Turismo accessibile. Lecce, sfida recente alle barriere architettoniche

| 0

Un passeggino costa 4.400 euro più 1.900 per la cappotta abbinata. Una sedia a ruote 34 mila euro, un paio di scarpe 870. Mentre in Francia esiste addirittura un concorso, in Italia sempre più le famiglie si ingegnano e inventano i propri ausili ROMA * 4.400 euro per un passeggino, 1.900 per la cappotta abbinata, 300 euro per un pezzo di ferro su cui scorre un sedile, 1.000 euro per una seggiolino in gommapiuma e velcro, 870 euro per un paio di scarpe taglia 32, 34.000 euro per una sedia a ruote: non oggetti di lusso, ma ausili indispensabili per rendere meno faticosa la vita di bambini e adulti con gravi disabilità. Costi altissimi, insostenibili per molte famiglie, che si … Continued

Turismo accessibile. Venezia lotta contro l’acqua: rampe e passerelle per tutti

| 0

Un programma di gestione dello stress ridurrebbe le nuove lesioni, dubbi invece sull’efficacia dell’interferone beta MILANO – Un "semplice" corso per affrontare lo stress sarebbe provvidenziale per i malati di sclerosi multipla. Che invece non troverebbero grosso giovamento dalla classica terapia con interferone beta. I risultati di due studi pubblicati di recente sembrano mettere in dubbio molte delle certezze dei pazienti e a qualcuno potrebbe pure venire la tentazione di gettare a mare i medicinali e passare a cure alternative. Gli esperti però rassicurano, al momento i dati più certi depongono a favore delle terapie a base di farmaci. STRESS – Eppure chi dovesse leggere i risultati della sperimentazione di David Mohr della Northwestern University di Chicago, apparsi sulla rivista … Continued

Preferenziale, ma non discriminante

| 0

Cittadinanzattiva presenta l’indagine pilota sull’impatto economico della spesa energetica sul reddito di famiglie con persone disabili. La bolletta per chi è costretto a utilizzare apparecchiature elettromedicali si attesta su una media di 1.152 euro l’anno, ma può arrivare fino a 3 mila. "La fuel povertà rappresenta un fenomeno recente ma in continua crescita. Tra i 50 e i 125 milioni i cittadini europei a rischio" ROMA – Una spesa media annua di 1.152 euro, di cui 230 legati ai consumi "sanitari". A tanto ammonta la bolletta energetica di una famiglia costretta a utilizzare apparecchiature elettromedicali. Quasi il doppio di quella di una famiglia tipo. A volte tali spese arrivano anche a 3.000 euro. Lo dice l’indagine pilota sull’impatto economico della … Continued

L’insulto e la satira

| 0

PESCARA – "La filovia in corso di realizzazione tra Pescara e Montesilvano è inaccessibile ai disabili". L’associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, che si batte per la tutela dei diritti delle persone diversamente abili, denuncia, attraverso foto e video pubblicati su YouTube, marciapiedi stretti, pendenze pericolose e mancanza di scivoli. L’associazione evidenzia che non sono stati rispettati, tra l’altro, l’articolo 3 della Costituzione e la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, oltre a diverse leggi finalizzate all’abbattimento delle barriere architettoniche. "Ci appelliamo alle istituzioni – afferma il presidente di Carrozzine determinate, Claudio Ferrante – e chiediamo agli assessori regionali ai Lavori pubblici, Angelo Di Paolo, e ai Trasporti, Giandonato Morra, al vicesindaco e assessore alla Mobilità al Comune di Pescara, … Continued

Roma, nasce il forum “Formazione e lavoro” per l’inserimento dei disabili

| 0

ROMA. Falsi invalidi o false notizie? E’ questo il dubbio sollevato dalla lettera di Renzo Cipriani, “cieco vero, ma indipendente”, come si definisce. Scrive alla redazione di Superabile dopo l’ennesima notizia, ascoltata dal telegiornale, sull’ennesimo falso cieco. O presunto falso… Le ragioni addotte per provare la falsità della sua invalidità, infatti, sembrano insufficienti, se non addirittura prive di fondamento. “Il ‘cieco’ giocava a scopone con gli amici. Quasi tutti noi sappiamo giocare a scopone scientifico – spiega Cipriani – e se non giochiamo con gli amici, è difficile che da soli ce la caviamo proficuamente; talvolta vengono anche organizzati dei tornei a livello nazionale, con tanto di eliminatorie provinciali e regionali da parte della nostra associazione; nessuno vieta ad un … Continued

Carrozzine e obbligo assicurazione, per il Ministero: ‘misura illegittima e censurabile’

| 0

ISERNIA. Infuria la polemica riguardo alle parole di monsignor Andrea Gemma, vescovo emerito di Isernia, in cui paragonava i posseduti dal demonio a gli affetti dalla sindrome di Down: "Il posseduto dal diavolo ha le movenze, il portamento simile a un down" Il vescovo, esperto di esorcismi, ha esternato il quantomeno infelice paragone durante la trasmissione "Vade retro", andata in onda il 9 giugno su TV 2000, il canale di proprietà della Cei. Il paragone fatto dall’ex vescovo di Isernia ha molto irritato un gruppo di 52 genitori di ragazzi affetti dalla sindrome, che hanno deciso di scrivere una lettera di protesta a la Repubblica. "E’ un pregiudizio sbagliato, il parlare senza sapere, il voler a ogni costo giudicare senza … Continued

Preferenziale, ma non discriminante

| 0

Cittadinanzattiva presenta l’indagine pilota sull’impatto economico della spesa energetica sul reddito di famiglie con persone disabili. La bolletta per chi è costretto a utilizzare apparecchiature elettromedicali si attesta su una media di 1.152 euro l’anno, ma può arrivare fino a 3 mila. "La fuel povertà rappresenta un fenomeno recente ma in continua crescita. Tra i 50 e i 125 milioni i cittadini europei a rischio" ROMA – Una spesa media annua di 1.152 euro, di cui 230 legati ai consumi "sanitari". A tanto ammonta la bolletta energetica di una famiglia costretta a utilizzare apparecchiature elettromedicali. Quasi il doppio di quella di una famiglia tipo. A volte tali spese arrivano anche a 3.000 euro. Lo dice l’indagine pilota sull’impatto economico della … Continued

L’insulto e la satira

| 0

PESCARA – "La filovia in corso di realizzazione tra Pescara e Montesilvano è inaccessibile ai disabili". L’associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, che si batte per la tutela dei diritti delle persone diversamente abili, denuncia, attraverso foto e video pubblicati su YouTube, marciapiedi stretti, pendenze pericolose e mancanza di scivoli. L’associazione evidenzia che non sono stati rispettati, tra l’altro, l’articolo 3 della Costituzione e la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, oltre a diverse leggi finalizzate all’abbattimento delle barriere architettoniche. "Ci appelliamo alle istituzioni – afferma il presidente di Carrozzine determinate, Claudio Ferrante – e chiediamo agli assessori regionali ai Lavori pubblici, Angelo Di Paolo, e ai Trasporti, Giandonato Morra, al vicesindaco e assessore alla Mobilità al Comune di Pescara, … Continued

Roma, nasce il forum “Formazione e lavoro” per l’inserimento dei disabili

| 0

ROMA. Falsi invalidi o false notizie? E’ questo il dubbio sollevato dalla lettera di Renzo Cipriani, “cieco vero, ma indipendente”, come si definisce. Scrive alla redazione di Superabile dopo l’ennesima notizia, ascoltata dal telegiornale, sull’ennesimo falso cieco. O presunto falso… Le ragioni addotte per provare la falsità della sua invalidità, infatti, sembrano insufficienti, se non addirittura prive di fondamento. “Il ‘cieco’ giocava a scopone con gli amici. Quasi tutti noi sappiamo giocare a scopone scientifico – spiega Cipriani – e se non giochiamo con gli amici, è difficile che da soli ce la caviamo proficuamente; talvolta vengono anche organizzati dei tornei a livello nazionale, con tanto di eliminatorie provinciali e regionali da parte della nostra associazione; nessuno vieta ad un … Continued

Carrozzine e obbligo assicurazione, per il Ministero: ‘misura illegittima e censurabile’

| 0

ISERNIA. Infuria la polemica riguardo alle parole di monsignor Andrea Gemma, vescovo emerito di Isernia, in cui paragonava i posseduti dal demonio a gli affetti dalla sindrome di Down: "Il posseduto dal diavolo ha le movenze, il portamento simile a un down" Il vescovo, esperto di esorcismi, ha esternato il quantomeno infelice paragone durante la trasmissione "Vade retro", andata in onda il 9 giugno su TV 2000, il canale di proprietà della Cei. Il paragone fatto dall’ex vescovo di Isernia ha molto irritato un gruppo di 52 genitori di ragazzi affetti dalla sindrome, che hanno deciso di scrivere una lettera di protesta a la Repubblica. "E’ un pregiudizio sbagliato, il parlare senza sapere, il voler a ogni costo giudicare senza … Continued

1 434 435 436 437 438 439 440 715
Accessibility