Diffida al provveditore e ai dirigenti in difesa dei diritti degli alunni disabili’

| 0

ROMA – Una spesa media annua di 1.152 euro, di cui 230 euro legati ai consumi “sanitari”. A tanto ammonta la bolletta energetica che una famiglia costretta ad utilizzare apparecchiature elettromedicali sopporta. In pratica, più del doppio di una famiglia tipo. Solo una minima parte è coperta dal bonus sociale elettricità (155 euro), e per scarsa informazione, il 16% degli aventi diritto non accede neanche a tale bonus. Questi tra i principali dati emersi dall’indagine pilota sulla ‘fuel poverty’ in Italia, presentata al Senato da da Cittadinanzattiva, in collaborazione con la rete CnAMC (Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici) e con il sostegno di Acquirente Unico. La “povertà energetica” rappresenta un fenomeno recente ma in continua crescita, anche a … Continued

Disabili psichici e lavoro: genitori delusi dal sottosegretario Guerra

| 0

Biancardi, componente dell’Aeeg, accoglie la richiesta di Cittadinanzattiva di ampliare il numero dei macchinari che danno diritto all’agevolazione per poter sollevare le famiglie con disabili ROMA – Ampliare il numero dei macchinari che danno diritto al bonus elettricità, rendere cumulabile i due bonus (di natura economica e per problemi fisici) e creare nuove classi di consumo a seconda delle esigenze particolari di alcuni soggetti. Sono questi gli impegni che Alberto Biancardi, componente dell’Aeeg (Autorità dell’energia elettrica e del gas) ha preso pubblicamente questa mattina a Roma, nel corso del convegno "Energia e cronicità", promosso da Cittadinanzattiva sul tema della "povertà energetica". (vedi lanci precedenti) Nei prossimi giorni, forse già giovedì, dall’Autorità verrà proposta una delibera che aggiorna la normativa in … Continued

Il diritto e il rovescio della medaglia

| 0

L’Ufficio antidiscriminazioni del governo ha segnalato alla Polizia postale le pagine offensive. L’associazione Equality Italia denuncia il portale, mentre Pd e Idv si appellano al governo perché intervenga con gli strumenti di legge fino ad arrivare all’oscuramento del sito ROMA – "L’Unar ha già aperto una propria istruttoria provvedendo a segnalare alla Polizia postale il grave fatto, al fine di evitare il diffondersi di questi atti discriminatori che le ledono la dignità e i diritti umani". Così Massimiliano Monnanni direttore dell’Unar, l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali della presidenza del Consiglio dei ministri presso il dipartimento delle Pari opportunità commenta attraverso una nota gli insulti offensivi apparsi sul sito www.umoremaligno.it nei confronti delle persone disabili. "Grazie anche all’attività di monitoraggio dei media … Continued

Diffida al provveditore e ai dirigenti in difesa dei diritti degli alunni disabili’

| 0

ROMA – Una spesa media annua di 1.152 euro, di cui 230 euro legati ai consumi “sanitari”. A tanto ammonta la bolletta energetica che una famiglia costretta ad utilizzare apparecchiature elettromedicali sopporta. In pratica, più del doppio di una famiglia tipo. Solo una minima parte è coperta dal bonus sociale elettricità (155 euro), e per scarsa informazione, il 16% degli aventi diritto non accede neanche a tale bonus. Questi tra i principali dati emersi dall’indagine pilota sulla ‘fuel poverty’ in Italia, presentata al Senato da da Cittadinanzattiva, in collaborazione con la rete CnAMC (Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici) e con il sostegno di Acquirente Unico. La “povertà energetica” rappresenta un fenomeno recente ma in continua crescita, anche a … Continued

Disabili psichici e lavoro: genitori delusi dal sottosegretario Guerra

| 0

Biancardi, componente dell’Aeeg, accoglie la richiesta di Cittadinanzattiva di ampliare il numero dei macchinari che danno diritto all’agevolazione per poter sollevare le famiglie con disabili ROMA – Ampliare il numero dei macchinari che danno diritto al bonus elettricità, rendere cumulabile i due bonus (di natura economica e per problemi fisici) e creare nuove classi di consumo a seconda delle esigenze particolari di alcuni soggetti. Sono questi gli impegni che Alberto Biancardi, componente dell’Aeeg (Autorità dell’energia elettrica e del gas) ha preso pubblicamente questa mattina a Roma, nel corso del convegno "Energia e cronicità", promosso da Cittadinanzattiva sul tema della "povertà energetica". (vedi lanci precedenti) Nei prossimi giorni, forse già giovedì, dall’Autorità verrà proposta una delibera che aggiorna la normativa in … Continued

Il diritto e il rovescio della medaglia

| 0

L’Ufficio antidiscriminazioni del governo ha segnalato alla Polizia postale le pagine offensive. L’associazione Equality Italia denuncia il portale, mentre Pd e Idv si appellano al governo perché intervenga con gli strumenti di legge fino ad arrivare all’oscuramento del sito ROMA – "L’Unar ha già aperto una propria istruttoria provvedendo a segnalare alla Polizia postale il grave fatto, al fine di evitare il diffondersi di questi atti discriminatori che le ledono la dignità e i diritti umani". Così Massimiliano Monnanni direttore dell’Unar, l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali della presidenza del Consiglio dei ministri presso il dipartimento delle Pari opportunità commenta attraverso una nota gli insulti offensivi apparsi sul sito www.umoremaligno.it nei confronti delle persone disabili. "Grazie anche all’attività di monitoraggio dei media … Continued

Pistorius fuori, il tributo dello stadio. Il vincente gli chiede la pettorina

| 0

Chiamata con Avviso Pubblico PROVINCIA DI PESCARA In attuazione della DGP n. 93/2012 con la quale la Giunta provinciale approva la proposta di modifica del sistema di selezione dei soggetti appartenenti alle categorie protette elaborata dal Centro per l’Impiego di Pescara/SILUS e con la quale, pertanto, delibera di modificare l’attuale procedura di avviamento a selezione presso le Pubbliche Amministrazioni, il presente documento individua le procedure operative di dettaglio per la Chiamata con Avviso Pubblico da rendere immediatamente operative all’interno del sistema dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Pescara. La nuova procedura, che consente di ottenere un insieme di candidati effettivamente interessati ad una specifica posizione, si basa sull’utilizzo dell’Avviso pubblico quale modalità di individuazione dei soggetti interessati alla specifica … Continued

Il Messaggero – Pescara, tifosi disabili protestano

| 0

Ho la fortuna di viaggiare molto, prima per piacere e ora per lavoro. Spesso vorrei farlo in treno, ma da anni è una battaglia contro chi cerca di impedirmelo, ovvero contro coloro che dovrebbero garantirmi il servizio. Nei primi Anni Novanta ho iniziato con i primi Pendolini, che una volta fermavano nella mia città. Ho persino studiato qualche artificio (ruotine da transito per la mia carrozzina), per raggiungere il posto che mi veniva assegnato: il corridoio, infatti, non superava i 61 centimetri di larghezza. Viaggi last minute? Neanche pensarci, era necessario prenotare il viaggio almeno quarantott’ore prima! Sono passati ventidue anni e ancora oggi il diritto a viaggiare non è garantito. Ho scoperto infatti che Trenitalia non gestisce più le … Continued

Il Tempo – Allo stadio con le catene per protesta. L’Assessore corre ai ripari sui posti ai disabili

| 0

Il prolungamento del congedo parentale (massimo 36 mesi) per assistere il figlio minore con grave disabilità decorre dal termine del periodo normale di congedo parentale teoricamente fruibile; spetta a condizione che il figlio non sia ricoverato a tempo pieno, salvo che la presenza del genitore sia richiesta dalla struttura sanitaria di ricovero. Lo precisa, tra l’altro, la circolare n. 100 dell’Inps con cui ieri l’istituto ha fornito nuove precisazioni sulla fruizione dei permessi della legge n. 104/1992, a un anno dalla riforma del dlgs n. 119/2011 (in vigore dall’11 agosto 2011). I chiarimenti, nonostante si rivolgano principalmente ai dipendenti dell’Inps, possono applicarsi in via di principio a ogni situazione. Tra l’altro, la circolare precisa i requisiti per il diritto ai … Continued

Gli emendamenti proposti dalla FISH alla spending review

| 0

Quando la frase scortese, ma chiara, di una persona di fronte alla disabilità può suscitare alcune riflessioni sul concetto di “colpa” e su una certa “morale buonista di facciata”, sperando caldamente che tutto ciò non sia invece il segno di un’egoistica volontà di emarginazione che si sta affermando nella società «Non è colpa mia se tu sei disabile, non ti devo nulla»: queste parole mi sono state rivolte da un soggetto certamente poco cortese. Nella loro scortesia, però, esse hanno avuto il merito di suscitare la mia vena filosofica. Anzitutto la disabilità viene legata al concetto di colpa e la colpa in questo caso può essere intesa in almeno tre modi. Nel primo caso è qualcosa di socialmente riprovevole, il … Continued

1 433 434 435 436 437 438 439 715
Accessibility