Il piacere di sfidare ogni barriera ballando sulla sedia a rotelle

| 0

Promosso dall’associazione "Abilitando", il presidio chiede l’applicazione di una norma del 2011, che prevede la realizzazione di parcheggi negli ospedali: li gestirebbero lavoratori disabili NAPOLI – "Metteteci nelle condizioni di fornire un servizio utile alla collettività": è quanto chiedono alcuni napoletani con disabilità, che dall’inizio di questa settimana hanno smesso di mangiare e di assumere farmaci e hanno iniziato un presidio in via Santa Lucia. La protesta, promossa dall’associazione "Abilitando" e rivolta al presidente della giunta, Stefano Caldoro, mira all’attuazione di una legge regionale del 2011, in base alla quale dovrebbero essere allestiti parcheggi all’interno dei siti ospedalieri, da affidare a persone con disabilità. Finora, la legge non è stata messa in pratica e resta, appunto, solo una buona norma. … Continued

Fattorie sociali contro la crisi: un progetto di legge

| 0

Abbattere le barriere della comunicazione per chi non sente. Si chiama “Un ponte per comunicare” ed è un progetto dell’Ens (Ente nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi) per aiutare i non-udenti a superare l’isolamento in cui spesso vivono e a inserirsi nei contesti sociali. Un’iniziativa che il governo regionale ha approvato e finanziato, su proposta dell’assessore alla Salute, Attilio Martorano, con 155.900 euro. “Un ponte per comunicare” consentirà ai non udenti di accedere ai servizi socio-sanitario. Saranno predisposte due postazioni, a Potenza e a Matera, attive durante la settimana. Negli orari di chiusura sarà possibile contattare, con un semplice sms, i servizi di emergenza. In pratica il non-udente avrà la possibilità di mettersi in contatto con i servizi … Continued

Prepensionamento, il Coordinamento famiglie disabili gravi e gravissimi scrive al Senato

| 0

LA PROPOSTA. “Prestare più attenzione ai disabili ed eliminare tutte le barriere architettoniche, è un dovere di qualsiasi società civile. I diversamente abili non sono solo limitati a causa del traffico e delle soste abusive ma possono riscontrare difficoltà anche nelle più semplici operazioni di vita quotidiana, come attraversare una strada, utilizzare un servizio igienico pubblico, telefonare da una cabina o imbucare una lettera, questo perché o mancano gli scivoli o gli avvisatori acustici o la cassetta della posta è posizionata troppo in alto. Secondo il Partito Pensionati i disabili devono avere il pieno diritto di muoversi agevolmente ovunque e anche le leggi più belle per garantire questo diritto, sarebbero perfettamente inutili se poi non vi fosse la concreta applicazione … Continued

Procedura di avviamento a selezione presso le Pubbliche Amministrazioni dei soggetti appartenenti alle categorie protette di cui alla L. 68/99

| 0

Redattore Sociale del 23-07-2012 ROMA. Mercoledi’ alle 9, la Commissione Cultura svolgera’, nell’ambito di un’indagine conoscitiva sulla proposta di legge C. 2367 Argentin, in materia di norme per l’inserimento dello studio della tecnica e della tecnologia atte al superamento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati nei programmi didattici, l’audizione di rappresentanti delle associazioni di categoria, Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (FISH) e Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili (FAND). L’appuntamento sara’ trasmesso in diretta sulla webtv di Montecitorio (http://webtv.camera.it). Fonte: Redattore Sociale 25/07/2012

Patronati: “Lo scandalo dei ritardi per l’accertamento sanitario. Tutta colpa delle Asl”

| 0

Sotto accusa l’articolo 4 del testo di legge, che impedirebbe a tutti gli enti pubblici di dare risorse ad associazioni riconosciute e non riconosciute, comitati e fondazioni VENEZIA – La spending review fa tremare il mondo del sociale. Cooperazione, ma anche volontariato e no profit sono in subbuglio per i possibili effetti dei provvedimenti varati dal governo. Da un lato Federsolidarietà – Confcooperative parla di "effetti devastanti per la cooperazione sociale italiana", dall’altro l’assessore veneto al Bilancio ed Enti locali Roberto Ciambetti avverte del rischio di "annientamento" delle associazioni no profit. Al centro della bagarre c’è l’articolo 4 del testo di legge, che impedirebbe a tutti gli enti pubblici di dare contributi ad associazioni riconosciute e non riconosciute, comitati e … Continued

Il piacere di sfidare ogni barriera ballando sulla sedia a rotelle

| 0

Promosso dall’associazione "Abilitando", il presidio chiede l’applicazione di una norma del 2011, che prevede la realizzazione di parcheggi negli ospedali: li gestirebbero lavoratori disabili NAPOLI – "Metteteci nelle condizioni di fornire un servizio utile alla collettività": è quanto chiedono alcuni napoletani con disabilità, che dall’inizio di questa settimana hanno smesso di mangiare e di assumere farmaci e hanno iniziato un presidio in via Santa Lucia. La protesta, promossa dall’associazione "Abilitando" e rivolta al presidente della giunta, Stefano Caldoro, mira all’attuazione di una legge regionale del 2011, in base alla quale dovrebbero essere allestiti parcheggi all’interno dei siti ospedalieri, da affidare a persone con disabilità. Finora, la legge non è stata messa in pratica e resta, appunto, solo una buona norma. … Continued

Fattorie sociali contro la crisi: un progetto di legge

| 0

Abbattere le barriere della comunicazione per chi non sente. Si chiama “Un ponte per comunicare” ed è un progetto dell’Ens (Ente nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi) per aiutare i non-udenti a superare l’isolamento in cui spesso vivono e a inserirsi nei contesti sociali. Un’iniziativa che il governo regionale ha approvato e finanziato, su proposta dell’assessore alla Salute, Attilio Martorano, con 155.900 euro. “Un ponte per comunicare” consentirà ai non udenti di accedere ai servizi socio-sanitario. Saranno predisposte due postazioni, a Potenza e a Matera, attive durante la settimana. Negli orari di chiusura sarà possibile contattare, con un semplice sms, i servizi di emergenza. In pratica il non-udente avrà la possibilità di mettersi in contatto con i servizi … Continued

Prepensionamento, il Coordinamento famiglie disabili gravi e gravissimi scrive al Senato

| 0

LA PROPOSTA. “Prestare più attenzione ai disabili ed eliminare tutte le barriere architettoniche, è un dovere di qualsiasi società civile. I diversamente abili non sono solo limitati a causa del traffico e delle soste abusive ma possono riscontrare difficoltà anche nelle più semplici operazioni di vita quotidiana, come attraversare una strada, utilizzare un servizio igienico pubblico, telefonare da una cabina o imbucare una lettera, questo perché o mancano gli scivoli o gli avvisatori acustici o la cassetta della posta è posizionata troppo in alto. Secondo il Partito Pensionati i disabili devono avere il pieno diritto di muoversi agevolmente ovunque e anche le leggi più belle per garantire questo diritto, sarebbero perfettamente inutili se poi non vi fosse la concreta applicazione … Continued

Integrazione scolastica: Miur e ministero della Salute firmano un protocollo

| 0

Ted ha 12 anni, vive a Londra con i genitori e la sorella Kat. Indossa sempre la divisa della scuola, ha una grande passione per la meteorologia e tiene tutto in perfetto ordine. Ted ha sindrome di Asperger, ma lui la vede in un altro modo: «Il mio cervello gira su un sistema operativo diverso da quello degli altri». Non riesce a capire i giochi di parole (nemmeno i più semplici), non è in grado di interpretare il linguaggio del corpo o di leggere le emozioni sul viso delle persone. E non ha mai detto una bugia in vita sua. In compenso, Ted è imbattibile quando si tratta di usare la logica per risolvere gli enigmi. Il suo cervello «che … Continued

Il traguardo storico di Pistorius, il primo paralimpico alle Olimpiadi

| 0

MONTESILVANO – Ampie passerelle, piazzola di stazionamento con tre palme per riparare dal sole, passamano per non vedenti, bagni chimici accessibili e parcheggi dedicati privi di barriere architettoniche:tornano anche quest’anno, a Montesilvano, le spiagge pubbliche «accessibili» – uniche nel loro genere in tutto il Centro-Sud Italia -, rinnovate dall’amministrazione comunale rispetto a quelle già esistenti. Le spiagge si trovano una nel tratto di mare compreso tra via Dante e via Leopardi e l’altra nei pressi dell’incrocio tra il lungomare e via L’Aquila. Le strutture sono state presentate alla stampa stamani. C’erano, tra gli altri, il sindaco della città adriatica, Attilio Di Mattia, l’assessore alla Disabilità, Anthony Aliano, l’assessore al Demanio, Adriano Chiulli, e il responsabile dell’Ufficio disabili del Comune, Claudio … Continued

1 418 419 420 421 422 423 424 715
Accessibility