Un importante chiarimento sul sostegno

| 0

Continuano a suscitare dure reazioni le “incaute” frasi pronunciate durante un programma televisivo da monsignor Andrea Gemma, vescovo di Isernia, che ha affiancato l’immagine degli “indemoniati” a quella delle persone con sindrome di Down e con disabilità in genere. Parole inaccettabili, per il presidente dell’ANFFAS Roberto Speziale, segno di una perdurante cultura del pregiudizio «Diverse, malate, peggiori, non del tutto umane e addirittura simili a indemoniate… viene proprio da chiedersi perché, nonostante la tanta strada fatta e le tante battaglie per combattere pregiudizi e discriminazioni, le persone con disabilità, specie se intellettiva e/o relazionale, in tanti casi vengano ancora viste così». Sono parole pesanti come macigni quelle usate da Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con … Continued

720.000 disabili per infortuni sul lavoro o malattie professionali

| 0

Nuovi incentivi alle ristrutturazioni e ad altre opere legate al superamento delle barriere architettoniche nel decreto Sviluppo di fine giugno. Queste le novità: la detrazione Irpef sale dal 36 al 50% e raddoppia l’importo massimo di spesa ROMA – Nuovi incentivi per ristrutturazioni ed altre opere legate all’edilizia che contemplino l’abbattimento di barriere architettoniche: la detrazione Irpef sale dal 36 al 50% e viene raddoppiato l’importo massimo della detrazione che passa da 48 a 96mila euro. Sono queste le novità introdotte dal decreto Sviluppo (Dl 83/2012) entrato in vigore il 26 giugno scorso in tema di opere di ristrutturazione, di manutenzione ordinaria, straordinaria e di eliminazione delle barriere architettoniche. Benché sottoposte a vincoli temporali – dal 26 giugno di quest’anno … Continued

L’Inps e le visite di accertamento: l’ennesima denuncia

| 0

Rapporto Censis. Dal 2007 al 2011 l’occupazione creata dalle cooperative italiane è cresciuta dell’8% con 1,4 milioni di addetti. "a trainare l’aumento è stato il settore della cooperazione sociale: +17,3%" ROMA – Dal 2007 al 2011 l’occupazione creata dalle cooperative italiane è aumentata dell’8% facendo lievitare il numero degli occupati tra soci e non soci da 1,28 milioni a 1,4 milioni circa. È quanto riporta il Primo rapporto sulla cooperazione in Italia realizzato dal Censis per l’Alleanza delle Cooperative italiane anticipato oggi a Roma nel corso della cerimonia per l’Anno internazionale delle cooperative. "Si tratta di un dato in totale controtendenza con quello che è il ben noto quadro di sistema – spiega il Censis -, considerato che nello stesso … Continued

Palermo, nasce un centro di riabilitazione per i bambini e gli adulti disabili

| 0

Il 6 luglio parte la 37° edizione, dal titolo "Sensibilmente". Oltre 30 eventi per sollecitare i cinque sensi, animando le strade, i parchi, le stanze dell’ex ospedale psichiatrico, ma anche le abitazioni private del paese della Valsugana. Tutto, senza barriere TRENTO – Navette dedicate da Trento a Pergine e abbattimento delle barriere architettoniche, ma anche programma in Braille e spettacoli accompagnati dalla lingua dei segni per i non udenti: il .festival Pergine Spettacolo aperto, che quest’anno giunge alla 37° edizione, diventa completamente accessibile. "Sensibilmente" è il titolo dell’edizione di quest’anno, che dal 6 al 14 luglio propone oltre trenta eventi pensati per sollecitare vista, olfatto, tatto, udito e gusto, e offrire occasioni di riflessione, animando le strade, i parchi, le … Continued

Deride bambina disabile: l’Ordine dei giornalisti apre un’istruttoria disciplinare

| 0

Entro la fine dell’estate nei centri balneari estivi e durante l’autunno nelle piscine coperte verrà installata una pedana automatizzata che permette alle persone con ogni tipo di disabilità di immergersi in vasca. MILANO – Le piscine di Milano diventano completamente accessibili ai disabili. Lo annuncia Chiara Bisconti, assessore allo Sport e Tempo libero del Comune di Milano, dopo l’approvazione dell’intesa con la Uildm (unione italiana lotta distrofia muscolare). La novità è che entro la fine dell’estate nei centri balneari estivi e durante l’autunno nelle piscine coperte, verrà installata una pedana automatizzata che permette alle persone con ogni tipo di disabilità, di immergersi in vasca. "È un gesto di civiltà – afferma l’assessore – perchè le piscine milanesi siano davvero di … Continued

Rino, malato di neurofibromatosi e senza assegno di accompagnamento

| 0

Così il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a margine della cerimonia per l’Anno internazionale delle Cooperative proclamato dall’Onu. "Mi pare che sia un esempio unitario molto eloquente" ROMA – "Le cooperative hanno dato prova di grande serietà saldando la loro collaborazione e creando un’alleanza che rappresenta il superamento di qualsiasi concorrenzialità per non dire contrapposizione del passato". Così il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a margine della cerimonia per l’Anno internazionale delle Cooperative proclamato dall’Onu, tenutasi ieri a Roma. "Mi pare che sia un esempio unitario molto eloquente – ha aggiunto Napolitano – e hanno messo molto l’accento sul valore fondamentale della solidarietà e dell’equità che certalmente deve valere ancora di più nel mondo economico e nella sfera delle attività … Continued

L’intervista e lo stigma

| 0

Oltre venti mila domande e più di 4 mila progetti ammessi a finanziamento nell’ambito dell’operazione incentivi promossa dall’Inail. L’istituto metterà a disposizione del sistema produttivo 205 milioni di euro per interventi sul versante della sicurezza. Rispetto a dodici mesi fa quadruplicato il numero delle imprese beneficiarie ROMA – Sono 4.316, su un totale di 20.628 domande inoltrate per via telematica tra il 26 e il 28 giugno, i progetti ammessi a finanziamento nell’ambito dell’Operazione incentivi Inail. Grazie all’incremento dei fondi stanziati, rispetto a un anno fa il numero delle imprese che usufruiranno delle risorse è quadruplicato. I 205 milioni assegnati rappresentano la somma piu’ rilevante mai destinata alle imprese che vogliono investire in sicurezza. "C’e’ grande soddisfazione- sottolinea il presidente … Continued

Un importante chiarimento sul sostegno

| 0

Continuano a suscitare dure reazioni le “incaute” frasi pronunciate durante un programma televisivo da monsignor Andrea Gemma, vescovo di Isernia, che ha affiancato l’immagine degli “indemoniati” a quella delle persone con sindrome di Down e con disabilità in genere. Parole inaccettabili, per il presidente dell’ANFFAS Roberto Speziale, segno di una perdurante cultura del pregiudizio «Diverse, malate, peggiori, non del tutto umane e addirittura simili a indemoniate… viene proprio da chiedersi perché, nonostante la tanta strada fatta e le tante battaglie per combattere pregiudizi e discriminazioni, le persone con disabilità, specie se intellettiva e/o relazionale, in tanti casi vengano ancora viste così». Sono parole pesanti come macigni quelle usate da Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con … Continued

720.000 disabili per infortuni sul lavoro o malattie professionali

| 0

Nuovi incentivi alle ristrutturazioni e ad altre opere legate al superamento delle barriere architettoniche nel decreto Sviluppo di fine giugno. Queste le novità: la detrazione Irpef sale dal 36 al 50% e raddoppia l’importo massimo di spesa ROMA – Nuovi incentivi per ristrutturazioni ed altre opere legate all’edilizia che contemplino l’abbattimento di barriere architettoniche: la detrazione Irpef sale dal 36 al 50% e viene raddoppiato l’importo massimo della detrazione che passa da 48 a 96mila euro. Sono queste le novità introdotte dal decreto Sviluppo (Dl 83/2012) entrato in vigore il 26 giugno scorso in tema di opere di ristrutturazione, di manutenzione ordinaria, straordinaria e di eliminazione delle barriere architettoniche. Benché sottoposte a vincoli temporali – dal 26 giugno di quest’anno … Continued

L’Inps e le visite di accertamento: l’ennesima denuncia

| 0

Rapporto Censis. Dal 2007 al 2011 l’occupazione creata dalle cooperative italiane è cresciuta dell’8% con 1,4 milioni di addetti. "a trainare l’aumento è stato il settore della cooperazione sociale: +17,3%" ROMA – Dal 2007 al 2011 l’occupazione creata dalle cooperative italiane è aumentata dell’8% facendo lievitare il numero degli occupati tra soci e non soci da 1,28 milioni a 1,4 milioni circa. È quanto riporta il Primo rapporto sulla cooperazione in Italia realizzato dal Censis per l’Alleanza delle Cooperative italiane anticipato oggi a Roma nel corso della cerimonia per l’Anno internazionale delle cooperative. "Si tratta di un dato in totale controtendenza con quello che è il ben noto quadro di sistema – spiega il Censis -, considerato che nello stesso … Continued

1 428 429 430 431 432 433 434 715
Accessibility