Palermo, nasce un centro di riabilitazione per i bambini e gli adulti disabili

| 0

Il 6 luglio parte la 37° edizione, dal titolo "Sensibilmente". Oltre 30 eventi per sollecitare i cinque sensi, animando le strade, i parchi, le stanze dell’ex ospedale psichiatrico, ma anche le abitazioni private del paese della Valsugana. Tutto, senza barriere TRENTO – Navette dedicate da Trento a Pergine e abbattimento delle barriere architettoniche, ma anche programma in Braille e spettacoli accompagnati dalla lingua dei segni per i non udenti: il .festival Pergine Spettacolo aperto, che quest’anno giunge alla 37° edizione, diventa completamente accessibile. "Sensibilmente" è il titolo dell’edizione di quest’anno, che dal 6 al 14 luglio propone oltre trenta eventi pensati per sollecitare vista, olfatto, tatto, udito e gusto, e offrire occasioni di riflessione, animando le strade, i parchi, le … Continued

Deride bambina disabile: l’Ordine dei giornalisti apre un’istruttoria disciplinare

| 0

Entro la fine dell’estate nei centri balneari estivi e durante l’autunno nelle piscine coperte verrà installata una pedana automatizzata che permette alle persone con ogni tipo di disabilità di immergersi in vasca. MILANO – Le piscine di Milano diventano completamente accessibili ai disabili. Lo annuncia Chiara Bisconti, assessore allo Sport e Tempo libero del Comune di Milano, dopo l’approvazione dell’intesa con la Uildm (unione italiana lotta distrofia muscolare). La novità è che entro la fine dell’estate nei centri balneari estivi e durante l’autunno nelle piscine coperte, verrà installata una pedana automatizzata che permette alle persone con ogni tipo di disabilità, di immergersi in vasca. "È un gesto di civiltà – afferma l’assessore – perchè le piscine milanesi siano davvero di … Continued

Disabili gravi: “Bene i fondi per l’assistenza a domicilio, ma vogliamo garanzie”

| 0

Disabili psichici e lavoro: genitori delusi dal sottosegretario Guerra ROMA. Erano preoccupati, restano preoccupati: sono i familiari del Comitato genitori giovani disabili psichici che, a giugno scorso, avevano gridato attraverso una lettera al sottosegretario al Lavoro e alle politiche Sociali Maria Cecilia Guerra, il loro disagio relativamente all’indebolimento delle politiche per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità psichica e mentale. Un grido di rabbia per la mancata applicazione della legge 68/99 sul collocamento mirato e per la solitudine che investe, in assenza di politiche attive per il lavoro, le famiglie che hanno a carico figli o parenti con disabilità psichiche e mentali. La risposta del Sottosegretario, giunta infatti immediatamente dopo quella missiva, non soddisfa e lascia nella preoccupazione il Comitato. … Continued

Spendere meglio, ma fermare i tagli. L’appello lanciato in questi giorni dopo l’approvazione del decreto-legge

| 0

Sostenuto da HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili e dalla locale Associazione Subacquea, il Comune di Brolo (Messina) ha organizzato dal 6 all’8 luglio un corso di formazione speciale, per formare istruttori, guide e accompagnatori subacquei di persone con disabilità e non vedenti, e un convegno pubblico sulle stesse tematiche Una nuova iniziativa sostenuta da HSA Italia (Handicapped Scuba Association International), l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, è quella in programma a Brolo (Messina), da venerdì 6 a domenica 8 luglio, denominata Un Mare per Tutti. Subacquea e Disabilità in Sicilia. Grazie infatti all’impegno del Comune di Brolo – con il quale ha collaborato anche la CRC-Associazione Subacquei Brolesi – e in particolare di … Continued

Bioetica: no a chirurgia estetica per Down

| 0

Mentre le persone con le disabilità e le loro famiglie sempre più ambiscono a far parte del “mondo di tutti”, c’è un Paese che taglia (e toglie) le possibilità economiche dell’esistenza e dell’assistenza in una totale carenza di servizi e ce n’è un altro che fa pagare il giusto assicurando i servizi. Quali sono? Lo spiega con chiarezza Giorgio Genta Il Museo Van Gogh di Amsterdam Mentre sui mezzi di comunicazione – i leggendari “media generalisti” – impazza impunemente la pubblicizzazione forzata del teorema “disabile = malfattore” (anche se poi le percentuali di veridicità di tale assunto tendono al risibile se paragonate a quelle di altre categorie sociali, “persone con politicità” in primis), le vere persone con disabilità e le … Continued

Protocollo d’Intesa Comitato Paralimpico – Esercito

| 0

Osservate questa splendida vignetta di Altan. Risale al 1995, numero di maggio di “DM”, la rivista dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Fu una sfida che condivisi con la redazione di un periodico di settore, capace di raccontare la disabilità sotto diversi punti di vista. Mancava la satira, e decidemmo, tanti anni fa, di dedicare la quarta di copertina alla vignetta di un grande disegnatore italiano, libero di interpretare il tema dell’handicap a modo suo, seguendo istinto e stile. Potete consultare l’intera raccolta di queste vignette, alcune delle quali assolutamente fenomenali, realizzate gratuitamente per la rivista delle persone con distrofia. In nessun disegno scoprirete mai cattiveria, razzismo, insulto, sghignazzo. Ma sempre ironia, leggerezza, irriverenza, pensiero libero, rispetto per le persone. … Continued

Disabili gravi: “Bene i fondi per l’assistenza a domicilio, ma vogliamo garanzie”

| 0

Disabili psichici e lavoro: genitori delusi dal sottosegretario Guerra ROMA. Erano preoccupati, restano preoccupati: sono i familiari del Comitato genitori giovani disabili psichici che, a giugno scorso, avevano gridato attraverso una lettera al sottosegretario al Lavoro e alle politiche Sociali Maria Cecilia Guerra, il loro disagio relativamente all’indebolimento delle politiche per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità psichica e mentale. Un grido di rabbia per la mancata applicazione della legge 68/99 sul collocamento mirato e per la solitudine che investe, in assenza di politiche attive per il lavoro, le famiglie che hanno a carico figli o parenti con disabilità psichiche e mentali. La risposta del Sottosegretario, giunta infatti immediatamente dopo quella missiva, non soddisfa e lascia nella preoccupazione il Comitato. … Continued

Spendere meglio, ma fermare i tagli. L’appello lanciato in questi giorni dopo l’approvazione del decreto-legge

| 0

Sostenuto da HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili e dalla locale Associazione Subacquea, il Comune di Brolo (Messina) ha organizzato dal 6 all’8 luglio un corso di formazione speciale, per formare istruttori, guide e accompagnatori subacquei di persone con disabilità e non vedenti, e un convegno pubblico sulle stesse tematiche Una nuova iniziativa sostenuta da HSA Italia (Handicapped Scuba Association International), l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, è quella in programma a Brolo (Messina), da venerdì 6 a domenica 8 luglio, denominata Un Mare per Tutti. Subacquea e Disabilità in Sicilia. Grazie infatti all’impegno del Comune di Brolo – con il quale ha collaborato anche la CRC-Associazione Subacquei Brolesi – e in particolare di … Continued

Bioetica: no a chirurgia estetica per Down

| 0

Mentre le persone con le disabilità e le loro famiglie sempre più ambiscono a far parte del “mondo di tutti”, c’è un Paese che taglia (e toglie) le possibilità economiche dell’esistenza e dell’assistenza in una totale carenza di servizi e ce n’è un altro che fa pagare il giusto assicurando i servizi. Quali sono? Lo spiega con chiarezza Giorgio Genta Il Museo Van Gogh di Amsterdam Mentre sui mezzi di comunicazione – i leggendari “media generalisti” – impazza impunemente la pubblicizzazione forzata del teorema “disabile = malfattore” (anche se poi le percentuali di veridicità di tale assunto tendono al risibile se paragonate a quelle di altre categorie sociali, “persone con politicità” in primis), le vere persone con disabilità e le … Continued

Protocollo d’Intesa Comitato Paralimpico – Esercito

| 0

Osservate questa splendida vignetta di Altan. Risale al 1995, numero di maggio di “DM”, la rivista dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Fu una sfida che condivisi con la redazione di un periodico di settore, capace di raccontare la disabilità sotto diversi punti di vista. Mancava la satira, e decidemmo, tanti anni fa, di dedicare la quarta di copertina alla vignetta di un grande disegnatore italiano, libero di interpretare il tema dell’handicap a modo suo, seguendo istinto e stile. Potete consultare l’intera raccolta di queste vignette, alcune delle quali assolutamente fenomenali, realizzate gratuitamente per la rivista delle persone con distrofia. In nessun disegno scoprirete mai cattiveria, razzismo, insulto, sghignazzo. Ma sempre ironia, leggerezza, irriverenza, pensiero libero, rispetto per le persone. … Continued

1 429 430 431 432 433 434 435 715
Accessibility