Ce la faremo anche questa volta, nonostante tutto

| 0

Giornata disabilità. Napolitano: "Compiere ogni sforzo per assicurare un effettivo sostegno"   Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione del 3 dicembre incontra al Quirinale un gruppo di giovani con disabilità e ricorda il ruolo delle famiglie nella presa in carico delle disabilità: "Comprendo le ragioni di chi chiede una particolare attenzione: abbiate fiducia nelle istituzioni". L’apprezzamento per le iniziative che si svolgono in tutto il paese. ROMA – Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha celebrato la "Giornata internazionale delle persone con disabilità" al Quirinale incontrando un gruppo di giovani con disabilità che hanno partecipato ad alcuni stage organizzati dal Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica. Nel messaggio pronunciato nella circostanza, il capo dello Stato si è rivolto … Continued

Giornata per la Salute Mentale: nuovo spot dell’Unasam

| 0

ROMA – In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, l’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni che opera presso il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri – raccoglie l’appello lanciato dall’ONU per discuterne oggi a Lodi, con amministratori locali e istituzioni scolastiche, di misure concrete per ridurre il gap fra le buone intenzioni dei governi centrali e territoriali e le prassi che purtroppo denotano, ancora oggi, la permanenza di numerose barriere e comportamenti discriminatori. “Un albergatore: vostra figlia disabile deve mangiare in orari diversi dagli altri perché disturba la clientela, la famiglia fa le valigie e va via. Negato l’accesso di un disabile a Villa d’Este, capolavoro del Rinascimento italiano dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità e, … Continued

Cultura senza ostacoli: Oscar De Pellegrin e Marco Baldini testimonial del progetto del ministero

| 0

Si celebra oggi, lunedì 3 dicembre 2012, la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, evento istituito dall’ONU nel 1981 in occasione della proclamazione dell’Anno Internazionale delle Persone Disabili con l’obiettivo di promuovere la piena inclusione delle persone con disabilità nella comunità globale. Quest’anno il tema della Giornata è “Rimuovere le barriere per creare una società inclusiva ed accessibile per tutti”. Sappiamo bene che le barriere alla partecipazione ed inclusione delle persone con disabilità continuano ad essere moltissime, in tutto il mondo e nel nostro Paese: si tratta di barriere materiali e anche e soprattutto culturali. Si tratta di barriere che negli ultimi anni, anche a causa della situazione di crisi internazionale, hanno assunto il nome di “vincoli di bilancio”, “carenza … Continued

Scuola, Miur: un docente sostegno ogni due alunni disabili

| 0

di Franco Bomprezzi È solo nella memoria di quello che è stato fatto nel corso degli anni, e nella condivisione delle proprie esperienze, che può trovare senso e sostanza il 3 Dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità «Perché parlarne in modo serio è importante – scrive Franco Bomprezzi – aiuta a serrare le fila e a fare rete. Il silenzio, invece, può renderci davvero “invisibili”» Lunedì 3 dicembre, Giornata Internazionale dedicata dalle Nazioni Unite ai diritti delle persone con disabilità. Retorica? Rito che si ripete? Inutile ipocrisia pubblica di facciata? Ne facciamo a meno? Tanto non serve a niente e la realtà è sempre più dura? Sono le domande che tutti ci siamo posti, in questi giorni. Per stanchezza, … Continued

La fortuna sta sempre nascosta

| 0

ANCONA e il trionfo delle barriere architettoniche. Non ne esce bene il capoluogo marchigiano dall’inchiesta fatta sul campo direttamente dal personale di due note associazioni, il Centro H e l’Anglat (Associazione nazionale guida legislazione handicappati trasporti). A cinque anni dall’ultima volta, il personale delle due associazioni è tornato in strada. E il bilancio è davvero negativo: negozi non accessibili, pedane inutilizzabili, posti auto occupati e via discorrendo. Il commento è lasciato ad Enzo Baldassini del Centro H. «E’ avvilente che più dell’80% dei negozi della nostra città non siano accessibili a chi deve muoversi con una carrozzina. Gli scivoli su marciapiedi esterni al negozio, non si possono fare, potrebbero essere pericolosi. Abbattere lo scalino creando scivoli interni, sarebbe costoso per … Continued

Ricevuti alla Camera i promotori della petizione sui LEA

| 0

Attivato presso "Porta Futuro" dalla Comunità di Capodarco e dall’Opera Don Calabria in collaborazione con la Provincia di Roma. Scopo: rafforzare l’insieme di azioni e competenze e riaprire un dibattito culturale ROMA – Creare progetti di inclusione lavorativa che richiamino azioni collettive e convergenti attraverso un tavolo istituzionale presso la Provincia di Roma, potenziare l’offerta formativa, studiare percorsi di orientamento che definiscano competenze e diversifichino le forme di inclusione, stringere un patto tra Istituzioni e aziende profit, promuovere l’impresa sociale, attuare l’albo regionale per l’inclusione mirata (legge regionale 27/2009) e riservare il 5% degli appalti della pubblica Amministrazione a cooperative sociali di tipo B (delibera Roma Capitale n.124 del 23 aprile 2009): sono questi gli obiettivi del forum "Formazione e … Continued

Procedure di accertamento: la voce della FISH in Senato

| 0

SAVONA – Nei giorni scorsi, l’ASL savonese aveva inviato una lettera a tutti i pazienti disabili del Distretto Socio Sanitario albenganese ai quali l’azienda sanitaria ha concesso in comodato d’uso gratuito sedie a rotelle e scooter azionati da motori elettrici, per informarli dell’obbligo di stipulare una copertura assicurativa necessaria a garantire lo Stato da eventuali azioni risarcitorie da parte di persone o aziende danneggiate da possibili incidenti causati dalle moto-carrozzine. «Si rammenta che, nel caso di mancato adempimento a quanto richiesto, il presidio verrà temporaneamente ritirato e sostituito con una carrozzina manovrabile da un accompagnatore» avevano minacciato, nero su bianco, dall’Ufficio legale dell’ASL savonese. Sulla vicenda, proprio per un evidente profilo di illegittimità, era stato subito richiesto dall’Assessorato alle Politiche … Continued

Ultratecnologia per permettere ai non vedenti una vita senza handicap

| 0

Verrà infatti presentata il 6 luglio a Trani la nuova edizione del Festival Nazionale del Teatro contro Ogni Barriera “Il Giullare – Il disagio che mette a disagio”, manifestazione culturale tradizionalmente promossa a Trani dall’Associazione Promozione Sociale e Solidarietà. E già il 7 e l’8 luglio sono in programma alcuni interessanti eventi preliminari, all’insegna dell’integrazione e dell’accessibilità Il logo del Festival “Il Giullare” di Trani Promosso dal Ministero delle Pari Opportunità, dall’Assessorato al Mediterraneo, al Turismo e alla Cultura della Regione Puglia e dal Centro di Servizio al Volontariato San Nicola di Bari, il Festival Nazionale del Teatro contro Ogni Barriera Il Giullare – Il disagio che mette a disagio si appresta a vivere una nuova edizione, sempre a cura … Continued

La fortuna sta sempre nascosta

| 0

ANCONA e il trionfo delle barriere architettoniche. Non ne esce bene il capoluogo marchigiano dall’inchiesta fatta sul campo direttamente dal personale di due note associazioni, il Centro H e l’Anglat (Associazione nazionale guida legislazione handicappati trasporti). A cinque anni dall’ultima volta, il personale delle due associazioni è tornato in strada. E il bilancio è davvero negativo: negozi non accessibili, pedane inutilizzabili, posti auto occupati e via discorrendo. Il commento è lasciato ad Enzo Baldassini del Centro H. «E’ avvilente che più dell’80% dei negozi della nostra città non siano accessibili a chi deve muoversi con una carrozzina. Gli scivoli su marciapiedi esterni al negozio, non si possono fare, potrebbero essere pericolosi. Abbattere lo scalino creando scivoli interni, sarebbe costoso per … Continued

Ricevuti alla Camera i promotori della petizione sui LEA

| 0

Attivato presso "Porta Futuro" dalla Comunità di Capodarco e dall’Opera Don Calabria in collaborazione con la Provincia di Roma. Scopo: rafforzare l’insieme di azioni e competenze e riaprire un dibattito culturale ROMA – Creare progetti di inclusione lavorativa che richiamino azioni collettive e convergenti attraverso un tavolo istituzionale presso la Provincia di Roma, potenziare l’offerta formativa, studiare percorsi di orientamento che definiscano competenze e diversifichino le forme di inclusione, stringere un patto tra Istituzioni e aziende profit, promuovere l’impresa sociale, attuare l’albo regionale per l’inclusione mirata (legge regionale 27/2009) e riservare il 5% degli appalti della pubblica Amministrazione a cooperative sociali di tipo B (delibera Roma Capitale n.124 del 23 aprile 2009): sono questi gli obiettivi del forum "Formazione e … Continued

1 430 431 432 433 434 435 436 715
Accessibility