Napoli, sciopero della fame di alcuni cittadini disabili: ”la legge regionale sia attuata”

| 0

Il comune di Torino modifica la normativa sui buoni taxi stringendo le corde della borsa per quanti hanno anche il posto auto sotto casa. La lettera di una nostra lettrice: "Col taxi ci vado a lavoro da anni, sempre rispettando il regolamento. Colpire chi ha il posto auto vuol dire colpire le persone svantaggiate" Buongiorno, mi chiamo Maria Teresa Balla e sono disabile motoria, dall’età di 18 anni usufruisco del servizio buoni taxi. In tutti questi anni tale servizio mi ha permesso di andare a scuola, in piscina, a ginnastica, al lavoro e di avere una vita sociale abbastanza indipendente. Circa dieci anni fa ho fatto la domanda per ottenere il posto giallo numerato (2131) sotto casa. Tutti i giorni vado … Continued

Un ponte per comunicare

| 0

L’Osservatorio della compagnia di assicurazioni ha realizzato un’indagine sull’accessibilità dei centri urbani: tra i principali disagi, parcheggi riservati occupati (36%), auto in sosta sui marciapiedi (18%) e parcheggi selvaggi davanti agli scivoli (44%) ROMA – Città come giungle, per chi ha difficoltà motorie: è un quadro tutt’altro che positivo quello che emerge, in pochi tratti, dall’indagine appena realizzata dall’Osservatorio Linear dei Servizi, in vista delle prossime Paralimpiadi. La ricerca è stata commissionata a Nextplora, che ha interrogato un campione di italiani sui servizi dedicati alle persone disabili nelle proprie città e sui comportamenti scorretti da parte degli automobilisti che recano loro maggiori danni. Il 67% degli intervistati pensa che le strade delle città non siano facilmente agibili per le persone … Continued

Anche la Camera chiede al Governo iniziative mirate per garantire l’attuazione dei Lea

| 0

SPIAGGE PUBBLICHE ACCESSIBILI, dislocate l’una in prossimità di Via L’Aquila e l’altra prospiciente Via Dante. Curiosità, interesse e gradimento. Tanti cittadini e turisti hanno fatto da cornice questa mattina all’inaugurazione delle SPIAGGE PUBBLICHE ACCESSIBILI, dislocate l’una in prossimità di Via L’Aquila e l’altra prospiciente Via Dante. Entrambe dotate di parcheggi per disabili, passerelle, bagni chimici, palme, dotazioni queste progettate tutte in ottica di accessibilità universale. “Il nostro punto di vista sul turismo – ha commentato il Sindaco di Montesilvano Attilio Di Mattia – parte da un concetto fondamentale: dare a tutti la possibilità di accesso a strutture e servizi della nostra città. Lo abbiamo dichiarato nei nostri programmi, lo stiamo mettendo in pratica già in questi primi mesi di amministrazione”. … Continued

Fratelli di disabili gravi, costretti a crescere in fretta

| 0

Piano contro le discriminazioni di passeggeri disabili. Migliaia di spettatori andranno a Londra per le Paralimpiadi MOBILITÀ MILANO – Prenotazioni del volo rifiutate, imbarchi negati senza motivo o per ragioni di sicurezza poco chiare. Nonostante una legge europea, la n. 1107 del 2006, che prevede regole comuni in tutti gli aeroporti comunitari, i passeggeri con disabilità o mobilità ridotta affrontano ancora disagi e discriminazioni quando cercano di viaggiare in aereo. Per questo, anche in vista del notevole afflusso di atleti e passeggeri ai prossimi Giochi Paralimpici di Londra, l’Unione europea ha di recente emanato linee guida con l’obiettivo di aiutare compagnie aeree e aeroporti a migliorare i servizi per i passeggeri con disabilità. GIOCHI A LONDRA – Il provvedimento – … Continued

Spettro autistico: conoscere la sindrome di asperger per intervenire in modo adeguato

| 0

Dopo la soppressione, qualche mese fa, dell’Agenzia per il Terzo Settore, è ora la volta dell’Osservatorio Nazionale dell’Associazionismo Sociale, previsto dalla Legge 383 del 2000, sempre nell’ambito del “contenimento” delle spese. Ma secondo il Forum del Terzo Settore – il cui portavoce parla di «provvedimento gravissimo» e di «scelta miope» del Governo – la riduzione dei costi c’entra assai poco «L’Osservatorio Nazionale dell’Associazionismo Sociale è parte integrante della Legge 383/00 e garantisce la sua rispondenza al dettato costituzionale. Il Governo ha preso un’iniziativa gravissima, immotivata e illegittima». Questo il duro commento di Andrea Olivero, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, l’organizzazione cui aderisce anche la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), alla notizia che nella cosiddetta spending review, … Continued

Spending review, niente contributi pubblici alle associazioni

| 0

Dal Museo del Cinema alla Pinacoteca Agnelli, dal Museo regionale di Scienze Naturali al Museo della Scuola, percorsi di formazione per educare le guide museali al confronto con diversi tipi di disabilità. Obiettivo: migliorare l’accoglienza a chi ha bisogni specifici TORINO – Una scuola di formazione per educare le guide museali al confronto con la disabilità. Accade a Torino, dove si avvia alla conclusione il progetto "Operatori museali e disabilità", promosso dalle fondazioni CRT (Cassa di risparmio di Torino), Paideia e Feyles. Ideato nel maggio del 2011 durante una tavola rotonda alla quale hanno preso parte operatori museali, rappresentanti istituzionali e cooperative di lavoratori, Il progetto punta su una formazione specifica rivolta agli operatori dei musei del territorio torinese e … Continued

Inchiostro – La rubrica di Claudio Imprudente. L’estate di Giacomo

| 0

Stanziati oltre 11 milioni di euro per sostenere 44 studi sulle malattie genetiche: le decisioni della Commissioni medico-scientifica riunitasi in Sardegna. I laboratori coinvolti in tutto il paese sono 66. E prende il via anche la carriera di quattro giovani scienziati: una è giapponese, due rientrano dall’estero ROMA – Da Telethon 11 milioni e 167mila euro per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche: dopo la valutazione da parte della Commissione medico-scientifica internazionale, riunitasi a Pula (CA) dal 20 al 22 giugno, sono stati infatti finanziati 44 progetti di ricerca, contro i 36 del 2011. Molti dei progetti finanziati sono multicentrici, saranno cioè svolti in sinergia da più gruppi distribuiti sul territorio nazionale: in totale sono 66 i laboratori coinvolti. I … Continued

Famiglia Cristiana: governo spietato con le famiglie delle persone malate

| 0

Presentate a Roma dall’associazione Parent Project, contengono le definizioni e le indicazioni per rafforzare l’autonomia e l’inserimento sociale, attraverso la valorizzazione delle competenze. Buccella: "Le famiglie sono molto formate sugli aspetti clinici, ma non sono preparate a spingere i figli verso il futuro. Ecco perché investiamo in un progetto di sperimentazioni lavorative" ROMA – Sono state presentate ieri mattina a Roma, presso la sede della Provincia, le "Linee guida per l’orientamento delle persone con distrofia muscolare di Duchenne e Becker". Realizzate dall’associazione Parent Project, rappresentano in un certo senso il seguito delle Linee guida per l‘integrazione scolastica, presentate lo scorso anno. "Quando si ha a che fare con la distrofia di Duchenne, l’attenzione tutta centrata sulla clinica, le stesse famiglie … Continued

Napoli, sciopero della fame di alcuni cittadini disabili: ”la legge regionale sia attuata”

| 0

Il comune di Torino modifica la normativa sui buoni taxi stringendo le corde della borsa per quanti hanno anche il posto auto sotto casa. La lettera di una nostra lettrice: "Col taxi ci vado a lavoro da anni, sempre rispettando il regolamento. Colpire chi ha il posto auto vuol dire colpire le persone svantaggiate" Buongiorno, mi chiamo Maria Teresa Balla e sono disabile motoria, dall’età di 18 anni usufruisco del servizio buoni taxi. In tutti questi anni tale servizio mi ha permesso di andare a scuola, in piscina, a ginnastica, al lavoro e di avere una vita sociale abbastanza indipendente. Circa dieci anni fa ho fatto la domanda per ottenere il posto giallo numerato (2131) sotto casa. Tutti i giorni vado … Continued

Un ponte per comunicare

| 0

L’Osservatorio della compagnia di assicurazioni ha realizzato un’indagine sull’accessibilità dei centri urbani: tra i principali disagi, parcheggi riservati occupati (36%), auto in sosta sui marciapiedi (18%) e parcheggi selvaggi davanti agli scivoli (44%) ROMA – Città come giungle, per chi ha difficoltà motorie: è un quadro tutt’altro che positivo quello che emerge, in pochi tratti, dall’indagine appena realizzata dall’Osservatorio Linear dei Servizi, in vista delle prossime Paralimpiadi. La ricerca è stata commissionata a Nextplora, che ha interrogato un campione di italiani sui servizi dedicati alle persone disabili nelle proprie città e sui comportamenti scorretti da parte degli automobilisti che recano loro maggiori danni. Il 67% degli intervistati pensa che le strade delle città non siano facilmente agibili per le persone … Continued

1 421 422 423 424 425 426 427 715
Accessibility