Via le barriere architettoniche da ospedali e strutture sanitarie

| 0

ISEE, risorse per i servizi, lavoro e indennità di accompagnamento: sono stati questi i temi principali trattati durante l’incontro ufficiale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) con il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero e il sottosegretario dello stesso Dicastero, Maria Cecilia Guerra. Tra gli elementi maggiormente positivi, la "fine" sostanziale del quanto mai temuto Disegno di Legge Delega sulla riforma fiscale e assistenziale, presentato nel 2011 dall’allora ministro Tremonti, ma restano sempre molte le questioni "pericolose", per le persone con disabilità e le loro famiglie. A "tener banco" durante l’incontro ufficiale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e della FAND … Continued

Un anno a Bruxelles con l’EDF

| 0

È quanto riporta il "Libro bianco 2011. La salute dei bambini", un’analisi dello stato di salute della popolazione pediatrica italiana fino a 18 anni di età. Lo studio è stato realizzato dall’Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane, in collaborazione con la Società italiana di pediatria (Sip). ROMA – I bambini con disabilità sono sempre di più nelle scuole statali, ma per una completa integrazione c’è da fare ancora tanta strada. È quanto emerge dal primo Libro bianco 2011. La salute dei bambini, analisi dello stato di salute della popolazione pediatrica italiana fino a 18 anni di età, e della qualità dell’assistenza sanitaria nelle Regioni italiane ricevuta da questa importante fetta di popolazione. Lo studio è stato pubblicato dall’Osservatorio nazionale … Continued

Accordo quadro Stato-Regioni. Inail: prestazioni riabilitative a tutto campo

| 0

Nella seduta del 27 gennaio il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza del Decreto-legge "Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni e sviluppo" che contiene anche uno specifico articolo relativo alle Semplificazioni in materia di documentazione per le persone con disabilità. La disposizione rappresenta una prima dimostrazione di interesse nei confronti dei sovraccarichi amministrativi cui sono indubbiamente sottoposte le persone con disabilità nel richiedere il riconoscimento del proprio status o per accedere a diritti, benefici o agevolazioni che il Legislatore ha previsto negli anni. In realtà il testo governativo influisce in modo ancora molto marginale in un ambito in cui le sovrapposizioni, le disomogeneità definitorie, le ridondanze sono immense e verosimilmente non risolvibili solo con interventi di semplificazione, ma con … Continued

BARRIERE, Progettare gli spazi con le mappe tattili: considerazioni generali.

| 0

In occasione della prima consegna alla Camera e al Senato delle firme e delle adesioni relative alla petizione popolare nazionale che ha avuto come prima ispiratrice la Fondazione Promozione Sociale di Torino e che mira ad ottenere le risorse economiche indispensabili per l’attuazione dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza Sanitaria) la stessa Fondazione, in collaborazione con l’Associazione Codici – Centro per i Diritti del Cittadino, ha organizzato per il 10 febbraio a Roma un incontro con le organizzazioni e le persone che collaborano all’iniziativa In occasione della prima consegna alla Camera e al Senato delle firme e delle adesioni relative alla petizione popolare nazionale che ha avuto come prima ispiratrice (e coordinatrice della Segreteria) la Fondazione Promozione Sociale di Torino … Continued

L’uomo che cura i bambini con la musica del bosco

| 0

CORDENONS. Imu: agevolazioni in arrivo per diversamente abili e per proprietari con a carico fiscale soggetti con handicap. A stabilirlo, nell’ambito della discrezionalità in materia di imposte che sta in capo ai Comuni, è stato il consiglio comunale di Cordenons, che nell’ultima seduta ha accolto unanime l’ordine del giorno presentato dal Pdl su iniziativa del consigliere Andrea Gobbo. La proposta è passata a pieni voti, con l’emendamento presentato dalle opposizioni che impegna il sindaco a redigere un programma di interventi utili a migliorare gli accessi alle strutture pubbliche comunali da parte dei cittadini diversamente abili. «Con questo ordine del giorno – ha riferito Gobbo – il Pdl ha voluto raccogliere l’appello lanciato ai sindaci italiani da numerose associazioni di disabili, … Continued

Crescono i disabili disoccupati, in Italia sono 750mila

| 0

VENEZIA – A un primo sguardo sembra la città inaccessibile per eccellenza. Con le sue 121 isole collegate da 435 ponti, rappresenta una bella sfida per chi si occupa di garantirne l’accessibilità. Sfida che richiede all’amministrazione comunale un impegno costante attraverso il Peba (Piano eliminazione barriere architettoniche) e che sembra essere vinta: a oggi, quasi il 70% della città è accessibile, soprattutto grazie ai mezzi di trasporto pubblico. Per individuare le aree off limits, il Comune – tramite il servizio “Città per tutti” con l’ufficio Eba (Eliminazione delle barriere architettoniche) – ha realizzato una mappa delle zone accessibili e raggiungibili con i vaporetti, che trasportano fino a quattro carrozzine per volta, mentre in altre aree si può arrivare con “i … Continued

Ausili per disabili a costi proibitivi: tra i genitori cresce il fai-da-te

| 0

ROMA. Per secoli la storia e l’arte, che insieme hanno “modellato” tutti i borghi e i comuni della penisola, non hanno fatto sconti a nessuno. L’attenzione alla disabilità non era una priorità di artisti e mecenati: i criteri di bellezza mal si coniugavano con quelli di accessibilità. La sensibilità verso il tema è un aspetto recente. Le città italiane hanno iniziato un’opera di rivisitazione di luoghi e monumenti, cercando di sopperire con ausili e innovazioni. Partendo soprattutto da una considerazione: se è vero che l’architettura è un valore assoluto, immutabile nel tempo, è anche vero che ha visto mutare nel corso dei secoli la simbiosi tra arte e vita. Impossibile ignorare il rapporto tra l’opera (e il suo contesto: la … Continued

Valentina Vezzali dedica la medaglia a Matilde, affetta da una grave malattia genetica

| 0

LA STORIA. Una vita spesa alla ricerca di uno spiraglio di luce e di speranza, una guerra perenne contro il silenzio e l’indifferenza. Alessandro C. è un genitore che vorrebbe solo poter garantire ai suoi ragazzi un futuro ma è consapevole di non riuscirci. Ad Affaritaliani.it invia una lettera in cui racconta il suo dramma nella speranza forse di risvegliare le coscienze La storia di Alessandro è quella di un padre. Ma non un padre come tutti gli altri. Uno di quelli che deve combattere dieci volte tanto, cento, mille, per garantire un futuro ai suoi figli. Perché la sua è una storia di un’ordinaria battaglia vissuta sulla propria pelle alla ricerca di uno spiraglio di luce. E’ padre di … Continued

L’uomo che cura i bambini con la musica del bosco

| 0

CORDENONS. Imu: agevolazioni in arrivo per diversamente abili e per proprietari con a carico fiscale soggetti con handicap. A stabilirlo, nell’ambito della discrezionalità in materia di imposte che sta in capo ai Comuni, è stato il consiglio comunale di Cordenons, che nell’ultima seduta ha accolto unanime l’ordine del giorno presentato dal Pdl su iniziativa del consigliere Andrea Gobbo. La proposta è passata a pieni voti, con l’emendamento presentato dalle opposizioni che impegna il sindaco a redigere un programma di interventi utili a migliorare gli accessi alle strutture pubbliche comunali da parte dei cittadini diversamente abili. «Con questo ordine del giorno – ha riferito Gobbo – il Pdl ha voluto raccogliere l’appello lanciato ai sindaci italiani da numerose associazioni di disabili, … Continued

Crescono i disabili disoccupati, in Italia sono 750mila

| 0

VENEZIA – A un primo sguardo sembra la città inaccessibile per eccellenza. Con le sue 121 isole collegate da 435 ponti, rappresenta una bella sfida per chi si occupa di garantirne l’accessibilità. Sfida che richiede all’amministrazione comunale un impegno costante attraverso il Peba (Piano eliminazione barriere architettoniche) e che sembra essere vinta: a oggi, quasi il 70% della città è accessibile, soprattutto grazie ai mezzi di trasporto pubblico. Per individuare le aree off limits, il Comune – tramite il servizio “Città per tutti” con l’ufficio Eba (Eliminazione delle barriere architettoniche) – ha realizzato una mappa delle zone accessibili e raggiungibili con i vaporetti, che trasportano fino a quattro carrozzine per volta, mentre in altre aree si può arrivare con “i … Continued

1 416 417 418 419 420 421 422 715
Accessibility