Procedure di accertamento: la voce della FISH in Senato

| 0

SAVONA – Nei giorni scorsi, l’ASL savonese aveva inviato una lettera a tutti i pazienti disabili del Distretto Socio Sanitario albenganese ai quali l’azienda sanitaria ha concesso in comodato d’uso gratuito sedie a rotelle e scooter azionati da motori elettrici, per informarli dell’obbligo di stipulare una copertura assicurativa necessaria a garantire lo Stato da eventuali azioni risarcitorie da parte di persone o aziende danneggiate da possibili incidenti causati dalle moto-carrozzine. «Si rammenta che, nel caso di mancato adempimento a quanto richiesto, il presidio verrà temporaneamente ritirato e sostituito con una carrozzina manovrabile da un accompagnatore» avevano minacciato, nero su bianco, dall’Ufficio legale dell’ASL savonese. Sulla vicenda, proprio per un evidente profilo di illegittimità, era stato subito richiesto dall’Assessorato alle Politiche … Continued

Ultratecnologia per permettere ai non vedenti una vita senza handicap

| 0

Verrà infatti presentata il 6 luglio a Trani la nuova edizione del Festival Nazionale del Teatro contro Ogni Barriera “Il Giullare – Il disagio che mette a disagio”, manifestazione culturale tradizionalmente promossa a Trani dall’Associazione Promozione Sociale e Solidarietà. E già il 7 e l’8 luglio sono in programma alcuni interessanti eventi preliminari, all’insegna dell’integrazione e dell’accessibilità Il logo del Festival “Il Giullare” di Trani Promosso dal Ministero delle Pari Opportunità, dall’Assessorato al Mediterraneo, al Turismo e alla Cultura della Regione Puglia e dal Centro di Servizio al Volontariato San Nicola di Bari, il Festival Nazionale del Teatro contro Ogni Barriera Il Giullare – Il disagio che mette a disagio si appresta a vivere una nuova edizione, sempre a cura … Continued

La Curia scende in campo: ”La pedana va bene”

| 0

Ritorna domenica 14 ottobre la giornata Nazionale delle persone con la sindrome di Down, promossa in tutta Italia dal CoorDown. “Siamo differenti. Tra noi” e’ il titolo dell’iniziativa che quest’anno è totalmente incentrata sull’inserimento nel mondo lavorativo. Per alcuni ragazzi caratterizzati dalla sindrome questo e’ già realtà. Da mamma di un bimbo down di soli 4 anni posso proporre alcune brevi riflessioni. In primis, ogni individuo è reso unico dalla propria esperienza e dalle proprie capacità e questo vale anche per le persone caratterizzate dalla sindrome di down. Le piccole autonomie personali, necessarie per un qualsiasi ragazzo nella vita di ogni giorno, date dai più per scontate, non lo sono affatto per un ragazzo con la sindrome di down. Muoversi … Continued

Sostegno: ribadito ancora il diritto alle deroghe

| 0

Al Polo tattile multimediale di Catania un plastico che riproduce l’architettura originale, permette a chi non vede di «visitarla». MILANO – Visitare con le mani la basilica di San Pietro e il celebre colonnato del Bernini. È possibile da fine giugno al Polo tattile multimediale di Catania, una struttura di circa duemila metri quadrati, unica in Europa, che comprende ambienti e servizi pensati per i non vedenti. A riprodurre fedelmente l’architettura originale dell’opera è un plastico di circa tre metri, realizzato in scala dalla Stamperia Braille e appositamente studiato per l’esplorazione tattile di chi ha una disabilità visiva. «Si aggiunge agli altri capolavori d’arte riprodotti in scala e identificati da targhette in Braille già presenti nel Museo tattile – spiega … Continued

Turismo, il Veneto si conferma regione pilota per l’accessibilita’

| 0

E’ una logica aberrante, lasciatemelo dire, quella che ha fatto partorire l’idea che vadano dimezzate del cinquanta per cento le indennità per l’assistenza dei genitori disabili previste dalla legge 104. E’ una logica figlia del prediudizio di chi ha visto in tutti questi anni della disabilità solo il quadro deformato dai Tremonti, dai Mastrapasqua, da quanti pensano che uno o anche cento falsi invalidi siano tutto l’universo della disabilità nel nostro paese. Ma è la realtà: nella bozza del ddl sulla cosiddetta Legge di stabilità del governo questa stretta potrebbe presto trasformarsi in realtà. L’ultimo colpo dopo l’azzeramento dei fondi per la non autosufficienza da due anni a questa parte. Si prepari, lo Stato, a spendere di più e non … Continued

Bocciate le nuove Tabelle di Invalidita’

| 0

Lo ha stabilito il Consiglio di Stato con una sentenza con cui ha annullato la decisione del Tar del Veneto che aveva negato tali diritti a un alunno con autismo. Sentenza interessante anche per le motivazioni su cui si fonda ROMA – Il Comune ha l’obbligo di fornire l’assistente per la comunicazione nella scuola del primo ciclo, oltre che specifico materiale didattico e un assistente educativo. Lo ha affermato il Consiglio di Stato con una sentenza dello scorso 3 ottobre con cui ha annullato la decisione del Tar del Veneto che invece aveva negato tali diritti. Si tratta di una sentenza interessante anche per le motivazioni su cui si fonda. Il ricorrente aveva chiesto al Comune di residenza la fornitura … Continued

Turismo accessibile, investimento anti crisi

| 0

Lo ha stabilito il Garante per la Privacy, dopo la segnalazione di un Cittadino che si era visto recapitare da una filiale dell’INPS il verbale di accertamento dell’invalidità civile in un plico su cui era stampato un timbro con dettagli che rendevano esplicita la sua condizione. L’Ente Previdenziale, quindi, ha dovuto adeguare in tal senso le proprie procedure Sulle buste utilizzate dall’INPS per l’invio di documentazione sanitaria, non dev’essere riportata alcuna indicazione che possa rivelare, anche indirettamente, lo stato di salute dei destinatari. Lo ha recentemente chiarito l’Ufficio del Garante per la Privacy [Garante per la Protezione dei Dati Personali, N.d.R.], intervenuto a seguito della segnalazione di un Cittadino, che si era visto recapitare da una filiale dell’Istituto di Previdenza … Continued

Carrozzine e obbligo assicurazione, per il Ministero: “misura illegittima e censurabile”

| 0

"Stanno provando a richiamare attenzione sulle loro cosine graffianti": scrive Nicoletti. Cavallucci: "Vogliamo porre il lettore di fronte alla propria contraddizione. Molti genitori sono al nostro fianco: come mia madre, quando ha letto il passaggio su mio fratello autistico" ROMA – "Che intrepidi umoristi fanno i maligni con i nostri figli disabili!": è questo il titolo su cui è comparso ieri, sulla Stampa, il post con  cui Gianluca Nicoletti commenta il pezzo pubblicato, nei giorni scorsi, sul blog "Umoremaligno". Un blog di "satira molto politicamente scorretta – lo definisce Nicoletti – che ha pubblicato un post che ironizza sui disabili". Un posto che contiene "pensieri estremi", tra cui quello secondo cui il primo trattamento per migliorare la vita di un … Continued

“Un provvedimento equo, da tenere d’occhio”

| 0

Società pediatriche, sindacati, associazioni di famiglie e organizzazioni che, a vario titolo, si occupano di infanzia e adolescenza: insieme, firmano il "Manifesto per il diritto alla salute e al benessere dei bambini e degli adolescenti in Italia", promosso dalla Società Italiana di Pediatria ROMA – La salute dei bambini resti fuori dalla spending review: nessuno pensi di risparmiare sulla loro pelle. A chiederlo, tutti insieme, ben 34 associazioni che a vario titolo si occupano di infanzia e adolescenza: società scientifiche pediatriche, sindacati, associazioni di famiglie. "L’altolà a qualunque taglio" sulla spesa sociosanitaria per l’infanzia l’hanno messo nero su bianco nel "Manifesto per il diritto alla salute e al benessere dei bambini e degli adolescenti in Italia", promosso dalla Società Italiana … Continued

Scuola, il diritto a usufruire della mensa fa parte del diritto alla studio?

| 0

Presentato il bilancio sociale Inca-Cgil. Oltre 2 milioni le pratiche aperte nel 2011, contro 1,8 milioni del 2009. In aumento le richieste di ammortizzatori sociali e le domande per la tutela delle persone invalide, che dal 2009 al 2010 sono passate da 190mila a 344mila. "L’incremento è legato anche all’obbligo dell’invio telematico delle domande per ottenere le prestazioni previdenziali e assistenziali dall’Inps" ROMA – Disorientati, scoraggiati, in preda ad ansia e incertezze: in tempo di crisi cresce il numero di italiani che si rivolgono al patronato Inca Cgil e aumentano i fattori che destano preoccupazione dagli ammortizzatori sociali alla pensione. È quanto rileva il Bilancio sociale Inca, presentato ieri mattina a Roma presso la sede dell’Inail, in via 4 Novembre. … Continued

1 431 432 433 434 435 436 437 715
Accessibility