Maestri di sostegno, vincono le famiglie. ”A tempo pieno per chi ha handicap gravi”

| 0

ROMA – Bocciato senza appello dalle famiglie dei disabili gravi e gravissimi l’emendamento al Milleproroghe approvato al Senato sul congedo per i genitori dei disabili gravi. Dopo la denuncia della ‘lotteria dei poveri’ realizzata in questo modo dal governo consentendo, di fatto, solo a chi alla data del 31 ottobre 2011 era in congedo per assistere il familiare di salvarsi dall’innalzamento e, se ha maturato i requisiti, andare in pensione senza ulteriori aggravi, e dopo il volume in cui sono raccolte 40 “lettere-appello” per chiedere al ministro del Welfare Elsa Fornero di “affrontare finalmente il problema del prepensionamento dei familiari dei disabili gravi e gravissimi, prendono nuovamente in mano carta e penna e scrivono una lettera al ministro Fornero e … Continued

Fai-da-te contro il caro carrozzella

| 0

Il presidente di Sel Nichi Vendola: "E’ necessario estendere la rete dei servizi innovativi a supporto dei soggetti svantaggiati, delle famiglie e delle istituzioni scolastiche e contrastare la politica dei tagli ai servizi sociali, cogliendo le grandi opportunità che offre l’agricoltura multifunzionale" ROMA – "Le fattorie che coltivano la solidarietà possono essere una risposta concreta ed efficace alla crisi dello stato sociale. E’ necessario estendere la rete dei servizi innovativi a supporto dei soggetti svantaggiati, delle famiglie e delle istituzioni scolastiche e contrastare la politica dei tagli ai servizi sociali, cogliendo le grandi opportunità che offre l’agricoltura multifunzionale". Lo afferma Nichi Vendola, presidente di Sinistra Ecologia Libertà, che ha incontrato il ministro delle politiche agricole Mario Catania, insieme alla responsabile … Continued

Marche, Comitato Vita Indipendente: “No ai tagli della Regione per i disabili”

| 0

Il decreto del luglio 2011 ha introdotto nuovi criteri anche per l’assegnazione dei posti di sostegno. Tutte le informazioni nella scheda dell’avvocato Salvatore Nocera, responsabile dell’area normativo – giuridica dell’Osservatorio Aipd sull’integrazione scolastica ROMA – Il decreto legge 6 luglio 2011 n. 98 ha introdotto nuovi criteri e previsioni per la determinazione e l’assegnazione dei posti di sostegno. E in quanto al personale Ata, un dirigente scolastico potrà richiedere un ampliamento dell’organico soltanto in via eccezionale, e cioè se l’istituto è nell’impossibilità di garantire un corretto funzionamento del servizio scolastico. Sono queste alcune delle novità che riguardano l’anno scolastico 2012-2013, che sono qui portate a sintesi e illustrate dall’avvocato Salvatore Nocera, vicepresidente della Federazione nazionale per il superamento dell’handicap e … Continued

Calcio. Protesta dei tifosi disabili del Pescara: ”posto solo per 25 tifosi”

| 0

Lettera aperta ai componenti della Commissione Bilancio: "Non vi rimorde nemmeno un po’ la coscienza al pensiero che questo provvedimento era giunto dalla Camera e votato positivamente all’unanimità da più di due anni?" ROMA – Una "barzelletta tutta italiana": è la legge sul prepensionamento dei familiari di disabili gravissimi, che dopo 18 anni ancora non va in porto. A definirla così è il Comitato delle famiglie disabili gravi e gravissimi, che ha appena inviato una lettera ai componenti della Commissione Bilancio del Senato. "Anche in questa settimana dal 23 al 27 Luglio 2012, l’AS 2206 non è in calendario in Commissione – scrivono – Del resto questa barzelletta tutta italiana può ancora aspettare. 18 anni non sono bastati al nostro … Continued

“Deducibili le spese veterinarie ma non i parafarmaci per i disabili”

| 0

ANCONA. «Avevano invitato anche noi a quel convegno, ma la nostra associazione è stata costretta a rinunciarvi proprio per il motivo delle barriere architettoniche». Non si spegne la eco per l’organizzazione del convegno sulle cellule staminali tenuto nel giugno scorso all’Aula Magna del Rettorato. L’ultima denuncia, dopo le tante associazioni che hanno scritto al Carlino, è dell’Aniep di Ancona. Un edificio suggestivo, sprovvisto però di qualsiasi apparato per facilitare la mobilità delle persone disabili. Quel giorno una donna disabile non ha potuto seguire i lavori proprio perché impossibilitata a salire le rampe di scale del Rettorato. La sede della Politecnica delle Marche, infatti, non ha in dotazione un ascensore. In passato i disabili riuscivano ad accedere all’Aula Magna passando dall’attiguo … Continued

Fai-da-te contro il caro carrozzella

| 0

Il presidente di Sel Nichi Vendola: "E’ necessario estendere la rete dei servizi innovativi a supporto dei soggetti svantaggiati, delle famiglie e delle istituzioni scolastiche e contrastare la politica dei tagli ai servizi sociali, cogliendo le grandi opportunità che offre l’agricoltura multifunzionale" ROMA – "Le fattorie che coltivano la solidarietà possono essere una risposta concreta ed efficace alla crisi dello stato sociale. E’ necessario estendere la rete dei servizi innovativi a supporto dei soggetti svantaggiati, delle famiglie e delle istituzioni scolastiche e contrastare la politica dei tagli ai servizi sociali, cogliendo le grandi opportunità che offre l’agricoltura multifunzionale". Lo afferma Nichi Vendola, presidente di Sinistra Ecologia Libertà, che ha incontrato il ministro delle politiche agricole Mario Catania, insieme alla responsabile … Continued

Marche, Comitato Vita Indipendente: “No ai tagli della Regione per i disabili”

| 0

Il decreto del luglio 2011 ha introdotto nuovi criteri anche per l’assegnazione dei posti di sostegno. Tutte le informazioni nella scheda dell’avvocato Salvatore Nocera, responsabile dell’area normativo – giuridica dell’Osservatorio Aipd sull’integrazione scolastica ROMA – Il decreto legge 6 luglio 2011 n. 98 ha introdotto nuovi criteri e previsioni per la determinazione e l’assegnazione dei posti di sostegno. E in quanto al personale Ata, un dirigente scolastico potrà richiedere un ampliamento dell’organico soltanto in via eccezionale, e cioè se l’istituto è nell’impossibilità di garantire un corretto funzionamento del servizio scolastico. Sono queste alcune delle novità che riguardano l’anno scolastico 2012-2013, che sono qui portate a sintesi e illustrate dall’avvocato Salvatore Nocera, vicepresidente della Federazione nazionale per il superamento dell’handicap e … Continued

Calcio. Protesta dei tifosi disabili del Pescara: ”posto solo per 25 tifosi”

| 0

Lettera aperta ai componenti della Commissione Bilancio: "Non vi rimorde nemmeno un po’ la coscienza al pensiero che questo provvedimento era giunto dalla Camera e votato positivamente all’unanimità da più di due anni?" ROMA – Una "barzelletta tutta italiana": è la legge sul prepensionamento dei familiari di disabili gravissimi, che dopo 18 anni ancora non va in porto. A definirla così è il Comitato delle famiglie disabili gravi e gravissimi, che ha appena inviato una lettera ai componenti della Commissione Bilancio del Senato. "Anche in questa settimana dal 23 al 27 Luglio 2012, l’AS 2206 non è in calendario in Commissione – scrivono – Del resto questa barzelletta tutta italiana può ancora aspettare. 18 anni non sono bastati al nostro … Continued

“Deducibili le spese veterinarie ma non i parafarmaci per i disabili”

| 0

ANCONA. «Avevano invitato anche noi a quel convegno, ma la nostra associazione è stata costretta a rinunciarvi proprio per il motivo delle barriere architettoniche». Non si spegne la eco per l’organizzazione del convegno sulle cellule staminali tenuto nel giugno scorso all’Aula Magna del Rettorato. L’ultima denuncia, dopo le tante associazioni che hanno scritto al Carlino, è dell’Aniep di Ancona. Un edificio suggestivo, sprovvisto però di qualsiasi apparato per facilitare la mobilità delle persone disabili. Quel giorno una donna disabile non ha potuto seguire i lavori proprio perché impossibilitata a salire le rampe di scale del Rettorato. La sede della Politecnica delle Marche, infatti, non ha in dotazione un ascensore. In passato i disabili riuscivano ad accedere all’Aula Magna passando dall’attiguo … Continued

Il TAR di Latina ha emesso la prima sentenza definitiva in materia di sostegno

| 0

Lo ha stabilito in una recente Sentenza il Tribunale di Torino, applicando la Legge 67/06 ("Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazione") e dando attuazione all’articolo 3 della Costituzione. A GTT (Gruppo Trasporti Torinesi) è stato quindi ordinato di procedere al rinnovo del parco dei mezzi, al fine di garantire il libero accesso ai mezzi pubblici alle persone con disabilità, e anche di rendere effettivamente fruibili i servizi alternativi all’autobus. È certamente degna di nota la Sentenza emessa un paio di mesi fa dal Tribunale di Torino, che, come ci informa la CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà) del capoluogo piemontese, «il 29 novembre 2011 ha dichiarato il GTT [Gruppo Torinese Trasporti, N.d.R.] responsabile … Continued

1 415 416 417 418 419 420 421 715
Accessibility