Integrazione scolastica, sostegno del ministro al disegno di legge dell’Osservatorio

| 0

Nella parola stessa c’è tutto il senso dell’iniziativa del comune di Montesilvano: libero vuol dire alla portata di tutti e dunque anche dei disabili che troppo spesso si trovano a vivere limitati non dalla loro condizione, ma da una cultura che non riesce ad abbattere né le barriere architettoniche fisiche né quelle mentali. Non è così a Montesilvano che fa un passo avanti decisamente lungo rendendo finalmente accessibili le spiagge libere ai portatori di handicap. «Il nostro punto di vista sul turismo – ha commentato il sindaco Attilio Di Mattia nel corso dell’inaugurazione che ha visto ieri la partecipazione di numerosi cittadini e curiosi – parte da un concetto fondamentale: dare a tutti la possibilità di accesso a strutture e … Continued

Integrazione scolastica: Miur e ministero della Salute firmano un protocollo

| 0

Ted ha 12 anni, vive a Londra con i genitori e la sorella Kat. Indossa sempre la divisa della scuola, ha una grande passione per la meteorologia e tiene tutto in perfetto ordine. Ted ha sindrome di Asperger, ma lui la vede in un altro modo: «Il mio cervello gira su un sistema operativo diverso da quello degli altri». Non riesce a capire i giochi di parole (nemmeno i più semplici), non è in grado di interpretare il linguaggio del corpo o di leggere le emozioni sul viso delle persone. E non ha mai detto una bugia in vita sua. In compenso, Ted è imbattibile quando si tratta di usare la logica per risolvere gli enigmi. Il suo cervello «che … Continued

Il traguardo storico di Pistorius, il primo paralimpico alle Olimpiadi

| 0

MONTESILVANO – Ampie passerelle, piazzola di stazionamento con tre palme per riparare dal sole, passamano per non vedenti, bagni chimici accessibili e parcheggi dedicati privi di barriere architettoniche:tornano anche quest’anno, a Montesilvano, le spiagge pubbliche «accessibili» – uniche nel loro genere in tutto il Centro-Sud Italia -, rinnovate dall’amministrazione comunale rispetto a quelle già esistenti. Le spiagge si trovano una nel tratto di mare compreso tra via Dante e via Leopardi e l’altra nei pressi dell’incrocio tra il lungomare e via L’Aquila. Le strutture sono state presentate alla stampa stamani. C’erano, tra gli altri, il sindaco della città adriatica, Attilio Di Mattia, l’assessore alla Disabilità, Anthony Aliano, l’assessore al Demanio, Adriano Chiulli, e il responsabile dell’Ufficio disabili del Comune, Claudio … Continued

Integrazione scolastica, sostegno del ministro al disegno di legge dell’Osservatorio

| 0

Nella parola stessa c’è tutto il senso dell’iniziativa del comune di Montesilvano: libero vuol dire alla portata di tutti e dunque anche dei disabili che troppo spesso si trovano a vivere limitati non dalla loro condizione, ma da una cultura che non riesce ad abbattere né le barriere architettoniche fisiche né quelle mentali. Non è così a Montesilvano che fa un passo avanti decisamente lungo rendendo finalmente accessibili le spiagge libere ai portatori di handicap. «Il nostro punto di vista sul turismo – ha commentato il sindaco Attilio Di Mattia nel corso dell’inaugurazione che ha visto ieri la partecipazione di numerosi cittadini e curiosi – parte da un concetto fondamentale: dare a tutti la possibilità di accesso a strutture e … Continued

Una settimana di respiro che aiuta le famiglie

| 0

ROMA. Se l’alunno portatore di handicap non va bene a scuola, perché non ha ore di sostegno a sufficienza, non può essere bocciato. É quanto si evince da una sentenza della terza sezione bis del Tar del Lazio depositata il 5 luglio scorso (6887/2012). Il caso riguardava un alunno di scuola superiore che non era stato ammesso alla classe successiva per gravi e diffuse insufficienze in quasi tutte le discipline. L’alunno, peraltro, era stato fatto oggetto di un piano educativo individualizzato (Pei) e in tale piano erano stati indicati obiettivi minimi che lo studente non era stato in grado di raggiungere. Ma ciò si era verificato soprattutto perché all’alunno non era stato assegnato un docente di sostegno a orario pieno, … Continued

Imu, agevolazioni per disabili o loro familiari

| 0

RAVENNA. Com’è noto, la Legge 67/06 (Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni) stabilisce che una condotta attuata tramite comportamenti o provvedimenti volontari o involontari, ma oggettivamente discriminatori, nei confronti delle persone con disabilità, sia un fatto che comporta la condanna al risarcimento dei danni anche non patrimoniali, oltre che alla cessazione del comportamento incriminato. Di questo avviso, però, non è stato il Tribunale Civile di Ravenna, nel decidere, con un’Ordinanza emessa il 14 giugno scorso, sul ricorso di una famiglia che lamentava la discriminazione operata per l’“interscuola” (orario di mensa) negato a un alunno con disabilità, per il solo fatto che uno dei genitori non lavorava e avrebbe potuto quindi accudire il figlio in … Continued

Turismo accessibile. Lecce, sfida recente alle barriere architettoniche

| 0

ROMA. Il rapporto Istat sulla povertà in Italia, diffuso ieri, appare incompleto. A sottolinearlo è l’Anffas (Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale), secondo cui a essere dimenticate sono ancora una volta i disabili. “Peccato” – afferma infatti Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas onlus – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale – “che nella fotografia ci siano dei grandi assenti: le persone con disabilità intellettiva e le loro famiglie”. “Le persone con disabilità – denuncia Speziale – continuano ad essere escluse e non considerate, nelle loro specificità, in statistiche la cui importanza, soprattutto in tempi di crisi, è evidente a tutti. E’ ciò nonostante la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, … Continued

Turismo accessibile. Venezia lotta contro l’acqua: rampe e passerelle per tutti

| 0

VERONA. Verona come giungla per chi non ha la capacità di districarsi agevolmente tra i numerosi ostacoli presenti ovunque. Questo è ciò che l’Osservatorio Linear dei Servizi ha rilevato dall’ultima ricerca commissionata a Nextplora, che in vista delle paralimpiadi di Londra ha voluto interrogare gli scaligeri sui servizi dedicati ai disabili nella propria città e sui comportamenti scorretti da parte degli automobilisti che recano loro maggiori danni. In Italia secondo gli ultimi dati elaborati dall’Istat («La disabilità in Italia. Il quadro della statistica ufficiale. 2009») risiedono circa due milioni e 600 mila disabili, quasi il 5% per cento della popolazione italiana. I risultati della ricerca non sono chiaramente dei più rosei. Quasi 7 veronesi su 10 (65%) pensano che le … Continued

Due figli autistici. Il padre coraggio non si arrende

| 0

Lo ha stabilito il Tar della Calabria nel decidere sul ricorso di una famiglia che ne aveva fatto richiesta al Comune e se l’era vista rifiutare perché erano già state assegnate le ore alla scuola frequentata dal figlio disabile ROMA – L’Ente locale ha l’obbligo di fornire assistenti (preparati) per l’autonomia e la comunicazione. Lo ha stabilito il Tar della Calabria nel decidere sul ricorso di una famiglia che aveva chiesto al Comune di residenza l’assegnazione di dieci ore settimanali di un assistente per l’autonomia e la comunicazione del figlio sulla base della diagnosi funzionale dell’Asl e se l’è vista rifiutare perché erano già state assegnate alla scuola del figlio un certo numero di ore per alcuni alunni. Dato che … Continued

Una settimana di respiro che aiuta le famiglie

| 0

ROMA. Se l’alunno portatore di handicap non va bene a scuola, perché non ha ore di sostegno a sufficienza, non può essere bocciato. É quanto si evince da una sentenza della terza sezione bis del Tar del Lazio depositata il 5 luglio scorso (6887/2012). Il caso riguardava un alunno di scuola superiore che non era stato ammesso alla classe successiva per gravi e diffuse insufficienze in quasi tutte le discipline. L’alunno, peraltro, era stato fatto oggetto di un piano educativo individualizzato (Pei) e in tale piano erano stati indicati obiettivi minimi che lo studente non era stato in grado di raggiungere. Ma ciò si era verificato soprattutto perché all’alunno non era stato assegnato un docente di sostegno a orario pieno, … Continued

1 419 420 421 422 423 424 425 715
Accessibility