Abruzzo, a Montesilvano rinnovate le “spiagge pubbliche accessibili”

| 0

Domani 17 luglio, alle ore 11.00, presso la spiaggia pubblica prospiciente Via Dante a Montesilvano, ci sarà l’inaugurazione delle SPIAGGE PUBBLICHE ACCESSIBILI a cura dell’Assessorato alle politiche della disabilità. Un’opera che pone Montesilvano all’avanguardia in tema di <> essendo la prima ed unica in Abruzzo ad aver attrezzato due spiagge per “l’accessibilità universale”. Fonte: Ufficio Stampa – Comune di Montesilvano 16/07/2012

Sostegno educativo nelle scuole, le preoccupazioni della Ledha

| 0

MILANO – Vorrei raccontare la storia, purtroppo vera, di Rino (nome di fantasia), un ragazzo di 19 anni affetto da una forma grave di Neurofibromatosi tipo 1 che seguo da circa 15 anni. La Neurofibromatosi è una delle tante malattie rare con cui il 28 o 29 febbraio, Giornata mondiale dedicata a queste patologie, tutti si riempiono la bocca parlando di «priorità di sanità pubblica» dimenticandosene 24 ore dopo. Rino ne è affetto in forma grave; come conseguenza di questo male infatti ha un’enorme massa che dalla base della lingua si estende sino a metà torace avviluppando tutti gli organi che ci stanno in mezzo. Per questo da 15 anni respira grazie a una tracheotomia, cioè un tubo che entrando … Continued

INAUGURAZIONE DELLE SPIAGGE PUBBLICHE ACCESSIBILI – TVSEI

| 0

Metti un giornalista a rotelle, che per di più ha bisogno, per respirare bene, di utilizzare un ventilatore polmonare portatile e dunque di coprire il naso con una mascherina collegata a un tubo. Metti che questo giornalista così insolito si trovi a tu per tu con il ministro del Welfare, Elsa Fornero, per porle alcune domande molto pertinenti sulla situazione attuale delle persone con disabilità. Metti che questa scena avvenga nel contesto di un convegno pubblico molto affollato, come quello in cui tradizionalmente Inail presenta il suo rapporto annuale sugli infortuni sul lavoro. Metti anche che fotografi e cameramen non si lascino sfuggire la scena, tutt’altro che banale, di un ministro che educatamente si ferma e risponde con calma alle … Continued

Trasporto aereo accessibile. Ecco le linee guida della UE

| 0

È quello che arriva da una Sentenza prodotta dal TAR della Toscana, dalla quale si può tra l’altro dedurre che le riduzioni delle ore di sostegno, rispetto a quelle indicate nel PEI (Piano Educativo Individualizzato), sono illegittime, non solo se determinate da problemi di bilancio, ma anche se motivate dalla mancanza delle effettive esigenze. Vediamo perché Con la Sentenza 763/12, depositata il 18 aprile scorso, il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) della Toscana ha enunciato alcuni princìpi che chiariscono sempre più la procedura per ottenere le ore di sostegno e la validità delle fasi di essa. Il provvedimento, infatti, ha precisato che il diritto a un certo numero di ore di sostegno nasce solo quando esso è quantificato nel PEI (Piano … Continued

Altro grave provvedimento contro il Terzo Settore

| 0

Recapitata al presidente dell’Uic Daniele, la lettera del signor Ivan racconta la vicenda che lui e sua moglie, cieca dalla nascita, hanno vissuto il mese scorso: 60 km di strada, una "conversazione" e non una visita, con la richiesta finale di ulteriore documentazione. Per di più, in presenza di invalidità permanente ROMA – Le visite di accertamento dell’invalidità continuano a creare disagi: il caso, questa volta, riguarda una donna non vedente della provincia di Brescia. A raccontare la vicenda, esemplare di "un sistema che funziona male, arrogante e prepotente con i più deboli", è il marito della signora, che l’ha accompagnata alla visita di revisione. Sede inaccessibile, monta scale guasto, nessuna visita ma una semplice "conversazione", che si conclude con … Continued

Telethon: aumentano i progetti finanziati con i soldi degli italiani

| 0

Il giornalista di Radio Padania, Pierluigi Pellegrin, durante la sua trasmissione ha ironizzato su una bambina disabile ucraina in cura a Treviso, invitandola a tornare "a casa con le sue gambe" VENEZIA – Rischia un provvedimento disciplinare il giornalista di Radio Padania, Pierluigi Pellegrin, che il 20 giugno scorso ha deriso, durante la sua trasmissione, una bambina disabile ucraina. Il giornalista, iscritto all’albo dei professionisti della regione Lombardia, riportava la notizia della bambina che, nata disabile, potrebbe riuscire a camminare, grazie alle cure iniziate a Treviso. Cure lunghe, però, che potrebbero interrompersi con il rimpatrio delle bambina, allo scadere del visto turistico. "Fatemi sconvolgere i borghesi con una battuta di humour nero davvero caustica – ha commentato il conduttore – … Continued

Distrofia di Duchenne, arrivano le Linee guida per l’orientamento

| 0

Chiesto un incontro coi tre ministeri competenti, Salute, Welfare, Economia, perché la ripartizione sia equa ROMA – «La nostra battaglia per un’assistenza domiciliare dignitosa ha ottenuto un primo risultato con lo stanziamento, da parte del governo, di 700 milioni di euro a favore dei malati non autosufficienti e che soffrono di patologie altamente invalidanti. Ma vogliamo garanzie su come saranno spesi questi fondi, per questo siamo di nuovo qui». Non demorde Laura Flamini, malata di Sla, presidente del Comitato 16 Novembre Onlus per la difesa di malati gravi e gravissimi, di nuovo in piazza, davanti al Ministero dell’Economia, sfidando il caldo torrido, come altri malati, per avere risposte certe dalle istituzioni. Tracheostomizzati, in barella o in carrozzina, debilitati nel corpo … Continued

INAUGURAZIONE DELLE SPIAGGE PUBBLICHE ACCESSIBILI – TVSEI

| 0

Metti un giornalista a rotelle, che per di più ha bisogno, per respirare bene, di utilizzare un ventilatore polmonare portatile e dunque di coprire il naso con una mascherina collegata a un tubo. Metti che questo giornalista così insolito si trovi a tu per tu con il ministro del Welfare, Elsa Fornero, per porle alcune domande molto pertinenti sulla situazione attuale delle persone con disabilità. Metti che questa scena avvenga nel contesto di un convegno pubblico molto affollato, come quello in cui tradizionalmente Inail presenta il suo rapporto annuale sugli infortuni sul lavoro. Metti anche che fotografi e cameramen non si lascino sfuggire la scena, tutt’altro che banale, di un ministro che educatamente si ferma e risponde con calma alle … Continued

Trasporto aereo accessibile. Ecco le linee guida della UE

| 0

È quello che arriva da una Sentenza prodotta dal TAR della Toscana, dalla quale si può tra l’altro dedurre che le riduzioni delle ore di sostegno, rispetto a quelle indicate nel PEI (Piano Educativo Individualizzato), sono illegittime, non solo se determinate da problemi di bilancio, ma anche se motivate dalla mancanza delle effettive esigenze. Vediamo perché Con la Sentenza 763/12, depositata il 18 aprile scorso, il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) della Toscana ha enunciato alcuni princìpi che chiariscono sempre più la procedura per ottenere le ore di sostegno e la validità delle fasi di essa. Il provvedimento, infatti, ha precisato che il diritto a un certo numero di ore di sostegno nasce solo quando esso è quantificato nel PEI (Piano … Continued

Altro grave provvedimento contro il Terzo Settore

| 0

Recapitata al presidente dell’Uic Daniele, la lettera del signor Ivan racconta la vicenda che lui e sua moglie, cieca dalla nascita, hanno vissuto il mese scorso: 60 km di strada, una "conversazione" e non una visita, con la richiesta finale di ulteriore documentazione. Per di più, in presenza di invalidità permanente ROMA – Le visite di accertamento dell’invalidità continuano a creare disagi: il caso, questa volta, riguarda una donna non vedente della provincia di Brescia. A raccontare la vicenda, esemplare di "un sistema che funziona male, arrogante e prepotente con i più deboli", è il marito della signora, che l’ha accompagnata alla visita di revisione. Sede inaccessibile, monta scale guasto, nessuna visita ma una semplice "conversazione", che si conclude con … Continued

1 424 425 426 427 428 429 430 715
Accessibility