di fuoco tra crisi e spending review, nell’agenda del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sono questi i temi caldi su cui lavorare, nonostante il terreno delle risorse sia ormai intoccabile, incandescente. A parlarne "sotto l’ombrellone" con Emanuele Ranci Ortigosa, direttore di Prospettive Sociali e Sanitarie, è il sottosegretario al Welfare, Maria Cecilia Guerra, in un’intervista che verrà pubblicata … Continued

Chiamate di emergenza per disabili: parte il progetto di Alessandria

| 0

Un fisioterapista non vedente e il suo metodo per aiutare chi ha gravi disabilità con un approccio terapeutico integrato MILANO – Cammina a passo spedito nel bosco col suo bastone-guida, con la sicurezza di chi ha imparato a fare i conti con il buio. Anche se fai fatica a seguirlo nell’oscurità della notte, se ti lasci condurre impari a tastare il terreno, passo dopo passo, lentamente, per evitare gli ostacoli. Ad accompagnare gli escursionisti in passeggiate notturne nei boschi dell’Alto Casentino, in Toscana, è una guida speciale: Wolfgang Fasser, 57 anni, non vedente dall’età di ventidue a causa di una malattia ereditaria, la retinite pigmentosa. Trasferitosi dalla Svizzera in quest’angolo dell’Appennino nei primi anni Novanta per iniziare la sua nuova … Continued

Maggiori tutele per l’integrazione scolastica dei ragazzi disabili

| 0

E’ una missione impossibile quella dei disabili alla ricerca di un posto di lavoro. Oltre la metà non lo trova. Una situazione che peggiora con la crisi economica. Secondo l’ufficio per i diritti dei portatori di handicap delle Nazioni Unite (Scrpd), nei paesi industrializzati la disoccupazione dei portatori di handicap raggiunge il 50-70%. Mentre in Italia Cgil rivela che sono oltre 750 mila le persone disabili iscritte alle liste di collocamento obbligatorio. L’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) stima che questa situazione costa tra l’1 e il 7% del prodotto interno. “Il potenziale di moltissime donne e uomini disabili rimane non sfruttato e non riconosciuto lasciando la maggior parte di loro a vivere nella povertà, nella dipendenza e nell’esclusione sociale”, si … Continued

Pescara, stadio interdetto ai disabili, nessuna via di fuga. Protesta davanti al Comune

| 0

Intervistata da Emanuele Ranci Ortigosa, direttore di Prospettive sociali e sanitarie, il sottosegretario alle Politiche sociali anticipa le prossime sfide del welfare: dalla non autosufficienza aalla social card. Nonostante le "scarsissime risorse" e i mesi contati per l’attuale esecutivo, Guerra assicura: "Nel campo delle politiche sociali non si può aspettare" ROMA – Isee, social card e non autosufficienza: in un’estate di fuoco tra crisi e spending review, nell’agenda del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sono questi i temi caldi su cui lavorare, nonostante il terreno delle risorse sia ormai intoccabile, incandescente. A parlarne "sotto l’ombrellone" con Emanuele Ranci Ortigosa, direttore di Prospettive Sociali e Sanitarie, è il sottosegretario al Welfare, Maria Cecilia Guerra, in un’intervista che verrà pubblicata … Continued

Chiamate di emergenza per disabili: parte il progetto di Alessandria

| 0

Un fisioterapista non vedente e il suo metodo per aiutare chi ha gravi disabilità con un approccio terapeutico integrato MILANO – Cammina a passo spedito nel bosco col suo bastone-guida, con la sicurezza di chi ha imparato a fare i conti con il buio. Anche se fai fatica a seguirlo nell’oscurità della notte, se ti lasci condurre impari a tastare il terreno, passo dopo passo, lentamente, per evitare gli ostacoli. Ad accompagnare gli escursionisti in passeggiate notturne nei boschi dell’Alto Casentino, in Toscana, è una guida speciale: Wolfgang Fasser, 57 anni, non vedente dall’età di ventidue a causa di una malattia ereditaria, la retinite pigmentosa. Trasferitosi dalla Svizzera in quest’angolo dell’Appennino nei primi anni Novanta per iniziare la sua nuova … Continued

Turismo accessibile. Venezia lotta contro l’acqua: rampe e passerelle per tutti

| 0

Un programma di gestione dello stress ridurrebbe le nuove lesioni, dubbi invece sull’efficacia dell’interferone beta MILANO – Un "semplice" corso per affrontare lo stress sarebbe provvidenziale per i malati di sclerosi multipla. Che invece non troverebbero grosso giovamento dalla classica terapia con interferone beta. I risultati di due studi pubblicati di recente sembrano mettere in dubbio molte delle certezze dei pazienti e a qualcuno potrebbe pure venire la tentazione di gettare a mare i medicinali e passare a cure alternative. Gli esperti però rassicurano, al momento i dati più certi depongono a favore delle terapie a base di farmaci. STRESS – Eppure chi dovesse leggere i risultati della sperimentazione di David Mohr della Northwestern University di Chicago, apparsi sulla rivista … Continued

Turismo accessibile. Lecce, sfida recente alle barriere architettoniche

| 0

Un passeggino costa 4.400 euro più 1.900 per la cappotta abbinata. Una sedia a ruote 34 mila euro, un paio di scarpe 870. Mentre in Francia esiste addirittura un concorso, in Italia sempre più le famiglie si ingegnano e inventano i propri ausili ROMA * 4.400 euro per un passeggino, 1.900 per la cappotta abbinata, 300 euro per un pezzo di ferro su cui scorre un sedile, 1.000 euro per una seggiolino in gommapiuma e velcro, 870 euro per un paio di scarpe taglia 32, 34.000 euro per una sedia a ruote: non oggetti di lusso, ma ausili indispensabili per rendere meno faticosa la vita di bambini e adulti con gravi disabilità. Costi altissimi, insostenibili per molte famiglie, che si … Continued

Pistorius fuori, il tributo dello stadio. Il vincente gli chiede la pettorina

| 0

Chiamata con Avviso Pubblico PROVINCIA DI PESCARA In attuazione della DGP n. 93/2012 con la quale la Giunta provinciale approva la proposta di modifica del sistema di selezione dei soggetti appartenenti alle categorie protette elaborata dal Centro per l’Impiego di Pescara/SILUS e con la quale, pertanto, delibera di modificare l’attuale procedura di avviamento a selezione presso le Pubbliche Amministrazioni, il presente documento individua le procedure operative di dettaglio per la Chiamata con Avviso Pubblico da rendere immediatamente operative all’interno del sistema dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Pescara. La nuova procedura, che consente di ottenere un insieme di candidati effettivamente interessati ad una specifica posizione, si basa sull’utilizzo dell’Avviso pubblico quale modalità di individuazione dei soggetti interessati alla specifica … Continued

Il Messaggero – Pescara, tifosi disabili protestano

| 0

Ho la fortuna di viaggiare molto, prima per piacere e ora per lavoro. Spesso vorrei farlo in treno, ma da anni è una battaglia contro chi cerca di impedirmelo, ovvero contro coloro che dovrebbero garantirmi il servizio. Nei primi Anni Novanta ho iniziato con i primi Pendolini, che una volta fermavano nella mia città. Ho persino studiato qualche artificio (ruotine da transito per la mia carrozzina), per raggiungere il posto che mi veniva assegnato: il corridoio, infatti, non superava i 61 centimetri di larghezza. Viaggi last minute? Neanche pensarci, era necessario prenotare il viaggio almeno quarantott’ore prima! Sono passati ventidue anni e ancora oggi il diritto a viaggiare non è garantito. Ho scoperto infatti che Trenitalia non gestisce più le … Continued

1 412 413 414 415 416 417 418 715
Accessibility