Ausili per disabili a costi proibitivi: tra i genitori cresce il fai-da-te

| 0

ROMA. Per secoli la storia e l’arte, che insieme hanno “modellato” tutti i borghi e i comuni della penisola, non hanno fatto sconti a nessuno. L’attenzione alla disabilità non era una priorità di artisti e mecenati: i criteri di bellezza mal si coniugavano con quelli di accessibilità. La sensibilità verso il tema è un aspetto recente. Le città italiane hanno iniziato un’opera di rivisitazione di luoghi e monumenti, cercando di sopperire con ausili e innovazioni. Partendo soprattutto da una considerazione: se è vero che l’architettura è un valore assoluto, immutabile nel tempo, è anche vero che ha visto mutare nel corso dei secoli la simbiosi tra arte e vita. Impossibile ignorare il rapporto tra l’opera (e il suo contesto: la … Continued

Valentina Vezzali dedica la medaglia a Matilde, affetta da una grave malattia genetica

| 0

LA STORIA. Una vita spesa alla ricerca di uno spiraglio di luce e di speranza, una guerra perenne contro il silenzio e l’indifferenza. Alessandro C. è un genitore che vorrebbe solo poter garantire ai suoi ragazzi un futuro ma è consapevole di non riuscirci. Ad Affaritaliani.it invia una lettera in cui racconta il suo dramma nella speranza forse di risvegliare le coscienze La storia di Alessandro è quella di un padre. Ma non un padre come tutti gli altri. Uno di quelli che deve combattere dieci volte tanto, cento, mille, per garantire un futuro ai suoi figli. Perché la sua è una storia di un’ordinaria battaglia vissuta sulla propria pelle alla ricerca di uno spiraglio di luce. E’ padre di … Continued

Via da tutti i luoghi di partecipazione istituzionale!

| 0

SIRACUSA. Nonostante denunce e segnalazioni, permane la grave problematica delle barriere architettoniche che impediscono ai diversamente abili di spostarsi per le vie della città e di partecipare alla vita civile e politica. Concetta Caccamo, Domenico Micieli ed Anna Azzaro, tutti e tre costretti a convivere con la sedia a rotelle, hanno più volte lanciato l’allarme relativo all’emarginazione e soprattutto all’indifferenza nei confronti di chi non è in grado di camminare con le proprie gambe. Appelli che però sono rimasti inascoltati da istituzioni e privati cittadini. Oltre a Concetta, Domenico ed Anna, c’è una realtà sommersa rappresentata da persone che vivono le stesse difficoltà in silenzio, col timore di esporsi in prima persona. Ad essere blindati sono innanzitutto gli uffici pubblici. … Continued

Ritorno al passato per i treni italiani

| 0

Meno attenzioni dai genitori, emozioni e disagi difficili da confrontare con amici e compagni di scuola. Grazie al progetto della onlus internazionale Ring 14, attività ricreative ed esperienze di gruppo, incentrate su autostima e benessere psicologico. Il presidente Azzali: "Ai fratelli il diritto di sapere, ai genitori il dovere di spiegare. Sapere permette di confrontarsi con la realtà, contenere fantasie, paure, sensi di colpa" ROMA – Essere genitori di ragazzi affetti da malattie rare e con disabilità è difficile, ma essere fratelli lo è ancora di più. Ai fratelli di persone disabili gravi è dedicato il progetto "Essere fratelli di…" della onlus internazionale che ha sede a Reggio Emilia Ring 24 (http://www.ring14.org/), impegnata da 10 anni nella ricerca intorno a … Continued

Usa, il catalogo della stilista Cortes ha il volto di una bambina Down

| 0

Una più diffusa conoscenza delle specifiche difficoltà consente approcci educativi mirati ed efficaci Le difficoltà legate ai problemi dello spettro autistico sono numerose ed eterogenee e perciò spesso, ancora oggi, famiglie, insegnanti ed operatori faticano ad individuare strategie e metodologie efficaci. Negli ultimi anni, però, si sono susseguiti numerosi studi che, facendo anche tesoro della testimonianza di persone che vivono queste difficoltà in prima persona, possono aiutare a comprendere almeno un po’ il "misterioso" mondo dell’autismo e, quindi, ad intervenire in maniera funzionale ed organica. Un testo che può essere molto utile per gli insegnanti è "Un’aliena nel cortile", di Claire Sainbury, edito da Uovonero Edizioni: l’autrice, affetta da sindrome di Asperger, racconta la propria esperienza scolastica, spesso frustrante. La … Continued

Via da tutti i luoghi di partecipazione istituzionale!

| 0

SIRACUSA. Nonostante denunce e segnalazioni, permane la grave problematica delle barriere architettoniche che impediscono ai diversamente abili di spostarsi per le vie della città e di partecipare alla vita civile e politica. Concetta Caccamo, Domenico Micieli ed Anna Azzaro, tutti e tre costretti a convivere con la sedia a rotelle, hanno più volte lanciato l’allarme relativo all’emarginazione e soprattutto all’indifferenza nei confronti di chi non è in grado di camminare con le proprie gambe. Appelli che però sono rimasti inascoltati da istituzioni e privati cittadini. Oltre a Concetta, Domenico ed Anna, c’è una realtà sommersa rappresentata da persone che vivono le stesse difficoltà in silenzio, col timore di esporsi in prima persona. Ad essere blindati sono innanzitutto gli uffici pubblici. … Continued

Ritorno al passato per i treni italiani

| 0

Meno attenzioni dai genitori, emozioni e disagi difficili da confrontare con amici e compagni di scuola. Grazie al progetto della onlus internazionale Ring 14, attività ricreative ed esperienze di gruppo, incentrate su autostima e benessere psicologico. Il presidente Azzali: "Ai fratelli il diritto di sapere, ai genitori il dovere di spiegare. Sapere permette di confrontarsi con la realtà, contenere fantasie, paure, sensi di colpa" ROMA – Essere genitori di ragazzi affetti da malattie rare e con disabilità è difficile, ma essere fratelli lo è ancora di più. Ai fratelli di persone disabili gravi è dedicato il progetto "Essere fratelli di…" della onlus internazionale che ha sede a Reggio Emilia Ring 24 (http://www.ring14.org/), impegnata da 10 anni nella ricerca intorno a … Continued

Usa, il catalogo della stilista Cortes ha il volto di una bambina Down

| 0

Una più diffusa conoscenza delle specifiche difficoltà consente approcci educativi mirati ed efficaci Le difficoltà legate ai problemi dello spettro autistico sono numerose ed eterogenee e perciò spesso, ancora oggi, famiglie, insegnanti ed operatori faticano ad individuare strategie e metodologie efficaci. Negli ultimi anni, però, si sono susseguiti numerosi studi che, facendo anche tesoro della testimonianza di persone che vivono queste difficoltà in prima persona, possono aiutare a comprendere almeno un po’ il "misterioso" mondo dell’autismo e, quindi, ad intervenire in maniera funzionale ed organica. Un testo che può essere molto utile per gli insegnanti è "Un’aliena nel cortile", di Claire Sainbury, edito da Uovonero Edizioni: l’autrice, affetta da sindrome di Asperger, racconta la propria esperienza scolastica, spesso frustrante. La … Continued

Procedura di avviamento a selezione presso le Pubbliche Amministrazioni dei soggetti appartenenti alle categorie protette di cui alla L. 68/99

| 0

Redattore Sociale del 23-07-2012 ROMA. Mercoledi’ alle 9, la Commissione Cultura svolgera’, nell’ambito di un’indagine conoscitiva sulla proposta di legge C. 2367 Argentin, in materia di norme per l’inserimento dello studio della tecnica e della tecnologia atte al superamento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati nei programmi didattici, l’audizione di rappresentanti delle associazioni di categoria, Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (FISH) e Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili (FAND). L’appuntamento sara’ trasmesso in diretta sulla webtv di Montecitorio (http://webtv.camera.it). Fonte: Redattore Sociale 25/07/2012

Patronati: “Lo scandalo dei ritardi per l’accertamento sanitario. Tutta colpa delle Asl”

| 0

Sotto accusa l’articolo 4 del testo di legge, che impedirebbe a tutti gli enti pubblici di dare risorse ad associazioni riconosciute e non riconosciute, comitati e fondazioni VENEZIA – La spending review fa tremare il mondo del sociale. Cooperazione, ma anche volontariato e no profit sono in subbuglio per i possibili effetti dei provvedimenti varati dal governo. Da un lato Federsolidarietà – Confcooperative parla di "effetti devastanti per la cooperazione sociale italiana", dall’altro l’assessore veneto al Bilancio ed Enti locali Roberto Ciambetti avverte del rischio di "annientamento" delle associazioni no profit. Al centro della bagarre c’è l’articolo 4 del testo di legge, che impedirebbe a tutti gli enti pubblici di dare contributi ad associazioni riconosciute e non riconosciute, comitati e … Continued

1 417 418 419 420 421 422 423 715
Accessibility