Ausili per disabili a costi proibitivi: tra i genitori cresce il fai-da-te
ROMA. Per secoli la storia e l’arte, che insieme hanno “modellato” tutti i borghi e i comuni della penisola, non hanno fatto sconti a nessuno. L’attenzione alla disabilità non era una priorità di artisti e mecenati: i criteri di bellezza mal si coniugavano con quelli di accessibilità. La sensibilità verso il tema è un aspetto recente. Le città italiane hanno iniziato un’opera di rivisitazione di luoghi e monumenti, cercando di sopperire con ausili e innovazioni. Partendo soprattutto da una considerazione: se è vero che l’architettura è un valore assoluto, immutabile nel tempo, è anche vero che ha visto mutare nel corso dei secoli la simbiosi tra arte e vita. Impossibile ignorare il rapporto tra l’opera (e il suo contesto: la … Continued