Montesilvano, passerelle sulle spiagge libere per i disabili

| 0

Si tratta del Disegno di Legge “Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale”, di iniziativa del ministro della Difesa Di Paola, che secondo la Tavola della Pace – promotrice di un appello cui tutti possono aderire – non è proprio ciò che serve in questo momento al Paese. E anche Giampiero Griffo, a nome della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), aderisce con convinzione Con il termine mailbombing (letteralmente “bombardamento postale”), si intende una forma di “attacco informatico” in cui grandi quantitativi di e-mail vengono inviate a un unico destinatario, provocandone un vero e proprio “intasamento” della casella di posta. Un’azione del genere è stata lanciata in questi giorni dalla Tavola della Pace, contro il Disegno … Continued

Turismo accessibile, investimento anti crisi

| 0

Lo ha stabilito il Garante per la Privacy, dopo la segnalazione di un Cittadino che si era visto recapitare da una filiale dell’INPS il verbale di accertamento dell’invalidità civile in un plico su cui era stampato un timbro con dettagli che rendevano esplicita la sua condizione. L’Ente Previdenziale, quindi, ha dovuto adeguare in tal senso le proprie procedure Sulle buste utilizzate dall’INPS per l’invio di documentazione sanitaria, non dev’essere riportata alcuna indicazione che possa rivelare, anche indirettamente, lo stato di salute dei destinatari. Lo ha recentemente chiarito l’Ufficio del Garante per la Privacy [Garante per la Protezione dei Dati Personali, N.d.R.], intervenuto a seguito della segnalazione di un Cittadino, che si era visto recapitare da una filiale dell’Istituto di Previdenza … Continued

Carrozzine e obbligo assicurazione, per il Ministero: “misura illegittima e censurabile”

| 0

"Stanno provando a richiamare attenzione sulle loro cosine graffianti": scrive Nicoletti. Cavallucci: "Vogliamo porre il lettore di fronte alla propria contraddizione. Molti genitori sono al nostro fianco: come mia madre, quando ha letto il passaggio su mio fratello autistico" ROMA – "Che intrepidi umoristi fanno i maligni con i nostri figli disabili!": è questo il titolo su cui è comparso ieri, sulla Stampa, il post con  cui Gianluca Nicoletti commenta il pezzo pubblicato, nei giorni scorsi, sul blog "Umoremaligno". Un blog di "satira molto politicamente scorretta – lo definisce Nicoletti – che ha pubblicato un post che ironizza sui disabili". Un posto che contiene "pensieri estremi", tra cui quello secondo cui il primo trattamento per migliorare la vita di un … Continued

“Un provvedimento equo, da tenere d’occhio”

| 0

Società pediatriche, sindacati, associazioni di famiglie e organizzazioni che, a vario titolo, si occupano di infanzia e adolescenza: insieme, firmano il "Manifesto per il diritto alla salute e al benessere dei bambini e degli adolescenti in Italia", promosso dalla Società Italiana di Pediatria ROMA – La salute dei bambini resti fuori dalla spending review: nessuno pensi di risparmiare sulla loro pelle. A chiederlo, tutti insieme, ben 34 associazioni che a vario titolo si occupano di infanzia e adolescenza: società scientifiche pediatriche, sindacati, associazioni di famiglie. "L’altolà a qualunque taglio" sulla spesa sociosanitaria per l’infanzia l’hanno messo nero su bianco nel "Manifesto per il diritto alla salute e al benessere dei bambini e degli adolescenti in Italia", promosso dalla Società Italiana … Continued

Scuola, il diritto a usufruire della mensa fa parte del diritto alla studio?

| 0

Presentato il bilancio sociale Inca-Cgil. Oltre 2 milioni le pratiche aperte nel 2011, contro 1,8 milioni del 2009. In aumento le richieste di ammortizzatori sociali e le domande per la tutela delle persone invalide, che dal 2009 al 2010 sono passate da 190mila a 344mila. "L’incremento è legato anche all’obbligo dell’invio telematico delle domande per ottenere le prestazioni previdenziali e assistenziali dall’Inps" ROMA – Disorientati, scoraggiati, in preda ad ansia e incertezze: in tempo di crisi cresce il numero di italiani che si rivolgono al patronato Inca Cgil e aumentano i fattori che destano preoccupazione dagli ammortizzatori sociali alla pensione. È quanto rileva il Bilancio sociale Inca, presentato ieri mattina a Roma presso la sede dell’Inail, in via 4 Novembre. … Continued

Montesilvano, passerelle sulle spiagge libere per i disabili

| 0

Si tratta del Disegno di Legge “Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale”, di iniziativa del ministro della Difesa Di Paola, che secondo la Tavola della Pace – promotrice di un appello cui tutti possono aderire – non è proprio ciò che serve in questo momento al Paese. E anche Giampiero Griffo, a nome della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), aderisce con convinzione Con il termine mailbombing (letteralmente “bombardamento postale”), si intende una forma di “attacco informatico” in cui grandi quantitativi di e-mail vengono inviate a un unico destinatario, provocandone un vero e proprio “intasamento” della casella di posta. Un’azione del genere è stata lanciata in questi giorni dalla Tavola della Pace, contro il Disegno … Continued

Pergine, al via “Spettacolo aperto”, il festival senza barriere

| 0

L’inclusione delle donne con disabilità è uno dei “passaggi-chiave” Lo hanno ribadito a tutti i livelli – a partire dai massimi responsabili del Forum Europeo sulla Disabilità – gli oltre trecento esperti presenti alla Conferenza Internazionale di Madrid, appuntamento centrato sul tema delle donne con disabilità, primo incontro del genere, nel nostro continente, dopo l’approvazione nel 2006 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità Il movimento spagnolo delle persone con disabilità ha organizzato nei giorni scorsi una conferenza internazionale specificamente centrata sul tema delle donne con disabilità, primo appuntamento del genere, nel nostro continente, dopo l’approvazione nel 2006 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Ospitata dal CERMI (Comité Español de Representantes de Personas con Discapacidad), … Continued

Pergine, al via “Spettacolo aperto”, il festival senza barriere

| 0

L’inclusione delle donne con disabilità è uno dei “passaggi-chiave” Lo hanno ribadito a tutti i livelli – a partire dai massimi responsabili del Forum Europeo sulla Disabilità – gli oltre trecento esperti presenti alla Conferenza Internazionale di Madrid, appuntamento centrato sul tema delle donne con disabilità, primo incontro del genere, nel nostro continente, dopo l’approvazione nel 2006 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità Il movimento spagnolo delle persone con disabilità ha organizzato nei giorni scorsi una conferenza internazionale specificamente centrata sul tema delle donne con disabilità, primo appuntamento del genere, nel nostro continente, dopo l’approvazione nel 2006 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Ospitata dal CERMI (Comité Español de Representantes de Personas con Discapacidad), … Continued

Grande assente la non autosufficienza

| 0

DOVE POSSONO CIRCOLARE CARROZZINE ELETTRICHE E SCOOTER PER DISABILI  Poiché il Codice della Strada definisce le carrozzine elettriche e gli scooter per disabili NON veicoli, ne deriva che a questi è consentito circolare nelle zone riservate ai pedoni.  Il Codice della Strada regolamenta il Comportamento dei pedoni all’articolo 190; di particolare interesse per la questione, il punto 7:   1. I pedoni devono circolare sui marciapiedi, sulle banchine, sui viali e sugli altri spazi per essi predisposti; qualora questi manchino, siano ingombri, interrotti o insufficienti, devono circolare sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli in modo da causare il minimo intralcio possibile alla circolazione. Fuori dei centri abitati i pedoni hanno l’obbligo di circolare in senso … Continued

La “guerriera col sorriso”. Intervista a Paola Morricone

| 0

Il libro di Peeters espone cinque concetti teorici, integrati da una discussione sulla loro applicazione pratica Il modello scolastico italiano dell’integrazione sancisce il diritto degli allievi disabili di essere educati nelle classi comuni. Tale modello, peculiare ed innovativo nel panorama mondiale, ha trovato nel tempo l’interesse e in parte l’applicazione anche in altri Paesi ed oggi la stessa Commissione Europea ne auspica lo sviluppo. Una delle difficoltà maggiori che gli attori coinvolti nel processo educativo degli allievi disabili incontrano riguarda gli alunni con autismo, poiché esso implica la compromissione delle interazioni sociali e delle modalità comunicative, nonché la presenza di interessi ristretti, ripetitivi e stereotipati. Occorre infatti predisporre risorse, strumenti e spazi di lavoro in modo attento, per evitare le … Continued

1 432 433 434 435 436 437 438 715
Accessibility