Giovane autistico sopravvive 20 giorni nel deserto mangiando rane e radici

| 0

È stato accolto con favore, dal Comitato 16 Novembre ONLUS (Associazione Malati SLA e Malattie Altamente Invalidanti), e ritenuto come un risultato concreto del proprio grande impegno di questi ultimi mesi, il contenuto di un articolo del cosiddetto Decreto sulla “Spending Review” (Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica, ad invarianza dei servizi ai cittadini), provvedimento pubblicato il 6 luglio scorso in Gazzetta Ufficiale e quindi già in vigore. Si tratta esattamente dell’articolo 23, comma 8, ove si parla di «700 milioni di euro per l’anno 2013», rivolti a «interventi in tema di sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie invalidanti, per ricerca e assistenza domiciliare dei malati», ciò che secondo il Comitato 16 Novembre significa sostanzialmente «l’approvazione per Decreto … Continued

Torino, nuovo regime per i buoni taxi: “Mai approfittato, ma ho bisogno anche del posto auto”

| 0

Si chiama esattamente “PER il diritto alla Salute: colpire gli sprechi, spendere meglio, ma fermare i tagli!” l’appello lanciato in questi giorni, subito dopo l’approvazione del Decreto-Legge sulla revisione della spesa pubblica, cui tutti possono aderire e che vede tra i primi autorevoli firmatari anche il Presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), insieme a molti altri. Pietro Barbieri, presidente nazionale della FISH, è tra i primi firmatari dell’appello denominato “PER il diritto alla Salute: colpire gli sprechi, spendere meglio, ma fermare i tagli!” C’è Pietro Barbieri, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), tra i primi autorevoli firmatari dell’appello denominato PER il diritto alla Salute: colpire gli sprechi, spendere meglio, ma fermare i tagli!, … Continued

UE: bambini e adulti disabili ancora svantaggiati nel mondo dell’istruzione

| 0

«Con questi interventi difficilmente si realizza un beneficio per la persona». Associazione persone Down: pochissimi in Italia MILANO – Giorgia, a 5 anni, aveva già subito diversi interventi di chirurgia estetica per "cancellare" i tratti della sindrome di Down da cui è affetta, mentre i genitori di Ophelia, di soli due anni, si erano detti pronti a farla operare una volta compiuti i 18 anni. Nel 2008, questi due casi suscitarono grande scalpore in Gran Bretagna, aprendo un dibattito che continua ancora oggi. Ma ricorrere alla chirurgia per soli fini estetici sui bambini Down è eticamente giustificabile? No secondo il Comitato nazionale di bioetica (Cnb), che ha pubblicato un parere proprio su tale questione. CANONI DI NORMALITÀ – Il fenomeno, … Continued

Un diploma da 100 ed Enrico sconfigge la sindrome di Down

| 0

E’ stato siglato a Roma, presso lo Stato Maggiore dell’Esercito, il Protocollo d’intesa tra Comitato Italiano Paralimpico ed Esercito Italiano: un accordo volto ad agevolare e incrementare l’attività sportiva delle persone disabili, aprendo agli atleti paralimpici, ed alle persone interessate all’avviamento, le strutture sportive della Forza Armata, i suoi centri ippici militari, le piscine,le piste di atletica leggera. Presenti, per la firma in calce al Protocollo, il Generale di Corpo d’Armata e Sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito, Domenico Rossi, ed il Presidente del CIP Luca Pancalli. “E’ con piacere che è stata firmata questa Convenzione – ha detto il Generale Rossi-, perché ritengo che poter mettere al servizio dei cittadini disabili strutture come le nostre, in ambito di ‘spending review’, … Continued

Mondiali 2013 accessibili a tutti i disabili

| 0

PESCARA – Questa mattina il sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia ha illustrato il cantiere, partito nei pressi dell’ingresso posteriore al Palazzo comunale PESCARA – “Piazza Italia e l’intera area circostante il Palazzo comunale di Pescara e i principali uffici amministrativi della città diventano oggi simbolo di ‘Pescara-Città accessibile’ a tutti gli utenti, a partire da coloro che sono portatori di una disabilità o di una difficoltà di deambulazione, dunque cittadini costretti su una carrozzina o anche a muoversi con un bastone. Sono infatti cominciati oggi ufficialmente i lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche sull’intera area dove si concentrano gli uffici e gli sportelli aperti al pubblico, lavori che prevedono il rifacimento degli scivoli, per ridurne la pendenza, e l’eliminazione … Continued

L’allenatore che cura l’autismo con i passaggi di basket

| 0

Intervista a Gloria Belotti di Valentina Boscolo Così come il titolo di un racconto dello scrittore Irvine Welsh, che è stato di grande ispirazione e aiuto a Gloria Belotti, giovane donna con disabilità che qualche tempo fa ha pubblicato il libro “Vergine forever”, incominciando a comunicare anche sulla carta, dopo che in internet. «Più faccio esperienza del mondo – dice -più mi sembra che mi accadano storie non ancora raccontate» Incontro sul web una ragazza, solare, bella e dai gusti musicali strampalati e un look curato e vivace. Ci stringo amicizia, si chiama Dalida, che scopro essere affetta da paraparesi spastica; passiamo qualche pomeriggio in webcam e poi la perdo di vista per molto tempo. Mi chiedo spesso che fine … Continued

I “saldi” dei servizi pubblici

| 0

Una delegazione della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) è stata convocata in audizione presso l’XI Commissione del Senato (Lavoro, Previdenza Sociale) del Senato, presso la quale è in corso un’attività di indagine conoscitiva sulle procedure di accertamento delle minorazioni civili da parte dell’INPS, ai fini del riconoscimento dell’invalidità civile e delle indennità di accompagnamento, «con particolare riguardo alla verifica dei presupposti sanitari per le persone affette da malattie cronico-degenerative allo stato iniziale della patologia». Tale indagine – come abbiamo riferito in questi mesi nel nostro sito – è stata attivata in seguito alle proteste, anche della FISH, rispetto alla conduzione dei controlli straordinari, ma anche riguardo all’intero sistema di accertamento e riconoscimento dell’invalidità e dell’handicap. Per l’occasione, sono … Continued

Non cancellate l’UNAR!

| 0

Dai mezzi di trasporto al menu del ristorante, dalla struttura ricettiva alla spiaggia attrezzata: per i turisti con bisogni speciali, che possono essere sia persone con disabilità, sia ad esempio anziani o famiglie con bambini, non tutte le vacanze sono a misura d’uomo. Un’opportunità mancata, secondo Roberto Vitali, presidente di Village for All (V4A) e membro del Comitato per lo sviluppo e la promozione del Turismo Accessibile appena istituito dal Ministro per gli Affari regionali, il Turismo e lo Sport, dato che “il bacino potenziale di utenti è di circa 127 milioni di persone in Europa e 4 milioni di italiani, moltiplicato almeno per tre, dato che questa fascia di turisti raramente si sposta sola”. “Quando parliamo di persone con … Continued

Disabili e barriere. A Oltrisarco si lavora per eliminarne 60

| 0

SAVONA – Nei giorni scorsi, l’ASL savonese aveva inviato una lettera a tutti i pazienti disabili del Distretto Socio Sanitario albenganese ai quali l’azienda sanitaria ha concesso in comodato d’uso gratuito sedie a rotelle e scooter azionati da motori elettrici, per informarli dell’obbligo di stipulare una copertura assicurativa necessaria a garantire lo Stato da eventuali azioni risarcitorie da parte di persone o aziende danneggiate da possibili incidenti causati dalle moto-carrozzine. «Si rammenta che, nel caso di mancato adempimento a quanto richiesto, il presidio verrà temporaneamente ritirato e sostituito con una carrozzina manovrabile da un accompagnatore» avevano minacciato, nero su bianco, dall’Ufficio legale dell’ASL savonese. Sulla vicenda, proprio per un evidente profilo di illegittimità, era stato subito richiesto dall’Assessorato alle Politiche … Continued

Giovane autistico sopravvive 20 giorni nel deserto mangiando rane e radici

| 0

È stato accolto con favore, dal Comitato 16 Novembre ONLUS (Associazione Malati SLA e Malattie Altamente Invalidanti), e ritenuto come un risultato concreto del proprio grande impegno di questi ultimi mesi, il contenuto di un articolo del cosiddetto Decreto sulla “Spending Review” (Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica, ad invarianza dei servizi ai cittadini), provvedimento pubblicato il 6 luglio scorso in Gazzetta Ufficiale e quindi già in vigore. Si tratta esattamente dell’articolo 23, comma 8, ove si parla di «700 milioni di euro per l’anno 2013», rivolti a «interventi in tema di sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie invalidanti, per ricerca e assistenza domiciliare dei malati», ciò che secondo il Comitato 16 Novembre significa sostanzialmente «l’approvazione per Decreto … Continued

1 426 427 428 429 430 431 432 715
Accessibility